MONDIALI QATAR 2022
OTTAVI DI FINALE - 5 DICEMBRE 2022 - ORE 16h00
1-3 ai calci di Rigore (Totale 2-4)- CROAZIA qualificata ai Quarti, GIAPPONE eliminato.
GIAPPONE
1
43' MAEDA
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 12 | GONDA Shuichi | |||||
D | 3 | TANIGUCHI Shogo | |||||
D | 16 | TOMIYASU Takehiro | |||||
D | 22 | YOSHIDA Maya | |||||
CS | 5 | NAGATOMO Yuto | 64' | ||||
C | 6 | ENDO Wataru | |||||
C | 13 | MORITA Hidemasa | 105' | ||||
CD | 14 | ITO Junya | |||||
TQ | 15 | KAMADA Daichi | 75' | ||||
TQ | 8 | DOAN Ritsu | 87' | ||||
A | 25 | MAEDA Daizen | 43' | 64' | |||
Panchina | |||||||
P | 1 | KAWASHIMA Eiji | |||||
P | 23 | SCHMIDT Daniel | |||||
D | 26 | ITO Hiroki | |||||
D | 2 | YAMANE Miki | |||||
D | 4 | ITAKURA Ko | |||||
TD | 19 |
SAKAI Hiroki |
75' | ||||
C | 17 | TANAKA Ao | 105' | ||||
C | 7 | SHIBASAKI Gaku | |||||
CS | 24 | SOMA Yuki | |||||
AS | 9 | MITOMA Kaoru | 64' | ||||
AD | 11 | KUBO Takefusa | |||||
A | 10 | MINAMINO Takumi | 87' | ||||
A | 18 | ASANO Takuma | 64' | ||||
A | 20 | MACHINO Shuto | |||||
A | 21 | UEDA Ayase |
Allenatore: MORIYASU Hajime
CROAZIA
1
55' PERISIC
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 1 | LIVAKOVIC Dominik | |||||
DD | 22 | JURANOVIC Josip | |||||
D | 20 | GVARDIOL Josko | |||||
D | 6 | LOVREN Dejan | |||||
DS | 3 | BARISIC Borna | 116' | ||||
C | 10 | MODRIC Luka | 99' | ||||
C | 11 | BROZOVIC Marcelo | |||||
C | 8 | KOVACIC Mateo | 90' | 99' | |||
A | 9 | KRAMARIC Andrej | 68' | ||||
A | 16 | PETKOVIC Bruno | 62' | ||||
AS | 11 | PERISIC Ivan | 55' | 105' | |||
Panchina | |||||||
P | 12 | GRBIC Ivo | |||||
P |
23 | IVUSIC Ivica | |||||
D | 5 | ERLIC Martin | |||||
D | 21 | VIDA Domagoj | |||||
D | 24 | SUTALO Josip | |||||
D | 2 | STANISIC Josip | |||||
DS | 19 | SOSA Borna | |||||
M | 26 | JAKIC Kristijan | |||||
C | 7 | MAJER Lovro | 99' | ||||
TQ | 13 | VLASIC Nikola | 99' | ||||
TQ | 15 | PASALIC Mario | 68' | ||||
TQ | 25 | SUSIC Luka | |||||
AS | 18 | ORSIC Mislav | 105' | ||||
A | 14 | LIVAJA Marko | |||||
A | 17 | BUDIMIR Ante | 62' |
Allenatore: DALIC Zlatko
CALCI DI RIGORE
Parato | MINAMINO | 1 | ||
VLASIC | GOL | |||
Parato | MITOMA | 2 | ||
BROZOVIC | GOL | |||
GOL | ASANO | 3 | ||
LIVAJA | Fuori | |||
Parato | YOSHIDA | 4 | ||
PASALIC | GOL |
L'avventura del Giappone ai Mondiali in Qatar si ferma agli Ottavi per mano dei vicecampioni del mondo croati che allo Stadio Al-Janoub di Doha si guadagnano la qualificazione dopo i calci di rigore. Sulla carta la Croazia partiva favorita ma il Giappone si presentava più agguerrito che mai forte dei due risultai positivi contro Germania e Spagna. Croazia in formazione tipo e Giappone che ancora una volta si schiera con la difesa a 3: stavolta Moriyasu parte con Ritsu Doan titolare, Endo in panchina sostituito da Tanaka e Tomiyasu in difesa con l'intento di irrobustire la retroguardia soprattutto sui palloni alti. Sin dalle prime battute la gara appare molto equilibrata, la Croazia palleggia meglio in mezzo al campo e domina sotto il profilo fisico mentre il Giappone sembra più agile, rapido e mostra una certa pericolosità sulle fasce. Quasi tutto il primo tempo si sviluppa secondo questo copione finché al 43' il Giappone non ottiene un calcio d'angolo. Il corner lo batte Doan che però invece di calciare in mezzo tocca corto per Kamada che a sua volta appoggia indietro per Junya Ito che di prima tocca ancora per l'accorrente Doan, che aveva seguito lo schema dalla bandierina e di sinistro crossa in mezzo. L'azione sorprende un po' i croati che, inizialmente arroccati a ridosso dell'area piccola, si aprono per contrastare una eventuale conclusione dal limite, mantenendo comunque una superiorità numerica in marcatura, sia su Tomiyasu che su Yoshida, rimasti in attacco per sfruttare il corner. Nonostante il raddoppio su entrambe le marcature però quando la palla arriva in area nessun croato riesce a respingerla, anzi carambola su Petkovic, che in quel momento si occupa di Yoshida, e finisce in mezzo dove piomba il liberissimo Daizen Maeda che di sinistro trafigge imparabilmente Livakovic. Tutto sembra mettersi al meglio per i Samurai Blue: vantaggio 1-0 a pochi minuti dall'intervallo con gli avversari privi del tempo necessario per provare a reagire.
Nel secondo tempo entrambe le squadre si ripresentano sul terreno di gioco con le stesse formazioni dei primi 45', nessun cambio. Al 55' la Croazia ha subito un'occasione per pareggiare e la sfrutta in pieno: Lovren mette in area uno spiovente dalla trequarti, la difesa giapponese sembra ben piazzata, quattro uomini a marcare Petkovic e Perisic, la palla però è lunga e arriva a Perisic che svetta dietro a Tomiyasu e davanti a Ito, incornando di prepotenza nell'angolino basso a sinistra di Gonda che si tuffa ma non ci arriva: 1-1. Dopo qualche minuto ci prova Modric con un tiro insidiosissimo dal limite dell'area, stavolta Gonda intuisce e devia in angolo tuffandosi sulla destra. La partita ora è in mano alla Croazia con il Giappone in palese difficoltà. Al 76' ci riprova Perisic con un sinistro dai 20 metri che esce di pochissimo. E' l'ultima occasione, entrambe le squadre si arroccano preferendo non rischiare e giocarsela ai supplementari nei quali si registra solo un destro insidioso di Mitoma al 105' respinto da Livakovic, per il resto solo grande attenzione a non commettere errori nell'attesa che l'arbitro statunitense Elfath fischi la fine e mandi tutti ai rigori.
Dagli 11 metri parte per primo il Giappone con Minamino che tira malissimo permettendo a Livakovic di parare mentre Vlasic non sbaglia e batte Gonda portando avanti i croati. La stessa situazione si ripete nel 2° rigore, Mitoma si fa parare il tiro mentre Brozovic freddamente insacca scaraventando nello sconforto i tanti tifosi nipponici presenti sugli spalti. Il 3° rigore ridà speranza ai Samurai Blue perché Asano segna mentre Livaja sbaglia rimettendo tutto in gioco. Il 4° rigore è quello decisivo, Yoshida si incarica di battere il penalty ma ancora una volta Livakovic intuisce distendendosi sulla destra e deviando la conclusione del capitano giapponese, Pasalic invece spiazza Gonda e manda avanti la Croazia stroncando il sogno nipponico di raggiungere i Quarti per la prima volta nella storia.
GRUPPO E - 1 DICEMBRE 2022 - ORE 20h00
GIAPPONE
2
48' DOAN 51' TANAKA
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 12 | GONDA Shuichi | |||||
D | 3 | TANIGUCHI Shogo | 44' | ||||
D | 4 | ITAKURA Ko | 39' | ||||
D | 22 | YOSHIDA Maya | 45' | ||||
CS | 5 | NAGATOMO Yuto | 46' | ||||
C | 17 | TANAKA Ao | 51' | 87' | |||
C | 13 | MORITA Hidemasa | |||||
CD | 14 | ITO Junya | |||||
TQ | 15 | KAMADA Daichi | 69' | ||||
TQ | 11 | KUBO Takefusa | 46' | ||||
A | 25 | MAEDA Daizen | 62' | ||||
Panchina | |||||||
P | 1 | KAWASHIMA Eiji | |||||
P | 23 | SCHMIDT Daniel | |||||
D | 26 | ITO Hiroki | |||||
D | 2 | YAMANE Miki | |||||
D | 16 | TOMIYASU Takehiro | 69' | ||||
TD | 19 | SAKAI Hiroki | |||||
C | 6 | ENDO Wataru | 87' | ||||
C | 7 | SHIBASAKI Gaku | |||||
CS | 24 | SOMA Yuki | |||||
AS | 9 | MITOMA Kaoru | 46' | ||||
AD | 24 | DOAN Ritsu | 48' | 46' | |||
A | 10 | MINAMINO Takumi | |||||
A | 18 | ASANO Takuma | 62' | ||||
A | 20 | MACHINO Shuto | |||||
A | 21 | UEDA Ayase |
Allenatore: MORIYASU Hajime
SPAGNA
1
11' MORATA
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 23 | SIMON Unai | |||||
DD | 2 | AZPILICUETA Cesar | 46' | ||||
D | 16 | RODRI | |||||
D | 4 | TORRES Pau | |||||
DS | 14 | BALDE Alejandro | 68' | ||||
C | 26 | PEDRI | |||||
C | 5 | BUSQUETS Sergi | |||||
C | 9 | GAVI | 68' | ||||
A | 12 | WILLIAMS Nico | 57' | ||||
A | 7 | MORATA Alvaro | 11' | 57' | |||
A | 21 | OLMO Dani | |||||
Panchina | |||||||
P | 12 | SANCHEZ Robert | |||||
P |
13 | RAYA David | |||||
D | 3 | GARCIA Eric | |||||
D | 24 | LAPORTE Aymeric | |||||
DD | 2 | CARVAJAL Daniel | 46' | ||||
DS | 18 | ALBA Jordi | 68' | ||||
C | 15 | GUILLAMON Hugo | |||||
C | 6 | LLORENTE Marcos | |||||
C | 8 | KOKE | |||||
C | 19 | SOLER Carlos | |||||
AS | 11 | TORRES Ferran | 57' | ||||
AS | 25 | FATI Ansu | 68' | ||||
AD | 10 | ASENSIO Marcos | 57' | ||||
AD | 17 | PINO Yeremy | |||||
A | 22 | SARABIA Pablo |
Allenatore: LUIS ENRIQUE
Il Giappone torna al Khalifa International Stadium, dove aveva già sconfitto la Germania, per affrontare la Spagna, prima nel girone e già virtualmente qualificata agli Ottavi. In contemporanea si gioca Germania-Costarica, gara che i tedeschi devono vincere per sperare nel passaggio del turno. Per la prima volta in questo Mondiale il Giappone cambia modulo e passa alla difesa a 3: Moriyasu alza Nagatomo a sinistra e abbassa Junya Ito a destra in un 3421 con Daizen Maeda punta unica. La prima occasione è per i Samurai Blue dopo 7', una ragnatela di passaggi rasoterra in area iberica libera Ito sulla destra ma l'esterno in maglia numero 14 tira debolmente a lato alla sinistra di Unai Simon. La legge del calcio "gol sbagliato, gol subito" è impietosa e all'11' la Spagna passa: cross di Azpilicueta dalla destra, in mezzo all'area svetta Morata, Itakura è in ritardo e lo spagnolo insacca agevolmente di testa da distanza ravvicinata. Il vantaggio agevola la tattica della Spagna che ora può intensificare il palleggio, nel quale è maestra, aspettando che il Giappone salga per colpirlo in contropiede e chiudere i conti. Il primo tempo è tutto di marca iberica, il Giappone ci prova ma con azioni che sfociano in attacchi troppo sterili e la Spagna controlla il gioco senza particolari problemi.
Nella ripresa Moriyasu inserisce Doan e Mitoma e il Giappone assume un assetto più sbilanciato in avanti mentre Luis Enrique si limita a un singolo cambio, Carvajal per Azpilicueta, stesso ruolo stessi compiti. Dopo 2 minuti di gioco il Giappone pareggia: Ito vince un contrasto di testa con Balde sulla destra e innesca il neo entrato Ritsu Doan che salta Rodri con un dribbling stretto a rientrare di destro e poi di sinistro scaglia un tiro forte e teso che piega le mani al portiere e si insacca in rete. La Spagna è sorpresa e non riesce a prendere le misure ai nipponici che trovano il raddoppio all'azione successiva: ancora Ito scende da destra, trova Tanaka al limite con un passaggio corto e preciso che sorprende Pedri e Busquets, lo stesso Tanaka serve sul versante destro dell'area di rigore Ritsu Doan che mette in mezzo un pallone a metà tra il tiro e il cross sul quale però Maeda non arriva, l'azione sembra definitivamente sfumata ma sul versante opposto sbuca Mitoma che ci crede, si butta sulla sfera al limite della linea di fondo e la rimette in mezzo di sinistro dove arriva Tanaka, che aveva seguito gli sviluppi dell'azione e all'interno dell'area piccola ribadisce in rete anticipando l'accorrente Rodri. I giocatori giapponesi esultano mentre gli spagnoli protestano sostenendo che quando Mitoma ha calciato, la sfera fosse ormai oltre la linea. A tutti in effetti è sembrata fuori (anche al sottoscritto n.d.a) e i primi replay mostrati dalla regia internazionale sembrano suffragare le ragioni iberiche. L'arbitro sudafricano Victor Gomes però aspetta a far riprendere il gioco e attende comunicazioni più precise dal VAR. L'attesa è lunga ma poi improvvisamente.....l'arbitro convalida, anche se solo per pochi millimetri ma la palla era in gioco, la tecnologia conferma fugando ogni dubbio tra lo stupore generale. Ancor più stupefacente è la storia che si cela dietro ai due giocatori, Kaoru Mitoma che fa l'assist e Ao Tanaka che fa il gol: i due si conoscono da quando erano bambini, sono amici inseparabili sin dall'infanzia, hanno frequentato la stessa scuola, la Saginuma Elementary School di Kawasaki, lo stesso campetto, hanno giocato sempre insieme sin dalle rappresentative Under12 fino a diventare Campioni del Giappone proprio con i Frontale e cosa ancora più incredibile entrambi hanno scritto la stessa frase come promessa sul futuro quando erano alle elementari, "giocare con l'amico in Nazionale e rappresentare il Giappone nella Coppa del Mondo", una storia da brividi.
Sul 2-1 la partita cambia, la Spagna prova a pareggiare ma senza sbilanciarsi più di tanto, forte della qualificazione già ottenuta ancor prima di scendere il campo e il Giappone cerca di controllare la gara e colpire in ripartenza ma senza correre troppi rischi perché la vittoria gli garantisce gli Ottavi indipendentemente dal risultato di Germania-Costarica. A 2' dalla fine Asensio ci prova con un sinistro dal limite, Gonda si tuffa e devia, sulla respinta sta per giungere come un falco Ferran Torres ma Yoshida ci mette la punta del piede e allontana salvando un gol praticamente fatto. All'89' una triangolazione Rodri-Olmo-Torres libera in area lo stesso Dani Olmo che tira in porta di destro ma Gonda para trattenendo la palla e accartocciandosi su se stresso per far scorrere i secondi. Il triplice fischio di Gomes manda in estasi i tifosi nipponici e i Samurai Blue agli Ottavi contro la Croazia.
GRUPPO E - 27 NOVEMBRE 2022 - ORE 11h00
GIAPPONE
0
--
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 12 | GONDA Shuichi | |||||
D | 19 | YAMANE Miki | 44' | 62' | |||
D | 4 | ITAKURA Ko | 84' | ||||
D | 22 | YOSHIDA Maya | |||||
D | 5 | NAGATOMO Yuto | 46' | ||||
C | 6 | ENDO Wataru | 90' | ||||
C | 13 | MORITA Hidemasa | |||||
TQ | 8 | DOAN Ritsu | 67' | ||||
TQ | 15 | KAMADA Daichi | |||||
TQ | 24 | SOMA Yuki | 82' | ||||
A | 21 | UEDA Ayase | 46' | ||||
Panchina | |||||||
P | 1 | KAWASHIMA Eiji | |||||
P | 23 | SCHMIDT Daniel | |||||
D | 26 | ITO Hiroki | 46' | ||||
D | 3 | TANIGUCHI Shogo | |||||
D | 16 | TOMIYASU Takehiro | |||||
TD | 19 | SAKAI Hiroki | |||||
C | 17 | TANAKA Ao | |||||
C | 7 | SHIBASAKI Gaku | |||||
AD | 14 | ITO Junya | 67' | ||||
AS | 9 | MITOMA Kaoru | 62' | ||||
AS | 24 | KUBO Takefusa | |||||
A | 10 | MINAMINO Takumi | 82' | ||||
A | 18 | ASANO Takuma | 46' | ||||
A | 20 | MACHINO Shuto | |||||
A | 25 | MAEDA Daizen |
Allenatore: MORIYASU Hajime
COSTA RICA
1
81' FULLER
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 1 | NAVAS Keylor | |||||
DD | 4 | FULLER Keysher | 81' | ||||
D | 15 | CALVO Francisco | 70' | ||||
D | 6 | DUARTE Oscar | |||||
D | 19 | WATSON Kendall | |||||
DS | 8 | OVIEDO Bryan | |||||
CD | 13 | TORRES Gerson | 65' | ||||
C | 5 | BORGES Celso | 61' | 89' | |||
C | 17 | TAJEDA Yeltsin | |||||
CS | 13 | CAMPBELL Joel | 90' | ||||
A | 7 | CONTRERAS Anthony | 41' | 65' | |||
Panchina | |||||||
P | 12 | ALVARADO Esteban | |||||
P |
23 | SEQUEIRA Patrick | |||||
DD | 16 | MARTINEZ Carlos | |||||
D | 3 | VARGAS J.Pablo | |||||
D | 2 | CHACON Daniel | 90' | ||||
DS | 22 | MATARRITA Ronald | |||||
C | 21 | LOPEZ Douglas | |||||
C | 14 | SALAS Youstin | 89' | ||||
C | 24 | WILSON Roan | |||||
CS | 26 | ZAMORA Alvaro | |||||
TQ | 20 | AGUILERA Brendon | 65' | ||||
TQ | 10 | RUIZ Bryan | |||||
AS | 9 | BENNETTE Jewison | 65' | ||||
AD | 25 | HERNANDEZ Antony | |||||
A | 11 | VENEGAS Johan |
Allenatore: SUAREZ L.Fernando
Il Giappone vanifica quanto di buono fatto all'esordio contro la Germania perdendo malamente con il Costarica, un avversario che sulla carta avrebbe dovuto battere con una certa facilità viste le 7 reti subite dalla Spagna. I favori del pronostico erano tutti per i nipponici che all'Ahmad bin Ali Stadium partono subito con un palleggio preciso ed efficace che permette agli esterni, Yamane e Doan da un lato e Soma e Nagatomo dall'altro di mettere in mezzo palloni pericolosi, senza che però i compagni riescano a concludere a rete con un minimo di pericolosità. La partita non è proprio bellissima, anzi, la Costa Rica fa valere la propria prestanza fisica e limita i Samurai Blue senza però riuscire mai a farsi vedere dalle parti di Gonda, praticamente inoperoso per tutto il primo tempo.
Nella ripresa la musica non cambia, Morita ci prova dalla distanza dopo una bella serpentina ma Navas risponde prontamente deviando in angolo. Nemmeno i cambi di Moriyasu stavolta riescono a cambiare la situazione e così a 10' dalla fine, nell'unica azione fatta in 2 intere partite, la Costa Rica segna: lancio vellutato di Borges sulla destra per Fuller che però è in ritardo e si fa anticipare di testa da Itakura che appoggia morbido su Yoshida che a sua volta alza la sfera allontanandola, non è un rinvio particolarmente deciso, anzi la palla assume una strana traiettoria a uscire che Morita fatica a controllare permettendo a Tejera di avanzare al limite dell'area e appoggiare rasoterra ancora verso Fuller che nel frattempo era rimasto in attacco, il terzino tira d'istinto di sinistro indovinando un pallonetto che, complice la deviazione di Yoshida, si impenna diventando imparabile per Gonda. Il portiere giapponese per la verità ci arriva ma riesce solo a toccare debolmente la sfera che si infila comunque all'incrocio dei pali. Per il Giappone è una vera e propria mazzata. A 2' dalla fine Mitoma si scatena sulla fascia sinistra, salta tutti e mette in mezzo dove Kamada trova il modo di calciare verso la porta, la conclusione è troppo debole e la difesa avversaria riesce a sventare il pericolo. Non c'è più tempo per vedere altro, la Costa Rica batte il Giappone e torna in corsa per la qualificazione.
GRUPPO E - 23 NOVEMBRE 2022 - ORE 14h00
GERMANIA
1
33' GUNDOGAN
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 1 | NEUER Manuel | |||||
D | 15 | SULE Niklas | |||||
D | 2 | RUDIGER Antonio | |||||
D | 23 | SCHLOTTERBECK Nico | |||||
D | 3 | RAUM David | |||||
C | 6 | KIMMICH Joshua | |||||
C | 21 | GUNDOGAN Ilkay | 33' | 67' | |||
MP | 10 | GNABRY Serge | 90' | ||||
MP | 14 | MUSIALA Jamal | 79' | ||||
SP | 13 | MULLER Thomas | 67' | ||||
SP | 7 | HAVERTS Kai | 79' | ||||
Panchina | |||||||
P | 12 | TRAPP Kevin | |||||
P |
22 | TER STEGEN Marc A. | |||||
D | 25 | B-KOTCHAP Armel | |||||
D | 4 | GINTER Matthias | |||||
D | 5 | KEHRER Thilo | |||||
DD | 16 | KLOSTERMANN Lukas | |||||
DS | 20 | GUNTER Christian | |||||
C | 8 | GORETZKA Leon | 67' | ||||
C | 17 | BRAND Julian | |||||
TQ | 11 | GOTZE Mario | 79' | ||||
AD | 24 | ADEYEMI Karim | |||||
AD | 18 | HOFMANN Jonas | 67' | ||||
A | 9 | FULLKRUG Niclas | 79' | ||||
A | 26 | MOUKOKO Youssoufa | 90' | ||||
A | 19 | SANE' Leroy |
Allenatore: FLICK Hansi
GIAPPONE
2
75' DOAN 83' ASANO
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 12 | GONDA Shuichi | |||||
D | 19 | SAKAI Hiroki | 75' | ||||
D | 4 | ITAKURA Ko | |||||
D | 22 | YOSHIDA Maya | |||||
D | 5 | NAGATOMO Yuto | 57' | ||||
C | 6 | ENDO Wataru | |||||
C | 17 | TANAKA Ao | 71' | ||||
MP | 14 | ITO Junya | |||||
MP | 10 | KAMADA Daichi | |||||
MP | 11 | KUBO Takefusa | 46' | ||||
A | 25 | MAEDA Daizen | 57' | ||||
Panchina | |||||||
P | 1 | KAWASHIMA Eiji | |||||
P | 23 | SCHMIDT Daniel | |||||
D | 26 | ITO Hiroki | |||||
D | 3 | TANIGUCHI Shogo | |||||
D | 16 | TOMIYASU Takehiro | 46' | ||||
TD | 2 | YAMANE Miki | |||||
C | 13 | MORITA Hidemasa | |||||
C | 7 | SHIBASAKI Gaku | |||||
AD | 8 | DOAN Ritsu | 75' | 71' | |||
AS | 9 | MITOMA Kaoru | 57' | ||||
AS | 24 | SOMA Yuki | |||||
A | 10 | MINAMINO Takumi | 75' | ||||
A | 18 | ASANO Takuma | 83' | 57' | |||
A | 20 | MACHINO Shuto | |||||
A | 21 | UEDA Ayase |
Allenatore: MORIYASU Hajime
Dopo 29 anni il Giappone cancella una triste pagina del proprio passato. Nel 1993 infatti la Nazionale Giapponese fallì la prima qualificazione ai Mondiali di Usa94 proprio all'ultima partita, passata alla storia come l'Agonia di Doha, una gara che ogni tifoso nipponico purtroppo ricorda molto bene. Al Khalifa International Stadium di Doha i Samurai Blue fanno il loro esordio contro la Germania, da più parti considerata come una delle candidate alla vittoria finale. Nessuna defezione dell'ultimo minuto, entrambi gli allenatori possono schierare la formazione migliore: i tedeschi adottano un 442 privo di punte di ruolo, con Havertz e Muller a muoversi su tutto il fronte d'attacco senza dare punti di riferimento mentre Gnabry e Musiala hanno il compito di saltare l'uomo sulle fasce, il Giappone invece propone un 4231 con una mediana solida e un tridente offensivo molto tecnico a supporto dell'unica punta Daizen Maeda. Sin dall'inizio la Germania assume l'iniziativa chiudendo i nipponici nella propria aerea. La gara si sblocca la 30' quando un lancio di Kimmich trova Raum liberissimo sulla sinistra in piena aerea con Ko Itakura in ritardo nella marcatura, il terzino tedesco pensa subito alla conclusione ma la tempestiva uscita di Shuichi Gonda gli chiude lo specchio della porta. A quel punto Raum non può far altro che tentare il dribbling all'interno sul portiere che però lo aggancia con il piede sinistro atterrandolo in piena area: rigore netto che l'arbitro salvadoregno Ivan Barton assegna senza troppi indugi. Sul dischetto si presenta Gundogan che di destro spiazza Gonda: 1-0. Il primo tempo si chiude senza ulteriori emozioni con il Giappone in difficoltà a tradurre in pericolosità offensiva l'ottimo palleggio prodotto dal centrocampo.
La ripresa è ancora di marca tedesca: al 59' è ancora Gundogan a rendersi pericoloso con un destro dal limite dell'area che si stampa sul palo esterno alla sinistra di Gonda, al 70' Gnabry colpisce di testa da distanza ravvicinata ma ancora una volta Gonda para, sulla ribattuta si fionda ancora lo stesso Gnabry ma il portiere nipponico chiude l'angolo e devia in corner. A questo punto il Giappone si sveglia: Moriyasu inserisce prima Kaoru Mitoma e Asano e poi Ritsu Doan che vivacizzano la fase offensiva al punto da sviluppare subito un'azione pericolosa in area con Tomiyasu che però spara alto da posizione favorevole. Al 75' Mitoma si scatena sulla sinistra, serve Minamino che tira in porta, Neuer respinge ma Ritsu Doan si avventa rapidamente sulla palla e di sinistro insacca l'1-1. Pochi minuti dopo Itakura si inventa un lancio in profondità che dalla difesa arriva sul versante destro della trequarti avversaria trovando libero Takuma Asano che stoppa a seguire, brucia Schlotterbeck in velocità e una volta entrato in area spara un missile di destro che trafigge Neuer in uscita: partita ribaltata in 7' e Germania al tappeto, incapace di reagire. In un colpo solo il Giappone archivia alla grande l'Agonia di Doha e guadagna 3 punti raggiungendo la Spagna che nel frattempo ha strapazzato 7-0 il malcapitato Costarica, prossimo avversario dei Samurai Blue.
NAZIONALE DI CALCIO GIAPPONESE - SAMURAI BLUE
Giocatori convocati per i Mondiali Qatar 2022
N | RUOLO | GIOCATORE | DATA | SQUADRA DI CLUB | NAZIONE |
1 | POR | KAWASHIMA Eiji | 20.03.1983 | STRASBURGO | FRA |
12 | POR | GONDA Shuichi | 03.03.1989 | SHIMIZU S.PULSE | |
23 | POR | SCHMIDT Daniel | 03.03.1992 | ST.TRUIDEN | BEL |
2 | DD | YAMANE Miki | 22.12.1993 | KAWASAKI FRONTALE | |
19 | DD | SAKAI Hiroki | 12.04.1990 | URAWA REDS | |
5 | DS | NAGATOMO Yuto CAPT | 12.05.1986 | FC TOKYO | |
22 | DC | YOSHIDA Maya | 24.08.1988 | SCHALKE 04 | GER |
16 | DC | TOMIYASU Takehiro | 05.11.1998 | ARSENAL | ING |
4 | DC | ITAKURA Ko | 27.01.1997 | BORUSSIA MON. | GER |
3 | DC |
TANIGUCHI Shogo |
15.07.1991 | KAWASAKI FRONTALE | |
14 | DC | ITO Hiroki | 12.05.1999 | STOCCARDA | GER |
6 | CC | ENDO Wataru | 09.02.1993 | STOCCARDA | GER |
13 | CC | MORITA Hidemasa | 10.05.1995 | SPORTING LISBONA | POR |
17 | CC | TANAKA Ao | 10.09.1998 | F.DUSSELDORF | GER |
7 | CC | SHIBASAKI Gaku | 28.05.1992 | LEGANES | SPA |
8 | MPD | DOAN Ritsu | 16.06.1998 | FRIBURGO | GER |
26 | MPD | ITO Junya | 09.03.1993 | STADE REIMS | FRA |
15 | MPC | KAMADA Daichi | 05.08.1996 | EINTRACHT F. | GER |
11 | MPC | KUBO Takefusa | 04.06.2001 | REAL SOCIEDAD | SPA |
10 | MPS | MINAMINO Takumi | 16.01.1995 | AS MONACO | FRA |
24 | MPS | SOMA Yuki | 25.02.1997 | NAGOYA GRAMPUS | |
9 | MPS | MITOMA Kaoru | 20.05.1997 | BRIGHTON H&A | ING |
25 | ATT | MAEDA Daizen | 20.10.1997 | CELTIC | SCO |
18 | ATT | ASANO Takuma | 10.11.1994 | BOCHUM | GER |
21 | ATT | UEDA Ayase | 28.08.1998 | CERCLE BRUGES | BEL |
20 | ATT | MACHINO Shuto | 30.09.1999 | SHONAN BELLMARE | |
CT | MORIYASU Hajime | 23.08.1969 | |||