CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
KITAKYUSHU 北九州市 |
FUKUOKA 福岡県 |
1947 |
MITSUBISHI CHEMICAL CORP. |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
27 | P | - | TANAKA Yuya | 6 | C | - |
NISHIMURA Yusufumi IN PARTENZA |
|
32 | P | - | KATO Yuki | 8 | C | - | MUSAKA Mitsunari | |
4 | D | - | KAWANO Takashi IN PARTENZA | 13 | C | - | MAEKAWA Taiga | |
5 | D | - | HOMMURA Takeshi | 17 | C | - |
HARIGAYA Takeaki IN PARTENZA |
|
22 | D | - | NAGATA Takuya RITIRO | 25 | C | - | IKETAKA Nobuki | |
23 | D | - |
FUJIWARA Kotaro IN PARTENZA |
29 | C | - | FUJIKAWA Kotaro IN PARTENZA | |
24 | D | - | MAEDA Hiroki | 7 | A | - |
SATO Ryo IN PARTENZA |
|
28 | D | - | INUI Takaya CAP | 10 | A | - | TAKAZAWA Yuya IN PARTENZA | |
44 | D | - | FUJITANI So IN PARTENZA | 18 | A | - | NAKAYAMA Yuki |
Allenatore: AMANO Kenichi
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | Reg | 3 | nq | - | - | 2003 | Reg | 4 | nq | - | - | 2014 | JL2 | 5 | QF | - | - | ||
1993 | Reg | 4 | nq | - | - | 2004 | Reg | 6 | nq | - | - | 2015 | JL2 | 7 | 2R | - | - | ||
1994 | Reg | 4 | nq | - | - | 2005 | Reg | 6 | nq | - | - | 2016 | JL2 | 22 | 2R | - | - | ||
1995 | Reg | 8 | nq | - | - | 2006 | Reg | 3 | nq | - | - | 2017 | JL3 | 9 | 2R | - | - | ||
1996 | Reg | 5 | nq | - | - | 2007 | Reg | 2 | nq | - | - | 2018 | JL3 | 17 | nq | - | - | ||
1997 | Reg | 6 | nq | 2008 | JFL | 10 | 3R | 2019 | JL3 | 1 | 2R | - | - | ||||||
1998 | Reg | 7 | nq | - | - | 2009 | JFL | 4 | 2R | - | - | 2020 | JL2 | 5 | nd | - | - | ||
1999 | Reg | 9 | nq | 2010 | JL2 | 19 | 3R | 2021 | JL2 | 21 | 2R | - | - | ||||||
2000 | Reg | 6 | nq | 2011 | JL2 | 8 | 3R | 2022 | JL3 | - | - | ||||||||
2001 | Reg | 8 | nq | - | - | 2012 | JL2 | 9 | 2R | - | - | ||||||||
2002 | Reg | 7 | nq | - | - | 2013 | JL2 | 16 | 3R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
HONJO ATHLETIC STADIUM
( Capienza 10.202 )
〒807-0806
Prefettura di Fukuoka
Kitakyushu-shi,
Yahatanishi-ku
Ohiraki 4
16 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(Opera propria) [CC0]
HONJO ATHLETIC STADIUM 本城陸上競技場 - Come suggerisce il nome si tratta di uno stadio polifunzionale a dire il vero più adatto all'atletica che al calcio. E' stato inaugurato nel 1990 ed dotato di pista a 9 corsie e di tutte le altre strutture necessarie alle competizioni di atletica leggera. Si tratta di un impianto molto modesto che ha dovuto essere pesantemente adattato alle esigenze del club, specialmente a partire dal 2010 quando il Giravanz Kitakyushu è entrato in J.League 2. Uno dei requisiti imposti dalla Lega per poter partecipare regolarmente al campionato riguardava proprio l'Honjo Stadium, giudicato troppo piccolo. E'stato quindi necessario portare la capienza a 10.202 spettatori: la J.League infatti non permette alle proprie squadre di utilizzare impianti con una capacità inferiore a 10.000 posti. Lo stadio ospita frequentemente anche incontri di Rugby. Dalla stagione 2021 il Giravanz si trasferirà stabilmente nel più moderno Mikuni World Stadium (vedi sotto) e l'Honjo sarà impiegato solo per manifestazioni legate all'atletica leggera o per partite di rugby.
HONJO ATHLETIC STADIUM AREA MAP - 本州陸上競技場の地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
MIKUNI WORLD STADIUM
( Capienza 15.300 )
〒800-0001
Prefettura di Fukuoka
Kitakyushu-shi, Kokurakita-ku
Asano 3-9-33
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(Opera propria) [CC0]
MIKUNI WORLD STADIUM ミクニワールドスタジアム - Il Giravanz è destinato in tempi brevi ad abbandonare il vecchio Honjo e ad eleggere come nuovo impianto casalingo il Mikuni Stadium, più moderno e funzionale oltre che più capiente. Lo Stadio è stato costruito per ospitare la Nazionale del Galles durante il Mondiale di Rugby del 2019: subito dopo la conclusione del torneo è stato messo a disposizione del Giravanz che era stato appena promosso in J2 per la stagione 2020. La proprietaria dell'impianto è la Municipalità di Kitakyushu che ne ha pianificato la costruzione in cooperazione con la JFA e la JRFU (la federazione rugby nipponica): il design è opera della Azusa Sekkei Co., Ltd. mentre i lavori sono stati affidati alla Wakachiku Construction in collaborazione con la Kyudenko Corporation e la Okamura Corporation. La costruzione è iniziata nell'Aprile 2015 e si è conclusa il 18 Febbraio 2017 giorno dell'inaugurazione dell'impianto. Inizialmente era prevista una capienza di poco superiore ai 10.000 posti ma in corso d'opera è stata portata a 15.000, un ampliamento necessario in ottica futura in modo da rispettare anche gli eventuali status richiesti dalla J1. Anche l'impianto di illuminazione è all'avanguardia e l'utilizzo dei LED ha consentito una significativo risparmio dei consumi energetici.
Essendo privo di pista di atletica la visibilità è ottimale, la distanza tra la prima fila delle tribune e il terreno di gioco (in erba naturale) è inferiore agli 8 metri, i posti a sedere sono tutti coperti tranne quelli della Tribuna Est (la meno capiente) che lambisce il mare dello stretto di Kammon e che non dispone dello spazio sufficiente per poter predisporre una adeguata copertura. Il Mikuni Stadium è incastonato nel porto di Kitakyushu: a prima vista l'ubicazione potrebbe suscitare qualche perplessità ma la scelta è ampiamente giustificata dall'estrema vicinanza alle principali stazioni ferroviarie, inclusa quella del treno proiettile Shinkansen. Lo Stadio è comunque comodo e l'accesso è facile e rapido, anche le simulazioni effettuate per testare l'evacuazione e l'efficacia delle vie di fuga hanno soddisfatto i massimi standard di sicurezza. A tal proposito va sottolineato che il Mikuni Stadium è progettato per resistere sia ai forti venti che soffiano sullo stretto di Shimonoseki (che divide Honshu da Kyushu) che ai terremoti, molto frequenti e diffusi su tutto il territorio giapponese.
Il preventivo iniziale era di circa 10 miliardi di Yen, ma l'aggiunta delle coperture sulle tribune Nord e Sud (inizialmente non previste nel progetto) ha fatto lievitare i costi e la Municipalità di Kitakyushu ha fatto fronte alle spese grazie ad un extra budget proveniente dalla Lotteria Nazionale ed al prezioso contributo di numerosi sponsor privati che gravitano nell'area di Fukuoka.
La denominazione attuale è frutto di un accordo commerciale della durata di 3 anni al costo di circa 30 milioni di Yen all'anno ma già si parla di prorogare l'attuale scadenza (prevista per Dicembre 2023) di un altro biennio portandola così a fine 2025.
MIKUNI WORLD STADIUM AREA MAP - ミクニワールドスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
GIRAVANZ ギラヴァンツ - Il termine GIRAVANZ deriva dall’unione delle parole italiane Girasole (GIRA) e Avanzare (AVANZ). Il girasole (Himawari 向日葵 in lingua giapponese) è uno dei simboli di Kitakyushu.
_____________________ LOGO ______________________
Il simbolo nasce per comunicare l’idea di un grande girasole (vedi sezione precedente sul nome). Al centro del logo un rombo con la denominazione sociale, all’interno del quale è posizionato un kanji stilizzato che significa nord “ 北 “ (kita in lingua giapponese) e che identifica la città di Kitakyushu.
____________________ STORIA _____________________
Il club è stato fondato nel 1947 come squadra aziendale della Mitsubishi Chemichal Corporation nella città di Kitakyushu, più precisamente nella zona di Kurosaki 黒崎, assumendo conseguentemente la denominazione ufficiale di MITSUBISHI CHEMICAL KUROSAKI F.C. (Football Club).
Ha vissuto larga parte della propria storia all’ombra dell’altra squadra cittadina, lo Yawata Steel F.C. (poi rinominatosi New Nippon Steel F.C.) che all’epoca era un team piuttosto importante, fondatore della J.S.L. (Japan Soccer League).
Dopo una serie di pessimi risultati il New Nippon Steel F.C. inizia un lento ma inesorabile declino che lo porta a retrocedere nelle serie minori mentre il Mitsubishi Chemical Kurosaki F.C. comincia ad ottenere piazzamenti sempre più significativi ed a diventare il team di riferimento a Kitakyushu.
Nel 2001 la dirigenza decide il cambiamento della denominazione sociale in NEW WAVE KITAKYUSHU.
Nell’aprile del 2009 il club annuncia pubblicamente di accettare suggerimenti da parte dei propri sostenitori per rinominare la squadra in quanto "New Wave" era un marchio già registrato e proseguire con quel nome avrebbe potuto causare lunghe dispute legali: tra tutte le proposte giunte in sede venne scelto l'attuale GIRAVANZ KITAKYUSHU.
Nel 2010 raggiungono la loro prima storica promozione in J.League 2.
Nel 2016 al termine di un campionato disastroso condotto quasi sempre nelle ultime posizioni i giallorossi vengono retrocessi in JL3: la delusione è grande perchè solo un anno prima la squadra si era piazzata al 7°posto sfiorando addirittura i playoffs promozione. La permanenza in J3 non è breve come sperato da società e tifosi e bisogna attendere il 2019 per ritrovare i giallorossi in J2, conquistata al termine di un campionato piuttosto combattuto che li ha visti comunque piazzarsi al 1°posto. L'avventura in J2 dura però solo 2 stagioni, di segno opposto: la prima, contraddistinta dall'assenza di retrocessioni causa Covid19, vede i giallorossi piazzarsi al 5° posto, pareggiando il miglior risultato di sempre nella storia del club (2014), mentre la seconda si rivela altamente negativa e culmina con una meritata retrocessione perchè Kitakyushu proprio non riesce a ingranare, palesando evidenti limiti offensivi. La stagione 2021 lascia comunque qualche rimpianto: nessuno si aspettava di certo di replicare il piazzamento dell'anno precedente ma nemmeno di far subito ritorno in J3.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
FUJI Yuki - 冨士 祐樹
(Fujimi, Saitama - 7.5.1981)
terzino sinistro
196 presenze - 16 reti
E' arrivato nel 2008 quando il club ancora si chiamava New Wave Kitakyushu proveniente dai Tokushima Vortis e lo ha lasciato nel 2015 dopo 7 stagioni firmando con il Fc Gifu. E' un mancino naturale che gioca come terzino sinistro ed ama sfruttare tutta la fascia.
_____________________ IL TIFO ______________________
Il gruppo di supporters principale che sostiene la squadra nel piccolo Honjo Stadium di Kitakyushu si chiama Yellow Brigade ed è molto attivo nel coordinare il tifo del Giravanz collaborando direttamente con il club. A tal proposito è disponibile un vero e proprio sito yellowbrigade.com che però al momento in cui scrivo è redatto soltanto in lingua giapponese. Sul sito ufficiale del Giravanz è comunque presente una sezione dedicata a questo gruppo di tifosi ed alle loro iniziative. Come indica il nome il loro colore principale è il giallo fosforescente (con scritte in rosso) che ne caratterizza gli striscioni, le bandiere, le sciarpe e tutto il resto del merchandise.
__________________ MASCOTTE ___________________
E’ un gabbiano, più precisamente un Gabbiano di Saunders, un volatile diffuso nel Sud del Giappone e nella regione di Kitakyushu. Il suo nome attuale e GIRAN ギラン (anche se alcune fonti lo chiamano Guillain) ma prima che il club ne modificasse il nome era conosciuto da tutti come Wavy. Si presenta con un aspetto marinaresco, forte e risoluto, indossa la maglia della squadra e una bandana gialla sul capo. Mostra fiero un tatuaggio a forma di ancora sull’ala destra che incute timore e rispetto.
____________________ CURIOSITA' ___________________