CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
HAKATA - FUKUOKA 博多区 - 福岡市 |
FUKUOKA 福岡県 |
1982 |
CHUO BOHAN |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
31 | P | - | MURAKAMI Masaaki | 7 | C | - | KANAMORI Takeshi | ||
41 | P | - | NAGAISHI Takumi | 10 | C | - | JOGO Hisashi | ||
2 | D | - | YUZAWA Masato | 14 | C | - |
CROUX Jordy (Belgio) IN
PARTENZA |
||
3 | D | - | NARA Tatsuki | 19 | C | - | TANABE Sotan | ||
5 | D | - | MIYA Daiki | 25 | C | - | KITAJIMA Yuji | ||
13 | D | - | SHICHI Takaki IN PARTENZA | 39 | C | - | TANAKA Tatsuya | ||
15 | D | - | KUMAMOTO Yuta IN PARTENZA | 40 | C | - | NAKAMURA Shun | ||
29 | D | - | MAEJIMA Yota | 9 | A | - | J.DELGADO (Spagna) IN PARTENZA | ||
33 | D | - | GROLLI Douglas (Brasile) | 11 | A | - | YAMAGISHI Yuya | ||
36 | D | - | YANAGI Takahiro IN PARTENZA | 16 | A | - | WATARI Daiki IN PARTENZA | ||
6 | C | - | MAE Hiroyuki CAP | 17 | A | - | LUKIAN (Brasile) |
Allenatore: HASEBE Shigetoshi
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1995 | JFL | 1 | QF | ND | - | 2005 | JL2 | 2 | 4R | - | - | 2015 | JL2 | 3 | 3R | - | - | ||
1996 | JL1 | 15 | 4R | G | - | 2006 | JL1 | 16 | 5R | G | - | 2016 | JL1 | 18 | 2R | QF | - | ||
1997 | JL1 | 17 | 4R | G | - | 2007 | JL2 | 7 | 4R | - | - | 2017 | JL2 | 4 | 3R | - | - | ||
1998 | JL1 | 18 | 4R | G | - | 2008 | JL2 | 8 | 3R | - | - | 2018 | JL2 | 7 | 3R | - | - | ||
1999 | JL1 | 14 | 4R | 2R | - | 2009 | JL2 | 11 | 3R | - | - | 2019 | JL2 | 16 | 3R | - | - | ||
2000 | JL1 | 12 | 4R | 2R | - | 2010 | JL2 | 3 | QF | - | - | 2020 | JL2 | 2 | 3R | - | - | ||
2001 | JL1 | 15 | 3R | 2R | - | 2011 | JL1 | 17 | 3R | G | - | 2021 | JL1 | 8 | 3R | G | - | ||
2002 | JL2 | 8 | 4R | - | - | 2012 | JL2 | 18 | 3R | - | - | 2022 | JL1 | 14 | QF | SF | - | ||
2003 | JL2 | 4 | 3R | - | - | 2013 | JL2 | 14 | 2R | - | - | 2023 | JL1 | - | |||||
2004 | JL2 | 3 | 4R | - | - | 2014 | JL2 | 16 | 2R | - | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
BEST DENKI STADIUM
HAKATA-NO-MORI STADIUM
Higashi Hirao Koen Stadium
( Capienza 22.563 )
〒812-0852 Prefettura di Fukuoka
Fukuoka-shi, Hakata-ku
Higashihiraokoen 2 - 2 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: golikin (Flickr) [Copyrighted free use]
HAKATANOMORI STADIUM 博多の森 スタジアム - E' conosciuto anche con la denominazione di Higashi Hirao Koen 東平尾公園. Quando le Universiadi 1995 vennero assegnate a Fukuoka si decise la costruzione di uno stadio appositamente dedicato al calcio e l'impianto venne eretto vicino all'aeroporto, che si trova in pieno centro, nella zona di Hakata-ku. Da allora non ha subito grandi migliorie se si eccettua un megaschermo installato nel 2008 a spese dell'Avispa. Lo stadio è utilizzato anche per le partite di rugby ed è stato già annunciato che sarà una delle sedi della Rugby World Cup, la prima Coppa del Mondo di rugby che si terrà in Asia. Per lungo tempo ha assunto la denominazione di Level-5 Stadium in seguito a un accordo di sponsorizzazione stipulato con la Level-5, una società che produce software e che ha sede proprio a Fukuoka, Chuo-ku.
Data la sua posizione l'impianto è facilmente raggiungibile dall'aeroporto con un taxi (dai 5 a 10 minuti di tragitto - 900Y circa). Se invece vi trovate già in centro città e preferibile partire dalla vicina stazione di Hakata - 博多駅 sia con un taxi (15 minuti - 1700Y circa) che dal bus-terminal (25minuti - 250Y circa) o partendo dalla più lontana Tenjin - 天神駅 in taxi (20 minuti - 2400Y circa) oppure in metro. Personalmente non mi è mai capitato di dover raggiungere lo stadio utilizzando la metropolitana, ma in questo caso la stazione di riferimento è FukuokaKuko - 福岡空港駅 ultima fermata (K13) della Kuko-Line 空港線 , uscita n.4. Da questa stazione si può arrivare all'impianto a piedi (almeno 30 minuti) o con appositi bus navetta disponibili il giorno della partita.
LEVEL 5 STADIUM AREA MAP - レベルファイブ スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
AVISPA アビスパ - La parola significa “vespa” in spagnolo. Il sito ufficiale del club spiega di aver adottato questo nome per le caratteristiche della vespa, che è agile ma allo stesso tempo è in grado di gestire la sua potenza: questo è lo stile di gioco che la squadra punta a esprimere in campo.
_____________________ LOGO ______________________
E’ uno scudo con righe verticali grigio-blu sormontato da una corona. Intorno allo scudo sono presenti degli ornamenti di colore turchese chiaro che terminano con una punta nella parte inferiore: secondo il sito ufficiale questa punta rappresenta il pungiglione della vespa simbolo del club, l’attacco attraverso il quale la squadra colpisce l’avversario.
____________________ STORIA _____________________
Nasce nel 1982 su iniziativa di alcuni dipendenti dell’azienda Chuo Bohan a Fujieda, prefettura di Shizuoka che denominarono la squadra CHUO BOHAN FC (Football Club). L’idea dei fondatori del club è quella di allestire nel tempo una formazione abbastanza forte da poter raggiungere la prima divisione. Le ambizioni del Chuo Bohan FC si scontrano però con la realtà locale che vede altri due teams molto competitivi presenti nella stessa zona e che già militano nella J.League, il Jubilo Iwata e lo Shimizu S-Pulse. Inoltre lo stadio non è assolutamente adatto a ospitare gare di alto livello. Tutti questi fattori sottraggono potenziali tifosi-spettatori e di conseguenza risorse al club, che inizia a pensare di spostarsi da Fujieda. Tra le varie opzioni venne scelta Fukuoka, la più importante città del Kyushu, che da tempo manifestava il desiderio di avere una squadra che potesse entrare in J.League. Il trasferimento a Fukuoka avviene nel 1994 con il cambiamento del nome in FUKUOKA BLUX.
Nel 1996 vengono promossi in JL1 per la prima volta cambiando ancora denominazione sociale, stavolta in modo definitivo diventando AVISPA FUKUOKA.
L’esperienza nella massima serie non è esaltante: il team occupa stabilmente il fondo della classifica e al termine della stagione 2001 viene retrocesso in JL2.
Nel 2013 il club ha vissuto un pessimo momento manifestando pubblicamente i propri problemi finanziari e annunciando un passivo di 50 milioni di Yen da ripianare entro fine campionato. L’Avispa si piazza nella parte bassa della classifica ma riesce a trovare i fondi necessari per sopravvivere.
Nel 2015 dopo un bellissimo campionato, impreziosito da una serie di vittorie nella fase finale del torneo, la squadra si piazza 3° e ottiene il diritto di disputare i playoffs promozione, che vengono vinti superando il Cerezo Osaka nella gara conclusiva. La permanenza nella massima serie dura però soltanto una anno: la squadra, ottimamente allenata da Masami Ihara, non ha la caratura tecnica per poter affrontare la J1 e termina ultima in classifica nella stagione 2016 tornando mestamente in J2.
Passano 4 anni prima che Fukuoka possa risalire ed è una promozione per certi versi inattesa: nel 2020 infatti si piazza 2° dietro a Tokushima (pari punti ma peggior differenza reti) distanziado pretendenti più quotate come Jubilo e Matsumoto e tornando così in J1.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
JOGO Hisashi - 城後 寿
(Kurume, Fukuoka - 16.4.1986)
attaccante destro
432 presenze - 82 reti
Giocatore ancora in attività, è un attaccante che predilige agire sulla parte destra del fronte offensivo ma può essere utilizzato anche come punta unica, seppur con minore efficacia.
TANAKA Yusuke - 田中 佑昌
(Yame, Fukuoka - 3.2.1986)
ala destra
281 presenze - 60 reti
Cresciuto nel club, è stato a Fukuoka per 11 stagioni dal 2001 a fine 2011 (tre anni nelle giovanili e otto da professionista) prima di trasferirsi al JEF United nel 2012.
ALEX Antonio de Melo Santos
(Diamantina, Minas Gerais, Brasile - 16.4.1983)
esterno sinistro
195 presenze - 41 reti
Mancino puro, preferisce agire a centrocampo per potersi inserire meglio in fase d'attacco ma può essere utilizzato anche come esterno difensivo. Alex ha giocato con l'Avispa per 5 stagioni, dal 2003 al 2007 prima di trasferirsi ai Kashiwa Reysol dopo una prolifica stagione costellata da ben 26 reti.
HISANAGA Tatsunori - 久永 辰徳
(Kagoshima-shi, Kagoshima - 23.12.1977 )
ala sinistra
236 presenze - 12 reti
Giocatore ambidestro e quindi piuttosto duttile: la sua posizione naturale era quella di esterno sinistro. Ha giocato nell'Avispa in tre differenti periodi: sei anni dal 1996 al 2001 per poi trasferirsi ai Yokohama F.Marinos, dove resta però solo un anno per tornare di nuovo a Fukuoka nel 2003 e ripartire ancora firmando per l'Omiya Ardija nel 2004. Nella stagione 2007 torna definitivamente all'Avispa dove nel 2010 chiude la carriera ad alto livello.
_____________________ IL TIFO ______________________
Nonostante l'Avispa non sia un team di primissimo piano il tifo che riempie il Level-5 Stadium è invece uno dei migliori del paese. L'atmosfera inizia a crearsi già nelle ore che precedono la gara quando i tifosi si dedicano al classico "prematch food", lo spuntino d'obbligo che si consuma prima della partita, servito nelle bancarelle attorno allo stadio oppure si comprano sciarpe o magliette nello stand ufficiale della squadra. Il fulcro del tifo organizzato sono gli Avispa Ultras, un gruppo storico di tifosi con sede a Fukuoka che offrono uno spettacolo nello spettacolo, cantando, ballando e sostenendo la squadra per tutta la partita con bandiere e "sciarpate". Assistere a una partita dell'Avispa in mezzo a loro è un'esperienza davvero divertente.
__________________ MASCOTTE ___________________
La squadra ha ovviamente come mascotte un paio di vespe, il maschio AVI-Kun アビーくん, che impugna grintoso una lancia e la femmina VIVI-Chan ビビーちゃん più aggraziata e con uno scettro sormontato da un cuore. (per i dettagli sulla vespa simbolo del club vedi la sezione dedicata al nome).
____________________ CURIOSITA' ___________________