YOKOHAMA F.MARINOS

横浜   F. マリノス

Sito Web Ufficiale - www.f-marinos.com

CITTA' PREFETTURA FONDAZIONE COMPAGNIA

      YOKOHAMA 横浜市   

KANAGAWA 神奈川県        

1972 

NISSAN MOTOR CO.    


_________________   FORMAZIONE   __________________


__________________   GIOCATORI   ____________________

21 P - IIKURA Hiroki
  8 C - KIDA Takuya   CAP   
50 P - OBI Powell Obinna    10 C - MARCOS JUNIOR  (Brasile)
2 D - NAGATO Katsuya   16 C - FUJITA Joel Chima
4 D - HATANAKA Shinnosuke   17 C - INOUE Kenta
5 D - EDUARDO (Brasile)
  18 C - MIZUNUMA Kota 
13 D - KOIKE Ryuta   7 A - ELBER  (Brasile) 
19 D - SANETO Yuki   11 A - ANDERSON LOPES  (Brasile) 
26 D - KOIKE Yuta   20 A - YAN  (Brasile)
27 D - MATSUBARA Ken   23 A - MIYAICHI Ryo
33 D - TSUNODA Ryotaro   30 A - NISHIMURA Takuma  
6 C - WATANABE Kota    36 A - MURAKAMI Yuhi

Allenatore: MUSCAT Kevin (Australia)


____________________   RECORD   ____________________

 

Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC
1992 W  W   2003 JL1 W QF QF -   2014 JL1 7 3R QF G
1993 JL1 QF  W   2004 JL1 W 5R QF G   2015 JL1 7 4R G -
1994 JL1 SF SF   2005 JL1 9 5R SF G   2016 JL1 10 SF SF -
1995 JL1  2R ND   2006 JL1 9 QF SF  -   2017 JL1 5 F G -
1996 JL1 3R  G   2007 JL1 7 5R SF  -   2018 JL1 12 4R F -
1997 JL1 4R    2008 JL1 SF QF  -   2019 JL1 W  3R  G -
1998 JL1 4 3R -   2009 JL1 10 4R SF -   2020 JL1  9 nd  SF  OF 
1999 JL1 QF QF    2010 JL1 8 4R G -   2021  JL1  TP  2R 
2000 JL1 QF  QF    2011 JL1 5 SF QF -   2022  JL1  W  3R  QF  OF 
2001 JL1  13  3R  W    2012 JL1 4 SF G -   2023  JL1         
2002 JL1  4R   2013 JL1  2 W  SF               

___________________   PALMARES   __________________

5 J.LEAGUE

1995, 2003, 2004, 2019 e 2022

2 COPPE DELL'IMPERATORE

1992 e 2013

1 COPPA DI LEGA

2001

2 A.F.C. COPPA DELLE COPPE

1992 e 1993


_____________________   STADIO   _____________________

stadio

 NISSAN STADIUM

YOKOHAMA INTERNATIONAL STADIUM

( Capienza 72.327 ) 

〒222-0036  Prefettura di Kanagawa

Yokohama-shi, Kohoku-ku

Kozukuecho 3300

 

Foto Wikimedia Commons

Autore: WAKA77

(撮影者自身による投稿 

It took a picture for myself ))[Public domain]


NISSAN STADIUM 日産スタジアム - E’ lo stadio con il più elevato numero di posti a sedere di tutto il Giappone (72.327) ed è stato inaugurato nel 1998 (dopo quattro anni di lavori). E’ celebre per aver ospitato la finale di Coppa del Mondo 2002 (Brasile - Germania 2 - 0 doppietta di Ronaldo) e altre tre partite dei gruppi di qualificazione.

Fino al 2005 si è chiamato Yokohama International Stadium 横浜国際総合競技場 poi i diritti di denominazione sono stati ceduti dalla Municipalità di Yokohama 横浜市  (proprietaria dell'impianto) alla casa automobilistica Nissan 日産自動車株式会社 che ha dato così il proprio nome allo stadio.

Ha ospitato anche alcune edizione della Coppa del Mondo per Club fino al 2008 ( e poi nel 2011 e 2012): in quelle occasioni però lo stadio è tornato a chiamarsi International Stadium a causa del regolamento della Fifa che impedisce di giocare le proprie manifestazioni ufficiali in strutture che abbiano il nome di uno sponsor.

Il Nissan Stadium è molto bello da vedere e offre una visuale ottimale, anche dall'anello superiore: la presenza della pista di atletica che allontana gli spalti dal terreno di gioco non è un grosso problema perché i dettagli dell'evento e i replays sono mostrati ripetutamente sugli enormi megaschermi istallati nella parte superiore dei settori dietro le porte.

La stazione più vicina allo stadio (circa cinque minuti a piedi) è quella di Kozukue (小机駅) servita dalla JR Yokohama Line 横浜線 (da Tokyo-Hachioji per Kanagawa) mentre la stazione più comoda è quella di Shin-Yokohama (新横浜駅) anch'essa servita dalla JR Yokohama Line 横浜線 (è la fermata dopo Kozukue) ma soprattutto è raggiungibile con il Tokaido-Shinkansen (東海道新幹線), treno proiettile che dalla Tokyo Station 東京駅 impiega circa 15 minuti (molto veloce ma sicuramente non economico). Da quest'ultima stazione il Nissan Stadium dista circa 15 minuti di cammino.

Lo stadio è' già stato selezionato come uno degli impianti che ospiteranno la Rugby World Cup del 2019 e le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Foto di Matteo Bo per puntogiappone (Opera Propria)

 

Foto di Matteo Bo per puntogiappone (Opera Propria)


NISSAN STADIUM AREA MAP 日産スタジアムの地図

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Mappa a Satellite e sul pulsante +/- per lo Zoom

Foto Wikimedia Commons

Autore : AmbassDeChon

(Opera propria) [CC0]

Foto Wikimedia Commons

Autore: 掬茶 (Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]



____________________   MAGLIA   ______________________

 MAGLIA

Maglia 1
Maglia 1

Maglia 2
Maglia 2


_____________________   NOME   _______________________

MARINOS  -  マリノス - La parola Marinos significa “Marinai” in lingua spagnola e fa riferimento al fatto che la città di Yokohama è da sempre rinomata per il suo importante porto commerciale.

F.MARINOS  -  F. マリノス - La lettera “ F “ venne anteposta alla parola Marinos dopo la fusione con i FLUGELS (vedi sezione successiva dedicata alla storia del club). 


_____________________   LOGO   ______________________

E’ uno scudetto rosso, bianco e blu con al centro un’ancora e tre piccoli gabbiani bianchi posizionati sulla destra all'interno della sezione blu. Trasmette l’idea di Yokohama città marittima e portuale.

Il sito ufficiale del club fornisce una spiegazione molto precisa e dettagliata sul significato da attribuire a ognuno dei colori sociali scelti per  rappresentare  la squadra: il Rosso è la forza,  la potenza e la passione della città per la squadra - il bianco è la concentrazione e la purezza mentale e morale del team - il blu è il colore del mare sul quale si affaccia il Porto di Yokohama.

Ai lati dello scudetto sono presenti delle foglie di alloro stilizzate: nella simbologia romana era una pianta sacra e rappresentava la sapienza e la gloria. La corona trionfale era un riconoscimento di grandezza e onorificenza per il generale che tornava vittorioso dalla guerra e successivamente in ambito sportivo, cingeva il capo di chi trionfava nelle varie competizioni.

Nel corso degli anni l'emblema è rimasto praticamente identico a quello iniziale tranne che per la lettera “ F “ ereditata dalla fusione con i Flugels e inserita successivamente nel logo e per il nome della compagnia fondatrice Nissan FC posizionato sopra allo scudetto che ora non c’è più (vedi sezione successiva dedicata alla storia).


____________________   STORIA   _____________________

Il club è stato creato nel 1972 dalla Nissan Motors Company. Fino a quel momento la Nissan aveva rivolto la propria attenzione in ambito sportivo solo verso il baseball, all’epoca lo sport più famoso e seguito in Giappone (alla pari del Sumo), ma visto il crescente interesse popolare verso il calcio decise di dotarsi di un proprio team fondando il NISSAN MOTORS FC.

La solidità economica del team era tale che nel 1976 militava già in seconda divisione con un’ottima formazione. L’intento della società era quello di creare una squadra con un gruppo base di ottimi giocatori cresciuti insieme sin dalle “giovanili” ai quali affiancare dei top-players comprati sul mercato da inserire nei ruoli chiave in modo da avere un team vincente in grado di restare ai vertici per lungo tempo. Per questo il Nissan Motors F.C. ha sempre prestato molta attenzione ai giocatori che si distinguevano nelle squadre juniores delle varie scuole locali e nelle università della zona, seguendoli sin da piccoli e reclutando poi i migliori per inserirli nelle formazioni giovanili del club. Per gestire tutta questa struttura era necessario trovare un allenatore che fosse anche un manager “all’inglese” e che non si limitasse a preparare tatticamente solo la prima squadra: la scelta cadde sul mitico Shu Kamo, un uomo che divenne una vera leggenda per il Nissan rimanendo in carica per 15 anni consecutivi.

La suddetta programmazione ha dato i suoi frutti negli anni ’80 quando guidato proprio da Shu Kamo in panchina il club vince il Campionato Giapponese per due volte consecutive (1988 e nel 1989) la Coppa di Lega per tre volte consecutive (1988, 1989 e 1990), la Coppa dell’Imperatore per ben 5 volte (1983, 1985, 1988, 1989 e 1991) e la AFC Coppa delle Coppe nel 1992. Questa incredibile sequenza di vittorie li consacra come uno dei più importanti club giapponesi della storia. 

Nel 1992 nasce la J.League e il Nissan Motors F.C. è un membro fondatore. Cambia il nome in YOKOHAMA MARINOS e anche se in panchina non c’è più Shu Kamo la squadra si conferma come una delle formazioni più forti vincendo la COPPA DELL'IMPERATORE 1992, superando per 2-1 ai supplementari i Verdy Kawasaki.

Nella stagione successiva disputano e vincono la AFC COPPA DELLE COPPE 1993 in finale contro gli iraniani del Persepolis: si tratta del secondo successo consecutivo in questa manifestazione dopo quello del 1992 conquistato però formalmente come Nissan Motors FC.

Nel 1995 i Marinos diventano campioni del Giappone battendo di misura per 1-0 in entrambe le partite di finale i Verdy Kawasaki, vincendo così la J.LEAGUE 1995.

Nel 1999 i tifosi sono scossi dalla notizia della fusione tra i Marinos ed gli acerrimi rivali cittadini dello Yokohama Flugels: l’unione è sia tecnica (allenatori, giocatori e staff medico) che finanziaria e questo  per molti sembra essere l’aspetto più importante. La prima conseguenza della fusione è un cambiamento, piuttosto marginale a dire il vero, della denominazione sociale in YOKOHAMA F.MARINOS, posizionando la lettera “F” in mezzo al nome a rappresentare la metà FLUGELS del club.

La fusione rivitalizza la squadra che torna subito a lottare per il titolo e vince la  COPPA DI LEGA 2001.

Nel 2003 la società decide di ingaggiare l’ex Commissario Tecnico della Nazionale Okada Takeshi che  fa immediatamente valere la propria esperienza tattica internazionale e sistema la formazione portandola a vincere la J.LEAGUE 2003 senza nemmeno disputare le finali (i Marinos vinsero entrambi gli stage). La squadra gioca "a memoria" e si conferma campione nella  J.LEAGUE 2004.

Nelle stagioni successive però i risultati non sono quelli sperati e nel 2006 il tecnico Okada si dimette. Il club affronta un periodo caratterizzato da risultati mediocri, da instabilità tecnica e da precoci eliminazioni nelle coppe nazionali. Questa fase si conclude solo nel 2013 con il 2°posto in campionato e con la vittoria nella finale di COPPA DELL'IMPERATORE 2013: dopo un’attesa lunga ben 21 anni il giorno 1 Gennaio 2014 i F.Marinos rivincono il trofeo  imponendosi per 2 - 0 sui Sanfrecce Hiroshima.  

Sembra l'inizio di una nuova era invece Yokohama ritorna subito nei ranghi senza mai lottare per il titolo e senza far strada nelle coppe. Nel 2017 i F.Marinos raggiungono però la Finale di Coppa dell'Imperatore ma vengono sconfitti 2-1 dal Cerezo Osaka, in quell'anno davvero competitivo.

Dopo un pessimo 12°posto nel 2018 i tricolore hanno un sussulto improvviso e sotto la guida del tecnico australiano Ange Postecoglou si aggiudicano un po' a sorpresa la J.LEAGUE 2019 grazie a un rush finale irresistibile che gli permette di superare prima i Kashima Antlers e poi la capolista Fc Tokyo, distrutta con un netto 3-0 nello scontro diretto al Nissan Stadium.

 


______________   GIOCATORI CELEBRI   ____________

IHARA Masami井原 正巳

(Minakuchi, Shiga - 18.9.1967)

libero

322 presenze - 5 reti - in Nazionale 122 presenze - 5 reti

Uno dei più grandi difensori giapponesi di tutti i tempi è ancora oggi amatissimo dai tifosi che lo chiamano affettuosamente Mr.Marinos. Ha iniziato la carriera proprio nei Marinos nel 1990 quando il club si chiamava ancora Nissan Motors Fc e nonostante la giovane età è diventato subito un giocatore fondamentale nella formazione di Yokohama. Era un difensore centrale molto affidabile, dall'enorme personalità e un vero e proprio leader difensivo. Ai tempi veniva utilizzato come libero per sfruttarne le indubbie qualità nella lettura del gioco. Ha indossato la maglia dei Marinos per 10 stagioni prima di trasferirsi al Jubilo Iwata nel 2000 e agli Urawa Reds la stagione seguente per concludere la carriera nel 2002. E' stato titolare fisso in Nazionale per almeno 10 anni ed ha partecipato da capitano ai Mondiali del 1998: ha detenuto a lungo il record di presenze con la maglia del Giappone (122) prima di essere raggiunto e superato da Endo Yasuhito. Dopo il ritiro dall'attività ha intrapreso la carriera di allenatore e nel 2015 ha guidato l'Avispa Fukuoka alla promozione in J.League 1.

 

NAKAZAWA Yuji - 中澤 佑二

(Yoshikawa, Saitama - 25.2.1978)

difensore centrale

600 presenze - 37 reti - in Nazionale 110 presenze - 17 reti

Sin da giovanissimo è determinato a diventare un calciatore professionista e si trasferisce in Brasile per migliorare la sua tecnica. Tornato in patria nel 1988 firma un contratto con i Verdy che allora erano la squadra più forte del paese. Nel 2002 viene acquistato dai Marinos e vince subito due campionati consecutivi dimostrandosi un difensore centrale di livello assoluto in grado di abbinare forza e contrasto a un'ottima tecnica di base. Si è ritirato nel Gennaio 2019 dopo 17 stagioni in maglia tricolore. Nakazawa è uno dei 4 giocatori ad avere superato le 100 presenze in Nazionale (con Endo, Ihara e Kawaguchi) ed ha fatto parte della rosa del Giappone ai Mondiali del 2006 e del 2010.

 

KAWAGUCHI "Yoshi" Yoshikatsu - 川口 能活

(Fuji, Shizuoka - 15.8.1975)

portiere

206 presenze - in Nazionale 116 presenze

Ha firmato il suo primo contratto con il club nel 1994 a 19 anni ma ha fatto il suo esordio la stagione successiva diventando il giovanissimo portiere dei Marinos prendendo il posto di Matsunaga che da 10 anni era il titolare indiscusso nel ruolo. L'esplosione di Kawaguchi costrinse Matsunaga a lasciare Yokohama dopo 368 presenze e a cercare un altro club nel quale continuare la carriera. La crescita tecnica di Kawaguchi fu rapida e la sua fama varcò i confini nazionali al punto che nel 2001 dopo 8 anni con i Marinos ricevette un'offerta dal club inglese del Portsmouth e lasciò Yokohama per giocare in First Division.  Era un portiere completo, molto sicuro e reattivo e con la fama di para-rigori.  E' uno dei dei 4 giocatori ad avere superato le 100 partite in Nazionale (con Endo, Ihara e Nakazawa) ed è ovviamente il portiere con più presenze. Ha esordito con la maglia del Giappone nel 1997 togliendo ancora una volta il posto a Matsunaga ed ha partecipato ai Mondiali del 1998, 2002, 2006 e 2010.

 

KIMURA Kazushi - 木村  和志

(Hiroshima-shi, Hiroshima - 19.7.1958)

centrocampista

348 presenze - 93 reti - in Nazionale 54 presenze - 26 reti

Centrocampista eclettico con una buona propensione al gol, Kimura ha passato tutta la sua carriera a Yokohama. Ha firmato il suo primo contratto con il club nel 1981 quando la squadra si chiamava ancora Nissan Motors Fc ed ha indossato la maglia dei tricolore per 14 stagioni prima di ritirarsi dal calcio giocato nel 1994 e dedicarsi alla carriera di allenatore. 

 

MATSUDA Naoki  - 松田 直樹 

(Kiryu, Gunma - 14.3.1977, deceduto il 4.8.2011)

difensore centrale

491 presenze - 27 reti - in Nazionale 40 presenze - 1 rete

E' entrato in squadra nel 1995 poco più che diciottenne diventando subito titolare nel ruolo di difensore centrale ed ha indossato la casacca blu dei Marinos per 16 stagioni consecutive, prima di trasferirsi al Matsumoto Yamaga nel 2011. Purtroppo mentre sosteneva il riscaldamento di routine di 15 minuti che precede l'allenamento vero e proprio programmato con la sua nuova squadra ha avuto un arresto cardiaco ed è collassato sul terreno di gioco. Le sue condizioni sono apparse subito critiche ed il 4 Agosto 2011 è deceduto a Matsumoto a soli 34 anni. Dopo la sua scomparsa i Yokohama Marinos hanno ritirato la sua maglia numero 3 che nessuno indosserà più. 

 

UENO Yoshiharu - 上野良治

(Saitama-Shi, Saitama - 21.4.1973)

mediano

376 presenze - 30 reti - in Nazionale 1 presenza 

Centrocampista difensivo, solitamente utilizzato come mediano, Ueno è cresciuto nelle giovanili dei Marinos è stato aggregato alla rosa della prima squadra nel 1994. Ha trascorso tutta la carriera a Yokohama ritirandosi nel 2007 dopo 14 stagioni da professionista. 


____________________   IL TIFO   _____________________

Gli Ultrà Yokohama sono posizionati nel settore Nord del Nissan Stadium e il loro tifo è soprannominato  "tricolore" per via dei colori blu-bianco-rosso della squadra. La parola "tricolore"  ormai identifica talmente l'identità dei sostenitori dei Marinos che viene utilizzata un po' per tutto, dagli striscioni alle cheerleaders, dalle magliette ai blog dedicati ai fans persino la squadra è spesso definita in questo modo da parte dei media. I Marinos hanno un grandissimo seguito in Giappone dovuto alla loro storia e alle loro vittorie, ottenute anche quando il club si chiamava ancora Nissan Motors: sono una squadra che può vantare molti sostenitori anche al di fuori della regione di Yokohama e quando si reca in trasferta il settore riservato al tifo "tricolore" è sempre affollato. La loro

Foto di Yuka10020210 per puntogiappone.com (Opera Propria)

fama varca però anche i confini nazionali, per questo tutti i tifosi non giapponesi hanno la possibilità di seguire i Marinos attraverso un apposito sito web denominato Tricolore Pride. Lo scopo del sito è quello di permettere ai numerosi sostenitori che non sanno il giapponese di restare sempre aggiornati sulla squadra e sulle relative iniziative: questo sito redatto in lingua inglese rappresenta un ideale "ponte" di collegamento fra questi fans e il club di Yokohama. Vi si possono trovare informazioni sui risultati, sui giocatori, commenti sulle partite, cori e coreografie che verranno utilizzati e soprattutto offre un supporto per qualsiasi tipo di richiesta, dall'aiuto per reperire i biglietti ai consigli di ogni genere sull'accesso al Nissan Stadium: se avete in programma un viaggio a Yokohama e volete assistere a una partita mettetivi in contatto, vi saranno molto utili. Una particolarità del tifo Marinos è "l'ombrellata" celebrativa dopo ogni vittoria (vedi foto centrale sopra e sotto a destra), ormai un classico al Nissan Stadium.

Quando i Yokohama F.Marinos incontrano i rivali concittadini dello Yokohama FC danno vita al Yokohama Derby, una partita molto sentita da parte di entrambe le tifoserie ma che forse riveste più importanza per i sostenitori dello Yokohama Fc che non avendo attualmente la concreta possibilità di vincere titoli riversano tutte le loro aspettative sui due derby.  Probabilmente se lo Yokohama Fc fosse competitivo e diventasse un avversario costantemente più ostico la partita per i "tricolore" tornerebbe ad avere il fascino che aveva un tempo quando gli avversari erano gli Yokohama Flugels (con i quali i Marinos si sono fusi nel 1999, vedi sezione precedente dedicata alla storia del club). 

I tifosi dei Yokohama F.Marinos assiepati nel settore ospiti durante il derby giocato in trasferta al Mitsuzawa Stadium il 10 marzo 2007 e perso 1-0.    

Foto Wikimedia Commons Autore: Waka77 [Public domain]  

La famosa ombrellata dei supporters tricolore al Nissan Stadium di Yokohama che caratterizza il tifo più acceso dei  F.Marinos.

Foto di Matteo Bo per puntogiappone (Opera Propria)



__________________   MASCOTTE   ___________________

La mascotte del club è il gabbiano MARINOS-Kun マリノス君 vestito con l’uniforme della squadra e il berretto tipico da marinaio. La scelta del gabbiano è dettata dalla volontà da parte del team di rappresentare il mare e il cielo. L’idea di un lucente gabbiano bianco che si staglia nel cielo azzurro sopra al mare è l’immagine della filosofia che il club vuole comunicare: volare con splendente bellezza, portare in alto il nome dei Marinos e far conoscere al mondo la città di Yokohama. A Marinos-Kun, è stato successivamente affiancato il nipotino MARINOSUKE マリノスケ.


____________________   CURIOSITA'   ___________________

  • I tombini  in Giappone sono spesso colorati da disegni o bassorilievi inerenti alla storia o agli usi e costumi del luogo o della città in cui si trovano. A Yokohama, nei pressi dell'imponente Nissan Stadium (Kohoku-ku), sulla strada principale che dalla stazione di Shinyokohama porta allo stadio è ubicato questo tombino マンホール (illustrato nella foto a destra) posizionato dalla municipalità in omaggio ai Marinos
  • Le cheerleaders dei Yokohama F.Marinos si chiamano Tricolore Mermaids e sono rinomate in tutto il paese per essere molto brave e ovviamente molto belle.

 

Foto Wikimedia Commons - Autore: 掬茶

(Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]