CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
AKITA 秋田市 |
AKITA 秋田県 |
1965 |
TDK |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
21 | P | - | OZAWA Akihito | 14 | C | - | MIKAMI Yosuke | |
31 | P | - | KAKOI Kentaro | 24 | C | - | KOGURE Daiki | |
3 | D | - | KOYANAGI Tatsuchi | 25 | C | - | FUJIYAMA Toyofumi | |
4 | D | - | ABE Kaito | 8 | A | - |
HATA Junki |
|
5 | D | - | KAWANO Takashi | 9 | A | - | NAKAMURA Ryota CAP | |
22 | D | - | TAKADA Ryota |
15 |
A | - | NIWA Shion | |
33 | D | - | IIO Ruytaro | 16 | A | - | INOUE Naoki | |
50 | D | - | KAGA Kenichi | 18 | A | - | YOSHIDA Ibuki | |
6 | C | - | MOROOKA Hiroto |
29 |
A | - | AITO Keita | |
10 | C | - | OKINO Masaki | 40 | A | - | AOKI Shota |
Allenatore: YOSHIDA Ken
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | Reg | 5 | 1R | - | - | 2003 | Reg | 1 | 2R | - | - | 2014 | JL3 | 8 | 2R | - | - | ||
1993 | Reg | 5 | nq | - | - | 2004 | Reg | 1 | 1R | - | - | 2015 | JL3 | 8 | 2R | - | - | ||
1994 | Reg | 5 | nq | - | - | 2005 | Reg | 1 | 1R | - | - | 2016 | JL3 | 4 | 2R | - | - | ||
1995 | Reg | 5 | nq | - | - | 2006 | Reg | 1 | 2R | - | - | 2017 | JL3 | 1 | 1R | - | - | ||
1996 | Reg | 5 | 1R | - | - | 2007 | JFL | 13 | 4R | - | - | 2018 | JL3 | 8 | 1R | - | - | ||
1997 | Reg | 3 | nq | - | - | 2008 | JFL | 13 | 1R | - | - | 2019 | JL3 | 8 | 1R | - | - | ||
1998 | Reg | 3 | 1R | - | - | 2009 | JFL | 10 | 1R | - | - | 2020 | JL3 | 1 | SF | - | - | ||
1999 | Reg | 2 | 1R | - | - | 2010 | JFL | 8 | 2R | - | - | 2021 | JL2 | 13 | 1R | - | - | ||
2000 | Reg | 1 | 1R | - | - | 2011 | JFL | 14 | 2R | - | - | 2022 | JL2 | 12 | 2R | - | - | ||
2001 | Reg | 2 | nq | - | - | 2012 | JFL | 13 | 3R | - | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2002 | Reg | 1 | 1R | - | - | 2013 | JFL | 8 | 2R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
AKITA YABASE PLAYING FIELDS
Akita-shi Yabase Undō Kōen Kyūgijō
( Capienza 5.000 - in fase di ampliamento)
〒010-0974
Prefettura di Akita
Akita-shi
Yabaseundokoen 1 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(Opera propria) [CC0]
AKITA YABASE PLAYING FILEDS STADIUM 秋田市八橋運動公園球技場- Lo stadio è situato nella zona nord-occidentale della città. I Blaublitz giocano le partite interne su questo terreno dal 2013. Nell'Agosto 2014 ha assunto la denominazione ufficiale di AKIGIN STADIUM in seguito ad un accordo quinquennale di sponsorizzazione tra la Municipalità di Akita, proprietaria dell'impianto, e la Akita Bank, principale istituto di credito cittadino. E' utilizzato sia dai Blaublitz che dai Northern Bullets Akita, locale squadra di rugby che milita nella Top East League.
La sua costruzione risale all'inizio degli anni '50 ed è stato inaugurato ufficialmente nel 1953. A quei tempi era un impianto più che discreto anche se presto fu necessario un ammodernamento per mantenerlo al passo con i tempi e le esigenze sportive della comunità. Il primo intervento riguardò la copertura della tribuna centrale, costruita nel 1961, poi nel corso degli anni seguirono l'installazione dell'impianto di illuminazione (1978, poi rifatto nel 2000), un adeguamento del terreno per favorirne il drenaggio (1982), il rifacimento del manto erboso in erba naturale (2001), la collocazione di un tabellone luminoso e di ulteriori tribune per aumentarne la capienza fino a 5.000 spettatori (2002). Nel 2004 è stata ristrutturata la tribuna centrale e l'intero impianto è stato abilitato per essere utilizzato facilmente anche dagli utenti diversamente abili. Nel 2017 i Blaublitz e la Municipalità di Akita hanno stabilito una nuova massiccia ristrutturazione volta principalmente a raddoppiarne la capienza portandola a circa 11.000 posti: un adeguamento necessario dopo che il club, seppur vincitore della J3, ha dovuto rinunciare alla promozione per il mancato rilascio del J2 Status, che richiede come requisito essenziale uno Stadio di capienza non inferiore a 10.000 posti. Oltre che dalle due squadre professionistiche già citate l'Akigin Stadium è utilizzato ogni anno per le fasi finali dei maggiori tornei studenteschi, sia cittadini che prefetturali, di calcio e rugby.
AKIGIN STADIUM AREA MAP - あきぎんスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
BLAUBLITZ ブラウブリッツ - Il nome BLAUBLITZ risale alla fine del 2010 e deriva dall'unione di due parole di lingua tedesca, BLAU che significa Blu e BLITZ che significa lampo oppure fulmine.
In precedenza la denominazione della squadra era TDK S.C. (Soccer Club)
_____________________ LOGO ______________________
Il logo attuale è stato adottato nel 2010 e consiste in uno scudetto a tagli multipli (molto simile allo scudo riconoscibile come di "tipo polacco") con bordo dorato attraversato da righe orizzontali bianche e blu. Nella parte inferiore è ornato da un elegante drappo blu con la scritta BLAUBLITZ in bianco e sotto, sulla punta dello scudo, la dicitura "Since 2010" a indicare l'anno di nuova costituzione del club. Nella parte superiore, sempre in caratteri bianchi su sfondo blu la scritta AKITA. Al centro dello scudo è stato posizionato un tradizionale NAMAHAGE (chiamato anche ONI) di colore nero, simbolo della regione di Akita, circondato da quattro fulmini di colore oro.
NAMAHAGE - Si tratta di una maschera del folklore giapponese tipica della zona di Akita che ricorda un orco delle nevi, una sorta di kami (divinità) delle foreste che nelle notti di fine anno si reca in visita alla popolazione. Le leggende che li circondano sono numerose, la più seguita li vuole portatori di pace, armonia e fortuna nei raccolti. Sono "temuti" dai bambini, spaventati dalle loro urla e dal loro aspetto demoniaco: quando entrano in casa li avvertono minacciosamente di comportarsi bene, di seguire i genitori e di applicarsi a scuola, altrimenti torneranno a far loro visita. Solo dopo aver ottenuto le "necessarie promesse" e dopo che il capofamiglia ha offerto loro mochi (dolci di riso) e sakè si tranquillizzano e lasciano la casa augurando a tutti i presenti salute e prosperità.
VECCHIO LOGO - Prima del 2010 il club aveva un logo simile nella forma ma molto diverso nella grafica: nella parte superiore c'era uno spazio blu recante sulla destra il nome della compagnia madre, la TDK, ai tempi ancora legata a filo doppio con la squadra; al centro l'emblema era diviso in due parti, grigia a destra e nera a sinistra: sulla parte nera le lettere bianche "S" e "C" (Soccer Club) intrecciate tra loro, mentre sulla parte grigia erano raffigurati i monti DEWA, che attraversano la regione di Akita e sono nella lista dei Patrimoni dell'Umanità, e il FAGIANO RAMATO simbolo della prefettura (nome scientifico phasianus soemmerringii o fagiano di rame per via del colore del piumaggio, rosso ambrato, e della coda, ramata con striature nere). Infine nella parte inferiore, poco sopra la punta, era inserito un drappo di colore azzurro con la scritta TDK Soccer Club.
____________________ STORIA _____________________
Il club viene fondato nel 1965 su iniziativa della TDK, multinazionale attiva nel settore dell'elettronica. Assume la denominazione di TDK S.C. (Soccer Club) e inizialmente è composto principalmente da giocatori che sono anche dipendenti della Filiale della TDK di Akita. Dopo alcuni anni nelle leghe prefetturali, nel 1982 la squadra raggiunge la promozione nella Tohoku Regional League e da qui nel 1985 accede per la prima volta alla 2°Divisione della J.S.L. (Japan Soccer League). L'esperienza è breve: già dopo il primo campionato il TDK SC dovrebbe retrocedere ma viene "salvato" dall'ampliamento della lega che prevede un'aumento da 12 a 16 squadre. Nel 1986 però arriva ultimo sia nel 1°Turno del Girone Est che nel Gruppo Retrocessione ed è costretto a tornare nella Tohoku Regional League.
Dal 2000 al 2005 vince il torneo regionale 5 volte in 6 anni ma senza mai riuscire a centrare la promozione, arenandosi sempre ai playoffs. Finalmente nel 2006, dopo aver vinto ancora la Tohoku Regional League (5° volta di fila) e piazzandosi 1° nei playoffs , il TDK SC si guadagna il meritato ritorno in J.F.L. (Japan Football League che dal 1992 ha preso il posto della JSL).
Nel 2009 la Compagnia TDK annuncia che renderà il club calcistico indipendente in modo da permettergli di uniformarsi agli status professionistici nipponici e di poter ambire a traguardi più prestigiosi, comunicando inoltre di aver deciso la modifica della denominazione in BLAUBLITZ AKITA.
I cambiamenti diventano effettivI nel 2010: in questo periodo la squadra si assesta stabilmente in JFL consolidando la propria autonomia economico-sportiva dalla casa madre TDK, che resta però lo sponsor più importante comparendo con grande evidenza sulle maglie dei BLAUBLITZ.
Le scelte effettuate dalla dirigenza nel corso degli ultimi anni si rivelano particolarmente azzeccate quando, nel 2013, il BLAUBLITZ AKITA, club ormai autonomo e pronto al professionismo, viene invitato dalla JFA (Japan Football Association) ad entrare nella nuova JLeague3, destinata a partire la stagione successiva. Nelle prime due edizioni della J3 raggiunge un tranquillo 8°posto in classifica, migliorando notevolmente il rendimento nel 2016 concluso in 4°posizione: lo sviluppo tecnico è evidente, la categoria comincia a "star stretta" e le ambizioni del club iniziano a crescere.
Nel 2017 il BLAUBLITZ vince il campionato di J3 ma è costretto a rinunciare alla promozione in J2 guadagnata sul campo in quanto privo del J2 Status. La richiesta di Akita è stata presentata nei primi mesi dell'anno ma non è stata accettata dalla Lega: il nodo cruciale è l'inadeguatezza dello Stadio e per risolvere il problema la società ha subito avviato le procedure per una ristrutturazione e un miglioramento dell'impianto con conseguente aumento della capacità (attualmente ferma a 5000 posti ma che dovrebbe come minimo raddoppiare). Il 30 Giugno Konosuke Iwase, presidente dei Blaublitz, ha indetto una conferenza stampa per esprimere il proprio rammarico e spiegare a pubblico e media come il club non sia in grado di portare a termine il rinnovamento dell'Akigin Stadium in tempo per potersi assicurare la licenza in questa stagione ma di essere certo di poterla ottenere nel corso del 2018 di puntare quindi alla promozione in J2 senza ulteriori intoppi. Servono 2 anni per coronare il sogno, nel 2020 infatti Akita domina il torneo e viene promossa direttamente in J2.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
MAEYAMA Kyohei - 前山 恭平
(Imari, Saga - 10.12.1987)
centrocampista offensivo
236 presenze - 40 reti
Nato nella prefettura di Saga, nel Kyushu, è arrivato ad Akita proveniente dalla Fukuoka University nel Marzo 2010, quando i Blaublitz militavano ancora in Japan Football League. Nella sua prima stagione indossa la maglia numero 17 e viene utilizzato prevalentemente sulla sinistra (nonostante sia destro): totalizza 20 presenze in campionato e mette a segno 1 rete in Coppa dell'Imperatore. Il suo ruolo naturale è quello di centrocampista d'attacco, preferibilmente centrale, portato alla rifinitura e al supporto delle punte, senza disdegnare la conclusione a rete. Nel corso degli anni la sua crescita va di pari passo a quella della squadra che in poco tempo passa dalla JFL alla J3: MAEYAMA, che dal 2012 è passato ad indossare il numero 7, è diventato un giocatore importante per Akita grazie al rendimento sempre costante, ad una buona capacità realizzativa e ad un'ottima versatilità che gli permette di giostrare senza problemi sia da centrocampista che da trequartista (in qualche occasione anche da punta). A Dicembre 2017 ha firmato il rinnovo del contratto con i Blaublitz per un'ulteriore stagione.
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte si chiama BB ビビ (BiBi) dalle iniziali delle parole Blau e Blitz. Si tratta di un dragone verde che indossa l'uniforme della squadra. La mascotte BB non è molto amata dai tifosi che avrebbero preferito un altro tipo di soggetto. Quando nel 2010 il club presentò il nuovo logo i supporters ne furono entusiasti: particoloramente apprezzato il Namahage posizionato al centro, un forte richiamo alle tradizioni locali. Per questo quando la dirigenza annunciò la nascita di una mascotte ufficiale e che il personaggio era in fase di progettazione grafica, molti pensarono subito a un Namahage. Anche quando venne chiesto ai tifosi di contribuire allo sviluppo del soggetto e alla scelta del nome, tramite sondaggie concorsi, i sostenitori dei Blualbitz si indirizzarono principalmente verso il Namahage. Quando nel 2012 la mascotte venne presentata per la prima volta allo stadio sugli spalti serpeggiò una certa delusione: il drago BB non è mai stato amato e il club sta valutandone la sostituzione.