CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
KASHIWA 柏市 |
CHIBA 千葉県 |
1940 |
HITACHI |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
21 | P | - | SASAKI Masato | 10 | C | - | MATHEUS SAVIO (Brasile) | |
46 | P | - | MATSUMOTO Kenta | 14 | C | - |
KOYAMATSU Tomoya |
|
2 | D | - | MITSUMARU Hiromu | 22 | C | - | DODI (Brasile) IN PARTENZA | |
3 | D | - | TAKAHASHI Yuji IN PARTENZA | 28 | C | - | TOSHIMA Sachiro | |
4 | D | - | KOGA Taiyo CAP | 29 | C | - | ANGELOTTI (Brasile) IN PARTENZA | |
23 | D | - | IWASHITA Wataru | 36 | C | - | YAMADA Yuto | |
24 | D | - | KAWAGUCHI Naoki | 9 | A | - | MUTO Yuki | |
25 | D | - | OMINAMI Takuma IN PARTENZA | 19 | A | - | HOSOYA Mao | |
44 | D | - | KAMIJIMA Takumi IN PARTENZA | 38 | A | - | MASUKAKE Yugo | |
6 | C | - | SHIIHASHI Keiya | 39 | A | - | MORI Kaito IN PARTENZA | |
8 | C | - | NAKAMURA Keita | 49 | A | - | DOUGLAS (Brasile) |
Allenatore: NELSINHO Baptista (Brasile)
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JSL | 2 | - | - | - | 2003 | JL1 | 12 | 4R | G | - | 2014 | JL1 | 5 | QF | - | - | ||
1993 | JFL | 5 | 1R | G | - | 2004 | JL1 | 16 | 4R | G | - | 2015 | JL1 | 5 | 3R | - | - | ||
1994 | JFL | 2 | - | 1R | - | 2005 | JL1 | 16 | 5R | G | - | 2016 | JL1 | 3 | SF | - | - | ||
1995 | JL1 | 12 | 2R | ND | - | 2006 | JL2 | 2 | 4R | - | - | 2017 | JL1 | 4 | SF | G | - | ||
1996 | JL1 | 5 | 4R | SF | - | 2007 | JL1 | 8 | 4R | G | - | 2018 | JL1 | 17 | 3R | SF | G | ||
1997 | JL1 | 7 | QF | QF | - | 2008 | JL1 | 11 | F | G | - | 2019 | JL2 | 1 | 3R | G | - | ||
1998 | JL1 | 8 | QF | G | - | 2009 | JL1 | 16 | 3R | G | - | 2020 | JL1 | 7 | nd | F | - | ||
1999 | JL1 | 3 | SF | W | - | 2010 | JL2 | 1 | 4R | - | - | 2021 | JL1 | 15 | 3R | G | - | ||
2000 | JL1 | 3 | 4R | 2R | - | 2011 | JL1 | W | 4R | 1R | - | 2022 | JL1 | 7 | OF | G | - | ||
2001 | JL1 | 6 | 3R | 2R | - | 2012 | JL1 | 6 | W | SF | OF | 2023 | JL1 | - | |||||
2002 | JL1 | 12 | 3R | QF | 2013 | JL1 | 10 | 4R | W | SF |
___________________ PALMARES __________________
1 J.LEAGUE
2011
1 COPPA DELL'IMPERATORE
2012
2 COPPE DI LEGA
1999 e 2013
_____________________ STADIO _____________________
stadio
SANKYO FRONTIER KASHIWA STADIUM
HITACHIDAI SOCCER STADIUM
( Capienza 15.349 )
〒277-0083 Prefettura di Chiba
Kashiwa-shi,
Hitachidai 1 - 2 - 50
Foto Wikimedia Commons - Autore: WAKA77
(撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself )) [Public domain]
HITACHI KASHIWA STADIUM 日立 柏 スタジアム- E’ conosciuto anche come "Hitachidai" dal nome della zona cittadina nella quale è situato l’impianto. E’ stato costruito dalla nota compagnia Hitachi nel 1985 con una struttura e una capienza piuttosto modesta (appena 5000 posti) ma sufficiente a soddisfare le necessità della squadra durante quel periodo. Con l’ingresso dei Reysol nel calcio della J.League lo stadio ha subito una serie di modifiche in modo da renderlo più adatto a gestire l’aumento di popolarità del club e il conseguente incremento di spettatori: nel 1995 infatti la capienza è stata aumentata e sono stati modernizzati sia l’impianto di illuminazione che la struttura degli spalti.
Nel 2009 sono stati eseguiti ulteriori lavori di ristrutturazione, anche se di minore entità rispetto al passato e la capienza è stata portata al valore attuale.
Nel 2011 la Hitachi ha trasferito ufficialmente la proprietà dell'impianto ai Reysol che è così diventato uno dei pochi club del Giappone a possedere il proprio terreno di gioco. Nel 2018 i diritti di denominazione sono stati ceduti alla SANKYO FRONTIER, ditta nipponica attiva nel campo dei prefabbricati. Lo stadio di Kashiwa utilizzerà questo nome fino alla stagione 2020.
La stazione di partenza più comoda da Tokyo è quella di Ueno 上野駅 con la Joban Line 常磐線 che porta direttamente alla stazione di Kashiwa 柏駅 oppure alla precedente di Minami-Kashiwa 南柏駅. La Kashiwa Station 柏駅 è da preferire perché nei giorni delle partite sono programmati appositi bus che la collegano direttamente allo stadio (circa 10 minuti di tragitto) mentre dall'altra non è previsto alcun servizio. Dalla stazione di Kashiwa 柏駅 si può anche arrivare a piedi con una passeggiata di 30 minuti (forse anche meno).
HITACHI KASHIWA STADIUM AREA MAP - 日立 柏 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
REYSOL レイソル - Il nome della deriva dall’unione delle parole di lingua spagnola REY (Re) e SOL (Sole).
_____________________ LOGO ______________________
Il logo è un sole giallo stilizzato con una “ R ” maiuscola e i raggi rossi. Sopra e sotto a questo sole sono posizionati due drappi neri (recanti il nome della squadra) che danno al logo una forma circolare.
____________________ STORIA _____________________
Il club è stato fondato nel 1940 dalla compagnia Hitachi a Tokyo, nella zona di Kodaira - Kodanei con il nome di HITACHI SOCCER CLUB ed è stato un membro fondatore della J.S.L. (Japan Soccer League).
Nel 1986 la Hitachi decide di spostare la sede della squadra a Kashiwa, nella zona nord-est di Tokyo ma nei confini della prefettura di Chiba.
Con la nascita della J.League il club si rinforza ingaggiando nel 1993 il brasiliano CARECA e allestendo una formazione competitiva: nonostante si confermino un team di vertice il titolo non arriva.
Vincono la COPPA DI LEGA 1999 ma poi la squadra perde smalto e dopo una serie di pessimi piazzamenti vengono addirittura retrocessi in J.League 2 nel 2005 e nel 2009.
Nel 2010 si piazzano al primo posto in J.League 2 e ottengono la promozione diretta nella massima serie. Contro tutti i pronostici vincono il campionato di J.LEAGUE 2011 diventando il primo club neopromosso a laurearsi campione in Giappone. Da segnalare le prestazioni del bomber brasiliano Leandro Domingues autore di 15 reti (quel campionato venne sospeso per circa un mese a causa del terremoto e del conseguente tsunami che colpì il Giappone l’11 Marzo 2011).
Il 1 gennaio 2013 alzano la COPPA DELL'IMPERATORE 2012 battendo in finale il Gamba Osaka col punteggio di 1-0 (Watanabe al 35’) e successivamente nel novembre dello stesso anno si aggiudicano anche la COPPA DI LEGA 2013 piegando in finale i favoritissimi Urawa Red Diamonds sempre per 1-0 con rete di Kudo nel recupero del primo tempo.
Dopo 3 buone stagioni nel 2017 concludono il campionato al 4°posto qualificandosi per la ACL, ma l'anno successivo pagano a caro prezzo gli sforzi profusi nella massima competizione continentale e al termine di un torneo disastroso retrocedono in J2 per la terza volta nella loro storia. Fortunatamente la permanenza nella divisione inferiore dura solo un anno perchè nel 2019 i Kashiwa Reysol vincono senza problemi il campionato e tornana prontamente in J1.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
CARECA Antonio de Oliveira Filho
(Araraquara, Brasile - 5.10.1960)
attaccante
74 presenze - 40 reti
Leggenda del calcio brasiliano, Careca è stato uno dei migliori attaccanti degli anni 80-90, centravanti titolare del Brasile e del Napoli di Maradona. Arrivò ai Reysol nel 1993 proveniente proprio dal Napoli e rimase in Giappone per 4 anni prima di tornare in Brasile nel 1997. Era una punta centrale che abbinava un'ottima tecnica individuale alla velocità di esecuzione, la sua proverbiale rapidità in area di rigore lo rendeva temibilissimo per qualunque difesa. Inoltre era molto concreto, davanti al portiere non sbagliava quasi mai. Non vinse nulla con la maglia dei Reysol ma ha sicuramente dato un contributo significativo alla crescita calcistica del club ed è ancora oggi ricordato con affetto dai tifosi.
KATO Nozomu - 加藤 望
(Sendai, Miyagi - 7.10.1969)
centrocampista
357 presenze - 73 reti
Arrivato nel 1992 quando il club si chiamava ancora Hitachi SC è rimasto in rosa per 13 stagioni consecutive prima di trasferirsi nel 2005 allo Shonan Bellmare dove ha concluso la carriera dopo 4 campionati di ottimo livello e diventandone l'allenatore nel 2009.
MYOJIN Tomokazu - 明神 智和
(Kobe, Hyogo - 24.1.1978)
interno destro
301 presenze - 14 reti - in Nazionale 26 presenze - 3 reti
Cresciuto nelle giovanili del club ha fatto il debutto in prima squadra nel 1996 vestendo la maglia dei Reysol per 10 stagioni prima di passare al Gamba Osaka nel 2006. Agiva prevalentemente come interno destro ma poteva essere utilizzato anche come interno sinistro o come mediano. E' sempre stato solido e continuo ma dal 2014 con l'avanzare dell'età (38 anni a Gennaio 2016) le sue presenze si sono ridotte sensibilmente. Nel 2017 ha firmato per il Nagano Parceiro in JL3. Ha giocato da titolare i mondiali del 2002 ed ha fatto parte della Nazionale Olimpica del 2000.
OTANI Hidekazu - 大谷 秀和
(Nagareyama, Chiba - 6.11.1984)
interno sinistro
520 presenze - 28 reti
Giocatore tuttora in rosa, titolare e capitano. Ha trascorso tutta la carriera a Kashiwa, dalle giovanili alla prima squadra con la maglia della quale ha esordito nel 2003. Otani è un centrocampista molto solido, viene utilizzato prevalentemente come interno sinistro ma può occupare anche il ruolo di mediano e occasionalmente quello di terzino sinistro.
____________________ IL TIFO _____________________
Tifo giallonero coloratissimo che al primo impatto ricorda subito quello del Borussia Dortmund anche se ovviamente meno impressionante: se siete stati almeno una al Westfalenstadion capite cosa intendo. I supporters del Kashiwa abbinano questo notevole impatto cromatico con un tifo assordante, organizzato e costante, sicuramente uno dei più belli del Giappone. Quando assisti a una partita dei Reysol sei quasi portato a distrarti dalle fasi di gioco e osservare i tifosi: il loro settore diventa un "cuore pulsante" giallo con coreografie ben studiate e preparate che vedono lo sventolare di tantissime bandiere, sciarpe e striscioni. Il merchandise è molto bello, sicuramente i colori e il logo del club si prestano alle varie fantasie cromatiche ma io prediligo la bandiera con il sole nascente ed i raggi che imita quella della Marina Imperiale Giapponese durante la II Guerra Mondiale, ovviamente adattata con i colori gialloneri al posto di quelli biancorossi. Anche le sciarpe sono bellissime perché spesso corredate da un sottile profilo rosso sui bordi o sulla base che le rende estremamente particolari. Infine segnalo una caratteristica che mi ha colpito e che non ho riscontrato in altre tifoserie giapponesi: i tifosi espongono spesso striscioni e bandiere con la scritta "Hitachi" che è la compagnia fondatrice e la proprietaria del club (ad esempio durante le partite dei Marinos non ho notato vessilli con la scritta Nissan e neanche per il binomio Vissel Kobe-Rakuten oppure per quelli Urawa Reds-Mitsubishi, Jubilo Iwata-Yamaha o Nagoya Grampus-Toyota).
I supporters di Kashiwa devono fare i conti con la capacità dell' Hitachidai che è di soli 15.000 posti e questo certamente non aiuta. La nota positiva di questo impianto è però l’assenza della pista di atletica che permette al tifo di avvicinarsi al rettangolo di gioco e di diventare un vero e proprio “12° uomo in campo”. In sintesi “stadio piccolo ma grande atmosfera”. Tuttavia per gli incontri con le squadre più importanti o con quelle che in quel momento guidano la classifica, i Reysol giocano le loro partite casalinghe al più capiente Tokyo National Stadium ubicato a Shinjuku (circa 57.300 posti).
A livello territoriale la gara che i tifosi sentono maggiormente è sicuramente il "Chiba Derby" che si disputa tra i Reysol e i "vicini" del JEF United che hanno sede nella stessa Prefettura.
Nella foto a sinistra i tifosi dei Kashiwa Reysol durante la gara interna disputata all'Hitachi Stadium il 3 marzo 2013 contro i Kawasaki Frontale e vinta per 3-1. Era la partita inaugurale del campionato di J.League 2013 ed è stata dominata dai Reysol dall'inizio (rete di Cleò al 5') alla fine (ancora Cleò al 63' e rete di Kudo al 72'): solo nella fase finale dell'incontro, complice il comprensibile rilassamento dei padroni di casa dopo aver segnato il 3-0, è arrivato il gol della bandiera dei Frontale siglato da Renatinho.
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77 (Opera propria) [Public domain]
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte si chiama REY-Kun レイくん e viene descritto dal sito ufficiale del club come “il re dei primi anni elementari”. E’ particolarmente amato dai bambini per i colori sgargianti del suo costume, giallo con al centro un grande sole arancione dai lunghi raggi. Durante le partite dei Reysol si presenta indossando l'uniforme ufficiale della squadra. Accompagna i Kashiwa sin dal loro esordio nella neonata J.League avvenuto nel 1993 ed è rimasto finoral'unica mascotte ufficiale del club.
____________________ CURIOSITA' ___________________