RENOFA YAMAGUCHI 

レノファ 山口

Sito Web Ufficiale - www.renofa.com  

CITTA' PREFETTURA FONDAZIONE COMPAGNIA

YAMAGUCHI 山口市 

YAMAGUCHI 山口県 

2006 

-- 


_________________   FORMAZIONE   __________________


__________________   GIOCATORI   ____________________

17 P - YOSHIMITSU Daisuke   11 C - TANAKA Toshiya 
21 P SEKI Kentaro     32 C IGARASHI Taigo 
2 D TAKAHASHI Hidenori   33 C YAMASE Koji    
3 D RENAN (Brasile)   9 A MINAGAWA Yusuke 
5 D MATSUMOTO Daisuke   16 A - YOSHIOKA Masakazu
7 D - ISHIKAWA Hiroto  
  18 A - TAKAGI Daisuke
14 D - NUMATA Keigo    20
A - KAWANO Kota
22 D - IKOMA Jin   CAP    24 A - TSUBASA Umeki 
6 C - YAJIMA Shinja      26 A - NOYORI Kazuya 
8 C - SATO Kensuke    28 A - KOBAYASHI Seigo

Allenatore: NATSUKA Yoshihiro


____________________   RECORD   ____________________

Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC
1992 Reg    2003 Reg 8 1R - -   2014 JFL 4 - - -
1993 Reg  -   2004 Pref 1 1R - -   2015 JL3 1 1R - -
1994 Reg  -  -   2005 Reg 7 - - -   2016 JL2 12 3R - -
1995 Reg  - ND   2006 Reg 4 - - -   2017 JL2 20 3R - -
1996 Reg -   2007 Reg 3 1R - -   2018 JL2 8 3R - -
1997 Reg 8    2008 Reg 1 - - -   2019 JL2 15  3R  - -
1998 Pref - -   2009 Reg 2 2R - -   2020  JL2 22  nd   -
1999 Pref 1  1R   2010 Reg 1 2R - -   2021  JL2  15  1R 
2000 Reg    2011 Reg 2 2R - -   2022  JL2  16  3R 
2001 Reg  1R    2012 Reg 4 - - -   2023  JL2    
2002 Reg  4   2013 Reg  1  1R               

___________________   PALMARES   __________________

Nessun Titolo 

 


_____________________   STADIO   _____________________

stadio

 

ISHIN ME-LIFE STADIUM

YAMAGUCHI ISHIN PARK STADIUM

( Capienza 20.000

〒753-0815 Prefettura di Yamaguchi

Yamaguchi-shi,

Ishin Hyakunen

4 - 1 - 1

  

Foto Wikimedia Commons - Autore: Bsx

(Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/bysa/4.0)]


YAMAGUCHI ISHIN PARK STADIUM 維新百年記念公園陸上競技場 - Lo stadio sorge all'interno di un complesso chiamato Ishin Hyakunen Kinen Koen 維新百年記念公園, nella città di Yamaguchi 山口市, capoluogo dell'omonima prefettura situata nel sud del Giappone, nell'estremità meridionale dell'isola di Honshu 本州. Si tratta di un parco commemorativo dedicato al centenario della Restaurazione Meiji 明治維新 che comprende anche impianti concepiti per atletica, rugby, tennis, tiro con l'arco e sumo. Il terreno di gioco è circondato da una pista a 9 corsie che rende la visibilità non ottimale, inoltre dietro alle curve è presente la classica area erbosa utilizzata come spazio per assistere alla partita, particolarità che in Giappone caratterizza gli impianti di piccole dimensioni. Forse il settore con la visuale migliore è quello opposto alla tribuna principale perché è quello situato più a ridosso del campo: anche la tribuna principale infatti è piuttosto lontana a causa di un'area tecnica e dedicata ai media che a mio parere è troppo grande. Dalla stagione 2018 i diritti di denominazione sono stati ceduti e lo stadio è ufficialmente diventato ISHIN ME-LIFE STADIUM: il contratto scadrà nel 2022.

Per arrivare allo Yamaguchi Ishin Park Stadium è meglio utilizzare i mezzi pubblici ma se decidete di arrivarci in auto tenete conto che trovare parcheggio non è facilissimo e nei giorni delle gare l'area è piuttosto trafficata.

YAMAGUCHI STADIUM AREA MAP - 山口競技場の地図

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom


____________________   MAGLIA   ______________________

 MAGLIA

Maglia 1
Maglia 1

Maglia 2
Maglia 2


_____________________   NOME   _______________________

RENOFA レノファ - Il sito ufficiale della squadra spiega che la denominazione sociale deriva dalla combinazione di tre parole di lingua inglese, Renovation, Fine e Fight che pronunciate foneticamente danno origine al nome Reno-Fa. Questo per comunicare gli ideali che contraddistinguono storicamente la popolazione di Yamaguchi e ai quali si ispira anche il club, che sono quelli del Rinnovamento (Renovation), della Lotta (Fight)  e della Raffinata Bellezza (Fine).


_____________________   LOGO   ______________________

Il logo attuale è piuttosto recente essendo stato introdotto nel 2013. Si tratta di uno scudetto arancione con fregi gialli che sfociano in un pallone da calcio racchiuso nella stilizzazione del tempio Rurikoji 瑠璃光寺 posizionato in primo piano nella parte inferiore dell'emblema. Questo tempio buddista è situato nella città de Yamaguchi e ne rappresenta il simbolo: costruito nel 1442 è caratterizzato da una pagoda a 5 piani ed è "Tesoro Nazionale Giapponese".


____________________   STORIA   _____________________

Nel 1949 un gruppo di insegnanti della Prefettura di Yamaguchi 山口県 da vita a un piccolo club calcistico con il nome di Yamaguchi Teachers FC (Football Club) che però rimane a lungo tempo di stampo prettamente amatoriale e milita senza brillare nelle leghe prefetturali minori. Questa squadra è considerata la progenitrice del Renofa perché quando la Prefettura di Yamaguchi 山口県 decise, nel mese di gennaio 2006, di dar vita a un club con ambizioni di promozione in J.League scelse di utilizzare il titolo sportivo e le strutture dello Yamaguchi Teachers Fc come base di partenza per il suo ambizioso progetto. Nel successivo mese di aprile viene ufficializzata anche la denominazione sociale del team che è chiamato RENOFA YAMAGUCHI FC: il nome viene scelto tra le varie proposte emerse dopo aver indetto un sondaggio pubblico nei mesi di febbraio e marzo. Il sostegno economico viene garantito da forme di azionariato  popolare e soprattutto da imprese ed aziende locali che fungono da sponsor. Con questa struttura organizzativa il team inizia subito a conseguire una serie di ottimi piazzamenti che lo portano al termine del 2014 a ottenere la promozione in J.League 3. 

La stagione 2015 culmina con un'inatteso quanto meritato primo posto in classifica che permette al Renofa Yamaguchi di essere promosso direttamente in J.League2.


__________________   MASCOTTE   ___________________

RENOMARU - La mascotte del Renofa Yamaguchi è nata il 30 Gennaio 2016 ed è un simpatico leone dalla criniera coloratissima. Si chiama Renomaru per la forma circolare del volto, la parola maru () significa cerchio. Il nome è stato deciso in un secondo momento perché la società ha preferito lasciare la scelta ai tifosi: all'inizio di Febbraio 2016 è stato lanciato un sondaggio pubblico e il giorno 27 è stato rivelato il nome selezionato. Ai tifosi che hanno partecipato al concorso/sondaggio e indicato il nome poi scelto dal club verrà regalata entro fine stagione la maglia ufficiale del Renofa 2016.