I DERBY IN GIAPPONE
di Mario A.Persegani
Ecopa Shizuoka Stadium
Suita Stadium Osaka
Nissan Stadium Yokohama
Anche nella terra del Sol Levante i derby sono molto sentiti sia per questioni di vicinanza geografica (tutto il mondo è paese) che per questioni di rivalità sviluppate sul campo nel corso degli anni e inasprite da partite spesso giocate all'ultimo sangue con epiloghi incredibili. In Giappone ci sono gare che richiamano una fortissima attenzione a livello nazionale ma che non possono essere considerate veri e propri derby come ad esempio Urawa-Gamba e Kashima-Jubilo che sono assimilabili al nostro Juventus-Inter (non a caso chiamato il derby d'Italia) oppure a Liverpool-Manchester United, incontri comunque imperdibili per tutti i tifosi e gli appassionati del paese. La profonda crisi dei Tokyo Verdy e la mutazione societaria dei Yokohama F.Marinos hanno di fatto progressivamente sminuito due match che nei primi anni di vita della JLeague erano appuntamenti imperdibili: stiamo parlando dello scontro al vertice Verdy-Marinos, una gara che ha spesso deciso il Campionato o la qualificazione nelle Coppe, e della sfida Flugels-Marinos, derby di Yokohama che invece è sparito completamente senza più alcuna possibilità di rinascita con i primi falliti alla fine degli anni '90 e clamorosamente inglobati dai secondi.
In questa sezione parleremo solo dei derby e delle rivalità più significative attualmente attive indicando per ogni partita anche i confini geografici, i confronti più recenti e le gare più importanti o dagli esiti più clamorosi. In fondo la tabella riepilogativa con tutti gli scontri diretti da nord a sud.
All pictures by Waka77 (Public Domain) - Wikimedia Commons
T O K Y O 東 京 |
FC TOKYO vs TOKYO VERDY
II derby di Tokyo non è certamente tra i più sentiti a causa del divario tecnico che ha sempre contraddistinto le due quadre. Il ciclo vincente dei Verdy si è sviluppato quando il club aveva ancora sede a Kawasaki e una volta deciso lo spostamento a Tokyo nel 2001 la squadra ha subito una netta involuzione con tanto di retrocessione in J2, mentre al contrario l'FC TOKYO ha iniziato a trovare una certa competitività proprio con l'inizio del nuovo secolo soppiantando di fatto i rivali nel cuore dei tifosi della capitale. Entrambe le squadre hanno sede a Chofu 調布市, zona occidentale di Tokyo servita da un vicinissimo aeroporto nazionale e soprattutto luogo dove è ubicato lo Stadio Ajinomoto, impianto moderno e dalla grande capienza (50.000 spettatori circa) utilizzato da entrambe le squadre. Nei pressi dello Stadio i due club condividono anche uno spazio dedicato ai rispettivi "store" presi d'assalto dai tifosi prima e dopo le partite. Nello stadio i supporters dell'Fc Tokyo occupano la curva Sud mentre quelli dei TOKYO VERDY la Nord: tra le due tifoserie non c'è "odio sportivo", l'antagonismo si potrebbe definire più correttamente una "sana rivalità", ovvio che un eventuale ritorno dei Verdy in pianta stabile nel campionato di J.League1 renderebbe l'atmosfera del TOKYO DERBY un po' più elettrizzante.
Migliore prestazione FC TOKYO il 25/05/2008 in Coppa di Lega:
Fc Tokyo - Tokyo Verdy 3 - 0
(2' Bruno Quadro, 80' Sahara, 88' Kondo)
Migliore prestazione TOKYO VERDY il 05/04/2003 in JLeague1
Tokyo Verdy - Fc Tokyo 2 - 1
(68'Ramon e 88' Iio / 89' Baba)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
30/11/11 | J2 | Fc Tokyo - Tokyo Verdy | 1-1 | |||
04/05/11 | J2 | Tokyo Verdy - Fc Tokyo | 0-0 | |||
23/08/08 | J1 | Fc Tokyo - Tokyo Verdy | 1-2 | |||
08/06/08 | Coppa Lega | Tokyo Verdy - Fc Tokyo | 2-4 | |||
25/05/08 | Coppa Lega | Fc Tokyo - Tokyo Verdy | 3-0 |
BILANCIO |
Tokyo |
13 Gare |
Verdy |
||||
6 | Vittorie | 3 | ||||
4 | Pareggi | 4 | ||||
3 | Sconfitte | 6 | ||||
19 | Gol Fatti | 13 | ||||
13 | Gol Subiti | 19 |
S A I T A M A 埼 玉 |
URAWA REDS vs OMIYA ARDIJA
Derby vero anche se la differente caratura delle due contendenti ha spesso portato un certo squilibrio, non così netto come a Tokyo ma comunque piuttosto significativo. Le due tifoserie tengono molto a vincere questa partita anche se l'approccio alla gara e l'importanza del risultato vengono interpretati in maniera diversa: gli URAWA REDS sono un club prestigioso e vincente, hanno avuto quasi sempre una formazione molto competitiva e questo ha permesso loro di vincere spesso. Può quindi essere comprensibile il motivo che spinge i tifosi Reds a vivere la partita con minore attesa e trepidazione rispetto alle sfide con Kashima, Gamba o F.Marinos contro le quali Urawa lotta spesso per il campionato o si ritrova in finale di Coppa. Per i supporters dell' OMIYA ARDIJA il discorso cambia perché non avendo il blasone e i mezzi economici di cui dispongono i rivali, di norma sono abituati a partire sfavoriti, inoltre quasi mai hanno avuto occasione di lottare per qualche trofeo di prestigio e l'unico motivo d'orgoglio è soltanto quello di vincere il SAITAMA DERBY. Per comprendere fino in fondo l'importanza della partita bisogna considerare che la città di Saitama 埼玉市 (capoluogo dell'omonima prefettura) è stata creata ufficialmente dal Governo nel 2001 agglomerando le città di Omiya, Urawa e Yono che oggi sono diventati quartieri. Omiya 大宮区 ed Urawa 浦和区, distano tra circa 10 km e già quando erano città indipendenti la rivalità calcistica era accesa: Omiya è considerata l'area economica mentre Urawa è il centro politico-amministrativo oltre che la vecchia capitale della Prefettura di Saitama 埼玉県. Nonostante si siano unite, l'antagonismo non si è mai sopito.
Sotto il profilo delle tifoserie però la differenza è meno netta. Per lungo tempo il tifo dei Reds si è basato sull'attività degli Urawa Boys, un importante gruppo di tifosi conosciuto anche al di fuori dei confini nazionali, molto numerosi, sempre attenti alle coreografie e incessanti nei cori di sostegno ai propri beniamini. Si sono sciolti nel 2014 a causa di uno striscione con la scritta "Japanese Only" esposto all'ingresso del loro settore, considerato discriminatorio dalla Lega che ha preso provvedimenti nei confronti dei Reds costringendoli a disputare senza pubblico la successiva gara interna contro lo Shimizu S-Pulse. E' stato il primo incontro in assoluto disputato a porte chiuse nella storia della JLeague ed è costato al club una perdita complessiva stimata in circa 300milioni di Yen. La conseguente polemica ha portato a una escalation di biasimo e feroci critiche nei confronti degli Urawa Boys e ne ha causato lo scioglimento: parlando con alcuni tifosi dei Reds in un Izakaya di Shinjuku (da Tengu n.d.a.) non è chiaro se questo scioglimento sia definitivo e solo temporaneo ma secondo la loro opinione è possibile che il gruppo rinasca a breve con un altro nome ed emblema. Dall'altra parte Ultras Omiya ed Oranger sono tra i gruppi di tifosi più attivi, coloratissimi e costantemente impegnati a sostenere la squadra per tutta la partita approntando studiate coreografie e intonando cori d'incitamento per i giocatori in campo. Forse a livello generale la tifoseria Reds è un più bella da vedere per via gli enormi striscioni e bandieroni che ne colorano il settore, un vantaggio che deriva dal fatto di poter disporre di una curva molto spaziosa e vicina al terreno di gioco, fattori che influiscono indubbiamente sulla spettacolarità e l'incisività del tifo.
Immagine: ja:User:Lincun [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
Migliore prestazione URAWA REDS il 13/06/2009 in Coppa di Lega
Urawa Reds - Omiya Ardija 6 - 2
(38' Yamada, 52' Edmilson, 53' Takahara, 57' Edmilson, 71' Haraguchi, 89' Yamada / 65' Tokita, 83' Fujita)
Migliore prestazione OMIYA ARDIJA il 25/10/2009 in JLeague1
Urawa Reds - Omiya Ardija 0 - 3
(16' Rafael, 55' Rafael, 89' Ishihara)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
05/08/17 | J1 | Urawa - Omiya | 2-2 | |||
30/04/17 | J1 | Omiya - Urawa | 1-0 | |||
17/07/16 | J1 | Urawa - Omiya | 2-2 | |||
08/05/16 | J1 | Omiya - Urawa | 0-1 | |||
30/08/14 | J1 | Urawa - Omiya | 4-0 |
BILANCIO |
Urawa | 30 Gare | Omiya | ||||
15 | Vittorie | 8 | ||||
7 | Pareggi | 7 | ||||
8 | Sconfitte | 15 | ||||
48 | Gol Fatti | 29 | ||||
29 | Gol Subiti | 48 |
T A K E S H O 武翔 |
MACHIDA ZELVIA vs SAGAMIHARA FC
Rivalità principalmente di confine tra aree di prefetture diverse ma con città che sono divise solo dal fiume Sakai 境川: Machida si trova nella parte meridionale della Prefettura di Tokyo ma a nord del fiume, mentre Sagamihara in quella settentrionale della prefettura di Kanagawa, ma a sud del fiume, posizioni geografiche che hanno permesso ai tifosi delle due squadre di sviluppare un antagonismo sportivo abbastanza sentito anche se non ai livelli di un vero derby, del resto la gara è conosciuta come Takesho Battle (o Sabu Battle) e non Takesho derby. Ad accendere gli animi dei tifosi c'è anche una questione relativa all'ubicazione di alcuni supporters Zelvia presenti nella città di Sagamihara, un gruppo piuttosto numeroso anche per via del fatto che calcisticamente Machida è più importante e che il SAGAMIHARA SC è un club di stampo prettamente locale, dal percorso storico più modesto. Logico quindi che i tifosi di queste zone possano considerare il MACHIDA ZELVIA come club di riferimento. Sarà interessante vedere come muterà la situazione dopo la promozione in J2 del Sagamihara, soprattutto se come da programmazione e proclami societari, riuscirà a militarvi in pianta stabile: con entrambi i club al medesimo livello e con scontri più frequenti il tifo potrebbe distribuirsi in modo più equilibrato e la gara diventerebbe un derby vero.
Migliore prestazione MACHIDA ZELVIA il 16/03/2013 in JFL
Sagamihara Sc - Machida Zelvia 1 - 4
(marcatori non disponibili)
Migliore prestazione SAGAMIHARA SC il 24/11/2013 in JFL
Machida Zelvia - Sagamihara Sc 1 - 2
(marcatori non disponibili)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
18/07/21 | J2 | Machida - Sagamihara | 1-0 | |||
09/05/21 | J2 | Sagamihara - Machida | 1-1 | |||
18/10/15 | J3 | Machida - Sagamihara | 1-0 | |||
09/08/15 | J3 | Sagamihara - Machida | 0-1 | |||
19/04/15 | J3 | Sagamihara - Machida | 2-1 |
BILANCIO |
Machida Z. | 10 Gare | Sagamihara | ||||
7 | Vittorie | 2 | ||||
1 | Pareggi | 1 | ||||
2 | Sconfitte | 7 | ||||
16 | Gol Fatti | 8 | ||||
8 | Gol Subiti | 16 |
Y O K O H A M A 横 浜 |
YOKOHAMA F.MARINOS vs YOKOHAMA FC
Se c'è una gara che i tifosi dello Yokohama Fc vogliono vincere è quella contro i F.Marinos. I motivi risalgono agli ultimi mesi del 1998 quando il panorama calcistico di Yokohama subisce un vero e proprio terremoto: in quegli anni il tifo cittadino si divide tra i Yokohama Marinos, ricco club della Nissan Motors, e Yokohama Flugels che attraversano invece un periodo di preoccupanti condizioni economiche. In un giorno di fine Ottobre la stampa specializzata diffonde la notizia che i Marinos ingloberanno i Flugels: l’unione è sia tecnica (allenatori, giocatori e staff medico) che societaria e la prima conseguenza della fusione è un cambiamento, piuttosto marginale a dire il vero, della denominazione sociale dei Marinos, che diventano così YOKOHAMA F.MARINOS, posizionando la lettera “ F ” in mezzo al nome a rappresentare la parte Flugels del club. Tecnicamente sono i Marinos a “incorporare” i Flugels, quindi i sostenitori di quest’ultimo team si ritrovano senza una squadra per cui tifare. La delusione è enorme e la prospettiva di mettersi a tifare F.Marinos è davvero inconcepibile: i veri tifosi Flugels preferiscono credere che l'amata squadra sia stata sciolta piuttosto che prendere in considerazione la fusione con i rivali. Nasce allora a Yokohama un movimento, inizialmente moderato ma poi sempre più grande e importante, che mira a fondare un nuovo club cittadino. I tifosi degli ormai scomparsi Flugels si adoperano a raccogliere fondi e donazioni e quello che era nato come un sogno quasi impossibile diventa invece in breve tempo realtà: nasce lo YOKOHAMA FC primo club giapponese posseduto e amministrato dall’azionariato popolare.
La nuova squadra è però costretta a ripartire dalla JFL e questo significa che per sperare di giocare un derby i tifosi di Yokohama devono confidare in un sorteggio favorevole in Coppa dell'Imperatore (che non avviene) o di scalare le gerarchie del calcio nipponico tornando a militare in J1, circostanza che si verifica nel 2006 quando la squadra vince la J2 e viene promossa. Il primo YOKOHAMA DERBY della nuova era si gioca il 10 Marzo 2007 e vede i F.Marinos soccombere per 1-0: Yokohama gioca con il coltello tra i denti letteralmente sospinta dai tifosi di casa, alla spietata ricerca di una rivalsa che si concretizza grazie a una rete di Hayakawa dopo soli 7' di gioco. Purtroppo sarà l'unica vittoria perché poi nelle restanti partite non c'è storia, i F.Marinos le vincono tutte passando anche il turno in Coppa.
Le due squadre hanno sede in zone opposte della città, F.Marinos a Nord (Kohoku) e Yokohama Fc a sud (Totsuka), una divisione che ricalca a grandi linee anche quella dei rispettivi tifosi: chi nasce o vive al nord è tricolore chi nasce a sud tifa per la Fenice. Sia sotto il profilo del tifo che della forza di squadra i F.Marinos la fanno da padrone, il confronto pende tutto dalla loro parte: stadio grande e moderno, (sempre pieno) dove i tifosi possono sfogare la propria fantasia in spettacolari coreografie e in esultanze ormai diventate un marchio di fabbrica come celebre "ombrellata" che va in scena dopo ogni vittoria. Va infine sottolineato che i F.Marinos sono un club amato e seguito al livello nazionale e internazionale e possono quindi contare su un numero di sostenitori infinitamente maggiore rispetto ai rivali che raccolgono supporters quasi esclusivamente nella prefettura di Kanagawa.
Immagine: derivative work, ASDFGH (talk) , 政令市区画図 14100.svg: Lincun [CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
Migliore prestazione YOKOHAMA F.MARINOS il 11/08/2007 in JLeague1
Yokohama F.Marinos - Yokohama Fc 8 - 1
(30' Oshima, 44' Sakata, 51' Yamase, 62' Yamase, 65' Oshima, 72' Oshima, 74' Yamase, 88' Oshima / 82' Hiramoto)
Migliore prestazione YOKOHAMA FC il 10/03/2007 in JLeague1
Yokohama Fc - Yokohama F.Marinos 1 - 0
(7' Hayakawa)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
25/09/21 | J1 | Yokohama - F.Marinos | 2-2 | |||
25/04/21 | J1 | F.Marinos - Yokohama | 5-0 | |||
19/12/20 | J1 | Yokohama - F.Marinos | 3-1 | |||
22/07/20 | J1 | F.Marinos - Yokohama | 4-0 | |||
14/08/19 | Imperatore | F.Marinos - Yokohama | 2-1 |
BILANCIO |
F.Marinos |
9 Gare |
Yokohama |
||||
6 | Vittorie | 2 | ||||
1 | Pareggi | 1 | ||||
2 | Sconfitte | 6 | ||||
27 | Gol Fatti | 10 | ||||
10 | Gol Subiti | 27 |
C H I B A 千 葉 |
KASHIWA REYSOL vs JEF UNITED
Nel derby di Chiba regna l'equilibrio: le due squadre hanno avuto brevi cicli vincenti nei quali però i confronti diretti sono stati pochi anche per la differente categoria occupata in quel momento dai rivali. Il JEF UNITED è stato tra i fondatori della JLeague ma dopo la retrocessione del 2009 non è più stato in grado di tornare nella massima serie mentre i KASHIWA REYSOL, promossi per la prima volta nel 1995, hanno militato quasi sempre in J1 e nei 3 casi in cui hanno subito l'onta della retrocessione (2005, 2009 e 2019) sono stati subito in grado di risalire vincendo tra l'altro il primo campionato della loro storia proprio da neopromossa (torneo del 2011). La rivalità è accesa e per i tifosi è una gara molto importante ma rispetto agli altri il CHIBA DERBY non è tra i più sentiti: il JEF United ha sede a Soga 蘇我, nella zona centro-sud di Chiba 千葉市, capitale della prefettura, ed è la squadra più tifata della regione mentre la città di Kashiwa 柏市 è ubicata nella parte settentrionale della prefettura e gravita più nell'orbita di Tokyo o di Saitama per cui i tifosi Reysol si sentono parte dell'area urbana della capitale nipponica e guardano più agli scontri contro le grandi della JLeague che a quelli prefetturali, anche perchè ambiscono a far parte della ristretta cerchia delle squadre di levatura nazionale. Per quanto riguarda il tifo e il clima che si respira allo stadio la bilancia pende però a favore del JEF United che gioca sempre tutte le partite interne al Chiba Soccer Field, un impianto bello e moderno con spalti a ridosso del terreno di gioco dai quali trapela un supporto vigoroso ed incessante oltre che molto gradevole a livello cromatico e non solo nei derby. Sotto il profilo del colore e delle coreografia anche i tifosi di Kashiwa si difendono bene ma devono fare i conti con la struttura e la capacità dell' Hitachidai Stadium che è di soli 15.000 posti e questo certamente non aiuta anche perché nonostante l'assenza della pista di atletica, l'impianto dispone di fatto di una sola curva: in sintesi “stadio piccolo dalla grande atmosfera" ma che non sempre viene utilizzato dai Reysol che per gli incontri con le squadre più importanti o con quelle che in quel momento guidano la classifica, preferiscono giocare le partite casalinghe nel più capiente New National Stadium ubicato a Tokyo, nel famosissimo quartiere di Shinjuku, che ha una capienza di quasi 70.000 posti e per questo finisce però per risultare troppo dispersivo attenuando entusiasmo e decibel.
Migliore prestazione KASHIWA REYSOL il 05/05/1999 in JLeague1
JEF United - Kashiwa Reysol 2 - 5
(55' Paulo Henrique, 84' Hiroyama / 7' Katanosaka, 21' Bentinho, 22' Stoichkov, 25' Bentinho, 63' Bentinho)
Migliore prestazione JEF UNITED il 28/05/2005 in Coppa di Lega
Kashiwa Reysol - JEF United 1 - 5
(30' Unozawa / 17' Hayashi, 27' Maki, 33' Saito, 55' Popescu, 56' Hayashi)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
11/02/22 | Amichevole | JEF United - Reysol | 0-1 | |||
09/02/20 | Amichevole | JEF United - Reysol | 0-2 | |||
20/10/19 | J2 | JEF United - Reysol | 0-3 | |||
22/06/19 | J2 | Reysol - JEF United | 2-0 | |||
17/02/19 | Amichevole | Reysol - JEF United | 2-2 |
BILANCIO |
Reysol |
47 Gare |
JEF UTD |
||||
19 |
Vittorie | 16 | ||||
12 | Pareggi | 12 | ||||
16 | Sconfitte |
19 |
||||
68 |
Gol Fatti |
64 |
||||
64 |
Gol Subiti |
68 |
T A M A G A W A 多 摩 川 |
FC TOKYO vs KAWASAKI FRONTALE
Una delle gare più importanti nel panorama calcistico nipponico anche se solo in tempi relativamente recenti ha iniziato ad avere una certa rilevanza per il titolo. Data la posizione geografica la partita viene chiamata TAMAGAWA CLASICO, dal nome del fiume Tama 多摩川 (Tama-gawa, la parola gawa significa fiume) che segna il confine geografico tra la prefettura di Tokyo 東京都 e quella di Kanagawa 神奈川県 e più in dettaglio quello tra la zona di Chofu 調布 e quella di Kawasaki 川崎. Per descrivere questo derby si preferisce usare la parola spagnola “Clasico” oppure la parola italiana "Classico" (che comunque è meno frequente) per conferire alla sfida un'atmosfera più epica. Le prime sfide si sono giocate nel 1992 quando le due squadre militavano in JFL (Japan Football League) e avevano nomi differenti, i KAWASAKI FRONTALE si chiamavano ancora Fujitsu dal nome della compagnia fondatrice (denominazione mantenuta fino al 1997) e l'FC TOKYO si chiamava ancora Tokyo Gas (nome conservato inalterato fino al 1999): a Kawasaki la Fujitsu si impose per 2-1 mentre a Tokyo la sfida si chiuse in pareggio sull'1-1. In Coppa dell'Imperatore si è giocata solo una partita il 24/12/2016, gara valevole per i Quarti di Finale: a passare il turno sono i Frontale che aprono le marcature con il bomber Okubo al 20' e raddoppiano con il terzino brasiliano Elsinho al 28' prima del 1-2 finale di Sota Hirayama che al 91' segna il gol della bandiera per i rossoblù. Il Tamagawa Clasico è un appuntamento molto sentito dai supporters di entrambe le squadre, alla pubblicazione dei calendari è certamente una delle prime sfide che vanno a controllare in modo da programmare in modo opportuno le coreografie e gli striscioni da esibire allo stadio, che in questa occasione sono particolarmente curate.
Takasugi Shinji [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Migliore prestazione FC TOKYO il 08/07/2000 n JLeague1
Kawasaki Frontale - Fc Tokyo 0 - 3
(25', 55' e 64' Amaral)
Migliore prestazione KAWASAKI FRONTALE il 20/10/2007 in JLeague1
Fc Tokyo - Kawasaki Frontale 0 - 7
(25' Tese, 29' Tese, 40' Minowa, 42' Tese, 74' Magnum, 79' Terada, 85' Juninho)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
05/11/22 | J1 | Tokyo - Kawasaki | 2-3 | |||
18/02/22 | J1 | Kawasaki - Tokyo | 1-0 | |||
02/10/21 | J1 | Kawasaki - Tokyo | 1-0 | |||
11/04/21 | J1 | Tokyo - Kawasaki | 2-4 | |||
31/10/20 | J1 | Kawasaki - Tokyo | 2-1 |
BILANCIO |
Fc Tokyo |
58 Gare |
Kawasaki |
||||
17 |
Vittorie | 30 | ||||
11 | Pareggi | 11 | ||||
30 | Sconfitte |
17 |
||||
75 |
Gol Fatti |
101 |
||||
101 |
Gol Subiti |
75 |
asdf
TOKYO VERDY vs KAWASAKI FRONTALE
Derby doppio ma dall'importanza ormai ridotta a causa degli avvenimenti opposti che hanno caratterizzato la storia delle due squadre. A livello territoriale si può assimilare al Tamagawa Clasico visto che Fc Tokyo e Verdy hanno sede nello stesso luogo (Chofu 調布), ma nessuno si riferisce a questa partita chiamandola in quel modo. La vera rivalità risale ai tempi d'oro dei TOKYO VERDY che in quel periodo giocavano a Kawasaki 川崎市, la stessa città della Fujitsu, progenitrice degli attuali Frontale. La presenza dei Verdy, a quel tempo squadra dominante piena zeppa di campioni (Kazu Miura, Kitazawa, Ruy Ramos ecc...), costringeva la Fujitsu a recitare un ruolo da comprimaria. Nel 1997 la dirigenza dei Verdy annuncia la volontà di lasciare Kawasaki con l'intento di diventare una sorta di "club della nazione", una dichiarazione poco apprezzata dai tifosi cittadini che, sentendosi sminuiti, iniziano a guardare con sempre maggiore interesse all'altra realtà calcistica locale che nel frattempo ha deciso di passare la professionismo adottando la denominazione di KAWASAKI FRONTALE. Nel 2001 la decisione dei Verdy diviene effettiva e il club si trasferisce definitivamente a Tokyo 東京 alla ricerca di una maggiore affluenza di pubblico lasciando così campo libero ai Frontale. Un grande sbaglio quello commesso dai Verdy perché i tifosi di Kawasaki e dintorni, sentendosi definitivamente abbandonati iniziano a tifare per l'unica squadra rimasta in città e i Frontale si ritrovano così circondati dall'affetto di un numero di supporters sempre maggiore. Per i nuovi tifosi dei Verdy la gara non ha mai rivestito un'importanza particolare, forse perché vissuta dall'alto di una sorta di superiority complex, mentre per quelli di Kawasaki era una sfida molto sentita perché caratterizzata da un forte spirito di rivalsa. Dopo qualche anno però, con i Frontale sempre più competitivi e i Verdy in costante inesorabile declino, la partita ha iniziato a perdere significato anche per i tifosi di Kawasaki che oggi sono concentrati principalmente sulle sfide con Fc Tokyo, Kashima e le altre grandi.
Migliore prestazione TOKYO VERDY il 19/12/1999 in Coppa dell'Imepratore (4°Turno)
Kawasaki Frontale - Verdy Kawasaki 1 - 3
(nessuna informazione sui marcatori)
Migliore prestazione KAWASAKI FRONTALE il 20/10/2007 in Amichevole
Kawasaki Frontale - Tokyo Verdy 5 - 0
(nessuna informazione sui marcatori)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
22/06/22 | Imperatore | Frontale - Verdy | 0-1 | |||
06/02/19 | Amichevole | Frontale - Verdy | 5-0 | |||
16/10/13 | Imperatore | Frontale - Verdy | 3-0 | |||
06/12/08 | J1 | Verdy - Frontale | 0-2 | |||
09/03/08 | J1 | Frontale - Verdy | 1-1 |
BILANCIO |
Verdy |
15 Gare |
Frontale |
||||
3 |
Vittorie | 7 | ||||
5 | Pareggi | 5 | ||||
7 | Sconfitte |
3 |
||||
26 |
Gol Fatti |
10 |
||||
10 |
Gol Subiti |
26 |
S H I Z U O K A 静 岡 |
JUBILO IWATA vs SHIMIZU S.PULSE
Si tratta di una partita sempre molto attesa e di grande richiamo, che per un certo periodo ha calamitato anche l'interesse di un'intera nazione visto che sul finire degli anni '90 è valsa il titolo di Campione del Giappone. Il SHIZUOKA DERBY è di fatto il più "giocato" del panorama calcistico nipponico anche grazie alla storia delle due protagoniste: lo SHIMIZU S.PULSE infatti è stato tra i club fondatori della JLeague (vi ha preso parte sin dalla prima edizione datata 1992) e il JUBILO IWATA ha iniziato a partecipare al torneo già dalla stagione successiva. Per importanza contende al derby di Osaka lo scettro di gara più calda e sentita da entrambe le tifoserie anche se purtroppo in tempi recenti ha perso un po' di appeal a livello mediatico a causa dell'impoverimento tecnico di entrambe le contendenti, regredite al punto da finire anche in J2. Per i supporters di Iwata 磐田 e Shizuoka 静岡 comunque la partita è ancora la più emozionante e attesa dell'annata calcistica e sugli spalti lo spettacolo è garantito. La rivalità è inoltre acuita dalla questione Stadio visto che il bellissimo Ecopa Stadium di Shizuoka, utilizzato da entrambe le squadre per i derby e per altre partite di cartello, si trova in una posizione piuttosto scomoda per i tifosi orange: pur essendo l'impianto più importante della prefettura è di fatto molto lontano dalla capitale Shizuoka 静岡市(in auto ci vuole un’ora abbondante e nei giorni delle partite anche qualcosa in più) e si trova invece vicinissimo all’area di Iwata dalla quale si raggiunge lo stadio in meno di 15 minuti. La distanza permette ai tifosi del Jubilo di considerare l'Ecopa come una sorta di secondo stadio del club, cosa non particolarmente gradita dai tifosi dello Shimizu. Il confronto più entusiasmante e prestigioso è stato quello che ha deciso il campionato nel 1999 con Jubilo e S.Pulse qualificate alle Finali anche se con percorsi differenti, Iwata vincendo la Fase1 e giocando sottotono la Fase2 mentre Shimizu piazzandosi 3° nella Fase1 e aggiudicandosi la Fase2 dimostrandosi nettamente la squadra più forte del torneo. Entrambe le gare però sono state caratterizzate da grande equilibrio e il titolo è stato assegnato solo ai calci di rigore, vedi qui l'esito della JLeague1999. In termini di fama e vittorie la bilancia pende nettamente a favore del Jubilo che ha una bacheca più ricca mentre gli S.Pulse non hanno mai ottenuto vittorie significative e questo nonostante in alcuni periodi abbiano avuto una formazione altamente competitiva.
Migliore prestazione JUBILO IWATA il 23/03/2013 in Coppa di Lega
Jubilo Iwata - Shimizu S.Pulse 5 - 1
(6' Kanazono, 21' Matsuura, 70' Yamazaki, 75' Yamazaki, 90' Yamazaki / 86' Ishige )
Migliore prestazione SHIMIZU S.PULSE il 22/08/2009 in JLeague1
Shimizu S.Pulse - Jubilo Iwata 5 - 1
(2' Iwashita, 10' Edamura, 24' Hyodo, 57' Edamura, 77' S.Okazaki / 45' R.Maeda)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
18/03/23 | J2 | Jubilo - S.Pulse | 2-2 | |||
22/10/22 | J1 | S.Pulse - Jubilo | 1-1 | |||
26/02/22 | J1 | Jubilo - S.Pulse | 1-2 | |||
02/11/19 | J1 | S.Pulse - Jubilo | 1-2 | |||
18/09/19 | Imperatore | Jubilo - S.Pulse | 1-1 |
BILANCIO |
Jubilo |
69 Gare |
S.Pulse |
||||
34 |
Vittorie | 27 | ||||
8 | Pareggi | 8 | ||||
27 | Sconfitte |
34 |
||||
100 |
Gol Fatti |
82 |
||||
82 |
Gol Subiti |
100 |
O S A K A 大 阪 |
CEREZO OSAKA vs GAMBA OSAKA
Probabilmente il derby più sentito in Giappone insieme a quello di Shizuoka rispetto al quale forse può vantare ancora maggior calore ambientale a livello di tifo e trepidante attesa prima della partita. Già nelle settimane precedenti a Osaka si inizia a percepire la tensione per l'approssimarsi dell'evento, tensione che aumenta sempre di più con l'avvicinarsi del match fino ad esplodere letteralmente il giorno della gara durante il quale in città non si parla d'altro. I cittadini di Osaka poi sono passionali per natura e questo fa si che l'OSAKA DERBY venga vissuto con particolare trasporto da entrambe le parti. La rivalità ha origini lontane e risale al 1980 quando la Yanmar Diesel, importante compagnia motoristica nipponica progenitrice dell'attuale CEREZO OSAKA, procede allo scioglimento dello Yanmar Club, formazione minore che all'epoca rappresentava una sezione secondaria dell'azienda: un evento ai tempi considerato poco significativo ma dal quale ha avuto origine il GAMBA OSAKA, nato proprio dalle ceneri di quella squadra (vedi sezione dedicata alla storia dei due club). Da quel momento entrambe le squadre e le relative tifoserie lottano per essere considerate il miglior team della città, attraverso le sconfitte inflitte all'avversario ed in base al numero ed al calore dei propri sostenitori. Certo il Gamba ha vinto molto di più ed i suoi tifosi utilizzano i numerosi trofei vinti per schernire i rivali mentre quelli del Cerezo, non potendo competere a livello di titoli, fanno leva sulla "posizione geografica" che li colloca all'interno dell'area metropolitana della città: tale localizzazione permette loro di proclamarsi "unico vero club di Osaka" e di trattare con sprezzante superiorità i tifosi del Gamba, che avendo sede nel distretto di Suita (prima periferia settentrionale, subito fuori dall'area metropolitana) vengono considerati come una sorta di team prefetturale, cosa non è particolarmente gradita ai supporters di fede nerazzurra che invece si ritengono veri Osakani al 100%.
L’atmosfera allo Yanmar Stadium è sempre infuocata e basta gettare lo sguardo verso i supporters sakura per trovarsi davanti a una vera e propria marea umana color rosa shocking. Il tifo organizzato si concentra nel settore dove si posiziona solitamente il gruppo chiamato Real Osaka Ultras, colorato, molto caldo e dal tifo incessante e ritmato con bandiere e grandi striscioni con il logo del club che vengono fatti scorrere da tutti gli spettatori presenti sugli spalti. Anche al Suita Stadium (come del resto nel vecchio Banpaku, abbandonato nell'ottobre 2015) l’ambiente è sempre bello carico, il cuore del tifo Gamba è collocato nel settore Nord dello stadio e il gruppo principale ha un nome italiano, si chiama infatti Curva Nord proprio in considerazione della collocazione. Si ispira dichiaratamente alla curva dei tifosi dell’Atalanta sia per i colori che sono gli stessi sia per i cori e gli striscioni esposti allo stadio. Non prendono solo “spunto” dai tifosi bergamaschi ma tendono proprio a copiare i testi dei cori e la grafica degli striscioni: anche ad Osaka espongono la storica bandiera britannica (union jack) modificata con i colori nerazzurri e la scritta Osaka al centro. Per un tifoso italiano e bergamasco in particolare, assistere ad una gara interna del Gamba Osaka può essere davvero sconvolgente. Ma il tentativo di emulare i tifosi atalantini non si ferma qui: hanno copiato anche il nome di uno storico gruppo facendosi chiamare appunto “Brigate Nerazzurre Osaka 1999”. La Curva Nord del Gamba Osaka è considerato uno dei gruppi piu passionali di tutto il Giappone per il calore del tifo e la vicinanza alla squadra, qualità che caratterizzano anche i tifosi dell’Atalanta ai quali si ispirano.
Wikimedia Commons: http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
Migliore prestazione CEREZO OSAKA il 11/09/1999 in JLeague1
Cerezo Osaka - Gamba Osaka 4 - 1
(5' Manaka, 26' Nishizawa, 39' Hwang, 73' Hwang / 89' Kojima)
Migliore prestazione GAMBA OSAKA il 22/11/1995 in JLeague1
Gamba Osaka - Cerezo Osaka 4 - 0
(18' Gillhaus, 52' Hiraoka, 60' Yamaguchi, 62' Aleinikov)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
16/07/22 | J1 | Gamba - Cerezo | 1-2 | |||
23/05/22 | J1 | Cerezo - Gamba | 3-1 | |||
23/04/22 | JLC | Cerezo - Gamba | 0-0 | |||
23/02/22 | JLC | Gamba - Cerezo | 2-3 | |||
05/09/21 | JLC | Gamba - Cerezo | 0-4 |
BILANCIO |
Cerezo |
75 Gare |
Gamba |
||||
20 | Vittorie | 27 | ||||
11 | Pareggi | 11 | ||||
27 | Sconfitte |
20 |
||||
78 |
Gol Fatti |
96 |
||||
96 |
Gol Subiti |
78 |
S H I N S H U 信 州 |
MATSUMOTO YAMAGA vs NAGANO PARCEIRO
Rivalità di stampo principalmente geografico ma gara comunque molto sentita alla quale i tifosi si preparano accuratamente per settimane: è di solito motivo per “lanciare” una nuova coreografia o un nuovo coro. Le due squadre che danno vita allo SHINSHU DERBY (dall’antico nome attribuito alla zona di Nagano 長野) gravitano in aree molto vicine, anche se non direttamente confinanti: le ragioni del rapporto antagonistico vanno quindi oltre il pallone e affondano le radici nella storia e nella cultura popolare degli abitanti di entrambi i distretti. Il MATSUMOTO YAMAGA ha origini più antiche essendo nato nel 1965 come Yamaga Club mentre il Parceiro è stato fondato molto più avanti, nel 1990, con il nome di Nagano Elsa, per questi motivi la partita non ha precedenti storici di grande prestigio e tutti gli scontri diretti si sono disputati in tempi relativamente recenti. Inoltre, a differenza dello Yamaga, va detto che il NAGANO PARCEIRO (denominazione attuata nel 2007) non è mai risucito a superare lo scoglio della J3 mentre i rivali, oltre a poter vantare una lunga militanza in J2, hanno anche assaporato l'ebbrezza della massima serie avendo disputato la J1 nel 2015 e nel 2019.
Migliore prestazione MATSUMOTO YAMAGA il 03/09/2006 nelle Qualificazioni Coppa dell'Imperatore
Matsumoto Yamaga - Nagano Elsa 5 - 1
(Nessuna informazione sui marcatori)
Migliore prestazione NAGANO PARCEIRO il 31/07/2005 in Lega Prefetturale Hokushinetsu
Nagano Elsa - Matsumoto Yamaga 5 - 1
(Nessuna informazione sui marcatori)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
30/10/22 | J3 | Yamaga - Nagano | 2-1 | |||
15/05/22 | J3 | Nagano - Yamaga | 0-0 | |||
06/08/17 | Amichevole | Yamaga - Nagano | 1-0 | |||
27/03/16 | Amichevole | Nagano - Yamaga | 1-2 | |||
16/12/12 | Amichevole | Nagano - Yamaga | 2-2 |
BILANCIO |
Yamaga |
31 Gare |
Nagano |
||||
16 | Vittorie | 6 | ||||
9 | Pareggi | 9 | ||||
6 | Sconfitte | 16 | ||||
45 |
Gol Fatti | 32 | ||||
32 |
Gol Subiti | 45 |
S H I K O K U 四 国 |
EHIME FC vs TOKUSHIMA VORTIS
EHIME FC vs KAMATAMARE SANUKI
KAMATAMARE SANUKI vs TOKUSHIMA VORTIS
Nello Shikoku (la minore delle quattro isole principali del Giappone) è sicuramente la rivalità più sentita ed è considerata il vero derby dell'isola. Non mai stato un confronto equilibrato, nemmeno quando i TOKUSHIMA VORTIS si chiamavano ancora Otsuka Pharmaceutical (potente compagnia farmaceutica fondatrice della squadra) e avevano una politica gestionale ancora lontana dal professionismo, adottato solo nel 2004. A differenza dei rivali l'EHIME FC ha sempre avuto una disponibilità finanziaria notevolmente inferiore, raramente ha potuto compiere operazioni di mercato adatte a potenziare la squadra e di conseguenza è riuscita ad aggiudicarsi lo SHIKOKU DERBY solo in pochissime occasioni. Nell'isola esiste anche un'altra squadra professionistica che ha sede a Takamatsu 高松市 (Kagawa 香川県): è il KAMATAMARE SANUKI, che però rispetto alle due rivali gravita in un'orbita nettamente inferiore, gli scontri con Ehime Fc e Tokushima Vortis sono sentiti a livello di tifo ma sotto l'aspetto tecnico non c'è mai stata gara perchè il Kamatamare non è mai risucito a vincere una partita rimediando solo sconfitte e strappando al massimo qualche pareggio.
Migliore prestazione EHIME FC il 23/03/2008 in JLeague2
Tokushima Vortis - Ehime Fc 0 - 3
(8' Akai, 9' Wakabayashi, 84' Tanaka)
Migliore prestazione TOKUSHIMA VORTIS il 01/08/2009 in JLeague2
Tokushima Vortis - Ehime Fc 6 - 0
(27' Haji, 44' Bae, 46' Fujita, 48' Haji, 63' Noborio, 80' Aoyama)
ULTIMI 5 INCONTRI |
Data | Torneo | Partita | Ris | |||
10/10/20 | J2 | Vortis - Ehime | 2-0 | |||
27/06/20 | J2 | Ehime - Vortis | 4-3 | |||
08/09/19 | J2 | Ehime - Vortis | 0-1 | |||
03/07/19 | Imperatore | Vortis - Ehime | 0-0 | |||
14/04/19 | J2 | Vortis - Ehime | 1-1 | |||
BILANCIO |
Ehime |
41 Gare |
Vortis |
||||
10 | Vittorie | 24 | ||||
8 | Pareggi | 9 | ||||
24 | Sconfitte | 9 | ||||
35 |
Gol Fatti | 64 | ||||
64 |
Gol Subiti | 35 |
I B A R A K I 茨 城 |
KASHIMA ANTLERS vs MITO HOLLYHOCK
Pue essendo squadre della stessa prefettura questa gara non è considerata un derby, va certamente inserita nelle rivalità ma anche sotto questo aspetto non è di sicuro tra quelle più accese, troppo ampio il divario tra i due club: Mito non è mai andata oltre la J2 mentre i KASHIMA ANTLERS sono la squadra più titolata del giappone, tra le fondatrici della JLeague e dallo spessore internazionale, inoltre non è mai retrocessa in J2, per tali ragioni i confronti tra i due club sono pochissimi, quasi sempre in amichevole prestagionale e solo in un paio di casi Antlers e Hollyhock si sono incontrati in Coppa dell'imperatore. A smorzare il phatos che circonda la gara c'è anche la questione tifo perchè gli appassionati calcistici della prefettura di Ibaraki, inclusi quelli dei MITO HOLLYHOCK, sono comunque tifosi Antlers: chiaramente fa piacere a tutti affrontare e magari poter battere la big di zona ma è un evento che capita raramente e in ogni caso non viene vissuto con la stessa "goduria" di un vero derby.
Lincun di Wikipedia in giapponese [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
K Y U S H U |
AVISPA FUKUOKA vs GIRAVANZ KITAKYUSHU
SAGAN TOSU vs V.VAREN NAGASAKI
OITA TRINITA vs ROASSO KUMAMOTO
Sotto il profilo degli scontri diretti la situazione più ingarbulgiata è nel Kyushu, sia per il numero di squadre capaci di raggiungere i vertici del calcio nipponico sia per la distribuzione geografica delle stesse che non consente di sviluppare rivalità accese al punto tale da essere considerate derby veri e propri. Un elevato numero di squadre presenti nella stessa isola porterebbe a pensare l'esatto contrario ma per vari motivi risulta difficile accumanare la situazione a quella del resto del paese. La partita che più si avvicina al concetto di derby è quella che vede coinvolte l'AVISPA FUKUOKA e il GIRAVANZ KITAKYUSHU e il motivo è da ricercarsi nella breve distanza che separa le due città. Entrambe le squadre non hanno particolari rivalità con nessuna delle altre presenti nel Kyushu. Anche tra il SAGAN TOSU e il V.VAREN NAGASAKI il motivo della rivalità è di stampo geografico ma riguarda il confine prefetturale perchè le città che ospitano le sedi dei due club sono piuttosto distanti e hanno storia e cultura molto diverse, rispetto alla sfida Fukuoka-Kitakyushu poi la partita è meno sentita ed è molto lontana dall'essere considerata un derby. Lo stesso discorso vale per la sfida tra l'OITA TRINITA e il ROASSO KUMAMOTO che caratterizza la zona centro-occidentale dell'isola. Recentemente anche il KAGOSHIMA UNITED è riuscito a raggiugnere la J2 coronando un progetto di crescita certamente degno di interesse: la prefettura confina con quella di Kumamoto ma le sfide con il Roasso non sono circondate da un alone particolare. In conclusione i confronti diretti che vedono coinvolte le squadre del Kyushu non vanno oltre la rivalità, più o meno accesa, e in nessun caso si possono definire derby veri, sono certamente partite che fa piacere vincere ma l'intensità delle sfide non va oltre.
TABELLA RIEPILOGATIVA DERBY E PRINCIPALI RIVALITA' GIAPPONESI
Elencati per posizione geografica da Nord a Sud - In ROSSO i derby (nome della gara in BLU) in NERO le altre rivalità
ISOLA | Regione | Zona | Città | PARTITA |
HONSHU | Kanto | Ibaraki | - | KASHIMA ANTLERS vs MITO HOLLYHOCK |
Tokyo | Tokyo | FC TOKYO vs TOKYO VERDY | ||
Saitama | Saitama | URAWA REDS vs OMIYA ARDIJA | ||
Takesho | - | MACHIDA ZELVIA vs SAGAMIHARA (Takesho Battle) | ||
Kanagawa | Yokohama | YOKOHAMA F.MARINOS vs YOKOHAMA FC | ||
Chiba | - | JEF UNITED vs KASHIWA REYSOL | ||
Tamagawa | - | FC TOKYO vs KAWASAKI FRONTALE (Tamagawa Clasico) | ||
TOKYO VERDY vs KAWASAKI FRONTALE | ||||
Koshin | Nagano | - | NAGANO PARCEIRO vs MATSUMOTO YAMAGA (Shinshu Derby) | |
Tokai | Shizuoka | - | SHIMIZU S.PULSE vs JUBILO IWATA | |
Kansai | Osaka | Osaka | CEREZO OSAKA vs GAMBA OSAKA | |
SHIKOKU | Shikoku | Shikoku | - | EHIME FC vs TOKUSHIMA VORTIS (Shikoku Derby) |
- | EHIME FC vs KAMATAMARE SANUKI | |||
- | TOKUSHIMA VORTIS vs KAMATAMARE SANUKI | |||
KYUSHU | Kyushu | Fukuoka | - | AVISPA FUKUOKA vs GIRAVANZ KITAKYUSHU |
Higashi | - | SAGAN TOSU vs V.VAREN NAGASAKI | ||
Chuo-Nishi | - | OITA TRINITA vs ROASSO KUMAMOTO |