CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
NUMAZU 沼津市 |
SHIZUOKA 静岡県 |
1977 |
- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | NOMURA Masataka IN PARTENZA | 7 | C | - | URYU Kosei IN PARTENZA | |
45 | P | - | MUSHA Hiromu | 8 | C | - |
SUZUKI Kenshiro |
|
2 | D | - | FUJISAKI Tomoki | 11 | C | - | SOMEYA Kazuki | |
3 | D | - | ANZAI Tatsuya | 14 | C | - | TOKUNAGA Kotaro | |
4 | D | - | OSAKO Akira | 15 | C | - | SUGAI Takuya CAP | |
13 | D | - | TSUKEGI Yuya | 20 | C | - | SATO Naoki | |
22 | D | - | SHINOZAKI Terukazu | 31 | C | - | KIJIMA Kazuki | |
38 | D | - |
HAMA Takumi |
33 | C | - | TOYAMA Haruki | |
6 | C | - |
KITA Ryoma IN PARTENZA |
17 | A | - | BROWNE Noah Kenshin |
Allenatore: MOCHIZUKI Kazuhiro (ad interim) subentrato il 25/8 a IMAI Masataka
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
2004 | Pre2 | 4 | - | - | - | 2011 | Pre1 | 2 | - | - | - | 2018 | JL3 | 4 | - | - | - | ||
2005 | Pre2 | 1 | - | - | - | 2012 | Reg | 2 | - | - | - | 2019 | JL3 | 12 | - | - | - | ||
2006 | Pre1 | 9 | - | - | - | 2013 | Reg | 4 | - | - | - | 2020 | JL3 | 12 | - | - | - | ||
2007 | Pre1 | 11 | - | - | - | 2014 | JFL | 8 | - | - | - | 2021 | JL3 | 14 | - | - | - | ||
2008 | Pre1 | 8 | - | - | - | 2015 | JFL | 5 | - | - | - | 2022 | JL3 | ||||||
2009 | Pre1 | 2 | - | - | - | 2016 | JFL | 3 | - | - | - | ||||||||
2010 | Pre1 | 3 | - | - | - | 2017 | JL3 | 3 | 3R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
ASHITAKA PARK STADIUM
Shizuoka Athletic Stadium
( Capienza 10.000 )
〒410-0001
Prefettura di Shizuoka
Numazu - Ashitaka 202
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(Opera propria) [CC0]
ASHITAKA PARK MULTIPURPOSE STADIUM 愛鷹広域公園多目的競技場 - Lo Stadio è ubicato nella città di Numazu 沼津市, più precisamente nel Parco Regionale di Ashitaka, ed è di proprietà della Prefettura di Shizuoka 静岡県. E' stato inaugurato nel 1996 ed è uno dei 3 stadi multifunzionali della Prefettura con il mitico e più capiente Ecopa (il più importante della regione) e il Kusanagi Athletic Stadium situato nei pressi della città di Shizuoka. La pista di atletica ad 8 corsie e gli altri spazi riservati all'atletica allontanano gli spettatori dal terreno di gioco a discapito della visibilità che non è ottimale. La capienza è di 10.000 spettatori con 5.000 posti a sedere ed altri 5.000 posti liberi sull'erba che circonda il campo, una caratteristica frequente negli impianti nipponici. La capacità limitata dell'Ashitaka potrebbe rappresentare un problema in caso di promozione dell'Azul Claro nelle categorie superiori visto che uno dei requisiti da soddisfare per ottenere il JLeague Status è proprio la capienza dello Stadio. Il regolamento della JLeague indica chiaramente che i posti a sedere sul prato non contano per identificare la capacità di uno stadio, quindi i 5.056 posti a sedere di cui attualmente dispone l'impianto non consentono al Numazu di poter salire di categoria. I requisiti attuali di J1 e J2 prevedono un minimo di 10.000 posti a sedere: la società ha dichiarato in diverse occasioni di puntare ad un ampliamento considerevole entro il 2024 in modo da ottenere il JLeague Status e puntare alla promozione entro il 2027. Il presidente Ryuji Watanabe ha già presentato richiesta al sindaco di Numazu e agli altri organi preposti per discutere al più presto la fattibilità del progetto.
E' stato utilizzato dal Jatco Soccer Club Numazu, che militava nella JSL, fino allo scioglimento avvenuto nel 2003. Dalla stagione successiva è diventato ufficialmente lo stadio casalingo dell'Azul Claro.
I tifosi dell'Azul Claro assiepano la Curva Nord mentre la Curva Sud è riservata al tifo ospite.
ASHITAKA STADIUM AREA MAP - アシタカスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
AZUL CLARO アスルクラロ - Il club nasce nel 1977 con il nome di Arsenal Numazu ma le ragioni di tale scelta non sono chiare: nell'area di Numazu non c'è mai stato un deposito o una struttura adibita alla conservazione, fabbricazione o riparazione delle armi in dotazione a un esercito, per cui l'ipotesi più probabile è che i fondatori volessero semplicemente omaggiare l'Arsenal Fc, club inglese famoso in tutto il mondo. Dopo soli 3 anni però la denominazione sociale muta in Numazu Koryo Club, anche qui senza particolari motivazioni visto che nella zona non ci sono tradizioni o compagnie/ditte con attività riconducibili al nome Koryo che in giapponese significa "profumo/aroma": l'unico possibile riferimento è l'annuale Festival chiamato Koryo Matsuri, rinomato in tutta Shizuoka e nell'intera Prefettura.
Nell'Aprile 1990 la squadra adotta il nome di Numazu Central Sports Club ma il cambiamento sembra più teorico che pratico visto che nessuna fonte sportiva la cita in questo modo. L'ipotesi più probabile appare quindi quella legata a motivi economico/dirigenziali e alla voglia o alla necessità di dare una nuova ragione sociale alla proprietà del club più che un nuovo nome alla squadra.
La denominazione attuale risale al 2003 quando la dirigenza decide di compiere un ambizioso passo in avanti puntando ad entrare stabilmente in JLeague: la squadra diventa un club professionistico a tutti gli effetti e viene rinominata Azul Claro Numazu: il nome fa riferimento ai colori sociali, azul claro infatti significa azzurro in portoghese (quindi in brasiliano) e spagnolo. Nel 2013 il club assume la denominazione ufficiale di Azul Claro Numazu Sports Club ma tra tifosi e addetti ai lavori jnessuno la chiama o la indica in questo modo.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo è costituito da uno scudetto con bordo nero all'interno del quale campeggiano le lettere "a e c" (minuscole, con la prima sovrapposta alla seconda) nell'azzurro del cielo che fa da sfondo alle colline che circondano la città di Numazu, stilizzate in bianco nella parte inferiore dello stemma. Alla base una striscia blu navy sulla quale è scritto in bianco e in minuscolo il nome "azul claro". Subito sotto viene misteriosamente indicato l'anno 1990: nulla di significativo è accaduto in quell'anno nella storia dell'Azul Claro, nemmeno i tifosi di lunga data sanno dare una spiegazione e neppure il sito ufficiale del club può essere d'aiuto visto che non fa il minimo cenno alla questione, limitandosi a un generico commento sul fatto che nel 1990 la squadra assunse il nome di Numazu Central Sports Club.
____________________ STORIA _____________________
La squadra viene fondata nel 1977 come Arsenal Numazu e sin da subito inizia a farsi largo tra le leghe prefetturali di Shizuoka scalando classfiche e categorie con una certa rapidità. Come già sottolineato nella sezione dedicata al NOME del club nel 2003 la dirigenza inizia a pensare in grande: nasce ufficialmente l'Azul Claro che inizia a strutturarsi come un vero e proprio club professionistico, con risorse ed ambizioni sempre maggiori. Nel 2004 raggiunge la 2°Divisone della Shizuoka Prefectural League e dopo soli 2 anni centra la promozione in 1°Divisone. Compiere lo step successivo richiede più tempo perchè la zona di Shizuoka - vera e propria culla del calcio nipponico - pullula di tradizione calcistica ed il livello di competitività è certamente più alto rispetto ad altre zone del paese.
Dopo alcune stagioni di vertice (2° e 3° posto) nel 2011 arriva l'agognata promozione in 2°Divisione della Tokai Football League, subito bissata l'anno successivo da quella in 1° Divisione. La scalata è prepotente e la JFL non sembra più così lontana al punto che il club chiede e ottiene con una certa rapidità il JLeague Status, necessario per accedere alle 3 categorie professionistiche nipponiche.
Nel 2013 la squadra si piazza al 4° posto ma si guadagna il diritto di partecipare alla JFL 2014, un traguardo sognato, cercato, voluto ma sicuramente prematuro rispetto ai programmi societari.
Numazu resta in JFL per 3 stagioni migliorando anno dopo anno il piazzamento e la qualità della rosa: nel 2016 chiude al 3°posto assicurandosi la promozione. Dal 2017 milita ininterrottamente in J3.