CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
TOSU 鳥栖市 |
SAGA 佐賀県 |
1997 |
-- |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
31 | P | - | OKAMOTO Masahiro | 14 | C | - |
FUJITA Naoyuki |
|
40 | P | - | PARK Il-Kyu (Sud Corea) CAP | 18 | C | - | NISHIKAWA Jun IN PARTENZA | |
5 | D | - | DIEGO (Brasile) IN PARTENZA | 23 | C | - | KIKUCHI Taichi | |
13 | D | - | NAKANO Shinya | 27 | C | - | SAGARA Ryunosuke IN PARTENZA | |
20 | D | - | HWANG Seok-ho (Sud Corea) | 37 | C | - | KOIZUMI Kei IN PARTENZA | |
30 | D | - | TASHIRO Masaya | 44 | C | - | HORIGOME Yuki | |
42 | D | - | HARADA Wataru | 47 | C | - | MORIYA Kentaro | |
4 | C | - | SHIMAKAWA Toshio | 11 | A | - |
MIYASHIRO Taisei IN PARTENZA |
|
6 | C | - | FUKUTA Akito | 16 | A | - | ARAKI Shunta IN PARTENZA | |
8 | C | - | HONDA Fuchi | 19 | A | - |
KAKITA Yuki IN PARTENZA |
|
10 | C | - | ONO Yuji | 29 | A | - | IWASAKI Yuto |
Allenatore: KAWAI Kenta
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1997 | JFL | 11 | 3R | G | - | 2007 | JL2 | 8 | 5R | - | - | 2017 | JL1 | 8 | 3R | G | - | ||
1998 | JFL | 8 | 3R | ND | - | 2008 | JL2 | 6 | QF | - | - | 2018 | JL1 | 14 | QF | G | - | ||
1999 | JL2 | 10 | 3R | 1R | - | 2009 | JL2 | 5 | 4R | - | - | 2019 | JL1 | 15 | QF | G | - | ||
2000 | JL2 | 11 | 3R | 1R | - | 2010 | JL2 | 9 | 3R | - | - | 2020 | JL1 | 13 | nd | G | - | ||
2001 | JL2 | 12 | 4R | 1R | - | 2011 | JL2 | 2 | 2R | - | - | 2021 | JL1 | 7 | OF | G | - | ||
2002 | JL2 | 9 | 3R | - | - | 2012 | JL1 | 5 | 2R | G | - | 2022 | JL1 | 11 | OF | G | - | ||
2003 | JL2 | 12 | 1R | - | - | 2013 | JL1 | 12 | SF | G | - | 2023 | JL1 | - | |||||
2004 | JL2 | 11 | 4R | - | - | 2014 | JL1 | 5 | OF | G | - | ||||||||
2005 | JL2 | 8 | 4R | - | - | 2015 | JL1 | 11 | QF | G | - | ||||||||
2006 | JL2 | 4 | 4R | - | - | 2016 | JL1 | 11 | OF | G | - |
___________________ PALMARES __________________
Nessun Titolo
_____________________ STADIO _____________________
stadio
EKIMAE REAL ESTATE STADIUM
TOSU STADIUM
( Capienza 24.490 )
〒841-0034
Prefettura di Saga
Tosu-shi
Kyomachi 812
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77 (Opera propria) [CC0]
EKIMAE REAL ESTATE STADIUM 駅前不動産スタジアム- L'impianto è stato costruito nel 1996 con il nome di Tosu Stadium 鳥栖 スタジアム, ed è passato alla denominazione attuale nel Febbraio 2019 in seguito a un accordo di sponsorizzazione con la Ekimae Real Estate Holdings Co.Ltd, (駅前エステート不動産株式会社) una compagnia immobiliare con sede a Kurume, nella Prefettura di Fukuoka. Dal Gennaio 2008 al Gennaio 2019 l'impianto ha assunto la denominazione di Best Amenity Stadium ベストアメニティスタジアム, ditta molto famosa in Giappone, attiva nel settore salutistico-alimentare e in modo particolare nella grande distribuzione di prodotti agricoli naturali e loro derivati.
Lo stadio ha una forma particolare, non molto comune in Giappone, essendo costituito da quattro settori distinti fra loro, separati, non presenta quindi una continuità di spalti. La disposizione delle tribune ricorda più uno stadio inglese di vecchia generazione che un futuristico impianto nipponico ma questa caratteristica non deve far pensare a una costruzione obsoleta, anzi, l'Ekimae Stadium è bello, confortevole e con un'ottima visuale per tutti gli spettatori (favorita anche dall'assenza della pista di atletica). E’ stato rinnovato nel 2006 ma senza significativi stravolgimenti: sono state apportate leggere migliorie agli impianti d'illuminazione e al tabellone luminoso. I supporters del Sagan Tosu si concentrano nel settore Nord nel quale sono stato personalmente: l'atmosfera è coinvolgente ed tifo incessante (per approfondire vedi sezione successiva dedicata al tifo).
Allo stadio si arriva comodamente in treno da Saga 佐賀市 che dista circa 25 km: appena prima di arrivare alla stazione di Tosu 鳥栖駅 è immediatamente riconoscibile sulla destra, vicinissimo, subito oltre la massicciata del binario ferroviario. Il viaggio è di circa 30 minuti ed il biglietto costa 460Y. Se invece venite da Fukuoka 福岡市 la stazione di riferimento è Hakata 博多駅, dalla quale partono numerosi treni per Tosu (che in quest'area è un importante snodo ferroviario): la durata del viaggio e il costo del biglietto dipendono dal tipo di treno, in media 45 - 55 minuti per circa 600Y. (escludendo ovviamente i superveloci che sono molto cari ma che impiegano meno tempo).
Usciti dalla stazione in direzione dello stadio si arriva in un ampio piazzale situato dietro al settore Nord dove si possono trovare stand con il merchandise ufficiale della squadra e numerosi chioschi di ristoro per il classico spuntino pre-partita, un momento per me irrinunciabile (prediligo yakitori e yakisoba), oppure per una birra dopo la fine della gara.
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(Opera propria) [CC0]
KYUSHU
J.LEAGUE MAP
Arrivando all'Ekimae Stadium dalla stazione di Tosu non si può fare a meno di notare un pannello trasparente che riporta la mappa sagomata del Kyushu come un campo da gioco sul quale troviamo i loghi delle squadre più importanti della regione in ambito calcistico. Ovviamente al centro, c'è il logo del Sagan Tosu con la città di Tosu ben evidenziata rispetto a tutte le altre. Nella parte inferiore la scritta:
~ J リーグのある街 ~
" J.League no aru machi, città di J.League "
Subito sotto, più grandi, i kanji 鳥栖市 (Tosu-shi) cioè Città di Tosu. (Per ingrandire cliccare sull'immagine).
Foto puntogiappone, autore Mario A. Persegani (Opera Propria)
EKIMAE REAL ESTATE STADIUM AREA MAP - 駅前不動産スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
SAGA ATHLETIC PARK STADIUM
SAGA PREFECTURAL ATHLETIC FIELD
( Capienza 30.000 )
〒 849 - 0923
Prefettura di Saga
Saga-shi
Hinode
2 - 1 - 10
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿) [Public domain]
SAGA PREFECTURAL ATHLETIC STADIUM 佐賀県運動競技スタジアム - E' l'altro stadio del Sagan Tosu, quello meno utilizzato, ubicato nella centro della città di Saga, subito a nord della Saga-Station (Saga-Eki 佐賀駅). E' molto comodo da raggiungere sia a piedi (20/25 minuti) che in taxi (circa 5 minuti). Lo Stadio è stato costruito nel 1970 e può ospitare fino a 30.000 spettatori: nonostante sia più capiente, più facile da raggiungere per i tifosi locali e abbia subito un restyling nel 2011, è rimasto un impianto complessivamente piuttosto datato e scomodo per cui il club preferisce utilizzare il Tosu Stadium.
Il Saga Stadium si trova all'interno di un complesso sportivo di proprietà della Prefettura che comprende anche uno stadio per l'atletica con pista a 8 corsie, campi da tennis, piscine e palestra.
SAGA PREFECTURAL STADIUM AREA MAP - 佐賀県スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
SAGAN TOSU 佐賀ん 鳥栖 - Il nome della squadra si presta a molteplici interpretazioni, alcune fin troppo fantasiose, facilitate dal fatto che il sito ufficiale non ne spiega esattamente l’origine. Essendo stato personalmente a Saga e avendo frequentato il Best Amenity Stadium di Tosu ho potuto chiedere ai tifosi e la spiegazione più plausibile del nome è risultata essere la seguente: Sagan Tosu è inteso come “il Tosu della prefettura di Saga” (Saga-N-Tosu 佐賀ん鳥栖) nel dialetto locale.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni. Si è partiti da un logo piuttosto semplice costituito da uno scudetto con righe verticali, con la prefettura di Saga stilizzata in bianco e le lettere " S " di Saga e " T " di Tosu intrecciate tra loro. Questo primo logo è stato utilizzato nel periodo dal 1997 al 2005. In seguito è stata studiata una evoluzione dell'emblema con l’immagine del Kachigarasu (un volatile tipico della zona di Saga-Chikugo che somiglia a una gazza) posta di profilo rivolto verso sinistra. Questo secondo logo è stato utilizzato dal 2006 al 2014. L’attuale emblema è stato introdotto nel 2015 ed è abbastanza simile a quello precedente, dal quale però differisce per la posizione più frontale del kachigarasu che si presenta ad ali spiegate a formare una sorta di lettera “ V “ di Victory.
I colori principali sono sempre l’azzurro e il rosa. Nella parte inferiore dell’emblema, all’interno dello spazio azzurro è posta in bianco la scritta in inglese ”True champions in the hearts of all who love Sagantosu” (Veri campioni nei cuori di tutti coloro che amano Sagantosu), una sorta di motto per i sostenitori della squadra. Come spiega il sito ufficiale le altre 5 linee con colori diversi rappresentano i 5 continenti e indicano la dimensione internazionale alla quale aspira il club.
____________________ STORIA _____________________
Il club è stato creato nel 1997 allo scopo di sostituire il Tosu Futures, che era fallito qualche mese prima a causa di gravi problemi finanziari, e di prenderne il posto nella J.F.A.
Decisivi per la nascita del Sagan Tosu sono stati gli enormi sforzi di Sakata Michitaka (del quale si parla nella sezione dedicata alla curiosità): se la prefettura di Saga e la città di Tosu oggi hanno un team che li rappresenta nel calcio nipponico il merito è suo.
Nel 1999 il Sagan Tosu entrò a far parte della J.League 2. Le sorti del club iniziano a cambiare con l’avvento del nuovo presidente Takehara Minoru (il quale è anche proprietario di una parte delle quote della squadra) che lo migliora sotto molteplici aspetti, non ultimo quello relativo alla qualità della rosa. La nuova riorganizzazione societaria porta subito ottimi risultati che culminano, al termine dalla stagione 2011, nella prima storica promozione in J.League 1.
Nonostante nel 2012 tutti i pronostici relegassero il Sagan Tosu a un semplice ruolo di comparsa con una immediata retrocessione in J.League 2, la formazione si batte bene per tutto il campionato e alla fine si piazza addirittura al 5°posto, miglior risultato della sua storia.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
TOYODA Yohei - 豊田 陽平
(Komatsu, Ishikawa - 11.4.1985)
punta centrale
295 presenze - 139 reti - in Nazionale 8 presenze - 1 rete
E' arrivato in squadra nel 2010 proveniente dai Kyoto Sanga quando il Sagan Tosu militava ancora in J.League 2. La promozione nella massima serie è arrivata due anni dopo grazie alle reti di Toyoda che da allora è un vero e proprio idolo per i tifosi del club. Agisce come punta centrale, non ama giocare con un'altro attaccante al suo fianco ma preferisce fungere da unico terminale offensivo supportato dai trequartisti. Ha un gioco piuttosto fisico e potente ed è molto efficace in area di rigore. Ha fatto parte della selezione Olimpica Giapponese a Pechino 2008.
____________________ IL TIFO _____________________
Il settore Nord del Tosu Stadium ospita tradizionalmente i sostenitori più fedeli del Sagan Tosu. E' diviso in due livelli, superiore e inferiore: in quest'ultimo si concentra il cuore del tifo rosazzurro con i supporters Sagantino che si trovano proprio a ridosso del terreno di gioco. Il gruppo Sagantino 17 (sagantino17.sagafan.jp) è immediatamente identificabile per la presenza degli striscioni "La 17" e “Totti come appendendo la 17 un orgoglio di Tosu” (in italiano stiracchiato). Il significato del numero 17 è molto importante per i tifosi del Sagan Tosu ed è riconducibile a Sakata Michitaka, personaggio fondamentale nella storia del club (vedi sezione successiva dedicata alle curiosità). Gli striscioni in italiano sono piuttosto comuni al Tosu Stadium: si va dall'enorme "Onestamente Cafone", issato proprio dietro alla porta, a un "Tosu dai non mollare mai" giusto per citare un paio di esempi. Il gruppo Sagantino Nord (freett.com/sagantino/top.htm) si dispone invece dietro lo striscione principale con la scritta "Nord" e quello "Sagantino Storico 1997" subito a fianco. I due gruppi, pur essendo autonomi, con leader differenti e cori esclusivi, hanno un rapporto di forte cooperazione: il loro fine comune è quello di sostenere la squadra, fanno un tifo infernale e costante per tutta la gara, lo dico per esperienza diretta. Assistere a una gara del Sagan Tosu in questo settore è uno spettacolo nello spettacolo. Da segnalare la coreografia delle bandiere posizionate nella parte inferiore (vedi foto sotto a destra) che sono sempre coordinate in modo perfetto con i cori dei tifosi Sagantino (molto coinvolgente "ole ole ole ole sagantosu" cantato saltando). Atmosfera davvero fantastica.
Foto puntogiappone.com Autore Mario A. Persegani Tosu, 27.10.2013 - (Opera propria)
Nella foto illustrata a destra i supporters del Sagan Tosu assiepati nel settore Nord del Tosu Stadium prima dell'inizio della partita di J1 disputata il 27/10/2013 contro il Cerezo Osaka (vissuta in curva foto a sinistra) e terminata con il punteggio di 2-0 per i padroni di casa: reti di Naoyuki Fujita all'80' e raddoppio di testa di Takashi Kanai al 90' su punizione calciata dello stesso Fujita.
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte si chiama U-INTOSU ウィントス oppure WINTOSU: il nome è spesso riportato scritto in entrambi le versioni: WINTOSU indica vittoria per la squadra mentre U-INTOSU pur potendosi pronunciare allo stesso modo si presta anche a diverse chiavi di lettura, quella del “United-intosu” cioè tutti uniti in Tosu per sostenere la squadra ma anche “You-intosu” cioè “Tu in Tosu" che esorta il singolo tifoso a venire allo stadio a tifare.
E' un Kachigasu, una specie di gazza simbolo della prefettura di Saga e molto diffusa nella zona di Tosu e del Chikugo. E' di colore azzurro, porta sul capo una bandana rosa e sul petto ha un cuore con il nome della squadra.
____________________ CURIOSITA' ___________________