SHONAN BELLMARE

湘南   ベルマーレ

Sito Web Ufficiale - www.bellmare.co.jp 

CITTA' PREFETTURA FONDAZIONE COMPAGNIA

HIRATSUKA 平塚市

KANAGAWA 神奈川県

1968

TOWA e in seguito FUJITA


_________________   FORMAZIONE   __________________


__________________   GIOCATORI   ____________________

1 P - SONG Bum-keon (Sud Corea)   13 C - HIRAOKA Taiyo
23 P - TOMII Daiki     14 C - BARADA Akimi
2 D - SUGIOKA Daiki   20 C - NAGAKI Ryota
3 D - ISHIHARA Hirokazu   24 C - AGU Mikel (Nigeria)
4 D - TACHI Koki       30 C - SUZUKI Junnosuke
6 D - OKAMOTO Takuya       
  44 C - NAKANO Yoshihiro
8 D -    ONO Shuto Kazunari   88 A - ONOSE Kosuke
16 D -    YAMAMOTO Shuto    9 A - YAMASHITA Keita 
22 D - OIWA Kazuki   CAP     11 A - ELYOUNOUSSI Tarik (Norvegia)
26 D - HATA Taiga   17 A - OHASHI Yuki
10 C - YAMADA Naoki   18 A - MACHINO Shuto

Allenatore: YAMAGUCHI Satoshi


____________________   RECORD   ____________________

Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC
1992 JFL  SF    2003 JL2 10 4R - -   2014 JL2 1 3R - -
1993 JFL 1R  -   2004 JL2 10 5R - -   2015 JL1 8 3R G -
1994 JL1 W 1R   2005 JL2 7 3R - -   2016 JL1 17 QF -
1995 JL1  11  2R ND   2006 JL2 11 4R -   2017 JL2 1 3R - -
1996 JL1 11  QF  SF  W     2007 JL2 6 4R -   2018 JL1 13 4R  W   -
1997 JL1 QF    2008 JL2 3R -   2019 JL1  16 2R  G -
1998 JL1 11 4R -   2009 JL2 3 2R - -   2020  JL1  18  nd 
1999 JL1 16  3R 1R    2010 JL1 18 3R G -   2021  JL1  16  OF 
2000 JL2 3R  1R    2011 JL2 14 QF - -   2022  JL1 12  3R 
2001 JL2  2R  1R    2012 JL2 2 3R - -   2023  JL1       
2002 JL2  4R   2013 JL1   16 3R               

___________________   PALMARES   __________________

1 COPPA DELL'IMPERATORE

1994

1 COPPA DI LEGA

2018

1 A.F.C. COPPA DELLE COPPE

1996


_____________________   STADIO   _____________________

stadio

 

YODOKO SAKURA STADIUM

Shonan Stadium Hiratsuka

( Capienza 18.500

〒254-0074 Prefettura di Kanagawa

Hiratsuka-shi 

Ohara 1 - 1 

 

Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77 (Opera propria) [Public domain]


SHONAN STADIUM HIRATSUKA 平塚湘南スタジアム- Lo stadio è sorto nel 1987 ad Hiratsuka 平塚市 ed è piuttosto modesto, potendo contare su una capienza di 18.500 posti: questo è il numero formalmente indicato da tutte le fonti, anche quelle giapponesi, ma in realtà per ragioni di sicurezza (sopratutto per le rigide normative antincendio) l’effettiva capacità si riduce di circa 3000 spettatori. 

Nell’ agosto 2011 ha assunto ufficialmente il nome di Shonan BMW Stadium in seguito a un accordo di sponsorizzazione con la casa motoristica tedesca che ha acquisito i diritti di denominazione dell’impianto. Nel 2021 i diritti sono passati alla LEMON GAS, attiva nel settore energetico. Nel 2022 il nome è mutato nuovamente in YODOKO SAKURA STADIUM.

In occasione dei Mondiali 2002 non ha ospitato nessuna gara ma è stato utilizzato come campo di allenamento  dalla nazionale della Nigeria.

E’ uno stadio polifunzionale essendo dotato di pista a 8 corsie e di altre strutture predisposte per le gare di atletica leggera.

SHONAN BMW STADIUM AREA MAP - 湘南 BMW スタジアムの地図 

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom


____________________   MAGLIA   ______________________

 MAGLIA

Maglia 1
Maglia 1

Maglia 2
Maglia 2


_____________________   NOME   _______________________

BELLMARE  ベルマーレ  - Il nome deriva dalla combinazione di due parole italiane: “bello” e “mare”, in riferimento al fatto che Hiratsuka 平塚市 si affaccia sul mare con uno splendido litorale di 5 km sull’Oceano Pacifico. Clima mite e lunghe spiagge di sabbia di origine vulcanica.

SHONAN 湘南  - E’ il nome della zona geografica del Giappone (situata sud di Tokyo) che costeggia la Sagami Bay 相模湾  e in cui si trova anche la città di Hiratsuka 平塚市.


_____________________   LOGO   ______________________

Il sito ufficiale del team spiega l’emblema come due onde verde mare che vanno in direzioni opposte, divise dalla potenza di Poseidone (Dio del mare) tramite il suo tridente a tre rebbi (“ Hoko 鉾 " in lingua giapponese). Il tridente rappresenta l’attacco. Nella parte inferiore del logo si trova uno scudo raffigurante un mare calmo blu e bianco. Lo scudo rappresenta la difesa. Il messaggio che il club intende comunicare attraverso l’emblema è proprio quello di essere sempre alla ricerca di un buon equilibrio tra attacco e difesa. Il logo utilizzato nei cinque anni (1994 - 1999) durante i quali il team è strato costretto a cambiare la propria denominazione in Bellmare Hiratsuka evitando la parola Shonan  (per i dettagli vedi la sezione successiva dedicata alla “ storia del club ”) è praticamente identico a quello odierno, cambiava solo il nome della squadra.

I colori del club sono il blu, il verde-mare e il bianco che rappresentano la costa dello Shonan con i colori del mare e della spiaggia (n.d.a. io ci sono stato e se il mare effettivamente può essere bello, la spiaggia pur essendo pulita e gradevole non mi sembra affatto bianca)


____________________   STORIA   _____________________

La fondazione avviene nella città di Tochigi 栃木市 nel 1968 come TOWA SC (Soccer Club) su iniziativa della compagnia Towa Estate Development. Negli anni successivi però la Towa Est.Dev. formalizza un accordo sulla cessione della squadra alla Fujita Co. che trasferisce la sede del club ad Hiratsuka 平塚市e ne modifica la denominazione sociale in FUJITA KOGYO SC. La formazione allestita è molto competitiva e nel 1977 arriva il primo titolo di campione del Giappone e la vittoria in Coppa dell’Imperatore. Lo storico double viene replicato anche nel 1979. Dopo un altro titolo nel 1981 inizia però un declino che porterà la squadra in seconda divisione.

Nel 1992 viene finalmente promossa ma non avendo i requisiti necessari per accedere al calcio professionistico della neonata J.League il club è costretto a lasciare il posto ai Kashima Antlers, arrivati in seconda posizione. La dirigenza avvia allora una riforma della squadra per modernizzarla cominciando dal nome: nel 1993 diventa SHONAN BELLMARE ed entra ufficialmente in J.League. Tuttavia al momento dell’effettiva iscrizione al campionato il nome deve essere nuovamente adeguato alle rigidissime norme dell’epoca e muta in BELLMARE HIRATSUKA (questo perché il regolamento imponeva l’indicazione della specifica città di appartenenza del club “Hiratsuka” al posto del più generico “Shonan” che indicava invece una regione, una zona geografica). Con questa denominazione vincono la  COPPA DELL'IMPERATORE 1994 battendo in finale il Cerezo Osaka per 2 - 0.

La stagione successiva disputa e vince la AFC COPPA DELLE COPPE 1995 superando in finale gli iracheni dell' Al Talaba per 2 - 1 con rete decisiva di Nakata Hidetoshi 中田 英寿.

Nel 1999 la Fujita comunica un disimpegno programmato allo scopo d'interrompere il sostegno finanziario al Bellmare Hiratsuka preferendo riservare le proprie risorse economiche ad altre necessità. Questo distacco  porta a un ridimensionamento della squadra e alla conseguente retrocessione in J2. 

Con il nuovo millennio la proprietà del club passa nelle mani di un consorzio di imprese locali presenti nella regione dello Shonan ed essendo mutate le norme viene conseguentemente deciso di tornare  definitivamente al nome di SHONAN BELLMARE. Sotto la nuova gestione le prestazioni della squadra sono piuttosto altalenanti con promozioni in J1 e più o meno immediate retrocessioni in J2, almeno fino al 2018 quando da neopromossa si aggiudica la COPPA DI LEGA 2018 battendo 1-0 in finale a Saitama i Yokohama F.Marinos con rete decisiva di Daiki Sugioka al 37'.                                     


______________   GIOCATORI CELEBRI   ____________

NAKATA Hidetoshi -  中田 英寿

(Kofu, Yamanashi - 22.1.1977)

centrocampista offensivo

121 presenze - 21 reti - in Nazionale 77 presenze - 11 reti

E' considerato il giocatore giapponese più forte della sua generazione e dopo Miura Kazu 三浦 知良 il più conosciuto a livello mondiale. E' arrivato al Bellmare quando ancora si chiamava Hiratsuka (vedi sezione precedente dedicata alla storia del club) direttamente dalla scuola superiore di Nirasaki, zona di Yamanashi nella quale Nakata è nato e cresciuto. Ha giocato da titolare in maglia verde per 4 anni dal 1995 al 1998 per poi trasferirsi in Italia, al Perugia prima e successivamente alla Roma  vincendo lo Scudetto nel 2001. Nakata era un centrocampista offensivo in grado di agire efficacemente a supporto delle punte abbinando un gioco di grande inventiva e qualità tecnica a una buona solidità fisica e predisposizione al contrasto. Destro di piede ma con un buon controllo anche con il sinistro, era molto amato dai suoi allenatori perché garantiva equilibrio tattico e allo stesso tempo pericolosità in attacco. E' stato un giocatore fondamentale anche in Nazionale con la quale ha disputato tre Mondiali (1998, 2002 e 2006) ed ha fatto parte della selezione Olimpica per ben due volte ai Giochi di Atlanta1996 e Sydney2000. Dopo aver militato in altre squadre italiane ha concluso la sua carriera in Inghilterra nei Bolton Wanderers ritirandosi dopo un solo campionato nel 2006. In una recente intervista ha spiegato di essersi ritirato in giovane età non a causa d'infortuni ma perché stanco di vivere nel calcio professionistico nel quale ormai si sentiva a disagio e preferiva spendere i suoi soldi e il suo tempo per vedere il mondo. Si prese un anno sabbatico girando il pianeta dichiarando poi di aver vissuto un anno splendido e che viaggiare arricchisce la persona e toglie sciocchi pregiudizi. Nakata ha da sempre un grande interesse per la moda ed è molto attento al look tanto che è stato  da molti definito come "il Beckham giapponese". 

Nell'ottobre 2005 è stato nominato Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia per aver aiutato a diffondere l'immagine italiana nel mondo attraverso le sue attività filantropiche e assistenziali svolte a favore del nostro paese nel quale Nakata è amato e rispettato.

 

SAKAMOTO Koji - 坂本 紘司

(Yasu, Shiga - 3.12.1978)

interno sinistro

483 presenze - 70 reti

E' arrivato ad Hiratsuka nel 2000 proveniente dal Jubilo Iwata dove aveva giocato pochissimo (solo 2 presenze in Coppa di Lega) ed ha trascorso nel club 13 stagioni consecutive nelle quali è stato titolare indiscusso e per lungo tempo anche capitano della squadra. Agiva prevalentemente a centrocampo, da interno sinistro, ma spesso veniva schierato in posizione più offensiva, come ala, per sfruttare il suo mancino naturale. Ha trascorso tutta la carriera nel club prima di ritirarsi dall'attività agonistica nel 2013 e detiene il record di presenze in maglia Bellmare.

 

NATSUKA Yoshihiro - 名塚 善寛

(Funabashi, Chiba - 7.10.1969)

difensore centrale

304 presenze - 17 reti - in Nazionale 11 presenze - 1 rete

Difensore centrale che ha militato nel club per 11 stagioni, dal 1988 quando ancora la squadra si chiamava Fujita Kogyo fino al 1998 quando ha lasciato il Bellmare per chiudere la carriera a Sapporo.


____________________   IL TIFO   _____________________

Il gruppo di sostenitori denominato El Frente Shonan, identificato spesso con la sigla EFS, occupa l'intero settore Nord dello Shonan Bmw Stadium ed è una tifoseria che si ispira a quelle argentine. Sono infatti frequenti le frasi e gli slogan in lingua spagnola sia su sciarpe e bandiere che sugli striscioni che vengono preparati ed esposti allo stadio. Sul sito web de El Frente Shonan è possibile visionare tutto il loro merchandise oltre ovviamente  a poter scaricare i cori, video e foto. Sono una tifoseria molto  vicina alla squadra che canta per tutta la partita ma, come alcuni altri gruppi di supporters giapponesi, deve affrontare il problema di uno stadio poco capiente, nel quale la curva è spesso il settore meno spazioso e questo rende difficile predisporre coreografie grandi o troppo elaborate. Per i sostenitori dello Shonan Bellmare si aggiunge anche un ulteriore problema, quello della pista di atletica che distanzia il pubblico dal terreno di gioco e costituisce un  ostacolo sia sotto il profilo della visibilità che sotto quello della vicinanza del tifo alla squadra schierata in campo. 

Nella foto illustrata a sinistra i tifosi dello Shonan Bellmare presenti al BMW Stadium di Hiratsuka durante la gara interna di J.League1 disputata il 22 agosto 2015 contro il Kawasaki Frontale e vinta in rimonta per 2-1: al gol di Okubo al 1' per gli ospiti hanno risposto le reti di Fujita nel primo tempo e di Alison nella ripresa dando la vittoria al Bellmare.

 

Foto Wikimedia Commons - Autore. Waka77 (Opera propria) [Public domain]  



__________________   MASCOTTE   ___________________

La mascotte dello Shonan Bellmare si chiama KINGBELL キングベル e rappresenta in pieno l'immagine di Poseidone che oltre a essere il Dio del mare è anche quello dei terremoti e maremoti. La costa dello Shonan e la Baia di Sagami sulla quale si affaccia Hiratsuka sono caratterizzate da un mare molto bello e da un clima gradevole che richiamano nella zona molti turisti. L’importanza del mare per la città è quindi evidente rappresentando una grande risorsa per l’economia locale. Kingbell indossa una cintura con il nome della squadra, porta sul capo una corona ondulata che ricorda le increspature tipiche del mare e impugna sempre l’Hoko 鉾 (il tridente), che simboleggia le tre coste principali dello Shonan: la Baia di Sagami infatti si può idealmente dividere in tre coste, quella ovest nella zona di Odawara 小田原, quella centrale nella zona di Hiratsuka 平塚 e quella orientale nella zona della bellissima isola di Enoshima 江の島 e della splendida città di Kamakura 鎌倉, nella quale durante l'omonimo periodo (1185-1333) si concentrò il potere militare e politico del clan Minamoto.