CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
TOYAMA 富山市 |
TOYAMA 富山県 |
2007 |
YKK e HOKURIKYU ELECTRIC |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | YAMADA Genki IN PARTENZA | 13 | C | - | ANDO Naoto | |
21 | P | - | NISHIBE Yohei RITIRO | 16 | C | - | SUEKI Hiroya | |
2 | D | - | KAMATA Shoma RITIRO | 17 | C | - |
HIMENO Yuya IN PARTENZA |
|
3 | D | - | OHATA Ryuya | 18 | C | - | KAWANISHI Shota | |
5 | D | - |
IMASE Junya |
22 | C | - | SHIINA Nobuyuki | |
23 | D | - | RINDO Makoto CAP | 24 | C | - | MATSUMOTO Yuma | |
26 | C | - | KAMIYAMA Kyosuke | 30 | C | - | ARTHUR SILVA (Brasile) IN PARTENZA | |
33 | C | - | SHIKAYAMA Takuma RITIRO | 8 | A | - | TAKAHASHI Shunta | |
6 | C | - | USUI Teppei | 27 | A | - | YOSHIHIRA Tsubasa |
Allenatore: ISHIZAKI Nobuhiro
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
2008 | JFL | 3 | 2R | - | - | 2014 | JL2 | 22 | 3R | - | - | 2020 | JL3 | 9 | nq | - | - | ||
2009 | JL2 | 13 | 3R | - | - | 2015 | JL3 | 5 | nq | - | - | 2021 | JL3 | 4 | 2R | - | - | ||
2010 | JL2 | 18 | 2R | - | - | 2016 | JL3 | 6 | 2R | - | - | 2022 | JL3 | - | - | ||||
2011 | JL2 | 16 | 3R | - | - | 2017 | JL3 | 8 | 2R | - | - | ||||||||
2012 | JL2 | 19 | 2R | - | - | 2018 | JL3 | 11 | 2R | - | - | ||||||||
2013 | JL2 | 18 | 2R | - | - | 2019 | JL3 | 4 | 3R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
TOYAMA ATHLETIC STADIUM
RECREATION PARK STADIUM
( Capienza 28.500 )
〒939-8234 Prefettura di Toyama
Toyama-shi,
Minami Nakata 368
Foto Wikimedia Commons
Autore: Waka77 (Opera propria)
(Public Domain)
TOYAMA ATHLETIC STADIUM 富山県総合運動公園陸上競技場 (Toyamaken sōgō undō kōen rikujō kyōgi-jo) - Lo Stadio è ubicato nella zona meridionale della città, verso l'entroterra (la zona settentrionale si affaccia sul mare) ad est del fiume Jinzu-gawa 神通川 e a circa 10 km dal centro cittadino. L'impianto è facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici (circa 40 minuti dalla stazione centrale di Meirincho) che in auto (circa 25/30 minuti dal centro di Toyama). Lo stadio è stato costruito nel 1993 in funzione delle gare di atletica, infatti il manto erboso è circondato dalla pista a 8 corsie che però non consente una visione ottimale, soprattutto dalle curve. Ha subito un corposo ammodernamento nel 2000 sfruttando i fondi che il Governo aveva messo a disposizione delle Municipalità in occasione degli imminenti Mondiali di calcio. Nonostante siano trascorsi 21 anni resta ancora oggi un impianto moderno e funzionale, adattissimo per le attuali esigenze del Kataller. Come già accennato l'unica vera pecca è la visibilità che per un match calcistico risulta piuttosto scadente, l'unico settore in cui la si può considerare accettabile è la tribuna Est visto che quella principale è addirittura più distante essendo posizionata dietro alla corsia per il salto in lungo.
TOYAMA ATHLETIC STADIUM AREA MAP - 富山県総合運動公スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
Il nome KATALLER deriva dalla fusione dal verbo francese "aller" (che in lingua italiana significa andare) e da katare 勝たれ, un termine dialettale della zona di Toyama che significa "vincere". Per sintetizzare il nome KATALLER TOYAMA può essere inteso come una sorta di "Toyama, vai e vinci".
Alcune fonti tendono a sostituire il verbo francese aller con l'italiano cantare: il sito web ufficiale del club ha deciso salomonicamente di accreditarle entrambe ma la prima sembra più plausibile.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo è un omaggio ai simboli della Prefettura di Toyama 富山県: il tulipano, l'omonima Baia 富山湾 e il Monte Tate 立山. L'emblema ufficiale infatti ha la forma di un tulipano stilizzato dal contorno blu, l'interno biancorosso a righe verticali alternate e che nella parte superiore culmina con tre punte che rappresentano le tre cime del Tateyama, una delle 3 montagne sacre del giappone (三霊山 Sanreizan, le altre sono il Fuji e il Monte Haku). Il tulipano è il simbolo ufficiale della Prefettura di Toyama, il colore rosso è appunto riferito al fiore mentre il blu è un omaggio al mare e alla Baia di Toyama che si affaccia sul Mar del Giappone e che è una delle più grandi di tutto il paese. Nella parte centrale, sulla sinistra sono posizionate le letter KT (Kataller Toyama) e l'anno 2008, quello dell'inizio dell'attività agonistica (per maggiori dettagli in merito vedi sezione successiva dedicata alla Storia del club).
____________________ STORIA _____________________
Fino al 2007 l'area di Toyama era rappresentata da 2 club non professionistici, l'ALO's Hokuriku e lo YKK AP Soccer Club, da sempre rivali e in lotta per la supremazia regionale. Nel 2005 però la Toyama Football Association (TPFA) iniziò a pensare a una squadra singola, più competitiva e in grado di rappresentare al meglio la Prefettura nel calcio professionistico: l'idea però sfumò rapidamente nel nulla in quanto nessuna delle due squadre aveva le necessarie potenzialità per assumere individualmente tale ruolo e l'ipotesi di una fusione venne subito respinta da entrambe le proprietà. La TPFA fu costretta a soprassedere ma non accantonò del tutto il progetto continuando però nella propria opera di persuasione per tutto il 2006 e nel primo semestre 2007.
Nel corso dell'estate 2007 la TPFA riuscì a convincere entrambi i club che accettarono così di fondersi formando il KATALLER TOYAMA e di gestirlo insieme alla stessa TPFA attraverso l'apposita creazione della "Civic Football Club Team of Toyama Prefecture" (富山県民サッカークラブチーム): in Novembre l'unione venne ufficializzata attraverso una conferenza stampa congiunta da parte di entrambe le proprietà (la YKK e la Hokuriku Electric) durante la quale venne annunciata la partecipazione al campionato JFL nella stagione 2008, con il chiaro intento di raggiungere nel minor tempo possibile il calcio professionistico entrando in JLeague.
Nel Gennaio 2008 il Kataller Toyama ottiene il JLeague Status e in Marzo esordisce in JFL (per questo nell'emblema ufficiale compare l'anno 2008 e non quello di fondazione 2007) concludendo il torneo al 3°posto: il torneo viene dominato dall'Honda Fc che vince con 11 punti di distacco sul Tochigi Sc, 12 sul Kataller e 14 sul Fagiano Okayama, purtroppo però essendo priva del JLeague Status (requisito fondamentale per accedere al calcio professionistico) è costretta a rinunciare alla promozione lasciando via libera agli altri 3 club che si ritrovano così in J2.
Nella sua prima stagione professionistica il Kataller non sfigura piazzandosi al 13° posto e dimostrando di poter competere alla pari con con club blasonati come i Verdy e il Cerezo Osaka. Nei campionati successivi tuttavia la squadra scivola sempre più in basso: la situazione di classifica però non preoccupa troppo anche perchè la Federazione Giapponese ha momentaneamente deciso l'abolizione delle retrocessioni (nel quadro di rinnovamento del sistema calcistico).
Nel 2012, quando salvarsi torna a contare davvero, il Kataller però tira fuori gli attributi piazzandosi 19° (su 22) con 6 punti di vantaggio sul Machida retrocesso in JFL e lo stesso avviene nel 2013 con il 18° posto e con ben 13 punti di vantaggio sul Gainare Tottori, ultimo classificato.
Nel 2014 però le cose non girano per il verso giusto, la squadra fatica a segnare, mostra una grande fragilità difensiva e subisce numerose sconfitte (alla fine saranno ben 29 con sole 5 vittorie) concludendo il torneo con 19 punti di distacco sulla zona salvezza e meritando la retrocessione in J3.
Da allora il Kataller Toyama non è più riuscito a risalire.
__________________ MASCOTTE ___________________
Descrizione piuttosto complicata. Limitandosi alla spiegazione fornita dal sito ufficiale del club, la mascotte ufficiale si chiama RAIKA-Kun ライカくん ed è una sorta di combinazione attentamente studiata delle mascotte dei due club che fondendosi hanno dato vita al Kataller. Ma che cos'è?
Per approfondire è necessario risalire a queste mascotte. Quella dell'Alo Hokuriku era una specie di antilope (un po' cervo un po' capra) particolarmente diffusa sulle montagne regionali mentre quella dello YKK era un uccello marino, una sorta di anatra, presente lungo la costa di Toyama. Quando venne decisa la fusione tra le due squadre si creò il problema di scegliere anche la mascotte e nessuna delle due voleva rinunciare alla propria: la nuova dirigenza incaricò allora un gruppo di grafici di studiare una possibile fusione anche tra le due mascotte che culminò con la nascita di Raika, un vero e proprio ibrido tra anatra e antilope, con tanto di barba, becco e corna e dall'aspetto muscoloso. L'idea è piaciuta e oggi Raika è molto apprezzata e amata dai tifosi del Kataller.