CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
NAGASAKI 長崎市 |
NAGASAKI 長崎県 |
2005 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 |
P | - | TOMIZAWA Masaya | 6 | C | - | KUWASAKI Yuya | |
21 | P | - | KASAHARA Takashi IN PARTENZA | 10 | C | - |
CAIO CESAR (Brasile) CAP |
|
5 | D | - | OKUI Ryo | 13 | C | - | KATO Masaru | |
15 | D | - | KATO Hijiri | 19 | C | - | SAWADA Takashi | |
16 | D | - | MURAMATSU Kota IN PARTENZA | 7 | A | - | CRISTIANO (Brasile) | |
23 | D | - | YONEDA Shunya | 9 | A | - | UENAKA Asahi IN PARTENZA | |
24 | D | - | EGAWA Yusei IN PARTENZA | 11 | A | - | EDIGAR JUNIO (Brasile) | |
25 | D | - | KUSHIBIKI Kazuki | 18 | A | - | YAMAZAKI Ryohei | |
26 | D | - | FUTAMI Hiroshi | 22 | A | - | OKUDA Koya IN PARTENZA | |
28 | D | - | TAKAHASHI Shunki | 27 | A | - | TOKURA Ken |
Allenatore: FABIO CARILLE (Brasile) subentrato il 1/7 a MATSUDA Hiroshi
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
2004 | Pref | 1 | - | - | - | 2011 | JFL | 5 | 2R | - | - | 2018 | JL1 | 18 | 3R | G | - | ||
2005 | Reg | 3 | - | ND | - | 2012 | JFL | 1 | 2R | - | - | 2019 | JL2 | 12 | SF | PO | - | ||
2006 | Reg | 1 | 1R | - | - | 2013 | JL2 | 6 | 2R | - | - | 2020 | JL2 | 3 | nd | - | - | ||
2007 | Reg | 3 | 3R | - | - | 2014 | JL2 | 14 | OF | - | - | 2021 | JL2 | 4 | OF | - | - | ||
2008 | Reg | 2 | - | - | - | 2015 | JL2 | 6 | 2R | - | - | 2022 | JL2 | 11 | OF | - | - | ||
2009 | JFL | 11 | - | - | - | 2016 | JL2 | 15 | 2R | - | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2010 | JFL | 5 | 2R | - | - | 2017 | JL2 | 2 | 2R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
TRANSCOSMOS STADIUM
NAGASAKI ATHLETIC STADIUM
Prefectural Park Isahaya Stadium
( Capienza 20.246 )
〒854-0061 Prefettura di Nagasaki
Nagasaki-shi
Isahaya
Uto-cho 27 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77 (Opera propria) [Public domain]
NAGASAKI ATHLETIC STADIUM 長崎県立総合運動公園陸上競技場 - La proprietaria dell'impianto è la Prefettura di Nagasaki che ne ha finanziato la costruzione e che dal 2017 ha ceduto i diritti di denominazione alla TRANSCOSMOS INC., compagnia con sede a principale a Tokyo attiva nel campo dei servizi tecnologici relativi a siti web e call center, con particolare attenzione all'analisi e all'assistenza completa alla clientela. Lo Stadio presenta una struttura moderna, polifunzionale che oltre al campo da calcio è dotata della pista a 8 corsie e delle altre aree dedicate all'atletica. La visuale dagli spalti laterali è più che buona mentre dalle curve si avverte la lontananza del terreno di gioco.
Lo stadio si trova nella parte orientale dell'agglomerato urbano di Nagasaki, ad Isahaya 諫早市, a circa 20 km dal centro cittadino e può ospitare circa 20.000 spettatori.
ISAHAYA STADIUM AREA MAP - 諫早市競技場の地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
V.VAREN V・ファーレン - Il sito ufficiale spiega che “ Varen ” è un verbo olandese che vuol dire navigare o andar per mare e la “ V “ che lo precede può significare sia " Vrede " (pace in olandese) e/o " Vitoria" (Vittoria in portoghese) quindi il nome intende esprimere la frase “ navigare verso la vittoria”.
Il riferimento alla lingua olandese e alla lingua portoghese è dovuto alla storia della città. Nel 1634 nel porto di Nagasaki venne costruita un’isola artificiale chiamata Dejima 出島 con l’intento di ospitare gli insediamenti commerciali portoghesi. Con l’inizio degli oltre 200 anni di isolazionismo nipponico (Sakuku 鎖国 - dal 1641 al 1853) i portoghesi vennero allontanati definitivamente (anche per motivi religiosi) e il Giappone chiuse tutti i propri porti alle navi straniere. Gli unici a essere tollerati furono proprio gli olandesi con i quali continuò a intrattenere relazioni commerciali: a essi era permesso approdare e insediarsi solo ed esclusivamente a Dejima 出島 nelle stesse strutture preparate per i predecessori portoghesi.
Nel corso dei secoli la cultura olandese si è fusa con quella locale e questa commistione caratterizza ancora oggi la citta di Nagasaki 長崎市.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo ha una forma irregolare, tendenzialmente tonda, con la denominazione ufficiale e l’anno di fondazione del team. All’interno è stilizzata un’ anatra mandarina (nome scientifico Aix Galericulata) che è il simbolo della prefettura di Nagasaki. E’ largamente diffusa nel Kyushu e nel sud del Giappone, ed è rinomata per il suo piumaggio arancio-bruno e per la sua eleganza.
____________________ STORIA _____________________
Il V.VAREN NAGASAKI è un club “giovanissimo” essendo stato fondato nel 2005 a Nagasaki grazie alla fusione tra l’Ariake FC e il Kunimi FC. Nei primi anni dopo la sua formazione milita nelle serie minori regionali del Kyushu. Nel 2012 ottiene la promozione e nel 2013 disputa il suo primo campionato di J2 sorprendendo tutti e arrivando da neopromossa a disputare i playoffs dove viene però eliminata.
Negli anni successivi si conferma ai vertici della classifica con una formazione sempre più competitiva e nel 2017, al termine di un campionato di altissimo livello, impreziosito da un rush finale a dir poco strepitoso, centra la prima storica promozione in J1. L'ascesa al livello superiore però appare subito prematura, Nagasaki infatti non è pronta per la J1 e dopo 1 sola stagione, terminata all'ultimo posto, fa mestamente ritorno in J2.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
ARIMITSU Ryota - 有光 亮太
(Fukuoka-shi, Fukuoka - 21.4.1981)
attaccante
171 presenze - 80 reti
E' stato acquistato nel 2007 dall'Avispa Fukuoka ed è rimasto a Nagasaki fino al ritiro dall'attività agonistica avvenuto nel 2014 dopo aver indossato la maglia del club per 7 stagioni. Grazie ai suoi gol il V.Varen ha ottenuto la prima storica promozione in J.League 2 nel 2012.
____________________ IL TIFO _____________________
TIFO
Nella foto illustrata a destra i sostenitori del V.Varen Nagasaki presenti all'Isahaya Stadium in occasione della partita in programma per la 37° giornata di J.League 2 disputata contro il Fc Gifu il 20 ottobre 2013 e terminata con la netta vittoria dei padroni di casa per 3-0 (reti segnate da Kanakubo all'11', K.Sato al 61' e Kono al 77').
Foto Wikimedia Commons
Autore: Waka77
(Nagasaki Athletic Stadium) [Public domain]
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte del V.Varen Nagasaki è un’ Anatra Mandarina (per i dettagli su questo animale come simbolo vedi sezione dedicata al logo) che si chiama VIVI-Kun ヴィヴィくん. E' molto popolare e amata dai tifosi e sul sito ufficiale del club esiste un vero e proprio "VIVI-Kun Blog" dove attraverso fotografie e notizie è possibile informarsi sulle varie iniziative collegate alla mascotte.