CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
KAWASAKI 川崎市 |
KANAGAWA 神奈川県 |
1955 |
FUJITSU |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - |
JUNG Sung-Ryong (Sud Corea) |
14 | C | - | WAKIZAKA Yasuto | |
27 | P | - | TANNO Kenta IN PARTENZA | 16 | C | - |
SEKO Tatsuki |
|
2 | D | - | NOBORIZATO Kyohei | 17 | C | - | KOZUKA Kazuki | |
5 | D | - | TANIGUCHI Shogo CAP | 18 | C | - | SONGKRASIN Chanatip (Thailandia) | |
7 | D | - | KURUMAYA Shintaro | 41 | C | - | IENAGA Akihiro | |
13 | D | - | YAMANE Miki | 9 | A | - | LEANDRO DAMIAO (Brasile) | |
15 | D | - | SASAKI Asahi |
11 |
A | - | KOBAYASHI Yu | |
31 | D | - | YAMAMURA Kazuya | 19 | A | - | TONO Daiya | |
6 | C | - | SCHMIDT Joao (Brasile) | 20 | A | - | CHINEN Kei IN PARTENZA | |
8 | C | - | TACHIBANADA Kento | 23 | A | - | MARCINHO (Brasile) | |
10 | C | - | OSHIMA Ryota | 24 | A | - | MIYAGI Ten IN PARTENZA |
Allenatore: ONIKI Toru
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JFL | 6 | 2R | - | - | 2003 | JL2 | 3 | 4R | - | - | 2014 | JL1 | 6 | 3R | SF | OF | ||
1993 | JFL | 6 | - | - | - | 2004 | JL2 | 1 | 5R | - | - | 2015 | JL1 | 5 | 4R | G | - | ||
1994 | JFL | 10 | - | - | - | 2005 | JL1 | 8 | QF | G | - | 2016 | JL1 | 2 | F | G | - | ||
1995 | JFL | 12 | 1R | ND | - | 2006 | JL1 | 2 | 5R | SF | - | 2017 | JL1 | W | QF | F | QF | ||
1996 | JFL | 9 | 4R | - | - | 2007 | JL1 | 5 | SF | F | QF | 2018 | JL1 | W | QF | QF | G | ||
1997 | JFL | 3 | 3R | - | - | 2008 | JL1 | 2 | 5R | G | - | 2019 | JL1 | 4 | OF | W | G | ||
1998 | JFL | 2 | 3R | G | - | 2009 | JL1 | 2 | QF | F | QF | 2020 | JL1 | W | W | SF | - | ||
1999 | JL2 | 1 | 4R | 1R | - | 2010 | JL1 | 5 | 4R | SF | G | 2021 | JL1 | W | SF | QF | OF | ||
2000 | JL1 | 16 | 3R | F | - | 2011 | JL1 | 11 | 4R | 2R | - | 2022 | JL1 | 2 | 3R | QF | G | ||
2001 | JL2 | 7 | SF | QF | - | 2012 | JL1 | 8 | 4R | G | - | 2023 | JL1 | ||||||
2002 | JL2 | 4 | QF | - | - | 2013 | JL1 | 3 | QF | SF | - |
___________________ PALMARES __________________
4 J.LEAGUE
2017, 2018, 2020 E 2021
1 COPPE DELL'IMPERATORE
2020
1 COPPE DI LEGA
2019
_____________________ STADIO _____________________
stadio
TODOROKI STADIUM
KAWASAKI ATHLETICS STADIUM
( Capienza 25.000 )
〒211-0052 Prefettura di Kanagawa
Kawasaki-shi,
Nakahara-ku
Todoroki Ryokuchi 1 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore: WAKA77 (撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself )) [Public domain]
TODOROKI ATHLETICS STADIUM 等々力 陸上 スタジアム - Conosciuto anche con il nome di Kawasaki Athletics Stadium, è un impianto polivalente costruito nel 1962. Inizialmente è stato concepito come stadio per l’atletica come dimostra la presenza della pista che circonda il terreno di gioco. Ha ospitato gli incontri casalinghi dei Verdy Kawasaki (oggi Tokyo Verdy) e del Toshiba FC (oggi Consadole Sapporo) quando le due squadre avevano sede a Kawasaki.
A partire dal 1997 i Kawasaki Frontale iniziarono a utilizzare anch’essi questo impianto condividendolo con gli altri due teams. Quando Toshiba FC (nel 2000) ed i Verdy Kawasaki (nel 2001) migrarono verso altre città restarono gli unici ad utilizzare il Todoroki Stadium. La capienza al momento dell’inaugurazione era di soli 10.000 posti prima di venire ampliata una prima volta nel 1994 e una altra nel 1995 in modo da raggiungere i 25.000 posti attuali. E’ stato utilizzato ai Mondiali 2002 ma soltanto come campo di allenamento della Croazia.
Si trova vicinissimo all'area urbana di Tokyo, dalla quale è separato soltanto dal Tama-gawa 多摩川. La stazione più vicina allo stadio è quella di Musashi-Nakahara (武蔵中原駅) sulla Nambu Line 南武線 ma la stazione più comoda da Tokyo è quella di Musashi-Kosugi (武蔵小杉駅). Per raggiungere Kawasaki da Tokyo esistono vari treni sia da Shinjuku 新宿駅 che da Shibuya 渋谷駅 e ovviamente anche dalla Tokyo Station 東京駅. Pur raggiungendo punti diversi di Kawasaki, anche distanti tra loro, tutte le stazioni di arrivo sono collegate dalla Nambu Line per cui arrivare al Todoroki è abbastanza semplice.
TODOROKI STADIUM MAP - 等々力 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
FRONTALE フロンターレ - Come spiegato nel sito ufficiale del club la parola FRONTALE è tratta dalla lingua italiana e significa "frontale" o "fronte" in italiano. Lo scopo è quello di esprimere lo spirito di frontiera, di una squadra che cerca sempre di rimanere in prima linea.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo attuale risale al 2000 ed è composto da uno scudetto celeste e nero nel quale sono presenti, sotto il nome FRONTALE, delle Azalee, i fiori ufficiali della città. Sotto la parola KAWASAKI troviamo l’anno di fondazione “est.1997”, inoltre è presente un delfino bianco: il delfino oltre che come mascotte della squadra è stato scelto come simbolo per rappresentare il carattere marittimo e vivace della città.
____________________ STORIA _____________________
La squadra viene fondata dalla compagnia Fujitsu nel 1955 con il nome di FUJITSU SC (Soccer Club).
Nel 1997 passa al professionismo e cambia la denominazione nell’attuale KAWASAKI FRONTALE.
I colori e soprattutto lo stemma sociale (che era praticamente identico) vennero copiati da quelli utilizzati dal Gremio di Porto Alegre, squadra brasiliana con la quale i Kawasaki Frontale collaborano da sempre (per ulteriori dettagli vedi la sezione successiva dedicata alle "curiosità").
Nel 1999 ottengono per la prima volta la promozione nella massima divisione ma l'esperienza in J1 si rivela fallimentare: Kawasaki arriva ultima con soli 21 punti e viene subito retrocessa.
In quel periodo le altre due squadre cittadine, i fortissimi Verdy e il Toshiba FC, si trasferiscono in altre sedi lasciando campo libero ai Kawasaki Frontale che iniziano ad attirare sempre più tifosi alle loro partite. Nel 2004 il crescente interesse attorno al team e una ritrovata competitività portano alla vittoria in campionato e alla nuova promozione. Nella stagione 2006 Kawasaki si piazza al secondo posto in J1, risultato che permette ai Frontale di partecipare alla AFC Champions League 2007 nella quale si confermano squadra solida e preparata: superano il girone di qualificazione e vengono eliminati solo ai calci di rigore nei quarti di finale dagli iraniani del Sepahan FC.
Negli anni successivi il Kawasaki Frontale raggiunge una certa stabilità in J1 dimostrandosi formazione sempre più solida e competitiva. L'ottimo lavoro del club viene finalmente premiato nel 2017 quando, dopo una formidabile rincorsa, nell'ultima giornata Kawasaki batte l'Omiya Ardija 5-0, raggiunge e supera la capolista Kashima Antlers, bloccata 0-0 a Iwata, e vince la J.LEAGUE 2017 diventando Campione del Giappone per la prima volta (primo titolo in assoluto per i Frontale). Anche l'anno successivo i Frontale sono costretti alla rimonta dopo una partenza al rallenty, dovuta anche agli impegni in ACL: stavolta l'avversario diretto sono i Sanfrecce Hiroshima che vanno in fuga, crollando però inopinatamente nel girone di ritorno agevolando quindi il sorpasso di Kawasaki che, nonostante la rocambolesca sconfitta patita nei minuti finali sul campo del Cerezo si aggiudica la J.LEAGUE 2018 con 2 turni di anticipo bissando il successo della stagione precedente. Partita con la convinzione di calare il tris anche nel 2019, Kawasaki incontra però una serie di problemi che non le permettono di essere competitiva su tutti i fronti: eliminata ai gironi in ACL, agli ottavi in Coppa dell'Imperatore e troppo distante in campionato per impensierire i F.Marinos. L'annata è comunque positiva perchè i Frontale si aggiudicano la COPPA DI LEGA 2019 battendo in finale Sapporo ai rigori. Il terzo titolo matura però nel 2020 con Kawasaki che domina dall'inizio alla fine vincendo la J.LEAGUE 2020 con un vantaggio abissale sul Gamba Osaka, asfaltato 5-0 anche nello scontro diretto. Il dominio sul fronte interno è totale e si manifesta nuovamente il 1 Gennaio 2021 quando i Kawasaki Frontale si aggiudicano la COPPA DELL'IMPERATORE 2020 battendo ancora il Gamba per 1-0 con gol di Mitoma.
Nel 2021 la squadra perde 3 titolari, tutti approdati in Europa: Morita prima, Tanaka e soprattutto Kaoru Mitoma poi, defezioni importanti che però non preoccupano il tecnico Oniki, la sua squadra resta una spanna sopra a tutti e infatti si aggiudica incontrastata anche la JLEAGUE 2021, quarto titolo in cinque anni per Kawasaki.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
NAKAMURA Kengo - 中村 憲剛
(Kodaira, Tokyo - 31.10.1980)
centrocampista centrale
652 presenze - 109 reti - in Nazionale 68 presenze - 6 reti
Indossa la maglia del club sin dal suo debutto professionistico avvenuto nel 2003 e da allora è diventato un elemento imprescindibile nel centrocampo di Kawasaki. Agisce in posizione centrale ma è un giocatore completo che abbina corsa e visione di gioco a una discreta capacità realizzativa: si esprime al meglio come centrocampista "box-to-box" ma è tranquillamente in grado di intepretare anche il ruolo di regista e quello di trequartista in appoggio alle punte. Non è molto forte fisicamente ma possiede un'ottima tecnica ed è abbastanza agile e resistente. E' stato il leader, la guida e una delle pedine fondamentali della squadra che ha vinto il titolo nel 2017 e nel 2018, entrando indelebilmente nella storia dei Frontale. Ha fatto parte della Nazionale Giapponese ai Mondiali 2010.
JUNINHO Carlos Alberto Carvalho dos Anjos Junior
(Salvador, Brasile - 15.9.1977)
attaccante
254 presenze - 212 reti
Bomber implacabile con statistiche incredibili. Arrivò in Giappone proveniente dal Palmeiras dove giocava come centrocampista offensivo ma giunto ai Frontale avanzò la propria posizione in campo e iniziò ad agire come punta pura. E' rimasto a Kawasaki per 9 stagioni, dal 2003 al 2011 prima di trasferirsi ai Kashima Antlers all'inizio del 2012. Molto amato dai tifosi, si è integrato benissimo al punto che dopo aver dichiarato di voler vivere in Giappone per tutta la vita, ha anche avviato le pratiche per diventare cittadino Giapponese: dopo vari tentativi ha però dovuto arrendersi a causa delle difficoltà incontrate a imparare la lingua al livello necessario richiesto per il rilascio della cittadinanza (che in Giappone non si ottiene facilmente).
OKUBO Yoshito - 大久保 嘉人
(Kanda, Fukuoka - 9.6.1982)
punta centrale
178 presenze - 102 reti in Nazionale 60 presenze - 6 reti
Attaccante di razza che arriva in rosa dopo un lungo girovagare sia in patria che in Europa tra Germania e Spagna (Wolfsburg e Maiorca) vestendo per la prima volta la maglia Frontale nella stagione 2013: in quel momento ha già 31 anni e si presenta integro fisicamente ma con le "polveri bagnate" visto che il suo apporto realizzativo sembra in netto calo rispetto al passato. A Kawasaki però ci hanno visto lungo perché Okubo vive una seconda giovinezza e probabilmente il momento più alto della sua carriera oltre che della storia della società. Bomber implacabile al quale non si poteva regalare un momento di distrazione senza essere subito puniti, Okubo sapeva segnare in tutti i modi dando il meglio in posizione centrale e come punta unica: con un partner a dividerne gli spazi o come seconda punta rendeva un po' meno, mentre da solo "faceva reparto" come si dice in questi casi. Resta nel club per quattro campionati prima di passare all'Fc Tokyo nel 2017. La sua stagione più entusiasmante è il 2016: i Frontale sono protagonisti di un torneo strepitoso con Okubo a guidarli in attacco, purtroppo la corsa al titolo si ferma in semifinale contro gli invincibili Antlers (0-1 in casa), una grande delusione per tutti, e forse è qui che Okubo capisce di aver terminato il proprio ciclo a Kawasaki e accetta l'offerta dell'Fc Tokyo. Nonostante l'addio lo splendido rapporto con i tifosi dei Frontale sembra comunque intatto: al Todoroki è stato un vero e proprio idolo tanto che sugli spalti campeggiava abitualmente lo striscione con lo "Yoshimetro" che teneva tutti aggiornati sul numero di reti segnati dalla punta e i suoi titoli di capocannoniere. In Nazionale invece a mio avviso avrebbe potuto dare di più: venne convocato per la prima volta da Zico e anche dal "nostro" Zaccheroni ai Mondiali 2014, segno che il livello del giocatore era tale da meritare questo tipo di considerazione, ma per uno come Okubo 6 reti in 60 presenze sembrano davvero troppo poche.
GANAHA Kazuki - 我那覇和樹
(Naha, Okinawa - 26/9/1980)
punta centrale
306 presenze - 92 reti - in Nazionale 6 presenze - 3 reti
Ha esordito da professionista con la maglia dei Frontale nel 1999 ed è rimasto a Kawasaki per 10 stagioni consecutive prima di passare al Vissel kobe nel 2009. E’ stato il primo giocatore di Okinawa a indossare la maglia della Nazionale Giapponese. Nel 2007 venne sospeso 6 giornate per una presunta infrazione del codice comportamentale anti-doping. Ganaha fece appello e dimostrò che l’assunzione di queste sostanze si rese necessaria per ovviare alla sua temporanea incapacità di assumere liquidi per via orale in seguito a una forte disidratazione. La sospensione fu revocata.
ITO Hiroki - 伊藤 宏樹
(Niihama, Ehime - 27.6.1978)
difensore centrale
494 presenze - 12 reti
Ha passato tutta la carriera professionistica nel Kawasaki Frontale, 13 stagioni consecutive dal 2001 al 2013 quando si è ritirato dall'attività agonistica. Agiva principalmente come difensore centrale ma si adattava molto bene a ricoprire anche il ruolo di terzino destro.
____________________ IL TIFO _____________________
I supporters dei Kawasaki Frontale occupano prevalentemente la parte Nord e quella Est dello stadio Todoroki ma il cuore del tifo è situato a metà tra questi due settori, nel punto in cui la struttura dell’impianto curva: la posizione è immediatamente riconoscibile per la presenza di un grandissimo striscione celeste e nero con la scritta in italiano “Forza Kawasaki”. Da questo settore partono i cori, le coreografie con bandiere e sciarpe al ritmo dei tamburi che poi vengono seguiti dal resto del pubblico.
Nella foto a sinistra i coloratissimi tifosi del Kawasaki Frontale assiepati sugli spalti del National Olympic Stadium di Shinjuku, Tokyo durante la finale di Coppa di Lega persa il 3 novembe 2007 contro il Gamba Osaka col punteggio di 1 - 0 (rete di Yasuda al 55').
Foto Wikimedia Commons
Autore Waka77
(Opera propria) [CC0]
__________________ MASCOTTE ___________________
E’ un delfino che è stato chiamato FRON-TA ふろん太, nome scelto dai tifosi mediante sondaggi organizzati dal club durante le partite casalinghe e approvato poi dalla dirigenza. Si presenta di colore azzurro ed è descritto dal sito ufficiale dei Frontale come "vispo e amichevole, egli incarna la velocità, la familiarità e l'allegria". Front-Ta è una delle più amate mascotte giapponesi, il suo merchandise è sempre tra i più venduti e nel 2008 è anche diventata protagonista di una serie animata (la prima per una mascotte di J.League).
____________________ CURIOSITA' ___________________