CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
TENDO 天童市 |
YAMAGATA 山形県 |
1984 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | GOTO Masaaki | 14 | C | - | ARAKAKI Takayuki | ||
23 | P | - | FUJISHIMA Eisuke | 15 | C | - | FUJITA Ibuki | ||
2 | D | - | YAMAZAKI Kozuki IN PARTENZA | 17 | C | - | KATO Taiki | ||
3 | D | - | HANDA Riku IN PARTENZA | 18 | C | - | MINAMI Shuto CAP | ||
5 | D | - | NODA Hiroki | 20 | C | - | TIAGO ALVES (Portogallo) | ||
6 | D | - | YAMADA Takumi | 22 | C | - | KAWAI Shuto | ||
19 | D | - | MATSUMOTO Ryota RITIRO | 25 | C | - | KOKUBU Shintaro | ||
26 | D | - | KAWAI Ayumu | 9 | C | - | DELLA TORRE (Brasile) | ||
8 | C | - | KONISHI Yudai | 11 | A | - | FUJIMOTO Yoshiki | ||
10 | C | - | YAMADA Kota IN PARTENZA | 29 | A | DISARO Akira Silvano IN PARTENZA |
Allenatore: CLAMOVSKI Peter (Australia)
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | Reg | 1 | 1R | - | - | 2003 | JL2 | 8 | 3R | - | - | 2014 | JL2 | 6 | F | - | - | ||
1993 | Reg | 1 | - | - | - | 2004 | JL2 | 4 | 4R | - | - | 2015 | JL1 | 18 | 4R | G | - | ||
1994 | JFL | 13 | 1R | - | - | 2005 | JL2 | 5 | 4R | - | - | 2016 | JL2 | 14 | 3R | - | - | ||
1995 | JFL | 10 | - | ND | - | 2006 | JL2 | 8 | 4R | - | - | 2017 | JL2 | 11 | 3R | - | - | ||
1996 | JFL | 8 | 3R | - | - | 2007 | JL2 | 9 | 4R | - | - | 2018 | JL2 | 12 | SF | - | - | ||
1997 | JFL | 5 | 3R | - | - | 2008 | JL2 | 2 | 4R | - | - | 2019 | JL2 | 6 | 2R | - | - | ||
1998 | JFL | 3 | 3R | - | - | 2009 | JL1 | 15 | 3R | G | - | 2020 | JL2 | 7 | nd | - | - | ||
1999 | JL2 | 7 | QF | 1R | - | 2010 | JL1 | 13 | QF | G | - | 2021 | JL2 | 7 | 2R | - | - | ||
2000 | JL2 | 10 | 2R | 1R | - | 2011 | JL1 | 18 | 3R | - | - | 2022 | JL2 | 6 | 2R | - | - | ||
2001 | JL2 | 3 | 3R | 1R | - | 2012 | JL2 | 10 | 3R | - | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2002 | JL2 | 11 | 1R | - | - | 2013 | JL2 | 10 | 4R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
ND SOFT STADIUM
YAMAGATAKOEN STADIUM
( Capienza 21.292 )
〒994-0000 Prefettura di Yamagata
Tendo-shi, Sanno 1 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿) [Public domain]
ND SOFT STADIUM - NDソフトスタジアム - Lo stadio si chiama Yamagatakoen ma ha assunto l'attuale denominazione dopo un accordo di sponsorizzazione. Si tratta di un impianto multifunzionale adatto anche all’atletica come si evince dalla presenza della pista a 8 corsie che circonda il terreno di gioco. E’ stato inaugurato nel giugno del 1991 ospitando la partita di Kirin Cup Giappone - Thailandia terminata 1 - 0 (rete di Hashiratani su rigore all’ 89°minuto).
La sua capienza è stata aumentata nel 1995 e più recentemente nel 2011 per raggiungere i 21.292 posti attuali. Nel giorno della partita l’impianto è circondato da molti chioschi alimentari (ma è presente un bar-ristorante anche all’interno dello stadio) e commerciali (tra i quali anche quelli con il merchandise ufficiale del club) inoltre per i più piccoli è stato predisposta un’area chiamata “Monteland” dove possono giocare e muoversi liberamente. In appositi spazi sono state anche ricreate delle aree di rigore con alcuni animatori che si improvvisano portieri e dove i bambini possono provare a calciare la palla cercando di fare gol.
ND SOFT STADIUM AREA MAP - NDソフトスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
MONTEDIO モンテディオ - Il nome deriva dall'unione delle parole italiane MONTE e DIO e vuole significare “dio della montagna” in omaggio alla connotazione montuosa della zona di Yamagata.
_____________________ LOGO ______________________
Anche il logo è un forte richiamo alla montagna: le righe verticali gialloblu tracciano in alto tre cime montuose e in basso fanno da sfondo a una montagna bianca anch’essa con tre picchi con al centro la scritta in rosso Sports Yamagata 21 (vedi sezione seguente sulla storia). In mezzo alle righe verticali tre palloni da calcio arricchiscono il nome del club.
____________________ STORIA _____________________
Nasce nel 1984 con il nome di NEC YAMAGATA SC (Soccer Club) nella città di Tendo 天童市, nella prefettura di Yamagata 山形県 situata nel zona centro-settentrionale del Giappone.
Nel 1996 cambia ufficialmente la denominazione sociale in MONTEDIO YAMAGATA.
E’ sempre stato difficile per il club reperire le risorse finanziarie necessarie al proprio sostentamento, essendo scollegata da una grande compagnia e avendo sede in una prefettura che non è certo tra le più ricche del Giappone. Viste queste difficoltà nel 1998 per aiutare la squadra è nata la “Fondazione Yamagata per lo sport del ventunesimo Secolo (in giapponese Yamagata-ken Sport Shinko Nijūisseiki Kyokai - 形県スポーツ振興21世紀協会) della quale sono membri la Prefettura di Yamagata, alcune piccole e medie imprese del territorio, investitori privati, gruppi di tifosi più o meno abbienti, associazioni locali e i vari sponsor che annualmente decidono di immettere liquidità per il mantenimento del Montedio. La fondazione ha il proprio nome richiamato nel logo del team (Sports Yamagata 21 vedi sezione precedente dedicata al logo) proprio a sottolinearne l’importanza fondamentale per l’esistenza del club.
La filosofia dell compagine di Yamagata è comunque quella di cercare giocatori in prestito o da ricostruire dopo stagioni opache o infortuni vari per rivalutarli e poi rivenderli alle grandi squadre. Lo staff impiegato nello scouting è quindi molto importante per il completamento della formazione da schierare in campo.
Ha passato la maggior parte della propria storia in J.League 2 a parte una promozione in J.League 1 nel 2008 e l’ultima nel 2014 che le ha permesso di militare nel campionato di J.League 1: la permanenza nella massima serie nel 2015 dura però solo una stagione perché piazzandosi all'ultimo posto in classifica viene subito retrocessa in J.League 2
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
NEMOTO Ryosuke - 根本 亮助
(Tsuruoka, Yamagata - 24.8.1980)
attaccante
224 presenze - 41 reti
Attaccante fatto in casa, nato e cresciuto a Yamagata, ha frequentato le scuole superiori di Tsuruoka prima di passare al Montedio alla fine del 1998 e fare il suo esordio in maglia gialloblu nel 1999. E' rimasto nel club fino al 2008 prima di concludere la carriera dopo 10 stagioni da professionista. Ha militato esclusivamente nel Montedio Yamagata.
____________________ IL TIFO _____________________
Il tifo del Montedio Yamagata è riunito sotto il nome di Ultras A.C.M.Y. che sono le iniziali di Association Curva Montedio Yamagata. I supporters giapponesi in generale sono da sempre molto attratti dal modo di tifare italiano, e utilizzano molte parole della nostra lingua su striscioni, sciarpe magliette ecc. Il tifo italiano per loro simboleggia la forza del gruppo, l'attaccamento ai colori, le coreografie più fantasiose e l'orgoglio di andare insieme allo stadio quindi diciamo la parte bella del nostro tifo mentre sono del tutto estranei alla violenza e agli scontri che invece hanno caratterizzato spesso il nostro calcio. Il termine Curva che i supporters del Montedio hanno inserito nel loro nome ha proprio questa funzione. Gli Ultras A.C.M.Y. hanno un proprio sito all'indirizzo ultras-acmy.net dove si possono trovare le informazioni necessarie per aderire alle iniziative, vedere video e foto, imparare i cori, preparare le coreografie e partecipare alle discussioni sull'andamento della squadra.
La partita più importante è sicuramente il Tohoku Derby (detto anche Michinoku Derby) che si gioca contro il Vegalta Sendai. Il termine Tohoku 東北, che in giapponese significa nord-est fa riferimento alla parte nordorientale dell'isola di Honshu 本州 (la più grande dell'arcipelago nipponico), comprende ben 6 prefetture ed è molto esteso. Le prefetture centrali, confinanti tra loro, sono quelle di Yamagata (a ovest che si affaccia sul Mar del Giappone) e di Miyagi (a est che si affaccia sull'Oceano Pacifico). Le due città distano tra loro circa 60 km e la rivalità e molto sentita.
__________________ MASCOTTE ___________________
IL Montedio Yamagata è rappresentato da una coppia di mascotte, formata da due personaggi completamente diversi l'uno dall'altro, contrariamente a quanto accade per quelle della maggior parte delle squadre giapponesi. Infatti è composta da MONTESU モンテス una imponente montagna dall’aspetto antropomorfo e da DIIO ディーオ, più minuto ma fiero e agile. Entrambi vestono la maglia della squadra. L’immagine di MONTESU ricorda nell'aspetto quella de “La Cosa” dei Fantastici 4 (anche se di colore azzurro-blu) e per alcuni tratti Hulk, soprattutto nelle movenze e per la maglia squarciata tipica del famoso supereroe verde. DIIO invece è una sorta d'incrocio tra un cervo di montagna e un unicorno e sfoggia una scintillante criniera gialla.
____________________ CURIOSITA' ___________________