CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
GIFU 岐阜市 |
GIFU 岐阜県 |
2002 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
21 | P | - | MATSUMOTO Takuya | 23 | C | - |
ONISHI Ryotaro IN PARTENZA |
|
31 | P | - | ONO Cholhwan (SudCorea) | 30 | C | - |
UGAJIN Tomoya CAP |
|
2 | D | - | FREIRE (Brasile) | 42 | C | - | KASHIWAGI Yosuke | |
6 | D | - |
OKAMURA Kazuya |
9 | A | - | YAMAUCHI Hirofumi | |
17 | D | - | FUJITANI Takumi | 15 | A | - |
TANAKA Junya |
|
22 | D | - | FUNATSU Tetsuya RITIRO | 38 | A | - | FUJIOKA Kosuke | |
5 | C | - | HENIK (Brasile) | 39 | A | - | HATA Junki IN PARTENZA | |
8 | C | - | KUBOTA Ryu | 45 | A | - | NDUKA Charles | |
10 | C | - | SHOJI Yoshihiro | 51 | A | - |
ISHIZU Daisuke |
Allenatore: YOKOYAMA Yuji, subentrato il 7 Maggio all'esonerato MIURA Toshiya
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | - | - | - | - | - | 2003 | Pref | - | - | - | - | 2014 | JL2 | 17 | 2R | - | - | ||
1993 | - | - | - | - | - | 2004 | Reg2 | 3 | - | - | - | 2015 | JL2 | 20 | 2R | - | - | ||
1994 | - | - | - | - | - | 2005 | Reg2 | 2 | - | - | - | 2016 | JL2 | 20 | 1R | - | - | ||
1995 | - | - | - | ND | - | 2006 | Reg1 | 1 | 3R | - | - | 2017 | JL2 | 18 | 3R | - | - | ||
1996 | - | - | - | - | - | 2007 | JFL | 3 | 3R | - | - | 2018 | JL2 | 20 | 2R | - | - | ||
1997 | - | - | - | - | - | 2008 | JL2 | 13 | 4R | - | - | 2019 | JL2 | 22 | 2R | - | - | ||
1998 | - | - | - | - | - | 2009 | JL2 | 12 | QF | - | - | 2020 | JL3 | 6 | nd | - | - | ||
1999 | - | - | - | - | - | 2010 | JL2 | 14 | 2R | - | - | 2021 | JL3 | 6 | 1R | - | - | ||
2000 | - | - | - | - | - | 2011 | JL2 | 20 | 2R | - | - | 2022 | JL3 | - | - | ||||
2001 | - | - | - | - | - | 2012 | JL2 | 21 | 2R | - | - | ||||||||
2002 | - | - | - | - | - | 2013 | JL2 | 21 | 2R |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
NAGARAGAWA STADIUM
GIFU STADIUM
( Capienza 31.000 )
〒502-0817 Prefettura di Gifu
Gifu-shi,
Nagarafukumitsu
Ohno 2675 - 28
Foto puntogiappone.com
Autore: Carlo Giordano
(Opera propria) - tutti i diritti riservati
NAGARAGAWA STADIUM 長良川 スタジアム - Lo stadio è stato costruito nel 1991 e rinnovato nel 2010 con una significativa ristrutturazione. E' stato concepito come stadio dedicato all'atletica, come si può ancora oggi notare dalla presenza della pista a otto corsie, ma poi il progressivo aumento d'importanza della locale squadra di calcio lo ha indirizzato anche verso questo utilizzo. E' curioso notare come durante le partite parte del pubblico venga fatta accomodare direttamente sull'erba (caratteristica questa tipicamente nipponica). La traduzione del nome significa "Stadio Fiume Nagara"
in quanto si trova in un parco situato sulla riva del fiume Nagara che attraversa la cittadina di Gifu. Il Nagaragawa è inserito all'interno del Gifu Memorial Center (岐阜メモリアルセンター), una bellissima area nella quale la municipalità ha appositamente collocato uno splendido complesso polisportivo (vedi foto a lato) del quale fanno parte anche lo stadio di baseball, campi da tennis, piscina, spazi per le competizioni dedicate al tiro con l'arco e un altro piccolo stadio riservato esclusivamente all'atletica. Durante le partite interne dell'FC Gifu l'area prospiciente lo stadio si anima già nelle ore antecedenti il calcio d'inizio con i classici stand dedicati alla ristorazione e all'intrattenimento, in particolar modo quelli riservati ai più piccoli per i quali la partita assume i contorni di una vera e propria festa. Da assaggiare prima (e anche dopo) della partita la specialità locale, gli spiedini di manzo Hida (350Y la coppia), gustosissima carne tipica della zona di Gifu che ha l'ambizione (pare legittima) di rivaleggiare con il più rinomato "Manzo di Kobe". Nel maggio di ogni anno ospita la linea di partenza e il punto di
Foto puntogiappone.com - Autore: Carlo Giordano
(Opera propria) - tutti i diritti riservati
Foto puntogiappone.com - Autore: Carlo Giordano
(Opera propria) - tutti i diritti riservati
arrivo della Maratona Seiryu Gifu, un evento sportivo che ha assunto negli anni sempre maggior importanza per la comunità locale e attorno al quale si manifesta sempre notevole interesse e partecipazione. La statua presente davanti al Nagaragawa Stadium (vedi foto sotto a sinistra) è dedicata alla maratoneta Naoko Takahashi, vincitrice dell'oro olimpico a Sydney2000, che è nata proprio a Gifu. La Takahashi è stata la prima donna a scendere sotto le 2 ore e 20 minuti stabilendo anche il record mondiale alla Maratona di Berlino nel 2001. Si è ritirata dall'attività agonistica nell'Ottobre 2008. In suo onore la cittadinanza ha eretto la statua e istituito la Seiryu Half Marathon
清流ハーフマラソン chiamata anche Naoko Takahashi Cup che lei stessa presiede ed alla quale è sempre presente, premiando il vincitore. L'importanza che questa campionessa riveste per la comunità locale è tale che la Municipalità e la Prefettura di Gifu le hanno intitolato anche una stada lungo il fiume Nagara (vedi foto sotto a sinistra) molto bella, ampia e tranquilla lungo la quale tutti i runners e gli appassionati in generale vengono a correre nel tempo libero. E' stato posizionato anche un monumento commemorativo, dallo stile sobrio e in marmo nero, sormontato da una piccola scultura raffigurante le scarpe da gara che la Takahashi indossava durante la vittoria della maratona olimpica di Sydney2000 e subito sotto il calco dei suoi piedi (vedi foto sotto a destra).
NAGARAGAWA STADIUM AREA MAP - 長良川 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
E’ uno dei 6 teams della J.League a essere chiamato semplicemente FC (Football Club) senza un altro nome esteso. Gli altri 5 sono Ehime, Iwaki, Ryukyu, Tokyo e Yokohama Fc.
_____________________ LOGO ______________________
E’ uno scudo irregolare che nella parte superiore termina con la cima del monte Kinka 金華山 sul quale sorge il Castello di Gifu (Gifu-Jo 岐阜城), uno dei simboli della città. Al centro un pallone “old style” dal quale partono tre linee colorate che rappresentano i famosi “ tre fiumi Kiso 木曽三川 " (chiamati anche i “tre fiumi Nobi") che sono il fiume Nagara 長良川, il fiume Ibi 揖斐川 e appunto il fiume Kiso 木曽川. La linea rossa rappresenta la passione, quella blu la mente e quella verde l’armonia. All’interno dell’emblema i fiori che caratterizzano gli splendidi panorami della regione: la prefettura di Gifu è infatti una delle poche in tutto il Giappone che non si affaccia sul mare ed ha una morfologia territoriale molto variegata. Alla base del logo troviamo il nome della squadra inserito in uno spazio giallo che sfuma ai lati assumendo la forma del simbolo presente sul kabuto (elmo) del clan Tokugawa nella battaglia di Sekigahara 関ヶ原の戦い.
____________________ STORIA _____________________
Si tratta di un club praticamente nuovo essendo stato fondato nel 2002 nella città di Gifu, capitale dell’omonima prefettura situata nel Giappone centrale. La fondazione dell’ FC GIFU (Football Club) è avvenuta sotto la forte spinta della comunità locale e grazie ad alcuni imprenditori e noti personaggi calcistici originari della zona: essi si attivarono per dare a Gifu una nuova squadra dopo che lo storico team aziendale della Seino Transportation Company, che aveva rappresentato la città e la prefettura nel calcio giapponese fino al quel momento, si sciolse dopo aver subito l'ennesima retrocessione. La squadra acquisisce velocemente competitività e dopo 3 stagioni di successi nei tornei Regionali, Prefetturali e nella JFL, al termine del campionato 2007 Gifu viene promossa per la prima volta in J2.
Nel 2014 la Seino Transportation Company è diventata uno degli sponsor ufficiali dell’ FC GIFU.
Nel 2019, dopo 11 anni consecutive in J2, Gifu retrocede: la squadra vive l'ennesimo campionato negativo, sempre nelle ultime posizioni e sull'orlo del baratro, solo che stavolta a salvarla non intervengono colpi di fortuna, incroci di risultati favorevoli o avversari che fanno peggio come nelle stagioni precedenti e la J3 diventa inevitabile quanto meritata.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
TANAKA Shuto - 田中秀人
(Tokyo, Tokyo-to - 8.11.1985)
difensore centrale
203 presenze - 7 reti
Difensore centrale destro, Tanaka ha indossato la maglia del Gifu per 6 stagioni, dal 2009 al 2015, prima di trasferirsi al Kagoshima United. E' considerato una dei migliori difensori nella storia del club.
____________________ IL TIFO _______________________
Foto puntogiappone.com autore Carlo Giordano - opera propria
Il principale gruppo di tifosi dell'FC Gifu si chiama "We Are Gifu" e si concentra dietro l'omonimo striscione verde con banda nera sempre presente al Nagaragawa Stadium. Questo gruppo propone anche un proprio blog che potete visitare all'indirizzo https://wearegifu.wordpress.com attraverso il quale è possibile reperire notizie sulle attività della squadra e dei tifosi, sulle varie iniziative e sui punti vendita dei biglietti per le partite interne. E' molto completo in quanto fornisce molte informazioni sui giocatori dell'intera rosa, sul calendario e sulla organizzazione delle varie trasferte.
__________________ MASCOTTE ___________________
Si chiama MINAMO ミナモ ed è una fata vestita di giallo e azzurro che vive sulla superficie scintillante dell'acqua dei ruscelli che attraversano la regione di Gifu, una delle poche prefetture del Giappone che non si affaccia sul mare. E' immersa nel verde ed è ricca di splendidi paesaggi. Il sito ufficiale della squadra spiega che la missione di Minamo è quella "mettere in contatto l'uomo e la natura che lo circonda sperando che riesca a vivere con un sorriso pulito e limpido come i fiumi di Gifu".
____________________ CURIOSITA' ___________________
Tutta la città di Gifu 岐阜市 e l'omonima Prefettura 岐阜県 (situata nella zona centrale di Honshu) sono molto vicine alla loro squadra e l'intera comunità sostiene il club sia attraverso l'acquisto dei prodotti ufficiali che mediante altri progetti di varia natura. Il Gifu FC ricambia prestandosi ampiamente con il proprio nome e con l'intervento dei giocatori più amati a tutte le iniziative di beneficenza e in ogni altra occasione dove è possibile aiutare la collettività. Questo connessione si manifesta nei modi più consoni, come ad esempio allo stadio Nagaragawa dove tutti indossano immancabilmente la maglia ufficiale della stagione in corso, che in maniera più inusuale come ad esempio sui taxi cittadini (vedi foto sopra) o su alcuni prodotti alimentari tipici del territorio.
Foto puntogiappone.com - Autore: Carlo Giordano (Opera propria) - tutti i diritti riservati