CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
SHIZUOKA 静岡市 |
SHIZUOKA 静岡県 |
1991 |
SUZUYO |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ___________________
1 | P | - | OKUBO Takuo | 11 | C | - | NAKAYAMA Katsuhiro | |
57 | P | - | GONDA Shuichi CAP | 13 | C | - | MIYAMOTO Kota | |
2 | D | - | YAMAHARA Reon |
14 |
C | - |
SHIRASAKI Ryohei |
|
4 | D | - | TAKAHASHI Yuji | 16 | C | - | NISHIZAWA Kenta | |
5 | D | - | KITAZUME Kengo | 16 | C | - | KOLOLLI Benjamin (Kossovo) | |
15 | D | - | KISHIMOTO Takeru |
33 |
C | - |
INUI Takashi |
|
38 | D | - | IBAYASHI Akira | 9 | A | - | THIAGO SANTANA (Brasile) | |
3 | C | - | RONALDO (Brasile) | 10 | A | - | CARLINHOS JUNIOR (Brasile) | |
6 | C | - | TAKEUCHI Ryo | 29 | A | - | DISARO' Akira Silvano | |
8 | C | - | MATSUOKA Daiki | 45 | A | - | KITAGAWA Koja |
Allenatore: ZE' RICARDO (Brasile)
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | - | - | QF | F | - | 2003 | JL1 | 11 | SF | SF | G | 2014 | JL1 | 15 | SF | G | - | ||
1993 | JL1 | 3 | SF | F | - | 2004 | JL1 | 14 | 4R | QF | - | 2015 | JL1 | 17 | 2R | G | - | ||
1994 | JL1 | 4 | 1R | 1R | - | 2005 | JL1 | 15 | F | QF | - | 2016 | JL2 | 2 | OF | - | - | ||
1995 | JL1 | 9 | 1R | ND | - | 2006 | JL1 | 4 | QF | G | - | 2017 | JL1 | 14 | 4R | G | - | ||
1996 | JL1 | 10 | QF | W | - | 2007 | JL1 | 4 | QF | G | - | 2018 | JL1 | 8 | 3R | G | - | ||
1997 | JL1 | 5 | QF | G | - | 2008 | JL1 | 5 | QF | F | - | 2019 | JL1 | 12 | SF | G | - | ||
1998 | JL1 | 3 | F | SF | - | 2009 | JL1 | 7 | SF | SF | - | 2020 | JL1 | 16 | nd | G | - | ||
1999 | JL1 | 2 | QF | QF | - | 2010 | JL1 | 6 | F | SF | - | 2021 | JL1 | 14 | OF | TP | - | ||
2000 | JL1 | 8 | F | QF | W | 2011 | JL1 | 10 | QF | SF | - | 2022 | JL1 | 17 | 3R | G | - | ||
2001 | JL1 | 4 | W | 2R | SF | 2012 | JL1 | 9 | 4R | F | - | 2023 | JL2 | - | |||||
2002 | JL1 | 8 | QF | SF | QF | 2013 | JL1 | 9 | 4R | G | - |
___________________ PALMARES __________________
1 COPPA DELL'IMPERATORE
2001
1 COPPA DI LEGA
1996
1 A.F.C. COPPA DELLE COPPE
2000
_____________________ STADIO _____________________
stadio
IAI STADIUM NIHONDAIRA
Shizuoka City Stadium
( Capienza 20.396)
〒424-0926 Prefettura di Shizuoka
Shizuoka-shi
Shimizu-ku
Muramatsu 3880 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿) [Public domain]
IAI STADIUM NIHONDAIRA IAIスタジアム日本平 - Lo stadio è situato a Shimizu-ku 清水区 ed è stato costruito nel 1991. La capacità era allora di 13.000 posti, che se inizialmente poteva anche bastare, dopo breve tempo si è rivelata troppo esigua per un club come l’ S.Pulse. Dopo alcuni lavori di ristrutturazione già nel 1994 e successivamente nel 2003, il numero di posti è stato gradualmente portato circa 20.300 ma nonostante questo si parla di un'altro pesante intervento per ampliare ancora lo stadio (cosa non semplice) oppure costruire un nuovo impianto. La suddivisione degli spalti e dei posti a sedere è la seguente: Tribuna Principale Sud 4.752 posti, Tribuna Frontale Nord 5.786 posti, Tribuna “The Kop” Ovest 5.006 posti e Tribuna Laterale Est 4.852 posti.
Nel 2013 la denominazione ufficiale è cambiata in IAI Stadium in seguito a un accordo di sponsorizzazione stipulato con la IAI Corporation, azienda impegnata nel settore della robotica e componentistica industriale.
Da segnalare un piccolo mistero riguardante il settore frontale rivolto verso nord: il tetto copre solo due terzi della tribuna, lasciando incomprensibilmente senza copertura l’ultima parte. Una prima spiegazione, a mio parere molto romantica ma poco credibile, propende per una intenzionalità progettuale in modo da permettere la visuale sul monte Fuji 富士山 (immagine sotto a sinistra). Questa interpretazione contemplativa è largamente meno credibile di quella che realisticamente individua come motivo dell’anomalia l’impossibilità di completare la struttura per la presenza di una via di accesso alla base che non essendo eliminabile rende l’intervento assolutamente impraticabile.
NIHONDAIRA STADIUM AREA MAP - スタジアム日本平の地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
ECOPA STADIUM
STADIUM
( Capienza 50.889 )
〒437-0031 Prefettura di Shizuoka
Fukuroi-shi,
Aino 2300 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: WAKA77
(撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself )) [Public domain]
ECOPA STADIUM エコパ スタジアム- Quando il calendario prevede partite di particolare importanza e l’afflusso di pubblico risulta ingestibile per il piccolo stadio Nihondaira, lo Shimizu S.Pulse disputa le proprie gare casalinghe all’ Ecopa Stadium. L’impianto è stato ultimato nel marzo 2001 (dopo 3 anni di lavori) in vista dei Mondiali 2002, ha una capacità di circa 51.000 posti a sedere e viene utilizzato prevalentemente durante i derby con i rivali del Jubilo Iwata. Tuttavia, pur essendo situato nella prefettura di Shizuoka è piuttosto lontano dall’omonima città (in auto ci vuole un’ora abbondante e nei giorni delle partite anche qualcosa in più) e si trova invece vicino all’area di Iwata. La posizione ovviamente non è particolarmente gradita ai tifosi dello Shimizu S.Pulse che vedono in parte pregiudicato il vantaggio del “fattore campo”.
La proprietaria dello stadio è la prefettura di Shizuoka 静岡県 che lo mette a disposizione su richiesta per i vari eventi: oltre al calcio ospita spesso concerti delle rockstar giapponesi e meeting di atletica. Durante la Coppa del Mondo del 2002 si sono disputate all'Ecopa Stadium tre partite, due relative ai gruppi di qualificazione e un quarto di finale.
Una particolarità di questa struttura sono gli spalti retrattili in prossimità del terreno di gioco che all'occorrenza permettono di aumentare sensibilmente la capienza dello stadio.
ECOPA STADIUM AREA MAP - エコパ スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
S.PULSE エスパルス - Il nome deriva dalla combinazione della lettera “ S ”, iniziale di Shizuoka 静岡市 ma anche di Shimizu 清水区, con la parola inglese PULSE (che in italiano significa “impulso”).
SHIMIZU 清水 - Shimizu-ku è un quartiere che si affaccia sul mare nella zona portuale di Shizuoka.
_____________________ LOGO ______________________
E’ uno scudo con righe verticali blu e arancio, all’interno del quale è posizionato un globo terrestre che secondo il sito ufficiale comunica la dimensione internazionale alla quale ambisce il club. Intorno al globo c’è un bordo bianco con la scritta “Shizuoka-Shimizu” e l’anno di fondazione “ est.1992 ”.
Il nome della squadra in primo piano si sovrappone al globo ed è preceduto da alcuni puntini rossi che danno l’idea dell’impulso. Sempre secondo il sito ufficiale la parte alta del logo dovrebbe rappresentare il vicino monte Fuji (mah! a me non sembra... n.d.a.) che è il simbolo della regione di Shizuoka mentre le tre righe verticali blu simboleggiano la vicinanza al mare della città, porto industriale piuttosto importante che sorge in prossimità della Suruga Bay 駿河湾.
Il colore arancione della squadra è stato ispirato da un frutto molto diffuso nella prefettura di Shizuoka 静岡県, il Mikan, un misto tra il limone e l’arancia, di origine cinese ma la cui coltivazione è tipica di questa zona del Giappone.
Nel 2020 il club decide un restyling del logo che resta più o meno simile al precedente, stessa sagomatura e stessa impostazione grafica ma con l'introduzione di un blu più scuro, quasi navy. Il planisfero si integra maggiormente con le strisce verticali e la scritta "S.PULSE SHIZUOKA SHIMIZU", sempre bianca, si raddrizza cambiando font e assumendo un aspetto più moderno.
____________________ STORIA _____________________
Si tratta di un club relativamente “giovane” essendo stato fondato nel 1991 (il compleanno ufficiale è però il 4 Luglio 1992) come SHIMIZU FC su iniziativa popolare e con il supporto di una cordata di imprenditori e aziende locali, tra le quali la Suzuyo 鈴与 (compagnia molto attiva nel settore del trasporto aereo). Poche settimane dopo la sua nascita però la denominazione sociale cambia in SHIMIZU S.PULSE (per i dettagli vedi la sezione dedicata al nome) ed entra ufficialmente in J.League come membro fondatore. Nonostante la mancanza di esperienza però si dimostra subito un club molto competitivo: al termine del primo campionato si piazza al 3°posto e arriva in finale di coppa.
Nel 1996 per lo Shimizu S.Pulse arriva il primo trofeo, vince infatti la COPPA DI LEGA 1996 superando i più quotati Tokyo Verdy in una bellissima finale giocata allo Stadio Olimpico Tokyo. I tempi regolamentari si chiudono con uno spettacolare 3 - 3 e la gara viene decisa ai calci di rigore: la drammatica sequenza dal dischetto li vede trionfare per 5 - 4.
Nel 1999 ottengono il miglior piazzamento della storia del club in J.League 1 arrivando al 2°posto.
Nel 2000 disputano e vincono la AFC COPPA DELLE COPPE 2000 battendo in finale gli iracheni del Al Zawraa per 1 - 0 con rete di Ikeda al 74°minuto.
Nel 2001 conquistano la COPPA DELL'IMPERATORE 2001 battendo per 3 - 2 in finale il Cerezo Osaka. Purtroppo però questo rimane l’ultimo successo del club, nonostante altre 4 finali giocate e perse in questi ultimi anni (2 in Coppa di Lega e 2 in Coppa dell’Imperatore). Il rapporto dello Shimizu S.Pulse con le finali è davvero pessimo: da quando esiste la J.League la squadra ha disputato ben 10 finali di coppa (Lega e Imperatore) perdendone 8!.
Nel settembre 2011 lo Shimizu S.Pulse mette a segno quella che i media giapponesi definirono la "Firma del secolo", ingaggiando dal Celtic Glasgow lo svedese Freddie Ljungberg (ex Arsenal), per molti uno dei più grandi acquisti nella storia della lega. L'esperienza di Ljungberg sarà invece fallimentare e si concluderà mestamente nel Febbraio 2012 (dopo soli 5 mesi e mezzo) con la risoluzione consensuale del contratto.
Al termine del campionato 2015, dopo 23 anni nella massima serie lo Shimizu retrocede per la prima volta nella sua storia in J2. Assorbire un simile colpo appare subito complicato infatti la stagione 2016 non parte benissimo, arrivano sconfitte inattese e si infortuna il capitano Genki Omae, leader della squadra e importante terminale per il gioco offensivo. Fortunatamente alla lunga i valori tecnici degli orange emergono inesorabilmente e grazie a un incredibile girone di ritorno condito da numerose vittorie consecutive lo Shimizu S.Pulse ottiene la promozione diretta e l'immeidiato ritorno in J1.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
SAWANOBORI Masaaki - 澤登 正朗
(Fujinomiya, Shizuoka - 12.1.1970)
centrocampista offensivo
480 presenze - 107 reti - in Nazionale 16 presenze - 3 reti
Ha passato tutta la sua carriera nel club: ha esordito nel 1992 e indossato la maglia dello Shimizu per 14 stagioni consecutive prima di annunciare il suo ritiro dall'attività agonistica nel 2006. Agiva prevalentemente da trequartista ma anche da ala destra ed ha avuto un discreto feeling con il gol. E' amatissimo dai tifosi che lo chiamano affettuosamente Mr.S.Pulse riconoscendogli così un ruolo molto importante nella storia del club. Dopo aver lasciato il calcio giocato ha iniziato a lavorare come commentatore televisivo ed ha continuato a vivere nella zona di Shimizu.
ITO Teruyoshi - 伊東 輝悦
(Shizuoka-shi, Shizuoka - 31.8.1974)
mediano
611 presenze - 36 reti - in Nazionale 27 presenze
Nato e cresciuto a Shizuoka, ha militato nel club sin dalle giovanili. E' stato aggregato alla prima squadra nel 1993 ed ha indossato la maglia "orange" per 17 stagioni prima di trasferirsi al Ventforet Kofu nel 2011. Ha fatto parte della rosa del Giappone ai Mondiali del 1998 e della selezione Olimpica ai giochi di Atlanta 1996 durante i quali ha segnato il gol che permise al Giappone di battere il Brasile.
ICHIKAWA Daisuke - 市川 大祐
(Shimizu-Ku, Shizuoka - 14.5.1980)
terzino destro
402 presenze - 17 reti - in Nazionale 10 presenze
Ichikawa ha fatto tutta la trafila nelle giovanili del club per poi esordire in prima squadra nel 1997. Era un terzino destro di qualità, molto efficace in fase di spinta al punto che spesso veniva schierato a centrocampo proprio per sfruttarne l'azione nella zona più offensiva. Dopo 14 stagioni consecutive trascorse con la maglia dello Shimizu S.Pulse si è trasferito al Ventforet Kofu nel 2011. Ha fatto parte della rosa del Giappone ai Mondiali 2002 giocando 3 gare come titolare.
MORIOKA Ryuzo - 森岡 隆三
(Yokohama, Kanagawa - 7.10.1975)
difensore centrale
383 presenze - 15 reti - in Nazionale 38 presenze
Acquistato nel 1995 dai Kashima Antlers, nei quali aveva giocato solo una partita, divenne subito titolare nello Shimizu dove agiva come difensore centrale. E' rimasto nel club per 12 stagioni consecutive prima di trasferirsi nel 2007 ai Kyoto Sanga dove ha concluso la carriera. Ha fatto parte della rosa della Nazionale ai Mondiali 2002 e dell'Olimpica Giapponese ai Giochi di Sydney 2000.
____________________ IL TIFO _____________________
Il fulcro dei supporters degli S.Pulse è The Kop, gruppo che ha dichiaratamente copiato il nome dallo storico settore occupato dai tifosi del Liverpool Fc ad Anfield e si ispira chiaramente al tifo britannico, almeno nelle immagini, nei vessilli e nel merchandising perché se ci si riferisce ai cori e all'atmosfera che sanno trasmettere dagli spalti sono più paragonabili alla torcida brasiliana: tamburi al ritmo di samba, colori forti e vivaci, voglia di ballare e sostenere la squadra cantando per tutta la partita contraddistinguono da sempre questa tifoseria, soprattutto la parte superiore della Kop. La parte inferiore è invece il territorio preferito degli sbandieratori e la zona dalla quale partono i bandieroni e gli striscioni delle varie coreografie. Come specificato nella sezione dedicata allo stadio, la Kop occupa il settore Ovest del Nihondaira ed ha una capienza di 5000 spettatori comprendendo entrambi i livelli.
La partita più sentita dai tifosi è il Shizuoka Derby che si disputa con i rivali del Jubilo Iwata. Tra le due tifoserie non corre buon sangue da sempre: ovviamente siamo in Giappone e quindi non dobbiamo immaginare scontri, risse o chissà quali episodi di violenza perché queste cose sono lontane dal modo di pensare dei tifosi nipponici. Però la rivalità tra queste due squadre esiste ed è davvero molto sentita e radicata nel tempo. I motivi sono tanti a cominciare dalla vicinanza geografica perché tutto il mondo è paese e da sempre i confini stimolano l'antagonismo. La prefettura di Shizuoka 静岡県 infatti si divide in tre province che sono Izu 伊豆国, la penisola orientale più lontana, Suruga 駿河国 e la sua baia situata nella parte centrale confinante con Totomi 遠江国, che è la provincia più occidentale: Suruga 駿河国 è l'area dei tifosi dello Shimizu e Totomi 遠江国 l'area dei tifosi del Jubilo. Nel corso degli anni ulteriori episodi hanno contribuito ad aumentare l'acredine tra le due fazioni e il più significativo risale alla formazione della J.League: a far parte della nuova lega professionistica venne chiamato lo Shimizu S.Pulse, squadra giovane e senza un passato calcistico mentre il Jubilo Iwata finì relegato nella categoria inferiore nonostante come Yamaha Fc potesse vantare una storia sportiva più gloriosa e vittoriosa. Questa decisione è sempre stata vissuta come una grave "ingiustizia" dai tifosi del Jubilo ed è motivo di scherno da parte dei tifosi dello Shimizu che invece l'hanno considerata una sorta di "dichiarazione ufficiale di superiorità calcistica".
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte dello Shimizu S.Pulse si chiama PUL-San プルちん (o anche PAL-San giocando sul significato in lingua inglese della parola PAL = Amico) ed è un coniglio con le orecchie trasformate in ali per muoversi ancora più rapidamente in campo. Il sito ufficiale del club lo descrive veloce, elegante e moderno, caratteristiche che dovrebbero possedere anche tutti i giocatori che indossano la maglia dello Shimizu. E’ accompagnato da PICAL-Chan ピカル ちゃん una coniglietta con le stesse orecchie-alate di Pul-San che ama balalre e indossa abiti e accessori pieni di stelle.
____________________ CURIOSITA' ___________________