CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
TOKYO 東京 |
TOKYO 東京都 |
1935 |
TOKYO GAS |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
24 | P | - | SLOWIK Jakub (Polonia) | 8 | C | - | ABE Shuto | |
41 | P | - | NOZAWA Taishi Brandon | 10 | C | - | HIGASHI Keigo | |
2 | D | - | NAKAMURA Otaka | 11 | C | - | WATANABE Ryoma | |
3 | D | - | MORISHIGE Masato CAP | 16 | C | - | AOKI Takuya | |
5 | D | - | NAGATOMO Yuto | 35 | C | - | TSUKAGAWA Koki | |
28 | D | - | SUZUKI Junya | 37 | C | - | KOIZUMI Kei | |
29 | D | - | OKAZAKI Makoto IN PARTENZA | 9 | A | - | DIEGO OLIVEIRA (Brasile) | |
30 | D | - | KIMOTO Yasuki |
15 |
A | - | ADAILTON (Brasile) | |
44 | D | - | TREVISAN Henrique (Brasile) | 20 | A | - | LEANDRO (Brasile) | |
49 | D | - |
BANGNAGANDE Kashif |
22 | A | - | PEROTTI (Brasile) | |
7 | C | - | MATSUKI Kuryu | 39 | A | - | NAKAGAWA Teruhito |
Allenatore: PUIG Albert (Spagna)
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JFL | 7 | - | - | - | 2003 | JL1 | 4 | 4R | QF | - | 2014 | JL1 | 9 | OF | G | - | ||
1993 | JFL | 8 | - | - | - | 2004 | JL1 | 8 | QF | W | - | 2015 | JL1 | 4 | QF | QF | - | ||
1994 | JFL | 7 | QF | - | - | 2005 | JL1 | 10 | 5R | G | - | 2016 | JL1 | 9 | QF | SF | OF | ||
1995 | JFL | 1 | 1R | ND | - | 2006 | JL1 | 13 | 5R | G | - | 2017 | JL1 | 13 | 2R | QF | - | ||
1996 | JFL | 3 | 3R | - | - | 2007 | JL1 | 12 | QF | QF | - | 2018 | JL1 | 6 | 4R | G | - | ||
1997 | JFL | 2 | SF | - | - | 2008 | JL1 | 6 | SF | QF | - | 2019 | JL1 | 2 | 3R | Q | - | ||
1998 | JFL | 1 | 3R | - | - | 2009 | JL1 | 6 | SF | W | - | 2020 | JL1 | 6 | nd | W | OF | ||
1999 | JL2 | 2 | 4R | SF | - | 2010 | JL1 | 16 | SF | QF | - | 2021 | JL1 | 9 | 2R | SF | - | ||
2000 | JL1 | 7 | 3R | 2R | - | 2011 | JL2 | 1 | W | - | - | 2022 | JL1 | 6 | 3R | G | - | ||
2001 | JL1 | 8 | 3R | 2R | - | 2012 | JL1 | 10 | 2R | SF | OF | 2023 | JL1 | ||||||
2002 | JL1 | 9 | 3R | QF | - | 2013 | JL1 | 8 | SF | G | - |
___________________ PALMARES __________________
1 COPPA DELL'IMPERATORE
2011
3 COPPE DI LEGA
2004, 2009 e 2020
_____________________ STADIO _____________________
stadio
AJINOMOTO STADIUM
TOKYO STADIUM
( Capienza 49.970 )
〒182-0032
Tokyo Metropolitan Area
Chofu
Nishimachi 376 - 3
Foto Wikimedia Commons - Autore: WAKA77 (撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself )) [Public domain],
AJINOMOTO STADIUM 味の素 スタジアム - Lo stadio è sorto nel 2001 con il nome di Tokyo Stadium 東京スタジアム ed è di proprietà del Tokyo Metropolitan Government (in parole povere appartiene alla municipalità di Tokyo). Non ha ospitato alcuna gara dei Mondiali 2002 ma è stato utilizzato come campo di allenamento dalla nazionale dell'Arabia Saudita durante il torneo. E’ stato il primo stadio in tutto il Giappone a mettere ufficialmente in vendita i propri diritti di denominazione. Nel 2003 tra tutte le offerte che all’epoca furono presentate la proprietà decise di cedere tali diritti alla compagnia Ajinomoto per la cifra di 1,2 miliardi di Yen. La Ajinomoto Co. è una multinazionale che opera principalmente nel settore alimentare e in quello farmaceutico. La traduzione letterale di “Aji no Moto” è “Essenza del Gusto” e rappresenta la filosofia della compagnia. L’accordo con la Ajinomoto è stato rinnovato per 6 anni nel 2008 e per ulteriori 6 anni nel 2014. L'impianto si trova nella zona ovest di Tokyo ed è adiacente all'aeroporto di Chofu 調布飛行場 (è davvero vicinissimo) e proprio per rispettare i limiti di altezza imposti dalle normative edilizie, il campo da gioco è stato posizionato al di sotto del livello del terreno e quando si entra si avverte nettamente questa sensazione.
Lo stadio si raggiunge facilmente dalla stazione di Shinjuku 新宿駅 prendendo la Keio Line 京王線 per la stazione di Tobitakyu飛田給駅: è servita da diversi treni e durante i giorni delle partite sono predisposti convogli supplementari. Il tragitto dura approssimativamente 20 minuti e costa circa 250Y ma se a Shinjuku 新宿駅 avete dei dubbi davanti alle mappe in kanji fate un biglietto dal costo minimo e poi a Tobitakyu飛田給駅 regolatevi col Fare Adjustment prima di uscire dalla stazione. L'uscita corretta per arrivare allo stadio è la North Exit 北口. Una volta che siete all'aperto l'Ajinomoto Stadium è immediatamente visibile davanti a voi, a 5 minuti di cammino percorrendo un ampio viale che vi porta direttamente all'ingresso principale. Sulla sinistra c'è un megastore ufficiale delle due squadre di Tokyo mentre intorno allo stadio si possono trovare degli stand con merchandise di vario tipo (anche quello relativo ai gruppi di supporters) e diversi chioschi alimentari: io prediligo quelli con i yakisoba o yakitori. Se preferite all'interno sono comunque presenti ulteriori punti di ristoro.
Lo stadio ha una capienza di 49.970 posti tutti a sedere, suddivisi su due livelli: il livello superiore può ospitare 20.600 spettatori, quello inferiore 29.370. L’impianto è condiviso con i Tokyo Verdy, l’altra squadra che ha sede nella capitale giapponese.
AJINOMOTO STADIUM AREA MAP - 味の素 スタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
E’ uno dei 6 teams della J.League a essere chiamato semplicemente FC (Football Club) senza un altro nome esteso. Gli altri 5 sono Ehime, Gifu, Iwaki, Ryukyu e Yokohama Fc.
_____________________ LOGO ______________________
Il logo attuale è stato adottato sul finire degli anni ’90: uno scudetto diviso in 4 sezioni: 2 sono interamente blu e 2 sono blu con righe rosse, verticali in un riquadro e orizzontali nell’altro riquadro. Al suo interno, oltre all’anno di fondazione (est.1999) troviamo la grande “ T “ che caratterizza da sempre la grafica degli emblemi ufficiali dell’Fc Tokyo. Questa lettera sfuma nella parte destra in una fiamma, per ricordare la Tokyo Gas Company. Al centro della “ T “ si trova il nome della squadra scritto in verticale: questo posizionamento non è particolarmente amato dai tifosi che lo preferirebbero orizzontale e quindi più classico e leggibile.
Fino al 1998 il logo ufficiale della squadra era molto semplice e squadrato e non era posizionato sul petto come oggi ma sulla manica destra della maglia.
____________________ STORIA _____________________
Viene fondato nel 1935 con il nome di TOKYO GAS FC come squadra della omonima compagnia. Nonostante la solidità economica non è mai stato un club abbastanza competitivo da poter ambire alla massima serie, almeno fino al termine degli anni '90. Infatti nel 1997 e nel 1998 grazie ad alcuni oculati innesti nella formazione titolare, come ad esempio il mitico brasiliano Amaral, il tasso tecnico cresce e la squadra sfiora la promozione.
Alla fine del 1998 alla fondatrice Tokyo Gas si uniscono altre compagnie come la Tepco, la AmPm e la TV Tokyo andando a formare la Tokyo FC Company con lo scopo dichiarato di portare il team stabilmente in J.League 1. Gli sforzi vengono subito premiati e al termine dal campionato del 1999 la squadra viene promossa nella massima serie.
Nel 2004 l'idolo Amaral (chiamato "il re di Tokyo, vedi sezione successiva sui "Giocatori Celebri") viene ceduto allo Shonan Bellmare ma è adeguatamente sostituito da Konno Yasuyuki, giocatore proveniente dai Consadole Sapporo e membro della Nazionale Olimpica ai Giochi di Atene del 2004. La stagione viene ricordata soprattutto per la vittoria in COPPA DI LEGA 2004, primo titolo conquistato dal club dopo l'ingresso in J.League.
Nel 2009 l'FC Tokyo conclude il torneo di J.League 1 con un lusinghiero 5°posto e si aggiudica nuovamente la COPPA DI LEGA 2009: sembrerebbe l'inizio di un buon periodo per il club, invece al termine del campionato 2010, perdendo l’ultima partita in trasferta a Kyoto per 2 - 0, viene del tutto inaspettatamente retrocesso in J.League 2.
Nel 2011 torna subito in J.League 1: quella stagione viene nobilitata anche dalla vittoria nella finale di COPPA DELL'IMPERATORE 2011 al Tokyo National Stadium battendo il Kyoto Sanga per 4-1 (vendicando così l'amara sconfitta della retrocessione l’anno precedente). Da qui in poi il club fa registrare una indiscutibile crescita tecnica con un solo passaggio a vuoto nel 2017 (13°posto). L'aumento di competitività si palesa definitivamente nel 2019 quando i rossoblù sfiorano il titolo, dominano a lungo la JLeague1 ma vengono superati sul filo di lana dai Yokohama F.Marinos e chiudono al 2°posto, comunque il miglior risultato di sempre nella storia del club della capitale.
Nel 2020 la leggera flessione in campionato passa quasi inosservata perchè Tokyo si aggiudica la COPPA DI LEGA 2020 battendo in finale i Kashiwa Reysol al New National Stadium di Shinjuku.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
AMARAL Wagner Pereira Cardozo
(Sao Paulo, Brasile - 16.10.1966)
attaccante
332 presenze - 181 reti
Una vera e propria leggenda vivente. Il giocatore più amato nella storia dell' Fc Tokyo. Per raccontare l’importanza di questo attaccante brasiliano per il club e per i suoi tifosi basta dire che ancora oggi è chiamato “ il re di Tokyo”. Giunto in Giappone nel 1992 quando ancora la squadra si chiamava Tokyo Gas è subito diventato un titolare inamovibile e un punto di riferimento per tutti gli altri compagni. Ha certamente contribuito in modo significativo alla crescita del club sotto il profilo tecnico e tattico. E’ rimasto in rosa per 12 stagioni consecutive, fino al 2003, segnando 181 reti in 332 partite praticamente più di un gol ogni 2 gare! Nel 2008 venne girato un film intitolato “King of Tokyo: o filme”, che racconta la vita e la carriera di Amaral a Tokyo. Ancora oggi i tifosi espongono una grande bandiera/striscione con il suo volto durante le gare interne all’Ajinomoto Stadium. Leggi in Storie
KONNO Yasuyuki - 今野 泰幸
(Sendai, Miyagi - 25.1.1983)
mediano e difensore centrale
254 presenze - 33 reti- in Nazionale 87 presenze - 2 reti
Giocatore apprezzatissimo in Giappone e poco conosciuto all'estero, nonostante una lunga carriera in Nazionale. E' arrivato all'Fc Tokyo dai Consadole Sapporo nel 2004 con il difficile compito di sostituire Amaral (vedi sopra) non tanto nel ruolo ma nella leadership sul terreno di gioco. Agiva prevalentemente come difensore centrale, ruolo che occupava anche nel Giappone ma, quando la situazione tattica durante la partita lo richiedeva, si destreggiava molto bene come mediano di rottura. Nel 2012 dopo 8 stagioni accetta l'offerta del Gamba Osaka che lo acquista proprio per utilizzarlo in quest'ultimo ruolo, affiancandolo al più tecnico Endo Yasuhito. Ha partecipato ai Mondiali 2010 e 2014 ed stato selezionato per la squadra olimpica Giapponese nel 2004.
TOKUNAGA Yuhei - 徳永 悠平
(Kunimi, Nagasaki - 25.9.1983)
terzino destro
480 presenze - 9 reti- in Nazionale 9 presenze
Ha militato nel club sin dal suo esordio come professionista (proveniente dalla prestigiosa Università Waseda) avvenuto nella stagione 2003 ed è riamsto nella capitale fino al 2017 prima di trasferirsi al V.Varen Nagasaki. E’ stato selezionato per la squadra Olimpica nel 2004 e nel 2012.
ISHIKAWA Naohiro - 石川 直宏
(Yokosuka, Kanagawa - 12.5.1981)
ala destra
295 presenze - 55 reti - in Nazionale 6 presenze
E' arrivato all'Fc Tokyo nel 2002, proveniente dai Yokohama Marinos ed è rimasto in rosa ha fino al suo ritiro, avvenuto nel 2017. Per premiarne la lunga militanza il club gli ha dedicato la gara conclusiva della stagione contro il Gamba Osaka (0-0) nella quale ha indossato per l'ultima volta la prestigiosa casacca rossoblù godendosi da il toccante saluto pubblico: partito titolare è stato sostituito al 57' da Nagai uscendo dal campo visibilemente emozionato tra gli applausi scroscianti dell'Ajinomoto Stadium. Ha fatto parte della squadra olimpica Giapponese nel 2004.
KAJIYAMA Yohei - 梶山 陽平
(Tokyo, Tokyo-to - 24.9.1985)
centrocampista di regia
327 presenze - 23 reti
E' entrato in rosa nel 2003 proveniente dalle giovanili. Era un centrocampista con spiccate doti di regia, agevolate da un ottimo controllo di palla. Eccelle nel passaggio ed è dotato di un discreto tiro. Ha indossato prevalentemente la maglia dell'Fc Tokyo tranne che nella stagione 2013 quando tentò l'avventura europea nel Panathinaikos di Atene senza però riuscire ad ambientarsi e tornando in patria dopo sole 7 presenze. Ha trascorso il resto della stagione 2013 in prestito all'Oita Trinita prima di rientrare all'Fc Tokyo all'inizio del 2014. Nel Luglio 2018 è stato ceduto in prestito all'Albirex Niigata fino a fine stagione prima di rientrare alla base e ritirarsi a fine Gennaio 2019.
NAGATOMO Yuto - 長友 佑都
(Saijo, Ehime - 12.9.1986)
terzino sinistro
81 presenze - 6 reti - in Nazionale 91 presenze - 3 reti
E' arrivato al club nel 2007 proveniente dalla Università Meiji e si è subito messo in mostra come un giocatore di categoria superiore attirando l'attenzione dei club europei. Nel 2010 si è trasferito al Cesena e poi all'Inter dove milita tuttora. Il suo ruolo naturale è quello di terzino sinistro anche se talvolta viene utilizzato a destra, specialmente in Nazionale. Si muove agevolmente anche come centrocampista laterale (sempre a sinistra) quando la formazione adotta una difesa a 3, grazie a una buona velocità di base e alla discreta tecnica. Pecca purtroppo in fase realizzativa ma bisogna rilevare che la sua generosità tattica lo porta spesso a spendere parecchie energie e non gli permette di arrivare lucido alla conclusione. Ha esordito con la maglia del Giappone nel 2008 dove è titolare fisso come terzino sinistro. Ha partecipato ai mondiali 2010 e 2014 e fatto parte dell'Olimpica nel 2008.
FUJIYAMA Ryuji - 藤山 竜仁
(Sakurajima, Kagoshima - 9.6.1973)
difensore centrale destro
494 presenze - 13 reti
Difensore centrale solido e affidabile, ha militato nel club per 17 anni dal 1992 al 2009, prima di trasferirsi al Consadole Sapporo dove ha concluso la carriera nel 2010.
MUTO Yoshinori - 武藤 嘉紀
(Tokyo, Tokyo-To - 15.7.1992)
attaccante
61 presenze - 26 reti - in Nazionale 19 presenze - 2 reti
In questi casi si dice "last but not least" perché Muto rischia di essere uno dei giocatori più importanti ad aver vestito la casacca dell'Fc Tokyo. Ha militato nel club sin dalle giovanili ma è stato inserito nella rosa della prima squadra solo per 2 stagioni e mezza (2013-2015) per poi passare ai tedeschi del Mainz dove ha avuto un ottimo impatto con 7 reti nelle prime 15 partite (da menzionare una memorabile tripletta all'Augsburg). Si tratta di un centravanti mobile e abbastanza alto, dotato di ottima tecnica, salta l'uomo, vede la porta e funge abilmente da sponda per gli inserimenti dei centrocampisti. E' nel giro della Nazionale ed è uno dei giocatori offensivi più promettente di tutto il Giappone. Nel 2018 è approdato in Premier League firmando con il Newcastle United.
____________________ IL TIFO _____________________
Personalmente ritengo il tifo dell'Fc Tokyo uno dei più pittoreschi di tutto il Giappone, danno il meglio nelle partite interne all'Ajinomoto Stadium ma anche in trasferta sanno essere spettacolari. Dietro allo striscione "King Amaral Stadium" dedicato all'indimenticabile attaccante brasiliano (vedi la sezione precedente relativa ai giocatori celebri) pulsa il cuore dei supporters con innumerevoli bandiere e striscioni e con una coreografia costante quanto il tifo per tutta la durata della gara. Sempre molto bella la visione della curva con il numero 12 a simboleggiare l'apporto dei tifosi e le sciarpate che spuntano dai grandi drappi rossoblu estesi per tutto il settore: a proposito, bellissima la sciarpa a righe diagonali rossoblù con la scritta "TokyoSpirit" e con slogan di sostegno in kanji di colore bianco (è un mio rimpianto, ancora oggi non so spiegare perchè non l'abbia presa - n.d.a.)
E' necessario anche parlare del Tokyo Derby che si disputa contro i Tokyo Verdy. La sensazione che ho avuto frequentando l'Ajinomoto è che si tratta di una partita sicuramente importante e nella quale la tifoseria si esprime al meglio ma si avverte che manca quell'emozione particolare che dovrebbe caratterizzare una gara di questo tipo. Questo perché i sostenitori dell'Fc Tokyo sono perfettamente consci della superiorità della squadra nei confronti di quella avversaria che da 10 stagioni milita in J.League2 ed è ben lontana da essere competitiva. Tra le due tifoserie non c'è "odio sportivo", solo un antagonismo leggermente più pronunciato rispetto ad altre squadre. Credo che un eventuale ritorno dei Verdy in pianta stabile nel campionato di J.League1 contribuirebbe a ricreare quel clima di "sana rivalità" che renderebbe più interessante il Tokyo Derby.
Nella foto illustrata a sinistra il settore occupato dai tifosi dell'Fc Tokyo durante la finale della Coppa di Lega (denominata ufficialmente Nabisco Cup) che si è disputata il 3 Novembre 2009 al Tokyo National Stadium di Shinjuku ed ha visto il netto successo dei rossoblu che si sono imposti per 2-0 sul Kawasaki Frontale con reti di Yonemoto nel primo tempo e di Hirayama nel secondo
Foto Wikimedia Commons Autore: taishi
(http://www.flickr.com/photos/taishi/4071982630/) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]
__________________ MASCOTTE ___________________
Si chiama TOKYO DOROMPA 東京ドロンパ ed è un Tanuki, divertente creatura del folklore e della mitologia giapponese basata sul cane-procione, un misto tra un tasso e un procione ma appartenente alla famiglia dei canidi. Secondo il sito ufficiale dell’ FC Tokyo è nato nell’ottobre 1998 e viene descritto come un animale rapidissimo che ha la tendenza ad apparire e scomparire molto velocemente. E’ stato ufficialmente presentato nel gennaio 2009: fino a quel momento il club non ha mai avuto nessuna mascotte ufficiale mentre la maggior parte delle altre squadre ne avevano già una da anni. Avere una mascotte in Giappone è molto importante per diversi motivi, non ultimo quello di attirare l’attenzione dei tifosi più piccoli. Venne organizzato un sondaggio tra i tifosi presenti agli incontri all’Ajinomoto Stadium invitandoli a esprimersi su cosa avrebbero voluto come mascotte ufficiale: dallo studio dei risultati e dalla elaborazione grafica è stato concepito Tokyo Dorompa.
Dal 2016 è attivo un canale youtube dedicato esclusivamente alla mascotte dell'FC Tokyo dove sono spiegate le coreografie delle sue famose mosse di danza e una sorta di "dietro le quinte" delle attività svolte da Dorompa allo stadio e nelle iniziative alle quali partecipa in tutta la città.
____________________ CURIOSITA' ___________________