CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
OITA 大分市 |
OITA 大分県 |
1994 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - |
TAKAGI Shun |
10 | C | - | NOMURA Naoki | |
24 | P | - | NISHIKAWA Konosuke | 11 | C | - | SHIMODA Hokuto IN PARTENZA | |
3 | D | - | MISAO Yuto IN PARTENZA | 17 | C | - | INOUE Kenta IN PARTENZA | |
4 | D | - | SAKA Keisuke | 23 | C | - | NAKAGAWA Hiroto | |
14 | D | - | ITO Yukitoshi | 39 | C | - | MASUYAMA Asahi IN PARTENZA | |
15 | D | - | KOIDE Yuta IN PARTENZA | 43 | C | - | YUMIBA Masaki | |
19 | D | - |
UEEBISU Katsunori |
16 | A | - | WATANABE Arata | |
31 | D | - | MATEUS PEREIRA (Brasile) | 18 | A | - |
FUJIMOTO Kazuki |
|
6 | C | - |
KOBAYASHI Yuki RITIRO |
20 | A | - | NAGASAWA Shun CAP | |
8 | C | - | MACHIDA Yamato | 33 | A | - |
GOYA Hiroto IN PARTENZA |
Allenatore: SHIMOTAIRA Toakahiro
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1994 | Pref | 1 | - | - | - | 2005 | JL1 | 11 | 5R | G | - | 2016 | JL3 | 1 | 3R | - | - | ||
1995 | Reg | 1 | - | ND | - | 2006 | JL1 | 8 | 5R | G | - | 2017 | JL2 | 9 | 3R | - | - | ||
1996 | JFL | 10 | 3R | - | - | 2007 | JL1 | 14 | 5R | G | - | 2018 | JL2 | 1 | 3R | - | - | ||
1997 | JFL | 12 | 2R | - | - | 2008 | JL1 | 4 | 4R | W | - | 2019 | JL1 | 9 | QF | G | - | ||
1998 | JFL | 6 | 3R | - | - | 2009 | JL1 | 17 | 3R | G | - | 2020 | JL1 | 11 | nd | G | - | ||
1999 | JL2 | 3 | 3R | 2R | - | 2010 | JL2 | 15 | 3R | - | - | 2021 | JL1 | 18 | F | G | - | ||
2000 | JL2 | 3 | 3R | 1R | - | 2011 | JL2 | 12 | 2R | - | - | 2022 | JL2 | 5 | 3R | G | - | ||
2001 | JL2 | 6 | 3R | 2R | - | 2012 | JL2 | 6 | 2R | - | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2002 | JL2 | 1 | 4R | - | - | 2013 | JL1 | 18 | QF | G | - | ||||||||
2003 | JL1 | 14 | 3R | G | - | 2014 | JL2 | 7 | 3R | - | - | ||||||||
2004 | JL1 | 13 | 5R | G | - | 2015 | JL2 | 21 | 3R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
1 COPPA DI LEGA
2008
_____________________ STADIO _____________________
stadio
SHOWA DENKO DOME
BIG EYE STADIUM
Oita Sport Park Athletic Field
( Capienza 40.000 )
〒870-0126 Prefettura di Oita
Oita-shi, Yakoo 1351
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿) [Public domain]
SHOWA DENKO DOME - 昭和電工ドーム大分 - Lo stadio si chiama ufficialmente Oita Sport Park Athletic Field 大分スポーツ公園総合競技場 ma è più conosciuto con il soprannome di Big Eye (grande occhio) perché visto dall'alto, quando il tetto retrattile è aperto, sembra proprio un occhio che guarda verso il cielo. E' stato ideato dal famoso architetto giapponese Kurokawa Kisho (黒川 紀章), scomparso nel 2007 a 73 anni, ed è considerato uno degli impianti più belli e moderni dell'intero Giappone.
La sua costruzione è iniziata nel 1998 ed è stato ultimato e inaugurato nel 2001, nel pieno rispetto delle tempistiche imposte dalla FIFA a tutti gli stadi a suo tempo selezionati per ospitare partite dei Mondiali 2002. Durante la Coppa del Mondo si sono disputate su questo campo due gare relative ai gruppi di qualificazione e un ottavo di finale. E' un impianto polifunzionale dotato di strutture necessarie alle gare di atletica e di una pista a nove corsie che circonda il al terreno di gioco.
Il nome attuale dello stadio è frutto della cessione dei diritti di denominazione ceh sono stati ceduti alla Showa Denko KK 昭和 電工 株式会社 (Shōwa Denkō Kabushiki-gaisha), una delle principali aziende di ingegneria chimica in Giappone. In precedenza si è chiamato Oita Bank Dome, dall'omonimo istituto di credito e Kyushu-Oil Dome dal nome di una locale compagnia petrolifera.
Il Big Eye è già stato designato come uno degli stadi che ospiterà la Coppa del Mondo di Rugby che si terrà in Giappone nel 2019 (il primo mondiale di rugby che si giocherà in Asia).
E' situato tra il quartiere di Yokoo e quello di Komoda, nell'area meridionale di Oita-shi 大分市. Partendo da Fukuoka 福岡市 (la città di riferimento nel Kyushu settentrionale) dista circa 180 km e vi si arriva in auto percorrendo la Kyushu Expressway (九州自動車道) in direzione sud fino allo svincolo di Tosu (鳥栖) dove bisogna immettersi nella Oita Espressway (大分自動車道) che passa per Beppu (別府) e scende verso Oita: calcolate 2 ore e mezza per compiere l'intero tragitto. Utilizzare l'automobile per andare al Big Eye è comodo anche perché l'impianto è dotato di un ampio parcheggio. Se invece vi trovate già ad Oita lo stadio si può raggiungere dalla Oita-Eki 大分駅 (la stazione principale che si trova in centro città) in 20-30 minuti con appositi bus-navetta disponibili il giorno della partita al costo di 360Y oppure in taxi al costo di circa 2200Y.
OITA GINKO DOME AREA MAP- 大分銀行ドームの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
TRINITA トリニータ - Il nome è costituito dalla parola di lingua italiana ed esprime la forte volontà delle tre principali entità territoriali, cioè la popolazione, le compagnie e il governo locale, di supportare la squadra e costituirne i tre valori aggiunti.
_____________________ LOGO ______________________
E’ un logo molto semplice, di forma tonda-ovale con la lettera “ T ” blu con bordi giallo-oro posizionata al centro a fianco dell’anno di fondazione.
____________________ STORIA _____________________
Si tratta di un club molto “giovane” essendo stato fondato nel 1994 nella città di Oita, capitale dell’omonima prefettura situata nella parte orientale del Kyushu, Giappone meridionale. Inizialmente assume il nome di OITA TRINITY.
La squadra scala in breve tempo le varie categorie e nel 1998 raggiunge la promozione in J2.
Nel 1999 prima dell’inizio del campionato è costretta a cambiare il proprio nome a causa di possibili problemi di copyright e diventa OITA TRINITA: con questa denominazione affronta il suo primo torneo di J2 che conclude inaspettatamente al terzo posto.
Dopo una sequenza di brillanti piazzamenti nel 2002 vince il campionato e ottiene la promozione nella massima serie. La permanenza in J1 non è agevole ma l’Oita riesce sempre a salvarsi.
Nel 2008 però la squadra è molto competitiva, concludendo il campionato al 4°posto e soprattutto andando a vincere la COPPA DI LEGA 2008 battendo in finale per 2-0 il più quotato Shimizu S-Pulse.
Purtroppo nel 2009 torna mestamente in J2 dopo un pessimo campionato concluso al penultimo posto in classifica. Bisogna però specificare che la retrocessione sarebbe stata sancita comunque d’ufficio dalla Lega a causa di alcune gravi insolvenze finanziarie.
Nel 2013 l’Oita Trinita sale nuovamente in J1 piazzandosi però ultima con soli 14 punti e retrocedendo repentinamente in J2. La fase involutiva che attraversa la squadra la porta a disputare un pessimo torneo 2015 al termine del quale si piazza al penultimo posto ed è costretta a giocarsi uno spareggio con la seconda classificata della J3 per evitare un'ulteriore retrocessione. La formazione da affrontare è quella del Machida Zelvia che non ha nulla da perdere, ha disputato un'ottima annata ed è piena di entusiasmo mentre l'Oita si scopre svuotata delle necessarie energie. Il Machida vince entrambe le gare e l'Oita si ritrova inaspettatamente retrocessa in J3. Fortunatamente l'esilio in terza serie dura solo una stagione perché nel 2016 vince il campionato e risale immediatamente in J2. Il nuovo tecnico Katanosaka cambia l'impronta tattica dando a Trinita una nuova mentalità, in grado di esprimere un gioco divertente e produttivo. Nel 2018 la squadra si rivela come una delle migliori della J2, regala spettacolo e va in rete con facilità, al punto da piazzarsi al 2°posto dietro il Matsumoto Yamaga, centrando così la promozione e tornando nella massima serie dopo 5 stagioni di assenza.
Anche in J1 Oita riesce a mostrare un gioco spumeggiante, bello da vedere ma anche estremamente concreto: non solo si salva senza problemi ma si piazza addirittura a metà classifica, 9° nel 2019 e 11° nel 2020 senza mai rischiare di venire coinvolta nella lotta salvezza. Nel 2021 però il meccanismo si inceppa e Trinita vive una stagione complicatissima, fatica a segnare e subisce ben 21 sconfitte in campionato che le costano la retrocessione in J2.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
TAKAMATSU Daiki - 高松 大樹
(Ube, Yamaguchi - 8.9.1981)
punta centrale
385 presenze - 87 reti - in Nazionale 2 presenze
E' arrivato giovanissimo ed ha debuttato da professionista nel 2000 proprio con la maglia del club. Ha sempre militato nell'Oita Trinita tranne che nella stagione 2011 passata in prestito all'Fc Tokyo. Attaccante centrale che sfrutta il fisico, ha un gioco molto utile per la squadra e questo non lo ha mai reso prolifico sotto rete: la sua migliore stagione a livello realizzativi è stata quella del 2006 quando segnò 13 reti. Ha fatto parte della selezione Olimpica Giapponese ad Atene 2004.
UMEDA Takashi - 梅田 高志
(Kakamigahara, Gifu - 30.5.1976)
centrocampista destro
295 presenze - 17 reti
E' stato acquistato dal club nel 1998 e da allora ha sempre indossato la maglia gialloblù del Trinita, a parte la stagione 2008 nella quale venne trasferito in prestito all'Fc Gifu (nella sua regione di nascita). Era un centrocampista che agiva sulla fascia destra ma che aveva anche la capacità di accentrarsi in posizione più interna o di spostarsi nel ruolo di mediano. Si è ritirato al termine del campionato 2010 dopo 12 stagioni trascorse ad Oita.
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte dell'Oita Trinita si chiama NITAN ニータン ed è una simpatica tartarughina verde con il guscio blu dalla trama che ricorda quella di un pallone da calcio. La tartaruga è stata scelta come mascotte ufficiale per la sua natura che la fa avanzare passo dopo passo, lentamente ma sempre costantemente verso la meta prefissata. Per rappresentare tutta la regione porta sul guscio la sagoma della prefettura di Oita 大分県.
Foto Wikimedia Commons Autore: Ōita Trinita [Public domain o Attribution]
____________________ IL TIFO _____________________
Il tifo dell'Oita Trinita è situato nel settore nord dell' Oita Sport Park Athletic Field dove si posiziona solitamente la Torcida do Oita, gruppo di tifosi attivo dal 2002 e contraddistinto da un grande striscione gialloblù.
____________________ CURIOSITA' ___________________