CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
KASHIMA 鹿島市 |
IBARAKI 茨城県 |
1947 |
SUMITOMO METAL INDUSTRIES |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - |
KWON Sun-Tae (Sud Corea) |
15 | C | - | FUJII Tomoya | |
29 | P | - | HAYAKAWA Tokoki | 21 | C | - |
PITUCA Diego (Brasile) |
|
2 | D | - | ANZAI Koki | 25 | C | - | SANO Kaishu | |
3 | D | - | SHOJI Gen | 27 | C | - |
MATSUMURA Yuta |
|
5 |
D | - | SEKIGAWA Ikuma | 34 | C | - | FUNABASHI Yu | |
20 | D | - | KIM Min-Tae (Sud Corea) | 37 | C | - | NAKAMURA Ryotaro | |
22 | D | - | HIROSE Rikuto | 8 | A | - | DOI Shoma | |
32 | D | - |
TSUNEMOTO Keigo |
13 | A | - | CHINEN Kei | |
55 |
D | - |
UEDA Naomichi |
17 | A | - | ARTHUR CAIKE (Brasile) | |
10 | C | - | ARAKI Ryotaro |
37 |
A | - | KAKITA Yuki | |
14 | D | - | HIGUCHI Yuta | 40 | A | - | SUZUKI Yuma CAP |
Allenatore: IWAMASA Daiki
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JS2 | 2 | QF | SF | - | 2003 | JL1 | 5 | SF | F | G | 2014 | JL1 | 3 | 2R | G | - | ||
1993 | JL1 | 2 | F | G | - | 2004 | JL1 | 6 | QF | QF | - | 2015 | JL1 | 5 | 3R | W | G | ||
1994 | JL1 | 3 | 1R | 1R | - | 2005 | JL1 | 3 | QF | G | - | 2016 | JL1 | W | W | G | - | ||
1995 | JL1 | 7 | SF | ND | - | 2006 | JL1 | 6 | SF | F | - | 2017 | JL1 | 2 | OF | QF | OF | ||
1996 | JL1 | W | QF | G | - | 2007 | JL1 | W | W | SF | - | 2018 | JL1 | 3 | SF | SF | W | ||
1997 | JL1 | 2 | W | W | - | 2008 | JL1 | W | 5R | QF | QF | 2019 | JL1 | 3 | F | SF | QF | ||
1998 | JL1 | W | SF | SF | QF | 2009 | JL1 | W | QF | QF | OF | 2020 | JL1 | 5 | nd | G | P | ||
1999 | JL1 | 9 | 4R | F | - | 2010 | JL1 | 4 | W | QF | OF | 2021 | JL1 | 4 | QF | QF | - | ||
2000 | JL1 | W | W | W | QF | 2011 | JL1 | 6 | 4R | W | OF | 2022 | JL1 | 4 | SF | P | - | ||
2001 | JL1 | W | QF | SF | - | 2012 | JL1 | 11 | SF | W | - | 2023 | JL1 | ||||||
2002 | JL1 | 4 | F | W | QF | 2013 | JL1 | 5 | 4R | QF |
___________________ PALMARES __________________
8 J.LEAGUE
1996, 1998, 2000, 2001, 2007, 2008, 2009 e 2016
5 COPPE DELL'IMPERATORE
1997, 2000, 2007, 2010 e 2016
6 COPPE DI LEGA
1997, 2000, 2002, 2011, 2012 e 2015
1 A.F.C. CHAMPIONS LEAGUE
2018
_____________________ STADIO _____________________
stadio
KASHIMA SOCCER STADIUM
IBARAKI STADIUM
( Capienza 40.728 )
〒314-0007
Prefettura di Ibaraki
Kashima-shi, Jinkoji
Ushiroyama 26 - 2
Foto Wikimedia Commons
Autore: Waka77 (Opera propria) [CC0]
KASHIMA SOCCER STADIUM 鹿島 サッカー スタジアム- Conosciuto anche come Ibaraki Stadium (in quanto il proprietario dell’impianto è la Prefettura di Ibaraki) è stato inaugurato nel 1993 e poi successivamente rinnovato nel 2001: un restyling che si rese necessario in vista degli imminenti campionati Mondiali del 2002. Il Kashima Stadium venne infatti selezionato per ospitare alcune partite della fase finale del torneo e fu quindi necessario apportare alcune migliorie per poter soddisfare tutti i selettivi criteri imposti dalla FIFA. Durante la Coppa del Mondo del 2002 furono disputate al Kashima Soccer Stadium tre partite relative ai gruppi di qualificazione. Lo stadio è utilizzato solo dagli Antlers che vi giocano le loro gare casalinghe. E’ in grado di ospitare fino a un massimo 40.728 spettatori.
Si trova a circa 100 km da Tokyo ed è raggiungibile dalla Tokyo Station 東京駅 in circa due ore di treno mediante la Sobu Line 総武快速線 attraverso la Narita Line 成田線 per la stazione di Katori (香取駅) e da qui la Kashima Line 鹿島線 per la Kashima Soccer Station. In auto invece si accede percorrendo la Higashi-Kanto Expressway (東関東自動車道) passando per Narita ed Itako (calcolate 2h30 comode). Se preferite si può arrivare in Bus dalla Tokyo Station 東京駅 (con partenze dalla Uscita Yaesu-Minami a sud della stazione) cambiando a Kashima Jingu Eki (鹿島神宮駅) e da qui in direzione Kashima Soccer Stadium (nei giorni delle partite ci sono autobus che fermano direttamente allo stadio). Anche in autobus il tragitto richiede più di due ore. Essendo ubicato molto vicino al mare (circa 1,5km) l'impianto ha subito ingenti danni durante lo Tsunami del 11/3/2011 e per alcuni mesi è stato utilizzato a capienza ridotta per permettere l’esecuzione dei lavori necessari a ripristinarne l'agibilità.
KASHIMA STADIUM AREA MAP - 鹿島 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
ANTLERS アントラーズ - La parola ANTLERS in inglese significa “corna di cervo ramificate” (per le informazioni sulla diffusione del cervo a Kashima vedi sezione successiva sul logo).
_____________________ LOGO ______________________
Il logo è uno scudo granata e grigio con al centro il disegno di un cervo stilizzato di colore nero dalle grandi corna ramificate. Nella religione Shintoista il cervo è considerato un animale sacro perché porta i messaggi da Izumo, la terra dove vivono gli dei. Nel Santuario di Kasuga 春日大社 (Prefettura di Nara 奈良県), in particolare, si narra di un cervo bianco giunto dal Santuario di Kashima 鹿島神宮 come messaggero divino. Non a caso i cervi attualmente presenti nel santuario Kashima-Jingu 鹿島神宮 provengono da Nara.
____________________ STORIA _____________________
Il club nasce nel 1947 quando viene fondato nella città di Osaka dalla Sumitomo Metal Industries Ltd. Il trasferimento della sede sociale a Kashima avviene solo nel 1975.
Con la formazione della J.League e il passaggio al professionismo le compagnie proprietarie delle varie squadre programmarono un progressivo distacco del marchio dal relativo club e delle nuove denominazioni sociali: la Sumitomo rinominò la squadra KASHIMA ANTLERS.
In quei primi anni di J.League la formazione degli ANTLERS può schierare uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, il brasiliano ZICO: con lui in campo la squadra diventa una delle piu importanti e temute del paese.
Il primo titolo arriva nel 1996 con la vittoria in J.LEAGUE 1996 davanti ai Nagoya Grampus Eight, seguito la stagione successiva dalla COPPA DI LEGA 1997 sul Jubilo Iwata (con un nettissimo 7-2 totale) e dalla COPPA DELL'IMPERATORE 1997 sugli Yokohama Flugels per 3 - 0.
Nel 1998 sono campioni del Giappone per la seconda volta battendo nelle due finali per il titolo il Jubilo: vincono in trasferta ad Iwata per 2-1 e si confermano al Kashima Stadium con il medesimo punteggio, aggiudicandosi così la J.LEAGUE 1998.
Il 2000 è un anno da ricordare per il club che diventa la prima squadra a centrare il “triplete” vincendo tutte e tre le competizioni giapponesi: la J.LEAGUE 2000 li vede trionfare sui Yokohama F.Marinos (reti inviolate a Yokohama e perentorio 3-0 casalingo), nella finale di COPPA DI LEGA 2000 regolano i Kawasaki Frontale con un netto 2-0 e in quella di COPPA DELL'IMPERATORE 2000 prevalgono per 3-2 ai supplementari sullo Shimizu S-Pulse.
Nel 2001 si riconfermano campioni della J.LEAGUE 2001 senza riuscire però a replicare l'en plein della stagione precedente uscendo in semifinale di Coppa di Lega e ai quarti di Coppa dell'Imperatore. Un parziale riscatto arriva l'anno successivo con la conquista della COPPA DI LEGA 2002.
Dopo qualche anno senza alzare nessun trofeo, ma concludendo comunque il campionato nella parte alta della classifica, tornano a vincere la J.LEAGUE 2007 e la COPPA DELL'IMPERATORE 2007.
Quello del 2007 sarà il primo di tre titoli consecutivi ottenuti dagli Antlers con la J.LEAGUE 2008 e la J.LEAGUE 2009: purtroppo la partecipazione alle relative edizioni della AFC Champions League si rivela meno fortunata in quanto il club viene eliminato subito dopo la fase a gironi (o poco oltre).
Nel 2010 si aggiudica la COPPA DELL'IMPERATORE 2010 superando in finale lo Shimizu S-Pulse con il punteggio di 2-1.
La COPPA DI LEGA 2011 li vede trionfare ai supplementari per 1 - 0 in una tiratissima finale contro gli Urawa Red Diamonds. I successo nella competizione viene replicato l'anno successivo alzando la COPPA DI LEGA 2012 contro i soliti S-Pulse, ancora ai tempi supplementari, per 2 - 1.
I Kashima Antlers ormai sono un team di vertice, quasi sempre candidati al titolo e consapevoli della propria forza nelle coppe nazionali.
Nel 2015 si aggiudicano la COPPA DI LEGA 2015 in finale sui Gamba Osaka, sconfitti con un perentorio 3-0 al Saitama Stadium. Un anno dopo nello stesso stadio gli Antlers concretizzeranno una delle più incredibili rimonte nella storia del calcio nipponico vincendo la J.LEAGUE 2016 e diventando campioni del Giappone battendo 1-2 gli Urawa Reds padroni di casa. I Reds avevano espugnato il Kashima Soccer Stadium nella finale di andata solo 3 giorni prima, mettendo una seria ipoteca sul titolo ma nella gara di ritorno gli Antlers hanno inaspettatamente sovvertito tutti i pronostici imponendosi meritatamente grazie a una doppietta dell'attaccante Mu Kanazaki. Il 2016 diventa il miglior anno nella storia del club quando Kashima arriva in finale di Coppa del Mondo per Club eliminando Auckland, Sundowns e il Nacional di Medellin in un entusiasmante crescendo di prestazioni: nella gara conclusiva affronta il fortissimo Real Madrid Campione d'Europa e arriva a un passo dall'impresa prima che Cristiano Ronaldo si scateni e porti prima la gara ai supplementari e poi la coppa a Madrid. Sulla scia di questi successi gli Antlers tornano a dominare in patria spazzando via tutti gli avversari e alzando al cielo anche la COPPA DELL'IMPERATORE 2016. Stagione stratosferica.
Nel 2018 i Kashima Antlers centrano finalmente il loro primo successo in ambito continentale vincendo la AFC CHAMPIONS LEAGUE 2018 contro il Persepolis (2-0 a Kashima e 0-0 a Teheran).
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
ZICO Arthur Antunes Coimbra
(Rio de Janeiro, Brasile - 3.3.1953)
attaccante
64 presenze - 45 reti
Uno dei migliori giocatori di tutti i tempi ma sopratutto professionista esemplare. Viene ingaggiato dalla Sumitomo Metal Industries per giocare nella squadra della Compagnia nel 1991 con il compito di aiutare la diffusione e lo sviluppo tecnico-tattico del calcio nipponico che si sta affacciando al professionismo. Il suo impatto con la maglia degli Antlers è stato enorme sin dal primo giorno, ha dato tanto sia in campo che fuori, ancora oggi è uno dei giocatori più rispettati e amati dai tifosi di Kashima e dagli sportivi di tutto il paese. Giova a tal proposito raccontare che fuori dal Kashima Stadium è stata eretta una statua in suo onore. Citare le caratteristiche tecniche di campioni di questo livello è davvero superfluo (in Giappone è chiamato "God of Soccer") ma di Zico è giusto ricordare la correttezza, la disciplina e la sua perfetta integrazione nella vita e nella cultura nipponica. E’ stato prima allenatore degli Antlers e poi anche del Giappone (2002-2006). A lui si deve l'ormai celebre "Spirit of Zico" quasi un mantra per il club, giocatori, allenatori, tifosi e per chiunque si accosti al mondo dei Kashima Antlers (vedi sotto nella sezione Curiosità)
OGASAWARA Mitsuo - 小笠原 満男
(Morioka, Iwate - 5.4.1979)
centrocampista
699 presenze - 92 reti - in Nazionale 55 presenze - 7 reti
Ha passato tutta la sua carriera negli Antlers, a parte una brevissima parentesi in Italia nel 2006/07 al Messina (8 presenze ed 1 rete). Con il passare degli anni ha arretrato leggermente la sua posizione in campo passando da centrocampista offensivo a uomo d'ordine, con compiti più difensivi e di impostazione del gioco. Con la maglia di Kashima ha vinto tutto ed è stato un punto di riferimento per tutti i giocatori della rosa oltre che un esempio per i più giovani: è mia convinzione personale che la crescita tecnico-tattica di Shibasaki Gaku (uno dei migliori centrocampisti del paese) sia dovuta proprio al fatto di aver giocato al fianco di Ogasawara. Si è ritirato dal calcio giocato nel Gennaio 2019. Ha partecipato ai Mondiali del 2002 e del 2006.
MOTOYAMA Masashi - 本山 雅志
(Kitakyushu, Fukuoka - 20.6.1979)
trequartista
493 presenze 63 reti - in Nazionale 29 presenze
Arrivato nel 1998 ha passato tutta la carriera a Kashima. Nel Novembre 2015 il suo contratto non è stato rinnovato e Motoyama ha lasciato il club dopo 18 stagioni consecutive passate con la maglia degli Antlers. Centrocampista offensivo piuttosto versatile, dall'ottimo dribbling, poteva operare anche a ridosso delle punte, sia a destra che a sinistra anche se preferiva partire dalla posizione centrale. Ha fatto parte della squadra Olimpica Giapponese ai giochi di Sydney 2000.
LEONARDO Nascimento de Araujo
(Niteroi, Brasile - 5.9.1969)
centrocampista sinistro
63 presenze - 36 reti
Ha giocato qui per 3 anni dal 1994 al 1996 attirato dalla presenza del suo idolo Zico. Arrivato da Campione del Mondo, si è subito integrato senza problemi sia sotto il profilo sportivo sia sotto il profilo ambientale e culturale: Leonardo ancora oggi parla un ottimo giapponese ed è ricordato con affetto dai tifosi per le sue qualità umane e ovviamente anche per le sue prestazioni in maglia Antlers. Giocatore polivalente, nella sua carriera ha occupato diversi ruoli, specialmente sulla fascia sinistra, ma in Giappone ha agito quasi esclusivamente nel settore offensivo, da mezzapunta o da trequartista, segnando moltissime reti.
AKITA Yutaka - 秋田豊
(Nagoya, Aichi - 6.8.1970)
difensore centrale
420 presenze - 31 reti - in Nazionale 44 presenze - 4 reti
Acquistato dagli Antlers nel 1993 è rimasto a Kashima per 11 stagioni prima di lasciare il club nel 2004 per tornare a giocare a Nagoya, la sua città natale (nei Grampus Eight) e concludere poi la carriera nel 2007 militando nei Kyoto Sanga. Giocatore completo, molto fisico e forte di testa, uno dei migliori difensori centrali della sua generazione, difficile da affrontare per qualunque attaccante. Ha fatto parte della rosa del Giappone ai Mondiali del 1998 e del 2002.
HONDA Yasuto - 本田 泰人
(Kitakyushu, Fukuoka - 26.6.1969)
mediano
445 presenze - 7 reti - in Nazionale 29 presenze - 1 rete
E' entrato nella rosa degli Antlers nel 1992, proveniente dall'Fc Honda ed ha giocato con la maglia dei Kashima per 16 stagioni consecutive fino al suo ritiro dall'attività agonistica avvenuto al termine del Campionato di J.League 2006. Centrocampista centrale con compiti difensivi, abile nell'ostacolare l'attacco avversario e nel recupero della palla ma poco incisivo nell'azione offensiva come dimostrano le pochissime reti segnate in carriera.
____________________ IL TIFO _____________________
TIFO
Nella foto a sinistra i tifosi degli Antlers presenti al Kashima Soccer Stadium durante la gara interna disputata il 7 Aprile 2012 contro gli Urawa Red Diamonds persa per 1-3. E' stata una partita un po' strana, con 3 reti in 5 minuti: illusorio vantaggio degli Antlers al 2' subito seguito da due reti dei Reds, al 3' e al 5', che poi hanno controllato il gioco segnando il definitivo 1-3 su rigore al 25'. In quella stagione gli Urawa Red Diamonds si sono dimostrati comunque molto più competitivi degli Antlers e la girandola di sostituzioni azzardata nel secondo tempo (con l'inserimento di due punte centrali) non ha portato gli effetti sperati dal tecnico del Kashima Jorginho.
I supporters degli Antlers esprimono sempre nel loro tifo l'orgoglio di aver avuto in squadra il grandissimo Zico: uno striscione e un bandierone con la scritta "Spirit of Zico" (vedi nella sezione Curiosità) sotto il volto stilizzato del campione brasiliano viene mostrato sia nella partite casalinghe che durante quelle in trasferta.
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77 (Opera propria) [CC0]
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte principale dei Kashima Antlers si chiama SHIKAO しかお ed è ovviamente un cervo (per i dettagli in merito vedi sezioni precedenti sul nome e sul logo del club). E' stata introdotta nel 1992 quando la squadra ha iniziato a far parte della neonata J.League. Shikao ha delle lunghe corna e indossa sempre le scarpe da calcio e la divisa ufficiale della squadra. Il sito ufficiale dei Kashima Antlers lo descrive come sorridente e dallo sguardo amichevole ma fiero e determinato. Nel 1997 accanto a Shikao è stata introdotta SHIKAKO しかこ, mascotte femminile caratterizzata da un fiocco porpora sul capo e successivamente nel 1999 il cucciolo ANTON アントン: entrambi indossano la maglia casalinga degli Antlers anche se spesso Shikako si presenta ai tifosi con la tenuta da trasferta.
____________________ CURIOSITA' ___________________
SPIRIT OF ZICO - Dovunque sia stato, Zico è ricordato dalla gente in modo viscerale e ancora oggi da Udine al Giappone è amatissimo, quasi come fosse nato e vissuto da sempre in quei luoghi. E questo la dice lunga sull'uomo prima ancora che sul calciatore, campione di livello planetario del quale è quasi superfluo parlare. Zico non ha solo "indossato" la maglia di Kashima, ma è stato anche fondamentale per la crescita del club: gli Antlers che oggi conosciamo sono il prodotto della filosofia umana e sportiva che ZICO ha contribuito a creare e sviluppare a Kashima, fatta degli stessi valori che ne hanno caratterizzato la vita e la carriera (uomo di estrema intelligenza, educato, legato alla famiglia, mai banale, calciatore immenso e professionista esemplare oltre che allenatore illuminato). Quando si parla dello "Spirit of Zico" ci si riferisce a un modo di pensare riassumibile in uno schema che, come rivelato di recente dallo stesso campione brasiliano, è esposto all'interno dello spogliatoio degli Antlers al Kashima Stadium, in lingua portoghese e giapponese con tanto di firma ZICO 10. Il quadro recita così:
FAMILIA ANTLERS: TRABALHO + LEALDADE + RESPEITO = ESPIRITO ZICO
アントラーズ ファミリ: 献身 + 誠実 +尊重 = ジーコ スピリット
(Antlers Family: Kenshin + Seijitsu + Sonchou = Zico's Spirit)
Con la parola TRABALHO si intende il senso di devozione e applicazione al lavoro, con LEALDADE si intende il senso di onestà e di lealtà e con RESPEITO il rispetto che ogni uomo e atleta deve mettere in tutto quello che fa, sia in campo che fuori, verso se stesso e verso gli altri, avversari compresi.
Foto Wikimedia Commons, di Doha Stadium Plus Qatar (Flickr: Zico) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]
Un monumento dedicato ai Kashima Antlers è stato posizionato nei pressi del Kashima Jingū 鹿島神宮, come ringraziamento alla squadra per aver diffuso con onore il nome di Kashima nel mondo e per consolidare il legame tra la comunità locale e il club.
Foto Wikimedia Commons
Autore そらみみ
(Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]