CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
KYOTO 京都市 |
KYOTO 京都府 |
1922 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | WAKAHARA Tomoya | 10 | C | - | FUKUOKA Shimpei | |
21 | P | - | KAMIFUKUMOTO Naoto IN PARTENZA | 16 | C | - | TAKEDA Shohei | |
3 | D | - | ASADA Shogo | 18 | C | - | MATSUDA Temma CAP | |
4 | D | - | MENDES (Brasile) | 19 | C | - | KANEKO Daiki IN PARTENZA | |
5 | D | - | TAWIAH Hisashi Appiah | 24 | C | - | KAWASAKI Sota | |
14 | D | - | SHIRAI Kosuke | 27 | C | - | YAMADA Fuki | |
15 | D | - | NAGAI Kazuma IN PARTENZA | 9 | A | - | UTAKA Peter (Nigeria) IN PARTENZA | |
17 | D | - | OGIWARA Takuya IN PARTENZA | 11 | A | - | YAMASAKI Ryogo | |
31 | D | - | INOUE Rikito | 13 | A | - | MIYAYOSHI Takumi | |
7 | C | - | TAKETOMI Kosuke IN PARTENZA | 23 | A | - | TOYOKAWA Yuta (Nigeria) | |
8 | C | - | ARAKI Daigo | 50 | A | - | OMAE Genki |
Allenatore: CHO Gwi-jae
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JSL2 | 2 | 1R | - | - | 2003 | JL1 | 16 | 3R | 3R | - | 2014 | JL2 | 9 | 3R | - | - | ||
1993 | JFL | 10 | - | - | - | 2004 | JL2 | 5 | 4R | - | - | 2015 | JL2 | 17 | 3R | - | - | ||
1994 | JFL | 5 | QF | - | - | 2005 | JL2 | 1 | 4R | - | - | 2016 | JL2 | 5 | 3R | - | - | ||
1995 | JFL | 2 | 1R | ND | - | 2006 | JL1 | 18 | 4R | G | - | 2017 | JL2 | 12 | 2R | - | - | ||
1996 | JL1 | 16 | QF | G | - | 2007 | JL2 | 3 | 3R | - | - | 2018 | JL2 | 19 | 2R | - | - | ||
1997 | JL1 | 14 | 4R | G | - | 2008 | JL1 | 14 | 5R | G | - | 2019 | JL2 | 8 | 2R | - | - | ||
1998 | JL1 | 13 | 3R | G | - | 2009 | JL1 | 12 | 3R | G | - | 2020 | JL2 | 8 | nd | - | - | ||
1999 | JL1 | 12 | 4R | 2R | - | 2010 | JL1 | 17 | 3R | G | - | 2021 | JL2 | 2 | OF | - | - | ||
2000 | JL1 | 15 | 3R | SF | - | 2011 | JL2 | 7 | F | - | - | 2022 | JL1 | 16 | SF | TP | - | ||
2001 | JL2 | 1 | 4R | 1R | - | 2012 | JL2 | 3 | 3R | - | - | 2023 | JL1 | - | |||||
2002 | JL1 | 5 | W | G | - | 2013 | JL2 | 3 | 3R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
1 COPPA DELL'IMPERATORE
2002
_____________________ STADIO _____________________
stadio
KYOCERA SANGA STADIUM
KYOTO STADIUM
( Capienza 21.600 )
〒 621 - 0804 Prefettura di Kyoto
Kameoka-shi, Oiwake-cho
Foto Wikimedia Commons
Autore: Kanko3131 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)
KYOCERA SANGA STADIUM 京セラサンガスタジアム - Nato come Kyoto Stadium 京都スタジアム ha assunto la denominazione attuale contestualmente alla sua inaugurazione: la KYOCERA 京セラ, multinazionale con sede proprio a Kyoto e sponsor principale del club, ha legato il suo nome a questo impianto fino all'anno 2040, palesando in tal modo l'intenzione di affiancare i Sanga a lungo termine e mettendo a tacere le voci di un possibile abbandono. Lo costruzione dello stadio è iniziata nel 2018 su iniziativa della Prefettura di Kyoto 京都府 (Kyōto-fu), proprietaria dell'impianto, ed è stata affidata alla Takenaka Corporation 株式会社竹中工務店 che ha sede ad Osaka ed è molto famosa in Giappone per i suoi servizi di architettura, ingegneria e costruzioni. Lo sviluppo della progettazione architettonica è stato invece affidato alla Nikken Sekkei (日建設計) con sede a Tokyo.
Rispetto al vecchio Nishikyogoku il Sanga Stadium si trova più a ovest ed è quindi leggermente più lontano dal centro di Kyoto (i due impianti distano circa una 20 di Km): dalla Kyoto Station 京都駅 (Kyōto-eki) sono circa 30 Km, percorribili in auto in circa 40/45 minuti, più o meno lo stesso tempo che occorre utilizzando i mezzi pubblici. All'interno il colpo d'occhio è davvero notevole grazie ai seggiolini viola e alla grande scritta Kyoto in giallo davanti alla tribuna, primo e secondo anello entrambi coperti e 4 entrate poste sugli angoli: il Gate 1 nell'angolo a sinistra della tribuna centrale, il Gate 2 è a destra, il Gate 3 è opposto al Gate2 e il Gate 4 è opposto al Gate 1. Bellissimi e ovviamente dotati di tutti i comfort e delle più moderne tecnologie sono i VipBox sopra la tribuna centrale, dai quali la vista sul campo è praticamente perfetta. L'esterno è avvenieristico, molto ordinato, quasi minimalista ma dalla struttura molto elegante caratterizzata dall'assenza di rotondità. La struttura ospita anche aree espositive, altre adibite a ristoro, alla vendita di souvenir e specialità gastronomiche ed anche spazi ricreativi per praticare altri sport come ad esempio il basket e il climbing.
COME ARRIVARE: il Kyocera Sanga Stadium è servito dalla Linea Sagano 嵯峨野線 e la stazione più vicina è quella di Kameoka 亀岡駅: dalla Stazione Centrale di Kyoto vi si arriva direttamente in circa 20 minuti prendendo i convogli in direzione Sanobe 園部. Nonostante il Gate più vicino alla Stazione sia il numero 2, i passeggeri che utilizzano i treni vengono indirizzati verso il Gate 1 e il Gate 4 ai quali si arriva in circa 5 minuti di cammino dopo aver fiancheggiato lo stadio. Sconsigliato utilizzare l'automobile, sia per l'esiguo numero di parcheggi a servizio dell'impianto che per l'impossibilità di sfruttare quelli delle strutture commerciali adiacenti. Il costo del parcheggio varia da 300Y a 1000Y l'ora ma nei giorni festivi può arrivare anche a 2000Y l'ora. Per tutti questi motivi il club invita caldamente i propri tifosi a raggiungere il Sanga Stadium mediante mezzi pubblici.
KYOCERA SANGA STADIUM AREA MAP - スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
KYOTO NISHIKYOGOKU STADIUM
KYOTO ATHLETIC PARK STADIUM
( Capienza 20.242 )
〒615-0864 Prefettura di Kyoto
Kyoto-shi,
Ukyo-ku
Nishikyogokushinmei-cho 29
Foto Wikimedia Commons
Autore: Waka77 (撮影者自身による投稿) [Public domain]
KYOTO NISHIKYOGOKU STADIUM 京都市 西京極 スタジアム - Chiamato anche Kyoto Athletic Park Stadium è situato nella parte occidentale della città, vicino al Katsura-gawa 桂川. Inaugurato nel 1942 è un'impianto multifunzionale piuttosto datato ed ha avuto bisogno di un primo restyling nel 1985 e di una ulteriore rinnovamento nel 1996. A mio giudizio non ha una buona visuale dalle curve che sono troppo distanti e basse. Molto probabilmente la situazione migliora dalla tribuna principale ma da quel settore non ho mai assistito ad alcuna gara. Oggi ha una capienza di circa 20.200 posti ed è utilizzato anche per le gare di atletica.
Lo Stadio è servito dalla linea metropolitana urbana mediante la stazione di Nishi-Kyogoku (西京極駅) ubicata a poco più di 500 metri in direzione sud, ma si può raggiungere dalla Kyoto Station 京都駅 anche tramite bus (utilizzare il Kyoto Municipal Autobus n.73 - 京都市バス 73).
NISHIKYOGOKU STADIUM AREA MAP - 西京極 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
SANGA サンガ - E’ una parola che in sanscrito significa “ gruppo “ (in questo caso anche “ club “) ed è usata principalmente per indicare le confraternite buddiste. Bisogna ricordare che Kyoto è conosciuta nel mondo come “la città dei mille templi” ed è da sempre il centro religioso e spirituale del paese: i luoghi di culto buddisti (e shintoisti) sono numerosissimi, incastonati nella struttura urbana che si è sviluppata rispettandone ubicazioni e spazi.
PURPLE パープル - Fino al 2007 nella denominazione ufficiale della squadra era inserita anche la parola inglese Purple che vuol dire Viola. Questo è tuttora il colore della divisa ufficiale ma soprattutto è il colore della città di Kyoto sin dai tempi in cui era capitale dell’Impero Giapponese (794 - 1868).
_____________________ LOGO ______________________
E’ uno scudo appuntito diviso in due sezioni, viola a sinistra e bianca a destra. Al centro, in rosso, il Fengyun, costituito da due uccelli, Feng il maschile e Yun (in origine huang) il femminile, che rappresentano la forza, l’attitudine a lottare, lo spirito combattivo ma anche la grazia e l’eleganza. L’origine è cinese ma sono diffusi in tutta la mitologia dell’Asia Orientale che li considera il re e la regina di tutte le altre specie di uccelli. In Giappone sono uno dei simboli della Casa Imperiale di Kyoto e rappresentano il fuoco, il sole, la giustizia, l’obbedienza e la fedeltà. (A livello di simbologia sono paragonabili all’unione tra yin e yang). Il colore viola è il colore Imperiale Giapponese della città di Kyoto (vedi sezione precedente dedicata alla denominazione del club). Il logo attuale è stato adottato nel 2007 dopo il cambiamento del nome ufficiale del team e l’eliminazione della parola “Purple” che invece compariva nell’emblema precedente. Al centro del vecchio emblema compariva una fenice gialla ad ali spiegate: questo perché la fenice presenta molti tratti similari con gli uccelli del Fengyun e in parecchi casi vengono confusi o addirittura considerati la stessa cosa.
____________________ STORIA _____________________
Il team nasce a Kyoto nel 1922 con il nome di KYOTO SHIKO CLUB ed è rimasto ai margini del calcio giapponese per molto tempo. Per capire la dimensione economico-sportiva nella quale questa squadra era costretta ad operare bisogna tenere presente che, a differenza della maggior parte degli altri club, non è mai stata collegata a una importante compagnia rappresentando anzi una delle rare società calcistiche vere e proprie presenti in Giappone.
Nel 1992 in previsione di un possibile inserimento nella neonata J.League il club cambia la denominazione sociale in KYOTO PURPLE SANGA e grazie ai finanziamenti di alcune importantissime aziende come la Kyocera e la Nintendo viene allestita una formazione competitiva.
Al termine del campionato del 1995 arriva la promozione in J1 dove rimane fino al 2000.
Da allora si guadagna la poco ambita reputazione di “squadra yo-yo” a causa delle continue promozioni in J-League 1 subito seguite da altrettante retrocessioni in J2.
Nel 2002 ottiene però l’unico titolo della sua storia, vincendo al Tokyo National Stadium la finale di COPPA DELL'IMPERATORE 2002 nella quale supera per 2-1 i favoritissimi Kashima Antlers.
Nel 2007 il club ha deciso di eliminare la parola “Purple” dalla denominazione ufficiale che diventa quindi semplicemente KYOTO SANGA (vedi la sezione “nome”).
Nel 2011 retrocede in J2, sembra una parentesi di breve durata e tutti si aspettano un pronto ritorno nella massima categoria ma purtroppo Kyoto non riesce a centrare l'obiettivo che anno dopo anno si allontana sempre più tra lo sconforto dei tifosi. Finalmente nel 2021, dopo ben 11 stagioni, i viola hanno la giusta occasione e la sfruttano a dovere dominando il campionato con Iwata e chiudendo il torneo al 2° posto, un piazzamento che vale la promozione diretta in J1.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
MATSUI Daisuke - 松井 大輔
(Kyoto-shi, Kyoto - 11.5.1981)
ala sinistra
151 presenze - 21 reti - in Nazionale 31 presenze - 1 rete
Nato a Kyoto ha esordito con la squadra della sua città natale nel 2000 e si è subito imposto come un giocatore molto promettente. Le sue prestazioni hanno guidato i Purple Sanga alla conquista dell'unico trofeo della loro storia, la Coppa dell'Imperatore 2002 e gli osservatori europei hanno iniziato a seguirlo. Nel 2004 Matsui accetta le offerte del LeMans prima e del Saint-Etienne poi e lascia il Giappone per giocare in Francia. Mancino puro, agiva indifferentemente da ala sinistra o da ala destra e si rendeva pericoloso su tutto il fronte offensivo. Il suo stile di gioco lo portava a trattenere troppo la palla e a prendersi pause durante la gara: queste caratteristiche ne hanno rallentato l'inserimento nel calcio europeo ma a lungo andare Matsui ha saputo adeguarsi sfruttando la sua tecnica e la sua velocità ed è riuscito a costruirsi un'ottima carriera in Francia, Russia, Bulgaria e Polonia prima di rientrare in patria nel 2014. Probabilmente è il più forte giocatore giapponese ad aver indossato la maglia dei Kyoto Purple Sanga. Ha fatto parte della rosa del Giappone ai Mondiali 2010 e dell'Olimpica ad Atene 2004.
____________________ IL TIFO _____________________
Tifo inversamente proporzionale alla forza della squadra che non ha ottenuto grandi successi nel corso della sua storia e che certamente non ha brillato neanche nelle ultime stagioni, trascorse in J.League 2. I tifosi però sono fantastici, molto determinati e con un attaccamento ai colori davvero encomiabile. Ci sono vari gruppi di supporters che seguono i Sanga tra i quali spiccano i Miyako Unison, i Kyoto Loud e gli Ultras Kyoto. I Miyako Unison hanno un proprio sito visitabile alla pagina unison2.web.fc2.com dove pubblicano le loro iniziative, le foto del tifo e del loro merchandise che, senza nulla togliere agli altri, reputo il più bello tra tutti quelli dei sostenitori del Sanga. Mi piace soprattutto la presenza del nero abbinato al viola che rende le loro t-shirt davvero magnifiche e anche le sciarpe hanno un design aggressivo e accurato. Il tutto è corredato dal loro logo costituito da un teschio stilizzato all'interno di una croce patente. Accanto ai Miyako Unison troviamo il gruppo chiamato Kyoto Loud che ha un proprio blog all'indirizzo megawave783.blog96.fc2.com, si tratta di uno spazio molto curato e preciso dove si possono trovare tutte le informazioni relative alle loro svariate attività, le immagini dei tifosi allo stadio e un diario con i commenti alle varie partite dei Sanga alle quali assistono. Il sito http://www.geocities.jp/ultra_kyoto degli Ultras Kyoto è invece redatto parzialmente anche in lingua spagnola e propone ovviamente le foto al Nishikyogoku e quelle delle trasferte, ma soprattutto il seguitissimo blog che dal 2007 raccoglie le opinioni e i commenti dei tifosi sulle prestazioni della squadra e sulle coreografie messe in pratica allo stadio.
__________________ MASCOTTE ___________________
Sono due uccelli Fengyun presenti anche nell’emblema del team (per ulteriori dettagli vedi sezione dedicata al logo). Il maschio si chiama PURSA-Kun パーサくん (ma talvolta è chiamato Parser-kun) mentre la femmina si chiama KOTONO-Chan コトノちゃん. Sono entrambi ricoperti di fiamma rossa che il sito ufficiale del club descrive come "la passione ardente e la forza che simboleggiano i tifosi e l'atteggiamento della nostra squadra in campo".
____________________ CURIOSITA' ___________________