CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
KOFU 甲府市 |
YAMANASHI 山梨県 |
1965 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | KAWATA Kohei | 18 | C | - | TORIKAI Yoshiki | |
31 | P | - | OKANISHI Kosuke IN PARTENZA | 20 | C | - | MATSUMOTO Nagi | |
2 | D | - | SUGAI Hidehiro | 24 | C | - | YAMADA Riku IN PARTENZA | |
4 | D | - | YAMAMOTO Hideomi | 26 | C | - | ISHIKAWA Toshiki IN PARTENZA | |
5 | D | - |
URAKAMI Niki IN PARTENZA |
27 | C | - | KOBAYASHI Iwana | |
22 | D | - | NOZAWA Riku RITIRO | 41 | C | - | HASEGAWA Motoki CAP | |
23 | D | - | SEKIGUCHI Masahiro | 9 | A | - | MITSUHIRA Kaushi | |
25 | D | - | YAMATO Yuzuki | 10 | A | - | WILLIAN LIRA (Brasile) | |
7 | C | - | ARAKI Sho |
19 |
A | - | MIYAZAKI Jumma | |
16 | C | - | HAYASHIDA Koya | 44 | A | NAITO Yamato |
Allenatore: YOSHIDA Tatsuma
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JFL2 | 5 | - | - | - | 2003 | JL2 | 5 | 3R | - | - | 2014 | JL1 | 13 | OF | G | - | ||
1993 | JFL2 | 9 | - | - | - | 2004 | JL2 | 7 | 4R | - | - | 2015 | JL1 | 13 | 4R | G | - | ||
1994 | JFL | 14 | 2R | - | - | 2005 | JL2 | 3 | 4R | - | - | 2016 | JL1 | 14 | 2R | G | - | ||
1995 | JFL | 9 | - | ND | - | 2006 | JL1 | 15 | QF | G | - | 2017 | JL1 | 16 | 2R | G | - | ||
1996 | JFL | 11 | 2R | - | - | 2007 | JL1 | 17 | 5R | QF | - | 2018 | JL2 | 9 | QF | QF | - | ||
1997 | JFL | 6 | 3R | - | - | 2008 | JL2 | 7 | 4R | - | - | 2019 | JL2 | 5 | QF | - | - | ||
1998 | JFL | 4 | 4R | - | - | 2009 | JL2 | 4 | 4R | - | - | 2020 | JL2 | 4 | nd | - | - | ||
1999 | JL2 | 10 | 2R | 1R | - | 2010 | JL2 | 2 | 3R | - | - | 2021 | JL2 | 3 | 2R | - | - | ||
2000 | JL2 | 11 | 4R | 1R | - | 2011 | JL1 | 16 | 3R | 1R | - | 2022 | JL2 | 18 | W | - | - | ||
2001 | JL2 | 12 | 3R | 1R | - | 2012 | JL2 | 1 | 2R | - | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2002 | JL2 | 7 | 3R | - | - | 2013 | JL1 | 15 | QF | G | - |
___________________ PALMARES __________________
1 COPPE DELL'IMPERATORE
2022
_____________________ STADIO _____________________
stadio
JIT RECYCLE INK STADIUM
KOSE SPORTS STADIUM YAMANASHI
( Capienza 17.000 )
〒400-0836
Prefettura di Yamanashi
Kofu-shi
Kosemachi 840
Foto Wikimedia Commons - Autore: Kaidog
(Opera propria) [Public domain]
CHUO BANK STADIUM 中銀スタジアム- E’ un impianto multifunzionale costruito nel 1985 dopo 3 anni di lavori e inaugurato nel 1986 con il nome di Kose Sports Park Stadium 小瀬スポーツ公 園スタジアム. Ubicato a Kofu 甲府市 nella prefettura di Yamanashi 山梨県, è utilizzato come stadio casalingo dal Ventforet Kofu ma ospita frequentemente gare di atletica anche di livello studentesco.
Nel 1999 il club è promosso in J-League 2 e lo stadio subisce un primo restyling nel corso del quale viene realizzato un impianto d'illuminazione che prima mancava completamente e viene installato un moderno tabellone luminoso. Al termine del campionato 2005 il team viene promosso in J-League 1 ed in vista della nuova stagione diventa necessario ampliare la capacità dello stadio: nel marzo 2006 la capienza passa così dai 15.000 agli attuali 17.000 posti.
Nel 2010 la municipalità di Kofu mette in vendita i diritti di denominazione del Kose Sports Park Stadium e raggiunge un accordo con la Yamanashi Chuo Bank, una importante banca locale, che a partire dal 2011 associa ufficialmente il proprio nome allo stadio per 10 anni. Alla scadenza subentra un nuovo sponsor, la JIT Recycle Ink che lega il proprio nome all'impianto per 5 stagioni.
CHUO BANK STADIUM AREA MAP - 中銀スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
VENTFORET ヴァンフォーレ - Deriva dall’unione di due parole di lingua francese: VENT ("Vento) e FORET (Foresta). La scelta è stata ispirata da un grido di guerra che Takeda Shingen 武田信玄, antico daimyo 大名 di Kofu 甲府, urlava ai suoi soldati per incitarli prima di guidarli in battaglia: letteralmente la frase era "Dolce come il vento, silenzioso come una foresta, feroce come il fuoco e immobile come una montagna” (Fuu-Rin-Ka-Zan 風林火山).
_____________________ LOGO ______________________
E’ uno scudo blu con l’interno a rombi biancorossi che richiamano il simbolo (Mon 紋 o Kamon 家紋) del potente signore feudale Takeda Shingen 武田信玄 (1521 - 1573) che con una sua frase ha ispirato la denominazione del club (vedi sezione precedente dedicata al nome della squadra). Le tre lettere riportate all’interno VFK stanno per VentForetKofu ma il sito ufficiale del team inspiegabilmente le identifica con le parole “Vital Fighting Knights” (Cavalieri da combattimento): ho chiesto in merito ad alcuni tifosi della squadra ma non ho ricevuto spiegazioni credibili, anzi la maggior parte è addirittura all’oscuro della interpretazione data dal sito. Nella parte alta del logo sopra alla denominazione è presente un fujisakura 富士櫻, un fiore simile a quello del ciliegio, diffuso nella prefettura di Yamanashi 山梨県 e nell'area del monte Fuji 富士山 (come si può dedurre dal nome).
____________________ STORIA _____________________
La fondazione avviene nel 1965 con il nome di KOFU CLUB. L’iniziativa parte di alcuni ragazzi che frequentano o hanno frequentato la locale scuola superiore Dai-ichi e che giocano con il nome di Kakujo Club: essi iniziano a reclutare altri giocatori della zona con l’intento di potenziare la squadra e cercare di entrare nel calcio della J.S.L., risultato che raggiungono nel 1972.
Rimangono a lungo in seconda divisione anche a causa della dimensione praticamente amatoriale del club: la maggior parte dei giocatori che ogni anno formano la rosa vengono reclutati per conoscenza diretta con quelli già presenti o tra i dipendenti delle aziende che sponsorizzano la squadra.
Nel 1995 viene adottata la denominazione di VENTFORET KOFU. Sempre alle prese con problemi finanziari piuttosto rilevanti, il club vive stagioni caratterizzate da risultati non certo esaltanti e corre ripetutamente il rischio di fallire. Nel 2002 diventa Presidente Kazuyuki Umino che cerca subito di risanare la situazione debitoria facendo appello alle personalità locali e soprattutto alle principali realtà imprenditoriali del territorio: lo sforzo economico-strutturale sostenuto inizia subito a pagare, il numero degli spettatori cresce sempre di più, aumentano i profitti, la squadra migliora anno dopo anno al punto che nel 2005 il Ventforet Kofu viene addirittura promosso in J1.
Dopo due anni nella massima serie però il club retrocede nuovamente e rimane in J2 fino al termine del campionato 2010 che conclude al 2°posto in classifica ottenendo una nuova promozione. La permanenza nella massima serie dura un solo anno nonostante le buone prestazioni dell'attaccante Mike Havenaar (figlio di Dido Havenaar, ex portiere del Madza FC e cittadino giapponese a tutti gli effetti) autore di 17 reti che gli apriranno anche le porte della Nazionale. Fortunatamente però il Ventforet resta in J2 solo per una stagione: nel 2012 infatti vince il campionato e torna in J1 dove milita ininterrottamente per 5 anni lottando sempre per salvarsi. Nel 2017 però Kofu non riesce a evitare una nuova retrocessione: all'ultima giornata si ritrova a lottare a distanza con lo Shimizu S.Pulse, in una situazione quasi disperata perchè deve battere il Vegalta Sendai sperando che gli orange non vincano a Kobe. All'ultimo secondo del recupero il centravanti brasiliano Lins si inventa una rete da cineteca che vale l'1-0, risultato che purtroppo non basta perchè Shimizu espugna il campo di un Vissel (troppo demotivato) con un netto 1-3 salvandosi proprio a spese del Ventforet.
La dimensione del club lo porta a vivere in modo incerto tra le due categorie: in J1 lotta per salvarsi ed ha dimostrato di avere anche i mezzi per farlo, quando viene retrocessa in J2 ha delle potenzialità superiori alle avversarie e sembra in grado di risalire prontamente nella massima serie. Purtroppo nelle stagioni successive alla retrocessione non è mai stata trovata la giusta alchimia per ritornare nella massima serie, anzi nel 2022 la squadra ha vivacchiato quasi interamente nele zone di bassa classifica. La stagione rimarrà comunque scolpita in modo indelebile nella storia del Ventforet perchè in modo del tutto inatteso si aggiudica la COPPA DELL'IMPERATORE 2022, sconfiggendo durante il cammino tutte squadre di J1: Consadole Sapporo, Sagan Tosu, Avispa Fukuoka, Kashima Antlers e in finale i Sanfrecce Hiroshima, guadagnandosi l'appellativo di "giants killer".
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
YAMAMOTO Hideomi - 山本 英臣
(Chiba-shi, Chiba - 26.6.1980)
difensore centrale
519 presenze - 14 reti
Giocatore tuttora in rosa è arrivato a Kofu nel 2003, acquistato dal JEF United, squadra nella quale era cresciuto ma con la quale aveva giocato pochissimo. Da allora è sempre stato un titolare inamovibile ed è anche il capitano del Ventforet. Yamamoto è un difensore centrale molto affidabile, solido e aggressivo, tatticamente intelligente, le sue qualità gli permettono di poter essere utilizzato anche nel ruolo di mediano.
FUJITA Ken - 藤田 健
(Hamamatsu, Shizuoka - 27.8.1979)
Trequartista
379 presenze - 42 reti
Ha indossato la maglia del Ventforet per 10 stagioni consecutive, dal 2001 al 2011 quando si è svincolato dal club ed ha deciso di provare l'esperienza di giocare in Europa accasandosi al JKT Kalev nel campionato estone. Giocatore dalla fortissima personalità, molto elegante, dall'ottimo tocco di palla e dalla buona visione di gioco, agiva come trequartista nella zona centrale del fronte offensivo. Il suo apporto è stato decisivo nella prima storica promozione in J.League ottenuta dal Kofu nel 2005.
ISHIHARA Katsuya - 石原 克哉
(Nirasaki, Yamanashi - 2.10.1978)
centrocampista
518 presenze - 34 reti
Ha trascorso tutta la carriera a Kofu sin dal suo esordio da professionista avvenuto nel 2001 proprio con la maglia del Ventforet. E' stato un centrocampista con buone doti tecniche che amava agire nel settore destro del campo. Poteva essere utilizzato come trequartista anche se non eccelleva nella conclusione a rete e preferiva la fase di rifinitura. Si è ritirato nal termine del 2017.
____________________ IL TIFO _____________________
La tifoseria più accesa del Ventforet Kofu si concentra nel settore Nord del Chuo Bank Stadium di Yamanashi dove vengono posizionati i principali striscioni e da dove partono cori e coreografie. Lo stadio è costituito da quattro settori distinti e separati tra loro e questo a mio avviso tende a disperdere il tifo e lo rende un po' freddo. Una parte dei tifosi del Venforet si posiziona anche nel settore Sud, nella parte sinistra rispetto al tabellone elettronico, mentre la parte destra è riservata ai tifosi ospiti. Segnalo il blog Todo Kofu all'indirizzo dedicato prevalentemente alla prenotazione e alla vendita di prodotti per i tifosi come magliette, cappellini, sciarpe e il vendutissimo ombrello rossoblu.
Nella foto a sinistra i tifosi del Ventforet Kofu sugli spalti del Kose Sport Stadium di Yamanashi durante la gara interna disputata il 3 maggio 2007 contro il Yokohama Fc e vinta per 1 - 0 con rete di decisiva di Masushima al 63'.
Foto Wikimedia Commons
Autore. 撮影者自身による投稿
( It took a picture for myself ) (Opera propria) [Public domain]
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte del Ventforet Kofu è formata da una coppia di cani "Kai" 甲斐犬, una razza che discende dai cani di media taglia esistenti da lungo tempo in Giappone. Deve il suo nome alla sua principale area di diffusione, nella zona di Kai 甲斐国, prefettura di Yamanashi 山梨県. Il cane maschio si chiama VENT-Kunヴァンくん nome votato dai tifosi attraverso un sondaggio indetto dal club, mentre la femmina si chiama FORET-Chan フォーレちゃん.
____________________ CURIOSITA' ___________________