CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
OKAYAMA 岡山市 |
OKAYAMA 岡山県 |
1975 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
13 | P | - | KANAYAMA Junki | 8 | C | - | MAUK Stefan (Australia) | |
35 | P | - | HOTTA Daiki | 10 | C | . | MIYAZAKI Kiwara IN PARTENZA | |
3 | D | - | ABE Kaito IN PARTENZA | 14 | C | - |
TANAKA Kiwara |
|
5 | D | - |
YANAGI Yasutaka |
22 | C | - | SANO Kodai | |
16 | D | - | KAWANO Ryosuke | 27 | C | - | KAWAI Yosuke | |
23 | D | - |
BUIJS Jordi (Olanda) CAP |
34 | C | - |
WAKASA Yuki |
|
24 | D | - | NARUSE Shumpei IN PARTENZA | 7 | A | - | TIAGO ALVES (Brasile) | |
26 | D | - | MOTOYAMA Haruka | 9 | A | - | HAN Euigwon (Sud Corea) | |
41 | D | - | TOKUMOTO Shuhei IN PARTENZA | 15 | A | - | DUKE Mitchell (Australia) IN PARTENZA | |
6 | C | - | KIYAMA Kohei IN PARTENZA | 39 | A | - | SHIRAI Haruto IN PARTENZA |
Allenatore: KIYAMA Takashi
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | - | - | - | - | - | 2003 | Pref | 1 | - | - | - | 2014 | JL2 | 8 | 2R | - | - | ||
1993 | Pref | 2 | - | - | - | 2004 | Pref | 1 | - | - | - | 2015 | JL2 | 11 | 1R | - | - | ||
1994 | Pref | 2 | - | - | - | 2005 | Reg | 2 | - | - | - | 2016 | JL2 | 6 | 3R | - | - | ||
1995 | Pref | 2 | - | ND | - | 2006 | Reg | 1 | - | - | - | 2017 | JL2 | 13 | 3R | - | - | ||
1996 | Pref | 2 | - | - | - | 2007 | Reg | 1 | - | - | - | 2018 | JL2 | 15 | 2R | - | - | ||
1997 | Pref | 2 | - | - | - | 2008 | JFL | 4 | 3R | - | - | 2019 | JL2 | 9 | 3R | - | - | ||
1998 | Pref | 2 | - | - | - | 2009 | JL2 | 18 | 2R | - | - | 2020 | JL2 | 17 | nd | - | - | ||
1999 | Pref | 2 | - | - | - | 2010 | JL2 | 17 | 2R | - | - | 2021 | JL2 | 11 | 3R | - | - | ||
2000 | Pref | 2 | - | - | - | 2011 | JL2 | 13 | 3R | - | - | 2022 | JL2 | 3 | 2R | - | - | ||
2001 | Pref | 1 | - | - | - | 2012 | JL2 | 8 | 3R | - | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2002 | Pref | 2 | - | - | 2013 | JL2 | 12 | 3R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
CITYLIGHT STADIUM
MOMOTARO STADIUM
Okayama Combined Ground Athletic Stadium
( Capienza 20.000 )
〒700-0012 Prefettura di Okayama
Okayama-shi, Kita-ku
Izumi-cho 2 - 1
Foto Wikimedia Commons
Autore: Kanko3131
(Opera propria) [Public domain]
CITYLIGHT STADIUM シティライトスタジアム- Piu conosciuto con il soprannome di Momotaro Stadium 桃太郎スタジアム, l'impianto è situato in un vasto parco a nord del centro di Okayama ed è parte di un complesso costruito nel 1957 che vede anche uno stadio per il baseball, uno per l'atletica, campi da tennis e piscine. Bisogna però ricordare che il calcio di un certo livello non ha mai considerato questa struttura almeno fino agli anni '90 quando il Vissel Kobe vi si trasferì per le partite interne. L'impianto ha subito interventi di ristrutturazione e di riqualificazione nel periodo 2001-2003 ed è spesso utilizzato anche da altri club della zona quando i loro stadi non sono disponibili.
E' principalmente utilizzato dal Fagiano Okayama come terreno di gioco casalingo e offre un'ottima visuale nonostante la presenza della pista di atletica: questo perché le tribune, nonostante siano comunque comode, sono piuttosto ripide e quella principale ha probabilmente la prospettiva migliore. La proprietaria della struttura è la Prefettura di Okayama che ne ha ceduto i diritti di denominazione al Kanko Group nel 2010 per circa 10milioni di Yen all'anno. L'accordo è scaduto nel 2015 e non è stato rinnovato per cui tali diritti sono stati acquistati dal City Light Co. Ltd, gruppo multinazionale attivo nell'ambito degli scambi commerciali.
Foto Wikimedia Commons - Autore: tatushin
(Opera propria) [Public domain]
Foto Wikimedia Commons - Autore: tatushin
(Opera propria) [Public domain]
CITYLIGHT STADIUM AREA MAP - シティライトスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
FAGIANO ファジアーノ - Il nome è in lingua italiana e indica proprio il volatile. Il fagiano verde (o fagiano giapponese) è molto diffuso nella prefettura di Okayama e in tutto il Giappone. Il fagiano è anche il compagno di avventure di Momotaro 桃太郎, un personaggio protagonista di una nota fiaba giapponese che si svolge proprio nella zona di Okayama.
_____________________ LOGO ______________________
LOGO FINO AL 2017 - E’ uno scudo rosso-granata con al centro un fagiano stilizzato (vedi la sezione precedente relativa al nome del club) davanti a un pallone. La scritta centrale con la denominazione della squadra è sormontata da tre stelle di colore blu.
NUOVO LOGO 2018 - Alla vigilia della 10° stagione consecutiva in J2 il 1 Gennaio 2018 il club ha annunciato il lancio di un nuovo logo, più moderno e accattivante, che ricorda molto quello del Genoa, per colori e impostazione grafica. Lo scudetto è più sottile, soprattutto nella parte superiore ed è diviso in due parti, blu a sinistra e rosso-granata a destra, con un bordo dorato lungo tutto il perimetro. Al centro un fagiano bianco che sta per spiegare le ali, colorate di rosso e blu sulla parte finale del piumaggio. Il fagiano assume una posa che rappresenta una "F" stilizzata, iniziale della parola "Fagiano" scritta in corsivo bianco. Sopra alla parola, nel quarto rosso, l'anno "2004", a partire dal quale il club ha deciso di assumere l'attuale denominazione. Nella parte inferiore la scritta "Okayama", in lettere maiuscole di colore bianco. Il nuovo logo sarà utilizzato a partire dal 25 Febbraio.
____________________ STORIA _____________________
Quando la Kawasaki Steel Corporation accettò l’offerta della Municipalità di Kobe per trasferire la squadra aziendale (allora Kawasaki Steel S.C.) andando a fondare il Vissel Kobe, tutti i supporters della zona di Okayama si ritrovarono improvvisamente senza una formazione per cui tifare.
Nel 1975 la popolazione e le imprese locali si attivarono e fondarono il RIVER FREE KICKERS (R.F.K. Okayama). Il team venne costruito basandosi principalmente sui membri del Kawasaki Steel non coinvolti nel progetto a Kobe e quindi rimasti senza squadra, ai quali vennero affiancati nuovi elementi reclutati tra i più promettenti della zona. La formazione non è molto competitiva e gravita prevalentemente nelle leghe minori prefetturali.
Nel 2003 il R.F.K. Okayama cambia la denominazione sociale in FAGIANO OKAYAMA, utilizzata a partire dalla stagione 2004. Grazie all’apporto economico di alcuni importanti sponsor che permettono la costruzione di una squadra di buon livello, il club inizia a vincere ottenendo una serie di promozioni che al termine della stagione 2008 portano il Fagiano alla promozione in J.League 2.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
TADOKORO Ryo - 田所 諒
(Osaka-shi, Osaka - 8.4.1986)
centrocampista sinistro
212 presenze - 12 reti
Ha vestito la maglia granata del Fagiano dal 2009 al 2016 quando è passato allo Yokohama Fc. E' un mancino naturale con discrete doti tecniche, viene utilizzato principalmente come esterno sinistro di centrocampo quando la squadra è disposta con la difesa a 3 essendo in grado di coprire la fascia sia in fase offensiva che difensiva. Se la formazione passa al 4-4-2 agisce prevalentemente come terzino.
____________________ IL TIFO _____________________
Nella foto illustrata sotto a destra il settore dei tifosi del Fagiano Okayama presenti al Momotaro Stadium nel novembre 2008 (all'epoca i diritti di denominazione dello stadio non erano ancora stati ceduti al Kanko Group che sarebbe subentrato solo nel 2010). Nell'immagine si può notare lo striscione del gruppo Curva Rosa caratterizzata dal fatto di scrivere molto spesso in italiano su tutti i propri vessilli. La Curva Rosa fa parte del Gate 10 Okayama che riunisce tutto il tifo organizzato del Fagiano: è possibile seguire l'attività del gruppo attraverso il sito internet www.gate10.org dove vengono pubblicate le varie iniziative, i cori, le fotografie sulla realizzazione di striscioni e bandiere e le ultime notizie sulla squadra. Particolari da notare sono le scritte in latino nei loghi ma soprattutto il volto di un giovane Elvis Presley con tanto di sciarpa del Fagiano e la frase romana "fateece largo cho passamo noi" (con il cho al posto del che) che contraddistinguono l'emblema del gruppo.
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte si chiama FAGI-MARU ファジ丸 ed è un fagiano verde (per i dettagli sul fagiano come simbolo del club vedi la sezione dedicata al nome della squadra).