CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
NAGOYA 名古屋市 |
AICHI 愛知県 |
1939 |
TOYOTA |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - |
LANGERAK Mitchell (Australia) |
15 | C | - | INAGAKI Sho | |
21 | P | - | TAKEDA Yohei | 16 | C | - | LEO SILVA (Brasile) | |
2 | D | - | TIAGO PAGNUSSAT (Brasile) IN PARTENZA | 19 | C | - | SHIGEHIRO Takuya | |
3 | D | - | MARUYAMA Yuichi | 31 | C | - | YOSHIDA Haruki | |
4 | D | - | NAKATANI Shinnosuke CAP | 34 | C | - | UCHIDA Takuya | |
6 | D | - | MIYAHARA Kazuya IN PARTENZA | 46 | C | - | ISHIDA Ryotaro | |
13 | D | - | FUJII Haruya | 8 | A | - |
KAKITANI Yoichiro IN PARTENZA |
|
17 | D | - | MORISHITA Ryoya | 9 | A | - |
SAKAI Noriyoshi |
|
23 | D | - | YOSHIDA Yutaka IN PARTENZA | 10 | A | - | MATEUS Castro (Brasile) | |
24 | D | - | KAWAZURA Akinari | 11 | A | - |
SOMA Yuki IN PARTENZA |
|
14 | C | - |
SENTO Keiya IN PARTENZA |
45 | A | - | NAGAI Kensuke |
Allenatore: HASEGAWA Kenta
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | - | - | 1R | SF | - | 2003 | JL1 | 7 | 4R | SF | - | 2014 | JL1 | 10 | QF | G | - | ||
1993 | JL1 | 9 | QF | G | - | 2004 | JL1 | 7 | 5R | SF | - | 2015 | JL1 | 9 | 2R | QF | - | ||
1994 | JL1 | 11 | 2R | 1R | - | 2005 | JL1 | 14 | 5R | G | - | 2016 | JL1 | 16 | 2R | G | - | ||
1995 | JL1 | 3 | W | ND | - | 2006 | JL1 | 7 | 5R | G | - | 2017 | JL2 | 3 | 4R | - | - | ||
1996 | JL1 | 2 | 2R | G | - | 2007 | JL1 | 11 | 5R | G | - | 2018 | JL1 | 15 | 3R | G | - | ||
1997 | JL1 | 9 | 3R | SF | F | 2008 | JL1 | 3 | QF | QF | - | 2019 | JL1 | 13 | 2R | QF | - | ||
1998 | JL1 | 5 | SF | G | - | 2009 | JL1 | 9 | F | QF | SF | 2020 | JL1 | 3 | nd | QF | - | ||
1999 | JL1 | 4 | W | SF | - | 2010 | JL1 | W | QF | G | - | 2021 | JL1 | 5 | QF | W | QF | ||
2000 | JL1 | 9 | 4R | SF | - | 2011 | JL1 | 2 | QF | SF | OF | 2022 | JL1 | 8 | OF | QF | - | ||
2001 | JL1 | 5 | 3R | SF | QF | 2012 | JL1 | 7 | QF | QF | OF | 2023 | JL1 | - | |||||
2002 | JL1 | 6 | 4R | G | - | 2013 | JL1 | 11 | 2R | G | - |
___________________ PALMARES __________________
1 J.LEAGUE
2010
2 COPPE DELL'IMPERATORE
1995 e 1999
1 COPPE DI LEGA
2021
_____________________ STADIO _____________________
stadio
TOYOTA STADIUM
Toyota-shi Stadium
( Capienza 45.000 )
〒471-0016 Prefettura di Aichi
Nagoya,
Toyota-shi
Sengokucho 7 - 2 - 2
Foto Wikimedia Commons - Autore: Umako (Opera propria) [CC0]
TOYOTA STADIUM 豊田スタジアム- Inaugurato nel 2001, questo stadio ha una capacità di 45.000 spettatori distribuiti su due livelli di sedute inferiori e quattro superiori. Alcuni settori dello stadio sono dotati di seggiolini riscaldati per offrire il massimo comfort agli spettatori durante le giornate nelle quali il clima si fa più rigido. E’ un impianto estremamente moderno nel quale sono inseriti 28 palchi-box in grado di ospitare circa 15 persone ciascuno, un ampio ristorante panoramico da 100 coperti per poter assistere alla partita mentre si gustano i piatti più raffinati, una piscina, una galleria di negozi e naturalmente una serie di parcheggi interrati oltre ai numerosi posti auto esterni. Lo stadio ha un tetto retrattile che gli consente di potersi adattare a ogni tipo di condizione atmosferica in base all’evento che ospita: questa struttura è utilizzata anche per concerti e altri eventi culturali. Normalmente la copertura è aperta per permettere all’erba del terreno di gioco di beneficiare della luce naturale. Il tempo che occorre per chiudere il tetto è di circa un’ora. Dal 2005 questo stadio è sede delle gare della Coppa del mondo per club FIFA. Oltre a quelle dei Grampus ospita le gare interne della locale squadra di rugby i Toyota Verblitz.
L’impianto ha un proprio sito web dove si possono reperire tutte le informazioni necessarie relative all’accesso, alla viabilità nella zona d’ubicazione e alla fruizione delle svariate strutture disponibili.
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77 (撮影者自身による投稿) [Public domain]
TOYOTA STADIUM AREA MAP - 豊田スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
MIZUHO ATHLETIC STADIUM
NAGOYA-SHI ATHLETIC STADIUM
( Capienza 27.000 )
〒467-0011 Prefettura di Aichi
Nagoya-shi Mizuho-ku
Hagiyama - cho 68 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka777
(Opera propria) [CC0]
MIZUHO ATHLETIC STADIUM 名古屋市瑞穂公園陸上競技場 - Costruito nel 1941 a Nagoya è usato dai Grampus per le gare interne quando il Toyota Stadium non è disponibile. Ha una capienza di circa 27.000 posti ed è stato rinnovato nel 1982 e di nuovo nel 1994. L'impianto appare superato per gli standard della J.League ma resta una struttura importante nel panorama calcistico giapponese.
Dall'aprile 2015 i diritti di denominazione sono stati ceduti alla Paloma Co. azienda giapponese attiva nel settore energetico e ospita principalmente partite di rugby e meeting di atletica.
MIZUHO STADIUM AREA MAP - 名古屋市瑞穂公園陸上競技場の地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
GRAMPUS グランパス - La parola deriva dal nome di una tipologia di delfino (il grampo) dalla pinna dorsale molto alta. Due delfini in oro (golden grampus) sono posizionati sui lati del tetto del castello di Nagoya 名古屋城 (Nagoya-jo), importante monumento cittadino. Possono essere descritti in maniera più accurata come una coppia di “Shachihoko 鯱鉾” o “Shachi 鯱”, animale che appartiene alla mitologia e al folklore giapponese con la testa di tigre e il corpo di una carpa o di un delfino. Si riteneva che proteggessero dal fuoco che era il pericolo più temuto nelle sovraffollate città giapponesi dove le abitazioni erano costruite in legno (questi edifici erano preferiti a quelli in mattoni perché più facili e veloci da ricostruire dopo un’eventuale distruzione causata da uno dei frequenti terremoti). La parola “shachi 鯱” ha un duplice significato in quanto può voler dire anche orca, altro simbolo adottato dal club.
EIGHT 八 - La parola “Eight” (otto) è stata tolta dalla denominazione ufficiale nel 2008. Aveva origine dal simbolo ufficiale della città di Nagoya, il Maru-Hachi composto appunto da un cerchio (丸 maru) all’interno del quale è scritto il numero otto (八 hachi). Questo numero è da sempre considerato sacro: rappresenta una quantità non numerabile, indefinibile. Con il numero 8 si usava indicare il Giappone stesso perchè formato da una innumerevole quantità di isole.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo attuale nasce nel 1998 ed è uno scudo rosso con banda arancio centrale, sormontato da una corona. Al centro le lettere del nome del club N.G.E. (Nagoya Grampus Eight) riportato per esteso anche sul drappo dorato posto nella parte inferiore dell’emblema. Nella parte centrale dello scudo, sulla destra rispetto alle iniziali è posizionata un’orca assassina stilizzata rivolta verso sinistra.
Il vecchio logo, utilizzato dalla squadra di Nagoya fino al 1998, proponeva invece l'orca in primo piano, ritratta nell'atto di calciare idealmente un pallone e sullo sfondo un sole rosso che richiamava la bandiera giapponese.
Il sito ufficiale del club fornisce una spiegazione molto precisa e dettagliata sul significato da attribuire a ognuno dei quattro colori sociali scelti per rappresentare i Grampus: ROSSO GRAMPUS (indica la forza e il dinamismo della squadra sul rettangolo di gioco), ROSSO BARBARO (indica combattività, esprime la tenacia e l’aggressività dei giocatori in campo), ROSSO NOBILE (indica la passione e l’amore dei tifosi per la squadra) e ARANCIO STELLA (indica la luminosità, il club si augura di brillare per sempre come una stella).
____________________ STORIA _____________________
Il club nasce nel 1939 quando viene fondato dalla nota casa automobilistica giapponese Toyota e assume la denominazione di TOYOTA MOTORS SC (Soccer Club). Con questa denominazione la squadra ha partecipato a tutti i campionati nipponici fino all’avvento della J.League, nella quale entra con il nome di NAGOYA GRAMPUS EIGHT.
In quei primi anni le principali formazioni giapponesi cercano di promuovere il neonato calcio professionistico mettendo sotto contratto i grandi giocatori europei, magari a fine carriera, attirandoli con contratti economicamente molto allettanti. I Nagoya Grampus Eight puntano sul fortissimo centravanti inglese Gary Lineker la cui presenza nell’attacco titolare aumenta immediatamente la pericolosità offensiva della squadra.
Nel 1995 sono una formazione davvero molto competitiva grazie alla presenza in mezzo al campo di Dragan “Pixie” Stojkovic e a quella in panchina di un allenatore francese non ancora famoso di nome Arsene Wenger che nel 1996 lascerà i Grampus Eight per andare all’Arsenal. La stagione è nobilitata dalla vittoria della COPPA DELL'IMPERATORE 1995 battendo in finale per 3-0 i Sanfrecce Hiroshima con doppietta di Ogura e rete di Hirano.
L’anno successivo la squadra conclude il campionato al 2° posto in classifica ma riesce a trionfare nella finale di Supercoppa del Giappone 1996 vincendo per 2-0 contro i Yokohama Marinos.
Nel 1999 arriva il bis in coppa: battendo ancora i Sanfrecce al Tokyo National Stadium col punteggio di 2-0 i Grampus Eight si aggiudicano nuovamente la COPPA DELL'IMPERATORE 1999, la seconda della storia del club.
Il 2008 è una anno importante perché cambia la denominazione sociale che diventa NAGOYA GRAMPUS (sparisce la parola EIGHT) e viene ingaggiato come allenatore l’ex giocatore-leggenda Dragan Stojkovic: con il serbo a guidare la squadra dalla panchina si avverte subito un miglioramento e dopo un paio di stagioni di assestamento nel 2010 arriva il primo titolo della storia del club: i Nagoya Grampus vincono meritatamente la J.LEAGUE 2010 e a conferma di una ritrovata abitudine ai vertici, si piazzano al secondo posto in classifica nella stagione successiva.
Nel 2016, al termine di un campionato condotto in modo a dir poco disastroso, arriva la prima storica retrocessione del club in J2: a nulla servono i gol del bomber svedese Robin Simovic e il ritorno in difesa del "totem" Tulio Tanaka perché nella gara decisiva vengono umiliati in casa 1-3 dal già retrocesso Shonan Bellmare terminando al 16°posto in classifica e salutando la J1.
La militanza in J2 dura solo un anno perché nel 2017 Nagoya ritorna nella massima categoria, anche se con qualche difficoltà di troppo. Partita per "ammazzare" il campionato si ritrova invece a fare i conti con una categoria molto più equilibrata del previsto, nella quale imporsi non è facile e alla fine arriva solo terza: piazzamento insufficente per la promozione diretta ma che permette di affrontare i playoffs con il vantaggio del fattore campo; nelle gare decisive, semifinale con il Jef United (4-2) e finale con l'Avispa Fukuoka (0-0) i Grampus danno tutto, gestiscono il risultato e riescono a tornare in J1.
La squadra impiega un paio di stagioni a riprendere confidenza con la massima categoria ma poi, anche grazie all'arrivo dell'allenatore italiano Massimo Ficcadenti, nel 2020 torna ad essere protagonista piazzandosi al 3° posto e guadagnando la qualificazione in ACL. L'anno successivo arriva anche il primo trofeo: Nagoya vince la COPPA DI LEGA 2021 battendo a 2-0 il Cerezo Osaka nella finale di Saitama colmando un digiuno che durava da ben 10 stagioni.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
LINEKER Gary Winston
(Leicester, Inghilterra - 30.11.1960)
attaccante
24 presenze - 8 reti
Leggenda del calcio inglese, è arrivato a Nagoya nel 1992 proveniente dal Tottenham Hotspurs. E’ stato una sorta di pioniere nel calcio giapponese: la sua importanza per questo club non sta nei numeri ma nell’aiuto che ha dato allo sviluppo della squadra mediante la sua presenza. I compagni hanno subito visto in lui un vero e proprio punto di riferimento dal quale imparare i movimenti giusti sul terreno di gioco e i corretti comportamenti professionali fuori dal campo. Agiva come punta centrale, molto mobile, forte di testa nonostante la statura non elevatissima e implacabile davanti alla porta. Ha lasciato il club nipponico nel 1994 dopo solo 2 anni in maglia Grampus, costellati da parecchi infortuni che ne hanno limitato il rendimento.
STOJKOVIC Dragan "Pixie"
(Nis, Serbia - 3.4.1965)
centrocampista offensivo
184 presenze - 57 reti
Con Lineker è stato l’altro straniero fondamentale nella storia del club. E’ stato per anni una stella del calcio mondiale. E' giunto a Nagoya nel 1994 proveniente dal Verona ed ha indossato la maglia dei Grampus per ben 7 stagioni prima di concludere la carriera professionistica nel al 2002. Stojkovic era un centrocampista offensivo dotato di una tecnica straordinaria, un dribbling secco e rapido e un tiro molto preciso. Ritiratosi dal calcio giocato è stato nominato allenatore dei Nagoya Grampus nel 2008 portando la squadra alla vittoria nel campionato nel 2010.
NARAZAKI Seigo - 楢﨑 正剛
(Kashiba, Nara - 15.4.1976)
portiere
660 presenze - in Nazionale 77 presenze
E' entrato a far parte della rosa del club nel 1999 proveniente dai Yokohama Flugels che si erano recentemente sciolti dopo la fusione con i Marinos. Da allora è sempre stato il portiere titolare dei Grampus e detiene il record di presenze in JLeague1. Si è ritirato dal calcio giocato nel Gennaio 2019. Ha fatto parte della rosa del Giappone ai Mondiali del 1998, 2002, 2006 e del 2010.
TANAKA Tulio - 田中 マルクス
(Palmeira d'Oeste, Brasile - 24.4.1981)
difensore centrale
228 presenze - 52 reti - in Nazionale 43 presenze - 3 reti
Solo sette stagioni in maglia Grampus (2010-2016) ma di elevatissima qualità e con un grande feeling con ambiente e tifoseria. Nato in Brasile come Marcus Tulio Lyuji Murzani Tanaka da padre di origini nipponiche e madre di origine italiane, si è trasferito definitivamente in Giappone a 15 anni per completare gli studi nella prefettura di Chiba, dove viene notato dagli osservatori dei Sanfrecce Hiroshima che lo ingaggiano nel 2001. Con la retrocessione della squadra in JL2, Tulio trascorre un anno in prestito al Mito Hollyhock durante il quale ottiene la cittadinanza giapponese. Nel 2004 viene acquistato dagli Urawa Reds diventandone il perno della cerniera difensiva e vincendo tutto sia in patria che in ACL. Nel 2010 da svincolato firma per Nagoya dove vince subito il primo e sinora unico campionato interpretando al meglio il ruolo di centrale e di leader della squadra. Trascorre in maglia Grampus 5 stagioni ad alto livello prima di ritirarsi nel 2015. Purtroppo la situazione di Nagoya nella J.League 2016 si fa critica e il club (tifoseria compresa) gli chiede di tornare in campo a dirigere la difesa e cercare di evitare la retrocessione: purtroppo nonostante Tulio l'impresa non riesce e i Grampus scivolano in JL2 per la prima volta nella loro storia. A fine stagione Tulio lascia e il ritiro sembra inizialmente definitivo: invece a sorpresa ci ripensa e firma per i Kyoto Sanga. E' il classico difensore- regista, una sorta di libero moderno: carisma, piedi buoni, ottimo nel leggere il gioco, perfetto nella difesa a 4 e all'occorrenza può avanzare palla al piede per impostare l'azione. Anche in Nazionale è stato a lungo fondamentale: da segnalare la sua presenza in maglia Blue Samurai ai Mondiali Sudafrica2010 e alle Olimpiadi di Atene2004.
NAKAMURA Naoshi - 中村 直志
(Chiba-shi, Chiba - 27.1.1979)
centrocampista
437 presenze - 37 reti - in Nazionale 1 presenza
Ha speso tutta la sua carriera professionale nei Grampus, dal 2001 al 2014, ritirandosi dall'attività agonistica dopo 14 stagioni. Mediano d’ordine ma in grado di agire all’occorrenza anche da interno destro ha disputato una sola partita in nazionale nel 2006 in amichevole contro Trinidad & Tobago.
TAMADA KEIJI - 玉田 圭司
(Uruyasu, Chiba - 11.4.1980)
attaccante
322 presenze - 86 reti - in Nazionale 72 presenze - 16 reti
Acquistato dai Kashiwa Reysol nel 2006, Tamada ha militato nel club per 9 stagioni consecutive fino al 2015 quando è passato al Cerezo Osaka. Dopo 3 stagioni torna però nell'amata Nagoya dove nel 2017 conquista la promozione e nel 2018 contribuisce alla salvezza prima di trasferirsi al V.Varen Nagasaki.
Attaccante molto mobile, da il meglio come seconda punta ma è in grado di agire anche come centravanti. E’ stato un giocatore di livello internazionale vincendo con il Giappone la Coppa d’Asia 2004 e partecipando ai mondiali del 2006 e del 2010.
ASANO Tetsuya - 浅野 哲也
(Hokota, Ibaraki - 23.2.1967)
mediano
296 presenze - 36 reti - in Nazionale 8 presenze - 1 rete
Arrivato in prima squadra nel 1987 quando il club ancora si chiamava Toyota Motors, Asano ha indossato la maglia dei Grampus per 14 stagioni consecutive (se si eccettua un semestre in prestito agli Urawa Reds nel 1994) prima di trasferirsi all'Fc Tokyo nel 2000. Era un mediano con compiti prettamente difensivi e in grado di agire, in caso di necessità, anche come difensore centrale.
____________________ IL TIFO _____________________
La Grampus S.A. (Grampus Supporters Association) è l'associazione che raccoglie e coordina i rapporti tra i vari gruppi di tifosi del Nagoya Grampus. Attraverso il suo sito internet è possibile reperire le varie informazioni sulle attività della squadra e dei tifosi e acquistare i prodotti relativi al merchandise. Gli Ultras Nagoya occupano il settore Nord del Mizuho Stadium dietro a un grande striscione omonimo corredato da un logo in stile britannico formato da uno scudetto giallorosso sorretto da due leoni rampanti. Sopra agli Ultras Nagoya sono posizionati gli Uppers, un gruppo di tifosi che utilizza moltissimo la lingua italiana: innanzitutto la descrizione che correda il loro logo (un cerchio che contiene il kanji " 上 " che vuol dire appunto "alto") è la frase in italiano "Uppers-La curva più alta" ma anche le loro sciarpe e gli striscioni sono corredati ad esempio dalle frasi "giallorosso forte", "Forza Nagoya" e "Tifiamo sempre la nostra Nagoya". Anche il gruppo Rosso Brillante utilizza l'italiano e non solo nel nome. Quando si entra nel sito del gruppo ci si rende subito conto di come saper leggere il giapponese non sia assolutamente necessario: già l'intero menu del website si presenta in lingua italiana e anche la navigazione apre pagine scritte nella nostra lingua. Le sciarpe del Rosso Brillante sono anch'esse corredate da scritte in lingua italiana "Arroganterosso", "Tifiamo per sempre" e "Il Grande Squadra del Sol Levante" (qualche errore va messo in conto).
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte ufficiale dei Grampus costituita da quattro orche: GRAMPUS-Kun グランパスくん è la figura principale, quella utilizzata diffusamente nel merchandise e presente anche nel logo della squadra. Accanto a Grampus-Kun sono state introdotte anche GRANPAKO-Chan グランパコちゃん, figura femminile caratterizzata dalle guance rosa, GRAMPUS-Kun Junior グランパスくん Jr., una sorta di Grampus-Kun in miniatura e la piccola GRARA グララ che è l'unica ad avere un colore bianco-rosso invece che bianco-nero come le altre tre.
____________________ CURIOSITA' ___________________