AC NAGANO PARCEIRO

AC 長野 パルセイロ

Sito Web Ufficiale - www.parceiro.co.jp

CITTA' PREFETTURA FONDAZIONE COMPAGNIA

NAGANO 長野市          

NAGANO 長野県                

1990 

- 


_________________   FORMAZIONE   __________________


__________________   GIOCATORI   ____________________

1 P - OUCHI Issei IN PARTENZA    11 C - DUKE Carlos  IN PARTENZA
21 P - YATAGAI Soki   14 C - SANDA Naoki 
3 D - AKIYAMA Takuya   15 C - MIYASAKA Masaki
4 D - FUNABASHI Yuma   16 C  - MORIKAWA Yuki 
5 D - IKEGAYA Hayato   CAP      17 C - SATO Yuta   
19 D - SUGII Hayate   24 C - YAMANAKA Reo 
6 C - TSUBOKAWA Hiroyuki  IN PARTENZA   
  8 A - MIYAMOTO Takuya  IN PARTENZA 
7 C - MIZUTANI Takuma IN PARTENZA   13 A - SANO Tsubasa  IN PARTENZA      
10 C - AZUMA Hiroshi    33 A - YAMAMOTO Hiroki

Allenatore: STALP Yuki Richard


____________________   RECORD   ____________________

Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC
1992 Pref    2003 Reg 2 nq - -   2014 JL3 2 2R - -
1993 Pref  -   2004 Reg 3 2R - -   2015 JL3 3 2R - -
1994 Pref  -  -   2005 Reg 1 nq - -   2016 JL3 3 3R - -
1995 Pref  - ND   2006 Reg 3 nq - -   2017 JL3 5 OF - -
1996 Pref 1  -   2007 Reg 2 nq - -   2018 JL3 10 2R - -
1997 Reg   2008 Reg 1 nq - -   2019 JL3 2R  - -
1998 Reg - -   2009 Reg 2 nq - -   2020   JL3 nd 
1999 Reg 10  -   2010 Reg 1 nq - -   2021   JL3  2R  -
2000 Pref 1    2011 JFL 2 nq - -   2022  JL3     
2001 Reg  nq    2012 JFL 2 3R - -              
2002 Reg nq      2013 JFL   1 4R               

___________________   PALMARES   __________________

      Nessun TitoloN 

 


_____________________   STADIO   _____________________

stadio

 

MINAMINAGANO

SPORTS PARK STADIUM

( Capienza 15.490

〒388-8002 Prefettura di Nagano

Nagano-shi 

Shinonoitofukuji 320

 

Foto Wikimedia Commons

Autore Waka77

(Opera propria) [Public domain]


MINAMINAGANO SPORTS PARK STADIUM 南長野運動公園総合球技場 - Lo stadio fa parte di un moderno complesso sportivo ubicato all'interno di un parco nella zona di Shinonoi, zona meridionale di Nagano (sito web ufficiale www.minaminagano.jp). Le strutture vennero erette in occasione delle Olimpiadi invernali del 1998 e hanno subito alcune trasformazioni: oggi il Minaminagano Sports Park comprende uno splendido Stadio di Baseball con una capienza di 30.000 spettatori che ospita le gare interne della squadra Shinano Grandserows, 16 campi da tennis, arena per basket, pallavolo e altri sport indoor, piscine, palestre, un auditorium da 1.300 posti e naturalmente il campo da calcio. All'epoca la città non vantava nessuna squadra calcistica di rilievo e la capienza dello stadio era di circa 6.000 posti dei quali pochissimi a sedere. Negli anni successivi il Parceiro inizia a crescere e a nutrire ambizioni sempre maggiori nella JFL (Japan Football League).  Nel 2011 si piazza al 2° posto ma

FOTO 1 - Foto Wikimedia Commons

Autore Waka77 (Opera propria) [CC0]

FOTO 2 - Foto Wikimedia Commons

Autore Waka77 (Opera propria) [CC0]


deve rinunciare alla promozione in JL2 a causa della capienza del Minaminagano: infatti il requisito minimo indispensabile per ottenere il "JL2 Status" è di 10.000 posti e la richiesta del Parceiro viene quindi respinta. La delusione che serpeggia tra dirigenti, giocatori, tifosi e tutta la comunità cittadina è talmente grande che la Municipalità decide di intervenire e di finanziare pubblicamente l'ampliamento dello stadio affidando i lavori alla prestigiosa "Takenaka Corp., Tohata Architects & Engineers", storica ditta di progettazione e costruzione giapponese con sede nel centro di Osaka (Chuo-ku) . Nel 2014 la capienza dell'impianto viene quindi portata a circa 15.500 posti tutti a sedere e il club ottiene subito l'affiliazione alla neonata JLeague3: l'inaugurazione ufficiale avviene il 22 Marzo 2015 con la partita Nagano Parceiro - Sagamihara SC, purtroppo persa per 1-2. La ristrutturazione del Minaminagano è costata circa 60 milioni di euro ma oggi lo stadio può vantare impianti di illuminazione e di irrigazione (Foto3 sotto a sinistra) all'avanguardia. Gli spalti sono disposti su due livelli tranne che nel settore Sud, 

FOTO 3 - Foto Wikimedia Commons

Autore Waka77 (Opera propria) [CC0]

FOTO 4 - Foto Wikimedia Commons

Autore Waka77 (Opera propria) [CC0]


più basso e costituito da un livello singolo per permettere il posizionamento del tabellone luminoso (vedi Foto 2 e Foto 4 sopra). Il livello inferiore conta 12 file dotate di seggiolini di colore arancione mentre quello superiore è leggermente più capiente ed è costituito da 14 file con sedute di colore blu scuro: il motivo di questa scelta cromatica è da ricondurre ai colori sociali del club. L'anello superiore della tribuna Est contiene alcuni seggiolini di colore bianco che vanno a formare la scritta "Nagano", in pieno stile stadio-britannico. L'assenza della pista di atletica permette un'ottima visuale da qualunque settore anche se è doveroso segnalare la presenza di una certa distanza tra il terreno di gioco e le prime file di spettatori: niente di particolarmente fastidioso ma personalmente eviterei le prime 2 o 3 file perchè preferisco assistere alla partita da posizione più elevata e meno "schiacciata". COME ARRIVARE - Raggiungere il Minaminagano Stadium in auto da Nagano è piuttosto comodo anche per la presenza di un vasto parcheggio dietro al Settore Nord dell'll'impianto: dal centro città calcolate circa 20/25 minuti in direzione sud (ampiamente segnalato). In occasione delle gare più importanti il parcheggio potrebbe essere pieno ed è quindi consigliabile utilizzare i mezzi pubblici. Con l'autobus dalla Stazione di Nagano 長野駅 tramite AlpicoBus linea 30 per Matsushiro, scendere alla fermata Kawanakajima Kosenjo 川中島古戦場バスのりばご内, costo circa 500Y, tempo di percorrenza poco meno di mezz'ora: da qui saranno necessari almeno altri 15min di cammino per raggiungere il Minaminagano Sports Park. Il treno è il mezzo più comodo per chi viene da Tokyo: utilizzando l'Hokuriku Shinkansen 北陸新幹線 dalla Tokyo Station 東京駅 (o anche da Ueno 上野駅 ) si arriva alla stazione di Nagano in 1h45min al costo di 8.200Y. Da qui cambiare per la JR Shinonoi Line JR篠ノ井線 che in circa 12 minuti raggiunge la stazione di Shinonoi 篠ノ井駅: il problema è che scesi dal treno si è ancora lontani dallo stadio e diventa quasi obbligatorio prendere un taxi. Se arrivate in treno da Tokyo il consiglio è quello di utilizzare l'autobus dalla Stazione di Nagano e risparmiare tempo e denaro.

MINAMINAGANO SPORT PARK STADIUM AREA MAP - 南長野運動公園 の地図 

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom


____________________   MAGLIA   ______________________

 MAGLIA

Maglia 1
Maglia 1

Maglia 2
Maglia 2


_____________________   NOME   _______________________

PARCEIRO パルセイロ - La  parola PARCEIRO proviene dalla lingua portoghese e significa PARTNER/COMPAGNO. L'intento è quello di trasmettere ai tifosi e all'intera comunità locale un senso di amicizia, di collaborazione e vicinanza attraverso la quale il club mira ad essere un buon "parceiro". La filosofia è ben specificata sul sito ufficiale della squadra: "Contribuire alla diffusione dello sport e in particolare del calcio e alla creazione di una cultura sportiva nella quale siano tutti compagni". 


_____________________   LOGO   ______________________

Il logo del Nagano Parceiro è uno dei più belli del panorama calcistico giapponese anche se presenta uno stile tipicamente britannico. E’ uno scudo inquartato di colore blu e arancio: il blu occupa il quarto alto di destra e quello basso di sinistra. Il bordo è bianco. Al centro tra le scritte "AC Nagano" e "Parceiro" (entrambe bianche) è posizionata una leonessa di nome Elza in ricordo della prima denominazione del club: il nome Elza è ispirato a quello della leonessa che negli anni '60 divenne famosa in tutto il mondo grazie al naturalista inglese Geroge Adamson e al best seller "Nata Libera". Il design della leonessa è di stampo araldico e richiama fortemente quello dei tre leoni inseriti anche nello storico stemma della Football Association. Nella parte inferiore la scritta in inglese "Since1990" ad evidenziare l'anno di fondazione del club e due fiori di melo, simboli ufficiali della città di Nagano.


____________________   STORIA   _____________________

Il club nasce nel 1990 su iniziativa di un gruppo di ex-studenti della Nagano Senior High School che ormai diplomati e mossi dalla passione per il gioco decidono di fondare una squadra calcistica che rappresenti la città nel football nipponico. La denominazione scelta è NAGANO ELZA SC (Soccer Club) e il simbolo è una leonessa di nome Elza (vedi dettagli nella sezione precedente dedicata al “Nome”): colori e logo sono già quelli odierni, arancio e blu scuro.

La squadra si fa subito notare e scala abbastanza rapidamente le serie minori locali fino a quelle prefetturali e debuttando nel 2004 in Coppa dell’Imperatore: netta sconfitta a Miyazaki in casa dell’Honda Lock Fc per 4-1. La crescita del Nagano Elza è contrastata dallo sviluppo altrettanto rapido dell’altra squadra della prefettura, il Matsumoto Yamaga acerrimo rivale nel Shinshū-Derby (vedi sezione successiva dedicata al “Tifo”).

Il club inizia a pensare in grande ma per accedere ai massimi livelli calcistici nipponici è costretto a modificare la denominazione sociale: per ragioni di copyright internazionale il nome Elza infatti non è utilizzabile e nel 2007 diventa AC NAGANO PARCEIRO mantenendo inalterati colori e stemma. 

Nel 2011 il Parceiro disputa il suo primo campionato di JFL (Japan Football League) e si piazza al secondo posto garantendosi l’opportunità di accedere alla JL2: purtroppo a causa della capienza dello stadio di casa (a tempo insufficiente per ottenere il “JL2 Status”) il club è costretto a restare in JFL e cedere il posto agli “odiati” rivali del Matsumoto Yamaga. La delusione è profonda e porta alla immediata ristrutturazione dell’impianto (vedi sezione dedicata allo “Stadio”).

Nel 2012 arrivano i primi successi in Coppa dell’imperatore con il superamento del primo turno in trasferta a Sapporo ai danni della Sapporo University sconfitta nettamente per 0-3. Nel secondo turno, curiosamente ancora in programma a Sapporo, il Parceiro affronta il Consadole, formazione molto forte che all’epoca militava in JL1: Nagano passa in vantaggio, resiste al ritorno dei padroni di casa e riesce a portare la partita prima ai supplementari e poi ai rigori dove si impone per 5-3 guadagnandosi una inattesa qualificazione. Il terzo turno è però fatale al Parceiro che esce dopo una interminabile serie di rigori a oltranza (9-10) contro il Musashino Yokogawa (oggi Tokyo Musashino City Fc):  l’errore decisivo all'11° tiro dal dischetto è del portiere Yudai Suwa, subito punito dal "collega" Fujiyoshi che invece realizza il rigore successivo e sancisce l'eliminazione di Nagano.

Nella stagione 2013 il Parceiro vince il campionato di JFL e ottiene l'agognato accesso alla neonata JL3.

Nel 2020 butta letteralmente al vento una promozione che a 90' dal termine appariva scontata: nella partita decisiva perde in casa 0-2 contro il modesto Grulla Morioka regalando la J2 al Sagamihara Sc, che nel frattempo ha espugnato Imabari (1-2). E' davvero un brutto colpo per il club, mai arrivato così vicino al salto di categoria.


______________   GIOCATORI CELEBRI   ____________

UNOZAWA YuJi -  宇野沢 祐次

(Matsudo, Chiba - 3.5.1983)

trequartista / attaccante

173 presenze - 61 reti

Cresciuto nelle giovanili dei Kashiwa Reysol, è arrivato a Nagano nel 2010 proveniente dal JSC Niigata. E' un trequartista destro in grado di svariare su tutto il fronte offensivo e di agire all'occorrenza anche come attaccante puro: ha infatti un discreto feeling con il gol, caratteristica evidenziata dal numero di reti segnate con la maglia del Parceiro. Ha indossato a lungo la fascia di capitano della squadra.


_____________________   IL TIFO   ______________________

Foto Wikimedia Commons - Autore Waka77 (Opera propria) [Public domain]
Foto Wikimedia Commons di Waka 77 (Public Domain)

La principale rivalità è quella con l’altra squadra della Prefettura, il Matsumoto Yamaga, contro il quale disputa il Shinshū-Derby (dall’antico nome della zona di Nagano). E’ una partita molto sentita alla quale i tifosi si preparano accuratamente per settimane: è di solito motivo per “lanciare” una nuova coreografia o un nuovo coro. A causa della militanza in divisioni differenti lo Shinshu Derby non si gioca spesso in campionato. Nella foto il tifosi del Parceiro durante la partita di inaugurazione del Minaminagano Stadium appena rinnovato e ampliato: la gara si è giocata il 22 Marzo 2015 contro il Sagamihara SC ed è terminata con la sconfitta dei padroni di casa per 1-2. Come si nota nell'immagine, il tifo organizzato si concentra principalmente nel settore Nord dello stadio dove si posiziona solitamente il gruppo chiamato Hinchada Nagano, che sostiene incessantemente la squadra durante tutta la gara: è un tifo molto caldo e colorato. La Hinchada Nagano ha un apposito website (clicca sul nome) nel quale si possono trovare tutte le varie informazioni sulla filosofia del gruppo, gli eventi, i cori e le varie foto dei supporters allo stadio, in trasferta e mentre preparano gli striscioni che saranno esposti la domenica sugli spalti. Bellissime le sciarpe, a mio parere addirittura tra le più belle della JLeague per stile, materiali, design e la diffusa presenza di kanji. Se andate occasione di andare al Minaminagano Stadium cercate lo stand-gazebo della Hinchada dietro il settore Nord e date un'occhiata al loro merchandise, ne vale la pena.


__________________   MASCOTTE   ___________________

Si chiama LAIOH ライオー ed è ovviamente un leone che indossa sempre l'uniforme del club (maglia numero 12) e porta al collo una catenina con un ciondolo a forma di fiore di melo. Il Parceiro ha sempre avuto come simbolo la leonessa Elza sin dalla sua fondazione (vedi sopra sezione dedicata al "Nome") ed è quindi logico che la sua mascotte ufficiale sia sempre stata basata su questo animale. Nel corso degli anni l'aspetto della mascotte è cambiato evolvendosi nella versione attuale che è datata 2015. In occasione di quest'ultima rivisitazione grafica il club ha deciso di affiancare a LAIOH (che rimane comunque mascotte principale) la sorella PARURU パルル, il fratellino RAITO ライト (dall'inglese Light) e una sorta di coach chiamato PARPAPA パラパパ博士.


____________________   CURIOSITA'   ___________________

  • Esiste anche una squadra femminile controllata e gestita del club, l’AC NAGANO PARCEIRO LADIES - AC長野パルセイロレディース, stessi colori e stesso logo, che milita nella Nadeshiko League1 equivalente alla JLeague1 maschile.