ALBIREX NIIGATA   

アルビレックス   新潟

Sito Web Ufficiale - www.albirex.co.jp

CITTA' PREFETTURA FONDAZIONE COMPAGNIA

NIIGATA 新潟市

NIIGATA 新潟県 

1955 

-- 


_________________   FORMAZIONE   __________________


__________________   GIOCATORI   ____________________

1 P - KOJIMA Ryosuke   14 C - MITO Shunsuke 
21 P   - ABE Koto   19 C   - HOSHI Yuji
2 D   ARAI Naoto   20 C - SHIMADA Yuzuru
3 D   DENG Thomas (Australia)      20 C - SHIMADA Yuzuru
5 D - FITZGERALD M.James (Australia)       22 C - MATSUDA Eitaro
31 D - HORIGOME Yuto   CAP      33 C - TAKAGI Yoshiaki   
35 D - CHIBA Kazuhiko   7 A - TANIGUCHI Kaito
50 D - TAGAMI Daichi   9 A - SUZUKI Koji        
6 C - AKIYAMA Hiroki   11 A - OTA Shunsuke
8 C - KO Takahiro      16 A - KOMI Yota       
13 C - ITO Ryotaro     17 A - DANILO GOMES (Australia)                   

Allenatore: MATSUHASHI Rikito 


____________________   RECORD   ____________________

Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC    Anno DIV POS EMP JLC AFC
1992 Reg  nq    2003 JL2 1 4R - -   2014 JL1 12 3R G -
1993 Reg  nq  -   2004 JL1 10 4R G -   2015 JL1 15 3R SF -
1994 Reg  nq  -   2005 JL1 12 5R G -   2016 JL1 15 4R G -
1995 Reg  nq ND   2006 JL1 14 5R G -   2017 JL1 17 3R G -
1996 Reg 1R  -   2007 JL1 6 4R G -   2018 JL2 16 3R G -
1997 Reg 1  2R    2008 JL1 13 5R G -   2019 JL2 10 2R  - -
1998 JFL 11  3R -   2009 JL1 8 QF G -   2020  JL2  11  nd 
1999 JL2 4R   2010 JL1 9 4R G -   2021 JL2  3R
2000 JL2  3R    2011 JL1 14 3R QF -   2022  JL2   2R 
2001 JL2  4R    2012 JL1 15 3R G -   2023  JL1         
2002 JL2 3 3R    2013 JL1   7 3R               

___________________   PALMARES   __________________

Nessun Titolo 

 


_____________________   STADIO   _____________________

stadio

 DENKA BIG SWAN STADIUM

NIIGATA STADIUM  

( Capienza 42.279

〒950-0933 Prefettura di Niigata

Niigata-shi, Chuo-ku

Seigoro 67 - 12

  

Foto Wikimedia Commons - Autore:DAI-nk (Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 


DENKA BIG SWAN STADIUM -  Lo stadio è conosciuto come Niigata Stadium 新潟スタジアムma è comunemente chiamato Big Swan (Grande Cigno) perchè è inserito in un grande parco, di fronte a un lago e il tetto dell’impianto si presenta di colore bianco, molto luminoso e arcuato ricordando appunto le ali di un grande cigno (vedi immagine sopra). Recentemente è stato sponsorizzato dalla ditta Denka (Denki Kagaku Kogyo), compagnia giapponese che opera nel settore chimico. Durante i mondiali del 2002 ha ospitato 3 partite, 2 relative ai gruppi di qualificazione e 1 gara degli ottavi.

L'impianto viene occasionalmente utilizzato per partite di rugby ed ha ospitato anche una gara della Nazionale di Rugby Giapponese.


Foto Wikimedia Commons - Autore: DAI-nk

(Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)],

Foto Wikimedia Commons - Autore: WAKA77

(撮影者自身による投稿 Opera Propria) 

[Public domain] 



NIIGATA STADIUM AREA MAP 新潟スタジアムの地図 

Clicca sul riquadro in basso a sinistra per passare da Satellite a Mappa e sul pulsante +/- per lo Zoom


____________________   MAGLIA   ______________________

 MAGLIA

Maglia 1
Maglia 1

Maglia 2
Maglia 2


_____________________   NOME   _______________________

ALBIREX  アルビレックス - Il nome è costituito dalla combinazione della parola ALBIREO (si tratta di una stella che fa parte della costellazione del Cigno) con la parola REX (che significa Re in latino).


_____________________   LOGO   ______________________

Il logo è blu con il bordo arancio. Al centro c’è un grande cigno bianco che sembra spiccare il volo ad ali spiegate: questo animale è largamente diffuso in tutta l'area della prefettura di Niigata 新潟県 e ne costituisce il simbolo. L'emblema del club  è sormontato da una stella, Albireo, dalla quale ha origine il nome del team.


____________________   STORIA   _____________________

Nel 1955 nasce come club amatoriale a livello locale chiamato NIIGATA 11 SC (Niigata 11 Soccer Cub). Negli anni successivi le ambizioni sono limitate: bisogna ricordare che il calcio giapponese della vecchia J.S.L. (Japan Soccer League) era largamente dominato dalle squadre appartenenti alle maggiori compagnie del paese con risorse finanziarie enormi rispetto a quelle dei piccoli club. Solo la creazione della J.League all'inizio degli anni '90 ha spinto anche i club minori a cercare di crescere e dotarsi di una struttura professionistica.

Nel 1995 la squadra assume il nome di  ALBIREO NIIGATA FC  ma per questioni di copyright nel 1997 la denominazione del club cambia ancora e si arriva all’ attuale di ALBIREX NIIGATA. 

Nel 1999 si iscrive alla J2 e inizia la costruzione di una formazione competitiva che sfiora la promozione nel 2001 e nel 2002 finché nel 2003 vince il campionato e viene promossa in J1.

La permanenza nella massima serie dura per 14 stagioni perchè nel 2017, dopo un pessimo torneo vissuto quasi sempre nei bassifondi della classifica l'ALBIREX subisce la retrocessione in J2.


______________   GIOCATORI CELEBRI   ____________

HONMA Isao -  本間 勲 

(Nakajo, Niigata - 19.4.1981) 

centrocampista difensivo

263 presenze - 10 reti

Una lunga militanza nel club dove ha giocato per 14 stagioni consecutive indossando la maglia dell'Albirex dal 2000 al 2014. Centrocampista da piglio deciso con spiccate doti di contenimento, dava il meglio quando veniva schierato nel suo ruolo preferito, quello di mediano davanti alla difesa.

 

SUZUKI Shingo - 鈴木 慎吾

(Fukiage, Saitama - 20.3.1978)

esterno offensivo sinistro

76 presenze - 10 reti

Arriva a Niigata nel 1999 e segna subito all'esordio il gol dell'1-0 contro il Montedio Yamagata in pieno recupero diventando un idolo per tutti i tifosi. Si è ritirato nel 2013 dopo aver giocato la sua ultima stagione a Singapore con la squadra gemella dell'Albirex (vedi sezione curiosità).


____________________   IL TIFO   _____________________

TIFO

Nella foto illustrata a sinistra un settore del Big Swan Stadium di Niigata occupato dai tifosi dell'Albirex durante l'incontro disputato l' 11 Marzo 2007 contro gli Urawa Red Diamonds e terminato col punteggio di 2-2. La partita è ricordata per la grande rimonta dell'Albirex che a 2 minuti dalla fine era sotto di 0 - 2 con reti segnate per i Reds da Nagai e dal brasiliano Washington. Quando il pubblico di casa sembrava rassegnato alla sconfitta un colpo di testa di Kawahara all'88' accorciava le distanze e incredibilmente un destro di Tanaka Atomu al 89' portava l'Albirex Niigata al pareggio per l'incontenibile gioia dei tifosi scatenati sugli spalti.

 

Foto Wikimedia Commons

Autore: DAI-nk

(Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)] 



__________________   MASCOTTE   ___________________

E' costituita da una vivace famigliola di cinque cigni bianchi, animali che sono anche il simbolo del club di Niigata. La mascotte principale dell'Albirex è il padre chiamato ALBI-Kun アルビくん, che indossa sempre l'uniforme della squadra e le scarpe da calcio. Successivamente gli è stata affiancata la mamma-cigno di nome SWAN-Chan スワンちゃん e tre piccoli cigni, i due maschi chiamati A-Kun アーくん  e  B-Kun ビィくん  (che è l’unico cigno nero) e  la femmina LU-Chan ルーちゃん


____________________   CURIOSITA'   ___________________

  • Il blog Orange'Blue  è dedicato a tutti i tifosi dell'Albirex ed è disponibile direttamente in lingua inglese. E' curato da giapponesi e fornisce informazioni sulla squadra, sulle partite e sulle varie attività del club e dei tifosi.
  • Nonostante sia arrivata relativamente tardi ai vertici del calcio nipponico, l’Albirex Niigata è una squadra molto seguita: nel 2003 militava in J.League 2 ma ha fatto registrare la notevole media di 30.000 spettatori per gara e nel 2005 è stata la prima squadra di J.League 1 a superare le 40.000 presenze di media a partita.
  • E’ una società storicamente molto attenta allo sviluppo della propria Academy (le nostre squadre giovanili) dalla quale spesso attinge per completare la rosa della prima squadra.
  • Dal 2004 l’Albirex  ha una squadra-gemella a Singapore, anch’essa militante nella massima serie.
  • Esiste anche una squadra femminile controllata e gestita del club, l’Albirex Niigata Ladies che milita nella L1 League (League Division 1) equivalente alla J.League 1 maschile.