CITTA' | PREFETTURA | FONDAZIONE | COMPAGNIA |
OSAKA 大阪市 |
OSAKA 大阪府 |
1957 |
YANMAR DIESEL |
_________________ FORMAZIONE __________________
__________________ GIOCATORI ____________________
1 | P | - | KIM Jin-Hyeon (Sud Corea) | 7 | C | - | UEJO Satoki | |
31 | P | - | SHIMIZU Keisuke | 13 | C | - | KIYOTAKE Hiroshi CAP | |
2 | D | - | MATSUDA Riku | 17 | C | - |
SUZUKI Tokuma |
|
3 | D | - | SHINDO Ryosuke | 19 | C | - | TAMEDA Hirotaka | |
6 | D | - |
YAMANAKA Ryosuke |
25 |
C | - | OKUNO Hiroaki | |
16 | D | - | MAIKUMA Seiya | 38 | C | - | KITANO Sota | |
22 | D | - | JONJIC Matej (Croazia) | 41 | C | - | NAKAHARA Hikaru | |
24 | D | - | TORIUMI Koji | 9 | A | - | LEO CEARA' (Brasile) | |
29 | D | - | FUNAKI Kakeru | 11 | A | - | CROUX Jordy | |
33 | D | - | NISHIO Ryuya | 15 | A | - | FUJIO Shota | |
4 | C | - | HARAKAWA Riki | 20 | A | - | KATO Matsuki |
Allenatore: KOGIKU Akio
____________________ RECORD ____________________
Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | Anno | DIV | POS | EMP | JLC | AFC | ||
1992 | JFL | 4 | 2R | - | - | 2003 | JL1 | 9 | F | G | - | 2014 | JL1 | 17 | QF | QF | OG | ||
1993 | JFL | 7 | nq | - | - | 2004 | JL1 | 15 | QF | G | - | 2015 | JL2 | 4 | 1R | - | - | ||
1994 | JFL | 1 | F | - | - | 2005 | JL1 | 5 | SF | QF | - | 2016 | JL2 | 4 | 3R | - | - | ||
1995 | JL1 | 8 | 2R | ND | - | 2006 | JL1 | 17 | 4R | QF | - | 2017 | JL1 | 3 | W | W | - | ||
1996 | JL1 | 13 | 4R | G | - | 2007 | JL2 | 5 | 4R | - | - | 2018 | JL1 | 7 | 4R | QF | G | ||
1997 | JL1 | 11 | 4R | G | - | 2008 | JL2 | 4 | 4R | - | - | 2019 | JL1 | 5 | OF | PO | - | ||
1998 | JL1 | 9 | 3R | G | - | 2009 | JL2 | 2 | 2R | - | - | 2020 | JL1 | 4 | nd | QF | - | ||
1999 | JL1 | 6 | 4R | 2R | - | 2010 | JL1 | 3 | 4R | G | - | 2021 | JL1 | 12 | SF | F | OF | ||
2000 | JL1 | 5 | QF | 2R | - | 2011 | JL1 | 12 | SF | QF | QF | 2022 | JL1 | 5 | QF | F | - | ||
2001 | JL1 | 16 | F | 1R | - | 2012 | JL1 | 14 | QF | QF | - | 2023 | JL1 | ||||||
2002 | JL2 | 2 | 4R | - | - | 2013 | JL1 | 4 | 4R | OF | - |
___________________ PALMARES __________________
1 COPPA DI LEGA
2017
1 COPPE DELL'IMPERATORE
2017
_____________________ STADIO _____________________
stadio
YANMAR STADIUM
( Capienza 47.816 )
〒546-0034
Prefettura di Osaka
Osaka-shi,
Higashisumiyoshi-ku
Nagai Koen 1 - 1
Foto Wikimedia Commons - Autore Gamy25 (Opera propria) [CC0]
YANMAR NAGAI STADIUM ヤンマー 長居陸上 競技場 - Lo stadio è inserito all'interno di un complesso che si chiama Nagai Park Complex 長居公園, con impianti dedicati al calcio, al rugby, al baseball, all'atletica, campi da tennis, palestre e piscine. E' stato inaugurato nel 1964 in occasione delle Olimpiadi con una capacità di circa 23.000 posti che poi sono stati più che raddoppiati nel 1996 raggiungendo la capienza attuale. Si tratta di una struttura polifunzionale, dotata di pista a 9 corsie e di altri spazi per poter ospitare le varie competizioni di atletica leggera. Durante e i mondiali 2002 si sono giocate in questo stadio 2 gare relative ai gruppi di qualificazione e un quarto di finale. Nel 2007 l'impianto ha subito un profondo restyling con una serie di rinnovamenti, non ultimo quello del terreno di gioco, che lo rendono oggi comodo e moderno anche se la presenza della pista di atletica pregiudica la visuale che non è ottimale. La società ha comunque previsto un ulteriore rinnovamento dell'intero impianto per il 2017.
Il Nagai Park Complex si trova nella parte meridionale della vasta area urbana di Osaka ed è facilmente raggiungibile sia dalla stazione di Namba 難波駅 che da quella di Tennoji 天王寺駅. Le stazioni più vicine sono quelle di Tsurugaoka 鶴ヶ丘駅 e quella di Nagai 長居駅, entrambe sulla JR Hanwa Line 阪和線, dalle quali si arriva allo stadio a piedi in 5 minuti. Una terza alternativa è la stazione di Harinakano 針中野駅 che però si trova dalla parte opposta del parco e richiede una camminata di almeno 20-25 minuti.
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿)
[Public domain]
Foto Wikimedia Commons - Autore: Kanko3131 (Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
YANMAR STADIUM AREA MAP - ヤンマー 競技場の地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
KINCHO STADIUM
( Capienza 20.500 )
〒546-0034
Prefettura di Osaka Osaka-shi,
Higashisumiyoshi-ku
Nagai Koen 1 - 1
Foto Wikimedia Commons - di WAKA77
(撮影者自身による投稿 (It took a picture for myself )) [Public domain]
KINCHO STADIUM キンチョウスタジアム - Si trova proprio di fianco allo Yanmar Stadium, inserito nel medesimo complesso chiamato Nagai Park Complex 長居公園, ubicato nella zona meridionale di Osaka. Il Kincho ha una capienza ridotta rispetto allo Yanmar (meno della metà) e viene utilizzato in occasione delle gare di minore importanza o nelle quali non si prevede un grande afflusso di pubblico. Si raggiunge facilmente sia dalla stazione di Namba 難波駅 che da quella di Tennoji 天王寺駅, per il percorso più dettagliato vale quando spiegato sopra per lo Yanmar. Lo stadio è stato costruito su iniziativa della Municipalità di Osaka nel 1987 come Nagai Ball Gall Field 長居球技場 e ha subito una forte ristrutturazione nel 2009, al finanziamento della quale ha chiesto e ottenuto di contribuire in modo significativo anche il Cerezo, intenzionato a gestire l'impianto a lavori ultimati. ll rinnovamento è stato abbastanza celere e lo stadio ha potuto essere riaperto già nel 2010 come Kincho Stadium. Questa denominazione è dovuta alla cessione dei diritti di denominazione alla Dainihon Jochugiku Company Ltd 大日本除虫菊株式会社, compagnia con sede proprio a Osaka conosciuta con il nome di KINCHO, attiva nel campo della produzione e vendita di prodotti chimici sanitari e di insetticidi in particolare. Il nome Kincho 金鳥 (uccello dorato - 金 kin = oro e 鳥 cho = volatile) è riferito allo scopo dei prodotti, che vengono utilizzati per eliminare gli insetti. Il logo è un gallo rosso racchiuso in un cerchio, voluto dal fondatore Eiichiro Kamiyama e ispirato alla storia della sua famiglia. L'accordo di sponsorizzazione ha durata triennale e prevede un costo annuale di 36 milioni di Yen. Il legame tra la Kincho e il Cerezo Osaka si è consolidato e sviluppato nel corso degli anni e oggi, oltre che sponsorizzare lo stadio, il nome del gruppo compare anche sulla maglia della squadra.
La tribuna principale si trova proprio di fronte allo Yanmar al punto che quasi i due stadi si sfiorano: è la più capiente e quella che offre la visuale migliore anche se è giusto sottolineare come l'assenza della pista di atletica e la vicinanza delle tribune al terreno di gioco (circa 5-6 metri) permetta agli spettatori di godere al massimo della partita da tutti i settori. Il resto degli spalti è più basso di minore capienza: la Tribuna Ovest è sormontata dal potente impianto di illuminazione, suddiviso in tre distinte sezioni, mentre la Tribuna Sud è immediatamente riconoscibile per la presenza del grande tabellone elettronico posizionato proprio dietro la gradinata.
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself ))
[Public domain]
Foto Wikimedia Commons - Autore: Waka77
(撮影者自身による投稿 ( It took a picture for myself ))
[Public domain]
KINCHO STADIUM AREA MAP - キンチョウスタジアムの地図
Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom
____________________ MAGLIA ______________________
MAGLIA
_____________________ NOME _______________________
CEREZO セレッソ - Significa ciliegio in spagnolo (Sakura in lingua Giapponese): è l'albero tipico della città di Osaka e il fiore che rappresenta il Giappone in tutto il mondo.
_____________________ LOGO ______________________
La descrizione che viene data dal sito ufficiale del club è quella di uno scudo diviso in due parti: nella parte destra troviamo un lupo armato di spada che simboleggia il carattere della formazione in campo mentre nella parte sinistra, a sfondo bianco, sono posizionati il fiore di ciliegio (Sakura - vedi sezione precedente sul nome) simbolo del team e tre righe verticali bianco-blu che rappresentano il fiume di Osaka (lo Yodo-Gawa 淀川). La corona che sormonta l'emblema simboleggia la volontà del club di “regnare sempre campione”.
____________________ STORIA _____________________
Il club nasce nel 1957 su iniziativa dalla compagnia motoristica Yanmar che decide di costituire una squadra aziendale con il nome di YANMAR DIESEL FC (Football Club). E’ stato un team molto importante e anche uno dei fondatori del Campionato Calcistico Giapponese, che ha vinto per ben quattro volte (1971, 1974, 1975 e 1980).
Nel 1980 in seguito alla disgregazione dello Yanmar Club, una sezione secondaria del Cerezo, viene creata l’altra squadra cittadina, il Gamba Osaka, con la quale la rivalità è da sempre molto accesa.
Nel 1993 con l’avvento della J.League viene deciso il cambiamento della denominazione sociale e per questo la società indice un concorso-sondaggio pubblico tra tutti i sostenitori della squadra, al termine del quale emerge il nome CEREZO OSAKA.
Gli anni di permanenza in J.League 1 non fanno registrare piazzamenti degni di nota e sono intervallati anche da alcune amare retrocessioni in J.League2.
Il 2010 è la stagione migliore della storia del club: il Cerezo Osaka si piazza infatti al 3°posto con una formazione molto competitiva nella quale spiccano le individualità di Kagawa Shinji e Inui Takashi che grazie alle loro prestazioni vengono notati dagli osservatori europei (della Bundesliga in particolare) e acquistati rispettivamente dal Borussia Dortmund e dall’Eintracht Francoforte. La cessione delle due stelle ridimensiona le potenzialità della squadra di Osaka che al termine del campionato 2014 retrocede in J.League 2.
Nel 2016, dopo due tentavi, il Cerezo vince i playoffs battendo in finale 1-0 il Fagiano Okayama al Kincho Stadium grazie a un gol di Kiyohara e torna finalmente in JL1.
Il ritorno in JLeague1 è memorabile: nel 2017 il Cerezo arriva 3°, risultato favoloso per una neopromossa, ma soprattutto vince entrambe le coppe nazionali battendo avversari di assoluto prestigio. Nella finalissima di COPPA DI LEGA 2017 infligge un netto 2-0 ai Kawasaki Frontale futuri Campioni del Giappone, reti del centravanti Kenyu Sugimoto e del centrocampista brasiliano Souza mentre in quella di COPPA DELL'IMPERATORE 2017 supera ai supplementari i Yokohama F.Marinos con reti di Yamamura e Mizunuma, mettendo in bacheca il secondo titolo in meno di due mesi.
______________ GIOCATORI CELEBRI ____________
KAMAMOTO Kunishige - 釜本邦茂
(Kyoto-shi, Kyoto - 15.4.1944)
attaccante
311 presenze - 262 reti in Nazionale 84 presenze - 80 reti
Sicuramente uno dei più forti giocatori giapponesi di tutti i tempi. E' arrivato ad Osaka nel 1967 quando la squadra si chiamava ancora Yanmar Diesel (vedi sezione precedente sulla storia del club) ed è diventato subito un giocatore importantissimo, vincendo per ben 6 volte la classifica dei cannonieri. Ha sempre segnato con una regolarità impressionante, basta guardare il rapporto presenze/reti sia nello Yanmar che in Nazionale. Ha fatto parte della storica selezione Olimpica che vinse il bronzo ai Giochi di Città del Messico nel 1968 e lanciò di fatto la popolarità del calcio in Giappone. Ha sempre militato nel club fino al suo ritiro dall'attività agonistica avvenuto nel 1984 dopo 18 campionati da professionista. Dopo il ritiro ha iniziato la carriera di allenatore e successivamente è diventato un importante politico. E' stato anche vicepresidente della J.F.A.
MORISHIMA Hiroaki - 森島寛晃
(Hiroshima-shi, Hiroshima - 30.4.1972)
trequartista
531 presenze - 172 reti - in Nazionale 64 presenze - 12 reti
Giocatore di livello internazionale, agiva prevalentemente come seconda punta partendo da destra. Ha passato tutta la carriera nel club sin da quando si chiamava Yanmar Diesel disputando 19 campionati dal 1990 al 2008 e ritirandosi nel 2009. Ha partecipato ai Mondiali del 1998 e del 2002 senza mai essere titolare ma subentrando dalla panchina come sostituto in 4 occasioni.
NISHIZAWA Akinori - 西澤 明訓
(Shizuoka-shi, Shizuoka - 18.6.1976)
attaccante
353 presenze - 113 reti - in Nazionale 29 presenze - 10 reti
Attaccante che ha passato parte della carriera in Europa (Volendam, Espanyol e Bolton) dove però non ha certamente lasciato il segno se si esclude un gol del pareggio a tempo scaduto contro il Walsall in Coppa di Lega quando militava nel Bolton. Ha giocato una gara ai Mondiali 2002.
MANAKA Yasuo - 眞中 靖夫
(Prefettura di Ibaraki - 31.1.1971)
attaccante
129 presenze - 28 reti
Ricordato per la tripletta più veloce di sempre in j.League: il record risale al 14 Luglio 2001 nella partita contro i Kashiwa Reysol, quando Manaka realizzò tre reti in tre minuti (72°, 73° e 75° minuto)
____________________ IL TIFO _____________________
Quando si entra allo Yanmar Stadium e si guardano i supporters della squadra di casa ci si trova davanti a una vera e propria marea umana color rosa shocking. Il tifo organizzato si concentra nel settore Nord dello stadio dove si posiziona solitamente il gruppo chiamato Real Osaka Ultras che sostiene la squadra per tutta la partita con un tifo incessante, colorato, molto rumoroso e ritmato con bandiere e grandi striscioni con il logo del club che vengono fatti scorrere da tutti gli spettatori presenti sugli spalti. Molto belle le loro sciarpe, con strisce sottili verticali rosa e blu con la scritta Osaka bianca che si ripete a intervalli regolari (ricorda le sciarpe italiane degli anni 70-80).
La partita più attesa è senza dubbio l'Osaka Derby che il Cerezo disputa contro il Gamba Osaka. E' una delle rivalità più sentite del Giappone anche perché i cittadini di Osaka sono passionali per natura e questa gara viene vissuta con particolare trasporto da entrambe le parti. La rivalità ha origini lontane e risale allo scioglimento di una sezione secondaria della Yanmar Diesel che ha dato origine al Gamba (vedi paragrafi dedicati alla storia dei due clubs): da quel momento entrambe le squadre e le relative tifoserie lottano per essere considerate il miglior team della città, attraverso le sconfitte inflitte all'avversario e in base al numero e al calore dei propri sostenitori. Certo il Gamba ha vinto molto di più e i suoi sostenitori utilizzano i numerosi trofei vinti per schernire i rivali mentre i tifosi del Cerezo non potendo competere a livello di titoli fanno leva sulla "posizione geografica" che li colloca nell'area metropolitana della città e non perdono occasione per proclamarsi "unico vero club di Osaka" trattando con superiorità i sostenitori del Gamba, che avendo sede a Suita vengono considerati un team prefetturale. Per rafforzare il concetto i supporters del Cerezo hanno creato una spilla con la scritta "Osaka FC" con i colori del club (ma io l'ho vista anche su sciarpe e taoru).
Nella foto a sinistra i tifosi stipati sugli spalti del vecchio Kincho Stadium che si trova proprio di fronte allo Yanmar Stadium. Il Kincho è ormai poco utilizzato dal Cerezo Osaka se non per partite di minore importanza per le quali non si prevede un grande afflusso di pubblico.
Foto Wikimedia Commons
Autore: MASA
(Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
__________________ MASCOTTE ___________________
La mascotte principale del Cerezo Osaka è un lupo maschio (animale presente anche nell’emblema ufficiale del club). Il nome completo che la società gli ha dato è in lingua spagnola ed è quello di "Nobre Bariente Atche Robito de Cerezo" ma è chiamato semplicemente ROBI ロビ. Successivamente il club ha introdotto come mascotte anche la madre di ROBI, "Elegante Esplendor Dida Robina de Cerezo" ma che viene chiamata MADAME ROBINA マダマ ロビーナ, veste in maniera raffinata e porta all’occhiello un fiore di ciliegio (Cerezo in spagnolo).
____________________ CURIOSITA' ___________________