GAMBA OSAKA

ガンバ   大阪 

Sito Web Ufficiale - www.gamba-osaka.net

CITTA' PREFETTURA FONDAZIONE COMPAGNIA

SUITA - OSAKA 吹田市

OSAKA 大阪府 

1980 

PANASONIC 


_________________   FORMAZIONE   __________________


__________________   GIOCATORI   ____________________

1 P - HIGASHIGUCHI Masaaki   10 C - KURATA Shu 
99 P - TANI Kosei   18 C - NETA LEVI (Argentina)     
2 D - FUKUOKA Shota   23 C - DAWHAN (Brasile)
3 D - HANDA Riku   28 A - SUGIYAMA Naohiro
4 D - FUJIHARU Hiroki   29 C - YAMAMOTO Yuki
5 D - MIURA Genta   CAP    
  47 C - ALANO Juan  (Brasile)  
13 D - TAKAO Ryu
  48 C - ISHIGE Hideki   
20 D   KWON Kyoung-won (Sud Corea)   7 A - USAMI Takashi
24 D - KUROKAWA Keisuke 
  8 A - MESHINO Ryotaro
34 D - EGAWA Yusei   9 A - SUZUKI Musashi 
6 C - YAMAMOTO Rihito 
  37 A - YAMAMI Hiroto

Allenatore: POYATOS Daniel (Spagna)


____________________   RECORD   ____________________

Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC
1992 JSL  QF    2003 JL1 10 4R QF -   2014 JL1 W W  W  -
1993 JL1 2R  SF  -   2004 JL1 3 SF QF -   2015 JL1 2 W F SF
1994 JL1 10  SF SF   2005 JL1 W SF F -   2016 JL1 4 QF  F   G
1995 JL1  14  SF ND   2006 JL1 3 F QF  G   2017 JL1 10 OF SF G  
1996 JL1 12  SF  -   2007 JL1 3 SF W  -   2018 JL1 9 2R QF -
1997 JL1 SF    2008 JL1 W SF  W   2019 JL1  3R  SF -
1998 JL1 15 3R -   2009 JL1 3 W QF OF   2020  JL1 
1999 JL1 11  4R 2R    2010 JL1 2 SF QF OF   2021  JL1 13  QF QF 
2000 JL1 SF  2R    2011 JL1 3 3R SF OF   2022  JL1  15  OF
2001 JL1  QF  2R    2012 JL1 17 F QF G   2023 JL1        
2002 JL1  4R SF    2013 JL2  1 3R               

___________________   PALMARES   __________________

2 J.LEAGUE

2005 e 2014

4 COPPE DELL'IMPERATORE

2008, 2009, 2014 e 2015

2 COPPE DI LEGA

2007 e 2014 

1 A.F.C. CHAMPIONS LEAGUE

2008 


_____________________   STADIO   _____________________

stadio

PANASONIC STADIUM SUITA

SUITA CITY FOOTBALL STADIUM

( Capienza 40.000 ) 

〒565-0826 Prefettura di Osaka

Osaka-shi, Suita-ku Senribanoaku koen 3 - 3

 

Foto Wikimedia Commons - Autore: 黄犬太郎

(Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 


SUITA CITY FOOTBALL STADIUM 市立吹田サッカースタジアム - Si trova vicinissimo al vecchio e glorioso Banpaku Stadium proprio a ridosso dell’Expo’70 Commemorative Park, situato a Suita, nella zona nord di Osaka. E’ diventato lo stadio casalingo del Gamba Osaka a partire dalla stagione 2016. La sua costruzione è iniziata alla fine del 2013 su progetto dello studio Yasui Architecture & Design Takenaka Corporation ed è stato ultimata nell’ottobre 2015. Dal 2018 ha assunto il nome di Panasonic.

La struttura esterna è moderna, semplice ed essenziale, concepita seguendo i rigidi criteri antisismici previsti dalle normative edilizie giapponesi e prestando particolare attenzione alla forma e alla composizione dei materiali utilizzati per la copertura in modo da alleggerirne il peso. E’ uno stadio ecologico, il primo in Giappone dotato di impianto d’illuminazione a Led (consumo ridotto del 25%), con pannelli solari da 500kw collocati sul tetto (in grado di fornire energia pari a quella necessaria ad alimentare 200 abitazioni) e con un'utilizzo idrico mirato, basti pensare che la metà dell’acqua usata per i servizi igienici (sempre pulitissimi come in tutto il Giappone) proviene dalla raccolta di piogge. 

All’interno lo stadio si presenta perfetto per il calcio, senza pista di atletica, spettatori disposti su due anelli, inferiore e superiore, vicinissimi al terreno di gioco (7-8 metri), seggiolini blu abbastanza ampi e comodi e visibilità ottima da ogni settore. Gli Skyboxes sono molto eleganti, spaziosi e confortevoli.

Lo stadio dispone di ampi spazi per lo sfollamento post-partita che è stato concepito per risultare scorrevole in modo da non creare code o congestioni in caso sia necessaria una rapida evacuazione. Una zona di raccolta d’emergenza con annesso rifugio è utilizzabile da tutto il pubblico durante le partite e/o dai residenti negli altri giorni (specialmente in caso di violenti terremoti).

La stazione più comoda per arrivare al Suita Stadium è quella di Banpaku Kinen Koen 万博記念公園駅 sulla linea Osaka Monorail 大阪モノレール (molto belli i convogli con i vagoni blu decorati con il logo e i colori del Gamba). Grazie a un accordo tra la società e la Osaka Monorail 大阪モノレール chi possiede un biglietto per la partita può acquistare in tutte le stazioni un apposito "pass" e utilizzare liberamente la linea per tutto il giorno al costo di 600Yen (un singolo biglietto di andata per lo stadio costa in media 400Yen). Dalla stazione si raggiungono le entrate Gate1 e Gate2 dello stadio in circa 15 minuti di cammino, per le entrate Gate3 e Gate4 è necessario aggirare l’impianto.

Un’alternativa è rappresentata dalla stazione successiva della Osaka Monorail 大阪モノレール quella di Koen-Higashiguchi 公園東口駅 che serviva efficacemente il vecchio Expo’70 Stadium (utilizzato dal Gamba dal 1980 al 2015) dalla quale si può raggiungere il settore Nord del Suita Stadium e le entrate Gate1 e Gate4. L'entrata Gate3 è sicuramente la più scomoda.

Se avete intenzione di raggiungere lo stadio in auto potete lasciare la vettura presso gli Expo'70 Parking (Chuo/Naka Parking 中央駐車場 e Minami Parking 南駐車場) oppure all''ExpoCity Car Parking, tutti ubicati a ridosso dell'impianto: fate attenzione perché il biglietto per usufruirne deve essere acquistato online (o nei Seven-Eleven) in anticipo e non sarà possibile farlo al momento dell’ingresso nel parcheggio il giorno della partita. Il sito ufficiale del Gamba Osaka invita espressamente gli spettatori a utilizzare il trasporto pubblico.

Un’altra opzione è quella di arrivare in bicicletta dalla stazione di JR Ibaraki 茨木駅 (noleggio a 310Yen al giorno) che può rappresentare un gradevole diversivo specialmente nelle giornate di sole: nel caso sappiate che l’andata presenta qualche leggera salita mentre il ritorno è in comoda discesa.

SUITA CITY STADIUM AREA MAP 市立吹田サッカースタジアムの地図

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom


 

EXPO'70 STADIUM

BANPAKU STADIUM  

( Capienza 21.000 ) 

〒565-0826 Prefettura di Osaka

Osaka-shi, Suita-ku

Senribanoaku koen 1 - 1

 

Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77

(撮影者自身による投稿) [Public domain]


OSAKA EXPO ’70 STADIUM - BANPAKU -  E’ uno stadio polivalente situato a Suita 吹田市, nella periferia di Osaka. Deve il suo nome al fatto che si trova all’interno del parco che ospitò l’Expo nel 1970. Lo stadio è stato inaugurato nel 1972 ed è uno degli impianti più vecchi del campionato. Nel corso degli ultimi anni ha subito diversi lavori di ristrutturazione e rinnovamento in modo da tenerlo al passo con il crescente prestigio del club. E’ stato ampliato e potenziato l’impianto di illuminazione, è stato inserito un sistema di riscaldamento per il terreno di gioco ed è stato installato un modernissimo tabellone elettronico gigante. Le ultime migliorie sono state apportate nel 2006. La presenza della pista di atletica a 8 corsie “allontana” gli spettatori dal terreno di gioco e rende questo stadio un po' “freddino” ma questo inconveniente è ampiamente bilanciato dal tifo costante proveniente dal settore Nord (vedi sotto “il Tifo” e “Curva Nord”). 

BANPAKU STADIUM - OSAKA EXPO '70 STADIUM AREA MAP

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom


____________________   MAGLIA   ______________________

 MAGLIA

Maglia 1
Maglia 1

Maglia 2
Maglia 2


_____________________   NOME   _______________________

GAMBA ガンバ - Deriva dal verbo giapponese “gambaru” o “ganbaru” 頑張る che significa “non cedere” o “fai del tuo meglio” enfatizzando il concetto, molto nipponico, di "andare avanti sopportando le difficoltà, lavorando duramente”. La parola “gambaru” è molto diffusa ed importante nella cultura giapponese. Il coro dei tifosi giapponesi “ganbare Nippon! 頑張れ日本!" che si sente urlare spesso quando giocano le varie nazionali significa proprio “Forza Giappone!”. 


_____________________   LOGO   ______________________

E’ uno scudetto a righe verticali bianco-blu con un pallone classico nella parte centrale. La parte superiore  dello scudetto termina con un volatile nero: si tratta di un MOZU, tipico uccello della zona di Osaka. Sotto le ali l’anno di fondazione “since 1991”. Ai lati dello scudo troviamo delle foglie dorate di Ginkgo e nella parte inferiore un drappo blu con il nome del club scritto in bianco.

Nel 2021 il logo viene modificato e per certi versi ultrasemplificato: è uno scudo stilizzato a formare una grande lettera "G "con la parte superiore nera e la parte inferiore blu. Non ha raccolto consensi tra i tifosi che si sono subito espressi a favore di un pronto ritorno al vecchio logo.


____________________   STORIA   _____________________

Il club nasce nel 1980 come squadra della Matsushita Electric Industrial Co. Ltd. (proprietaria del marchio Panasonic) assorbendo staff e giocatori del defunto Yanmar Club, la seconda squadra dello Yanmar Diesel FC (che adesso è diventato Cerezo Osaka). Non ottiene grandi risultati in campionato ma si aggiudica la Coppa dell’Imperatore 1990 battendo ai rigori il Nissan Motors (che oggi sono diventati Yokohama F.Marinos). 

Nel 1992 con la nascita dalla  J.League cambia il nome prima in PANASONIC GAMBA OSAKA e successivamente solo in GAMBA OSAKA.

Vince il suo primo campionato di  J.LEAGUE 2005  in una drammatica ultima giornata durante la quale ben 5 squadre racchiuse in 2 punti avrebbero potuto aggiudicarsi il titolo. Da quel momento diventa una formazione di alto livello, lotta per il titolo e si aggiudica la  COPPA DI LEGA 2007

L’anno successivo trionfa in COPPA DELL'IMPERATORE 2008 ma la stagione è ricordata principalmente per il piu grande risultato della storia del club in ambito internazionale: vince infatti la AFC CHAMPIONS LEAGUE 2008. Degna di essere raccontata è la semifinale disputata contro l’altra squadra giapponese qualificata, gli Urawa Red Diamonds: dopo aver pareggiato in casa per 1 - 1 il Gamba Osaka deve vincere in trasferta a Saitama ma prende gol e va al riposo sotto per 1 - 0, servirebbe un vero e proprio miracolo. Nella ripresa gli spettatori presenti assistono ad una delle piu emozionanti rimonte nella storia del torneo: il Gamba segna infatti 3 reti in 45 minuti e si qualifica per le finali contro gli australiani dell’ Adelaide United battuti poi nettamente con il punteggio totale di 5 - 0 ( 3 - 0 in casa e 0 -2 in trasferta ). Giapponesi nettamente superiori. 

Nel 2009 non riesce a confermarsi campione d'Asia uscendo agli ottavi di finale ma si consola vincendo ancora la COPPA DELL'IMPERATORE 2009

Nel 2012 finisce la 17° posto in campionato e viene clamorosamente retrocessa in J.League 2 nonostante abbia segnato piu gol di tutti (67), vincitore del torneo incluso (Sanfrecce Hiroshima). Purtroppo la difesa è troppo vulnerabile, concede ben 65 reti e la retrocessione è inevitabile.

Lo spessore del club è però ormai di vertice e nel 2013 risale immediatamente in J.League 1.

Nella stagione seguente conquista tutti i trofei disponibili realizzando uno storico “triplete” (impresa riuscita solo ai Kashima Antlers nel 2000) vincendo la J.LEAGUE 2014, con un punto di vantaggio sugli Urawa Red Diamonds, la COPPA DI LEGA 2014 in finale con i Sanfrecce Hiroshima per 3-2 ed alzando la COPPA DELL'IMPERATORE 2014 dopo un netto 3-1 sui Montedio Yamagata.

Il 2015 si chiude con una delusione per il Gamba che, dopo un ottimo campionato, perde le finali di J.League1 contro i Sanfrecce Hiroshima che si laureano campioni. Il primo giorno del 2016 però i nerazzurri si aggiudicano la prestigiosa COPPA DELL'IMPERATORE 2015 sconfiggendo per 2 - 1 gli Urawa Reds all'Ajinomoto Stadium di Tokyo.

Dopo qualche stagione sottotono nel 2020 il Gamba torna competitivo ma trova sulla sua strada un Kawasaki Frontale sontuoso che distanzia nettamente i nerazzurri in campionato battendoli 5-0 nello scontro diretto e completando l'opera in finale di Coppa dell'Imperatore (1-0 con gol di Mitoma).


______________   GIOCATORI CELEBRI   ____________

ENDO Yasuhito - 遠藤 保仁

(Kagoshima-shi, Kagoshima - 28.1.1980)

centrocampista

683 presenze - 121 reti - in Nazionale 152 presenze - 15 reti

Un idolo assoluto per i tifosi del Gamba e per tutti gli appassionati di calcio giapponese: è chiamato da tutti Yatto, che vuol dire "infinito", un modo per sottolinearne la longevità calcistica. E' dotato di un'ottima visione di gioco, grande tocco, passaggio accurato e precisione sui calci piazzati. Non è velocissimo ma la sua abilità tattica e la capacità di "leggere" il gioco gli permettono di arrivare spesso in anticipo sulla palla. Inspiegabilmente non ha mai giocato all'estero ed a mio parere è stato uno dei giocatori più sottovalutati dal calcio europeo dove avrebbe potuto tranquillamente inserirsi anche in teams di alto livello. Essendo portato a costruire pecca leggermente in fase di ostruzione e per questo necessita di un compagno di reparto veloce ed aggressivo (vedi Konno subito sotto). E' arrivato al Gamba nel 2001 proveniente dai Kyoto Sanga (allora ancora Purple) e non ha più lasciato il club. Nel Gennaio 2016 compie 36 anni e si avvia verso la parte conclusiva della carriera: il suo ritiro sarà pesante per il Giappone anche se nello stesso ruolo si sta facendo largo il centrocampista Shibasaki Gaku degli Antlers che ne è considerato l'erede. Endo ha partecipato ai mondiali 2006, 2010 e 2014 ed è il giocatore con più presenze nella storia della Nazionale Giapponese. 

 

KONNO Yasuyuki - 今野 泰幸

(Sendai, Miyagi - 25.1.1983)

mediano e difensore centrale

246 presenze - 22 reti - in Nazionale 87 presenze - 2 reti

Giocatore apprezzatissimo in Giappone e poco conosciuto all'estero, nonostante una lunga carriera in Nazionale che dura ancora oggi. Ha passato una parte importante della propria carriera nell'Fc Tokyo dove agiva prevalentemente come difensore centrale, ruolo che occupava anche nel Giappone. Quando la situazione tattica durante la partita lo richiedeva si adattava molto bene anche nella posizione di mediano. Nel 2012 dopo 8 stagioni accetta l'offerta del Gamba Osaka che lo acquista proprio per utilizzarlo in quest'ultimo ruolo, affiancandolo al più tecnico Endo Yasuhito che con Konno ha formato a lungo la coppia centrale titolare nel cuore del gioco nerazzurro. Nell'estate 2019 è stato acquistato dal Jubilo Iwata, in grande difficoltà, che lo ha fortemente voluto per dare esperienza e equilibrio a centrocampo nel tentativo di evitare la retrocessione. Ha partecipato ai Mondiali 2010 e 2014 ed stato selezionato per la squadra Olimpica Giapponese nel 2004.

 

MIYAMOTO Tsuneyasu - 宮本 恒靖 

(Tondabayashi, Osaka - 7.2.1977)

difensore centrale

369 presenze - 9 reti - in Nazionale 71 presenze - 3 reti

Dopo aver passato tre anni nelle giovanili del club Miyamoto è stato aggregato alla prima squadra nel 1995 e vi è rimasto per 12 stagioni diventandone anche capitano. Era un difensore centrale molto affidabile,  carismatico e molto attento alla lettura della partita tanto da essere un vero e proprio "allenatore in campo". Ha lasciato i Gamba nel 2007 per giocare in Europa nei Red Bull di Salisburgo. Nel 2009 è rientrato in patria chiudendo la carriera nel Vissel Kobe. E' stato anche capitano della Nazionale partecipando ai Mondiali 2002 e 2006. Ha fatto parte della selezione Olimpica del 2000.

Durante la sua carriera da professionista di alto livello Miyamoto non ha mai smesso di studiare riuscendo a laurearsi alla Università Doshisha di Kyoto (Dodai). Parla un perfetto inglese e conosce il francese ed il  tedesco.

 

MYOJIN Tomokazu - 明神 智和 

(Kobe, Hyogo - 24.1.1978)

interno destro

358 presenze - 19 reti - in Nazionale 26 presenze - 3 reti

E' arrivato ad Osaka dopo 10 stagioni passate nei Kashiwa Reysol. Gioca come interno destro ma può essere utilizzato anche come interno sinistro o come mediano. Ha sempre dimostrato continuità ma dal 2014 con l'avanzare dell'età (38 anni a Gennaio 2016) le sue presenze si sono ridotte. Nel 2016 passa ai Nagoya Grampus, con i quali però retrocede in JL2, e nel 2017 scende in J3 firmando per il Nagano Parceiro. Ha giocato da titolare i mondiali del 2002 ed ha fatto parte dell'Olimpica nel 2000.

 

MATSUNAMI Masanobu - 松波 正信

(Gifu-shi, Gifu - 21.11.1974) 

punta centrale

354 presenze - 67 reti

Ha trascorso tutta la carriera con la maglia del Gamba dal 1993 al 2005 ed è stato anche nominato allenatore del club nel marzo 2012.  Agiva da attaccante centrale, era portato ad aiutare la manovra della squadra pregiudicando la sua capacità realizzativa, comunque discreta. Detiene il record di giocatore più giovane a realizzare una tripletta in J.League1 (nel 1993 a 18 anni e 364 giorni).

 

FUTAGAWA Takahiro - 二川 孝広 

(Takatsuki, Osaka - 27.6.1980)

trequartista sinistro

599 presenze - 67 reti - in Nazionale 1 presenza

E' arrivato in prima squadra nel 1999, dopo tre anni di giovanili. Non un giocatore-icona come Endo ma comunque amato dai tifosi in virtù della sua lunga militanza nel club. Agiva da regista offensivo e pur essendo destro di piede preferiva giostrare sulla fascia sinistra. E' rinomato per la caratteristica di segnare pochi gol ma difficili e spesso spettacolari. Nel 2016 è passato ai Tokyo Verdy. La sua carriera in Nazionale è stata invece fallimentare avendo al suo attivo una sola presenza nel 2006.

 

YAMAGUCHI Satoshi - 山口 智

(Takaoka, Kochi - 17.4.1978)

difensore centrale

451 presenze - 47 reti - in Nazionale 2 presenze

Yamaguchi è arrivato in squadra nel 2001 proveniente dal JEF United ed ha indossato la maglia del Gamba Osaka per 11 stagioni. Difensore centrale piuttosto abile, poteva essere impiegato con buona efficacia anche come mediano incontrista al fianco di Endo. Le sue opportunità di giocare si riducono drasticamente nel 2012 quando il club acquista Konno e Yamaguchi decide allora di lasciare il Gamba per tornare al JEF United. 

 

HASHIMOTO Hideo - 橋本 英郎

(Osaka-shi, Osaka - 21.5.1979)

centrocampista

408 presenze - 24 reti - in Nazionale 15 presenze

Nato ad Osaka ha fatto tutta la trafila nel club, dalle giovanili alla rosa della prima squadra nella quale è stato inserito per la prima volta nel 1998. Ha indossato la maglia del Gamba per 14 stagioni prima di passare al Vissel Kobe nel 2012 ed ai rivali del Cerezo Osaka nel 2015. Agiva da centrocampista con compiti spiccatamente difensivi.


____________________   IL TIFO   _____________________

Durante le gare interne il cuore del tifo del Gamba Osaka è collocato nel settore nord dello stadio. Il gruppo di tifosi ha un nome italiano, si chiama infatti Curva Nord proprio in considerazione della collocazione. Si ispira dichiaratamente alla curva dei tifosi dell’Atalanta sia per i colori che sono gli stessi sia per i cori e gli striscioni esposti allo stadio. Non prendono solo “spunto” dai tifosi bergamaschi ma tendono proprio a copiare i testi dei cori e la grafica degli striscioni: anche ad Osaka espongono la storica bandiera britannica (union jack) modificata con i colori nerazzurri e la scritta Osaka al centro. Per un tifoso italiano e bergamasco in particolare, assistere ad una gara interna del Gamba Osaka può essere davvero sconvolgente. Ma il tentativo di emulare i tifosi atalantini non si ferma qui: hanno copiato anche il nome di uno storico gruppo facendosi chiamare appunto “Brigate Nerazzurre Osaka 1999”. Sono nate magliette, sciarpe adesivi ed altro materiale con questo logo. La Curva Nord di Osaka è considerato uno dei gruppi piu passionali del Giappone per il calore del tifo e la vicinanza alla squadra, qualità che caratterizzano anche i tifosi dell’Atalanta ai quali si ispirano.

La partita più attesa è senza dubbio l'Osaka Derby che il Gamba disputa contro il Cerezo Osaka. E' una delle rivalità più sentite del Giappone anche perché i cittadini di Osaka sono passionali per natura e questa gara viene vissuta con particolare trasporto da entrambe le parti. La rivalità ha origini lontane e risale allo scioglimento di una sezione secondaria della Yanmar Diesel che ha dato origine al Gamba (vedi sezione dedicata alla storia dei due club): da quel momento entrambe le squadre e le relative tifoserie lottano per essere considerate il miglior team della città, attraverso le sconfitte inflitte all'avversario ed in base al numero ed al calore dei propri sostenitori. Certo il Gamba ha vinto molto di più ed i suoi sostenitori utilizzano i numerosi trofei vinti per schernire i rivali (vedi sezione successiva sulle curiosità) mentre i tifosi del Cerezo non potendo competere a livello di titoli fanno leva sulla "posizione geografica" che li colloca nell'area metropolitana della città e si proclamano "unico vero club di Osaka" trattando con superiorità i sostenitori del Gamba, che avendo sede a Suita 吹田市  vengono considerati un team prefetturale. 

Nella foto illustrata a destra i tifosi del Gamba Osaka presenti all'Expo'70 Stadium che sotto una pioggia battente sostengono la squadra nerazzurra in occasione della partita di J.League disputata il 7.4.2007 contro il Kawasaki Frontale e terminata col punteggio di 2-2.

 

Foto Wikimedia Commons - Autore tetumusi 

日本語: 鉄虫 photo taken by the poster (photo taken by the poster. 本人撮影) [CC BY-SA 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)]

 



__________________   MASCOTTE   ___________________

La mascotte del Gamba Osaka si chiama GAMBA BOY ed è caratterizzata da una folta chioma blu e dalla fascia dorata che porta sulla fronte. Indossa la maglia della squadra o in alternativa una toga bianca con un mantello blu ed una cintura con la lettera P sulla fibbia.

Gamba Boy ha un proprio blog ufficiale visitabile all'indirizzo http://www.gamba-osaka.net/Blog/.

 

 

 

Foto Wikimedia Commons

Autore: TAKA@P.P.R.S

[CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]

 

 

 

 

 



____________________   CURIOSITA'   ___________________

  • Memorabile l'elaboratissima e beffarda coreografia esibita dai tifosi nerazzurri in occasione del derby disputato il 24 maggio 2011 valevole per gli ottavi di finale della AFC Champions League che recava la scritta "Cosa avete vinto?" sbandierando una impressionante serie di trofei vinti dal Gamba nel corso degli ultimi anni e che i sostenitori del Cerezo potevano solo sognare.
  • Il Gamba detiene il poco invidiabile record del maggior numero di partite perse in una singola stagione di J.League: 34 nel 1995 (ma all'epoca si disputavano 52 partite di campionato).