CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
SENDAI 仙台市 |
MIYAGI 宮城県 |
1988 |
TOHOKU ELECTRIC POWER CO. |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | OBATA Yuma | 14 | C | - | ISHIHARA Takayoshi IN PARTENZA | |
23 | P | - | SUGIMOTO Daichi | 18 | C | - | KIDA Ryoma | |
5 | D | - | WAKASA Masashi | 26 | C | - | KATO Chihiro | |
13 | D | - |
HIRAOKA Yasuhiro IN
PARTENZA |
28 | C | - | NAGURA Takumi IN PARTENZA | |
16 | D | - | YOSHINO Kyohei IN PARTENZA | 35 | C | - | FOGUINHO (Brasile) | |
20 | D | - | KIM Taehyon (Sud Corea) | 44 | C | - | NAKAJIMA Motohiko | |
25 | D | - | MASE Takumi | 50 | C | - | ENDO Yasushi | |
41 | D | - |
UCHIDA Yuto |
9 | A | - | NAKAYAMA Masato CAP | |
47 | D | - |
SATO Yota IN PARTENZA |
19 | A | - | MINAGAWA Yosuke IN PARTENZA | |
6 | C | - | DESABATO Leandro (Argentina) | 42 | A | - | TOGASHI Cayman IN PARTENZA |
Allenatore: ITO Akira subentrato il 7/9 a HARASAKI Masato
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | Reg | 2 | - | - | - | 2003 | JL1 | 15 | 3R | - | - | 2014 | JL1 | 14 | 2R | G | - | ||
1993 | Reg | 2 | 2R | - | - | 2004 | JL2 | 6 | 4R | - | - | 2015 | JL1 | 14 | QF | G | - | ||
1994 | Reg | 1 | - | - | - | 2005 | JL2 | 4 | 4R | - | - | 2016 | JL1 | 12 | 2R | G | - | ||
1995 | JFL | 15 | 2R | ND | - | 2006 | JL2 | 5 | 4R | - | - | 2017 | JL1 | 12 | 2R | SF | - | ||
1996 | JFL | 6 | 3R | - | - | 2007 | JL2 | 4 | 3R | - | - | 2018 | JL1 | 11 | F | PO | - | ||
1997 | JFL | 8 | 2R | G | - | 2008 | JL2 | 3 | 4R | - | - | 2019 | JL1 | 11 | OF | PO | - | ||
1998 | JFL | 7 | 4R | G | - | 2009 | JL2 | 1 | SF | - | - | 2020 | JL1 | 16 | nd | G | - | ||
1999 | JL2 | 9 | 2R | 1R | - | 2010 | JL1 | 14 | 2R | QF | - | 2021 | JL1 | 19 | 2R | G | - | ||
2000 | JL2 | 5 | 1R | 1R | - | 2011 | JL1 | 4 | 5R | 2R | - | 2022 | JL2 | 7 | 3R | - | - | ||
2001 | JL2 | 2 | 3R | 1R | - | 2012 | JL1 | 2 | 3R | QF | - | 2023 | JL2 | - | - | ||||
2002 | JL1 | 13 | 4R | G | - | 2013 | JL1 | 13 | QF | QF | G |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
YURTEC STADIUM
SENDAI STADIUM
( Capienza 19.694 )
〒981-3131 Prefettura di Miyagi
Sendai-shi
Izumi-ku
Nanakita 78
Foto Wikimedia Commons - Autore: WAKA77
(撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself )) [Public domain]
YURTEC STADIUM SENDAI ユアテックスタジアム仙台 - E uno stadio piccolo ma molto bello, comodo e dall’ottima visibilità essendo privo della pista di atletica. E’ stato inaugurato nel 1997 dalla municipalità di Sendai 仙台市 che ne ha successivamente ceduto i relativi diritti di denominazione alla Yurtec Corporation (compagnia giapponese attiva nel settore energetico), recuperando così parte degli elevati costi sostenuti per la realizzazione dell’impianto.
E’ uno stadio molto noto al pubblico italiano perché in occasione dei Mondiali 2002, pur non avendo ospitato nessuna gara ufficiale, è stato utilizzato come campo di allenamento dalla nostra nazionale. Durante il torneo, nei pressi dell’entrata Ovest venne inaugurata “Piazza degli Azzurri” (vedi sezione dedicata alle curiosità) che avvicinò idealmente la città e la comunità di Sendai all’Italia.
Nel 2009 vennero apportati miglioramenti all’intera struttura, con particolare riguardo al terreno di gioco che venne completamente sostituito. Purtroppo a causa del devastante terremoto e conseguente tsunami del 11/03/2011 l’impianto ha subito danni rilevanti ed è stato necessario intervenire per ripristinarne l’agibilità.
La stazione della metropolitana più vicina allo Yurtec Stadium è quella di Izumi-Chuo (泉中央駅), capolinea nord della Namboku-line 地下鉄南北線 (colore verde), usciti dalla quale si raggiunge lo stadio camminando per circa 5 minuti in direzione sud. Sconsiglio di andarci in auto perché nei giorni delle partita la zona è davvero affollata e la scarsa disponibilità di parcheggi vi farebbe perdere molto tempo (questo è l'unico aspetto negativo di un impianto che per il resto trovo perfetto per il calcio).
Foto Wikimedia Commons di WAKA77 (撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself )) [Public domain]
Foto Wikimedia Commons di neuropower
(Opera propria) [Public domain]
YURTEC STADIUM AREA MAP - ユアテックスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
MIYAGI STADIUM
HITOMOBORE STADIUM MIYAGI
( Capienza 49.000 - 42.211 vedi descrizione )
〒981-0122 Prefettura di Miyagi
Sendai-shi, Rifu-cho
Sugaya 40 - 1
Foto Wikimedia Commons -
Autore: jyuhyou_2739
(Opera propria (本人撮影)) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
MIYAGI STADIUM 宮城 スタジアム- Quando il calendario prevede partite di particolare importanza e l’afflusso di pubblico risulta ingestibile per il Yurtec Stadium, il Vegalta disputa le proprie gare casalinghe al più capiente Miyagi Stadium, impianto modernissimo e polifunzionale che può arrivare ad contenere 49.000 spettatori (anche se il sito ufficiale del club ne accredita solo 42.211). Entrambi gli stadi si trovano nella parte nord di Sendai e sono vicinissimi (circa 10 km di distanza in linea d’aria l’uno dall’altro). Durante la Coppa del Mondo 2002 in questo stadio si sono giocate tre gare relative ai gruppi di qualificazione.
La copertura a forma di mezzaluna sovrastante la tribuna principale supera abbondantemente il limite degli spalti ed è stato concepita in questo modo per evocare l'immagine ornamentale del kabuto di Date Masamune 伊達 政宗, un potente daimyo 大名 del primo periodo Edo 江戸時代 (1567 - 1636) che dominava la regione oggi inclusa nella prefettura di Miyagi 宮城県.
La stazione più vicina al Miyagi Stadium è quella di Rifu (利府駅) ma a mio parere non è affatto comoda perchè è troppo lontana per arrivare a piedi allo stadio (anche se sono previsti collegamenti in autobus andata-ritorno nei giorni delle partite). Questo impianto è invece molto comodo se si utilizza l'automobile (esattamente il contrario dello Yurtec Stadium) perché i parcheggi sono ampi e adiacenti allo stadio: per raggiungerlo è necessario percorrere la Sanriku Expressway (三陸自動車道) e allo svincolo di Rifu JTC imboccare la Sendai-Hokubo Road (仙台北部道路) oppure uscire al successivo Rifu-Shiogama IC e seguire le indicazioni per il Miyagi Stadium.
MIYAGI STADIUM AREA MAP - 宮城 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
VEGALTA ベガルタ- E’ l’unione delle parole VEGA e ALTAIR. Nella città di Sendai 仙台市 durante l’estate si celebra il famoso Tanabata Matsuri 七夕祭, tradizionale festa della settima notte o festa delle stelle innamorate: secondo la leggenda i due amanti Orihime e Hikoboshi (rappresentati dalle stelle Vega e Altair) vennero divisi dagli Dei che li confinarono sulle sponde opposte del fiume “Ama No Gawa 天の川" (la Via Lattea), con la possibilità d'incontrarsi soltanto una volta all’anno, durante il settimo giorno del settimo mese lunare. Il Tanabata Matsuri 七夕祭 che celebra il loro ricongiungimento è una delle 5 feste (五節句 gosekku) più importanti dell’anno in tutto il Giappone.
_____________________ LOGO ______________________
E’ uno scudo che ritrae un’aquila rivolta verso sinistra, ai lati della quale troviamo due stelle che simboleggiano Vega e Altair (per i dettagli vedi la sezione precedente dedicata al nome del club). La presenza del’aquila nel logo è dovuta al fatto che la stella Altair appartiene proprio alla costellazione dell’Aquila. Il sito del club definisce l’aquila Vegalta come "un'aquila che porta alla vittoria”.
____________________ STORIA _____________________
La squadra è stata creata nel 1988 dalla compagnia Tohoku Electric Power Co. Inc. con il nome di TOHOKU ELECTRIC SC (Soccer Club) militando inizialmente nei campionati regionali.
Nel 1995 viene promossa nella J.F.L. con la denominazione di SENDAI BRUMMEL e nel 1999 accede finalmente alla J.League2 optando per il nome VEGALTA SENDAI.
La miglior stagione della storia del club è il 2012: il Vegalta conferma quanto di buono fatto nel campionato precedente e lotta per il titolo con il Sanfrecce Hiroshima che però è troppo forte e alla fine la squadra di Sendai arriva seconda distanziata di ben 7 punti.
Nel 2018 il Vegalta ha l'occasione di mettere le mani sulla Coppa dell'Imperatore ma Urawa si dimostra più forte e i gialloblù vengono sconfitti in finale 1-0 da una rete di Ugajin.
Dopo un paio di stagioni altamente sottotono, nel 2021 Sendai retrocede piazzandosi penultima: il ritorno in J2 è inevitabile e meritato perchè la squadra ha subito un impoverimento tecnico tale da non risucire più a competere con le avversarie di categoria.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
CHIBA Naoki - 千葉 直樹
(Sendai, Miyagi - 24.7.1977)
mediano
472 presenze - 19 reti
Ha trascorso tutta la carriera con il Vegalta dall'esordio nel 1996 e per le successive 15 stagioni fino al ritiro dall'attività agonistica avvenuto al termine del campionato 2010. Chiba era un centrocampista difensivo, di solito si posizionava come mediano davanti alla coppia dei centrali di difesa con compiti d'interdizione e di recupero palla. Molto sterile il suo apporto in fase realizzativa.
SUGAI Naoki - 菅井 直樹
(Yamagata-shi, Yamagata - 21.9.1984)
terzino destro
431 presenze - 43 reti
Ha sempre indossato la maglia del Vegalta sin dal suo esordio avvenuto nel 2004. Agiva come terzino destro di spinta ma veniva utilizzato anche come interno difensivo. Si è ritirato nel Gennaio 2019.
____________________ IL TIFO _____________________
Entrando nel bellissimo Yurtec Stadium e guardando verso il settore Nord si scorge subito lo striscione gialloblù con la scritta Vegalta Sendai Let's Rock e in effetti è difficile immaginare un tifo più rock di questo: i sostenitori del Vegalta accompagnano le evoluzioni delle loro grandi bandiere e le altre coreografie cantando e ballando tutto il tempo cori tratti dalle melodie dei Twisted Sisters, Ramones, Kiss e altre rock-bands. Certamente non mancano i cori tradizionali e quelli dedicati ai singoli giocatori ma "we're not gonna take it" dei Twisted Sisters è ormai un classico. Mi è capitato di sentire anche cori in italiano come un "Forza Sendai!Forza Sendai!" ripetuto a lungo accompagnato da un assordante ritmo di tamburi. Molto divertente davvero. Anche il coro realizzato sulla melodia della canzone di John Denver "Take me home country roads" è abbastanza consueto ma è l'esecuzione è più lenta rispetto a quella che sentiamo negli stadi europei, quasi commemorativa. E' un coro che rimanda ai giorni del devastante binomio terremoto-tsunami del marzo 2011 che ha colpito la prefettura di Miyagi e la città di Sendai. Il quel periodo il Vegalta e i suoi tifosi si impegnarono a non perdere più una partita fino alla ricostruzione della città diventando in breve tempo un simbolo di speranza e ripresa per l'intera nazione. Una formazione destinata alla lotta per la retrocessione visse un periodo incredibile, a tratti quasi magico, 11 partite senza sconfitte e il miglior piazzamento finale della storia del club fino a quel momento. Questa storia straordinaria e commovente ha ispirato la realizzazione di un film-documentario intitolato "Football, take me home" prendendo spunto proprio dalla canzone-coro dei tifosi di Sendai.
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte del Vegalta Sendai si chiama VEGATTA ベガッ太. Si tratta di un’ Aquila Giapponese (nome scientifico Aquila Chrysaetos Japonica) caratterizzata da un colore bruno tendente al nero, molto diffusa nella zona centro-settentrionale del paese. Il sito ufficiale del club la presenta come allegra e molto attiva. E' stata scelta l'aquila come simbolo in quanto nella mitologia è portatrice di vittoria.
____________________ CURIOSITA' ___________________