J.LEAGUE - MAGLIE STORICHE

 

SHIMIZU

S.PULSE 2016

 

 

Lo Shimizu S.Pulse è un club che ha sempre proposto maglie da gioco appariscenti, a volte innovative a volte eccessivamente sgargianti. Non a caso alcune versioni della divisa casalinga sono spesso inserite nelle classifiche delle maglie più belle nella storia del gioco ma allo stesso tempo altre versioni meno riuscite compaiono frequentemente in quelle dedicate alle più brutte e pacchiane. In questa sede ci limitiamo alla presentazione e alla descrizione delle caratteristiche principali e lasciamo ai lettori il giudizio estetico. A livello cromatico la maglia SHIMIZU S.PULSE 2016 è la versione invertita di quella indossata nella stagione precedente, nella quale il colore principale era l'arancio più chiaro con quello scuro utilizzato nel contrasto dei dettagli. Il colore arancio della squadra è stato ispirato da un frutto molto diffuso nella prefettura di Shizuoka, dove ha sede il club: questo frutto si chiama Mikan, un misto tra limone e arancia, di origine cinese ma la cui coltivazione è tipica di questa zona del

Foto 1
Foto 1

Giappone. Il colletto è "alla coreana" ma senza alcun bottone, con cucitura sovrapposta che permette una leggera apertura per facilitare il passaggio della testa mentre la si indossa. Lo scudetto simbolo del club è collocato sulla petto a sinistra: per la descrizione del logo vedi QUI la pagina dedicata al team. Lo sponsor principale è la SUZUYO, compagnia giapponese attiva nel settore del trasporto aereo e che è anche uno dei membri fondatori della squadra. Sotto alle due ultime lettere dello sponsor ("yo") viene inserito il numero frontale. Sul retro della maglia (foto 1) è posizionato il secondo sponsor IAI, che identifica la IAI Corporation, azienda impegnata nel settore della robotica e della componentistica industriale. Il numero è nero con un design caratteristico che cambia di anno in anno. Sotto al numero troviamo il 

Foto 2
Foto 2

cognome del calciatore. In proposito va sottolineato come ogni giocatore possa scegliere in alternativa se mettere il cognome, il proprio nome di battesimo, come in questo caso dove GENKI è il nome di Omae (Genki significa forza, energia), oppure il soprannome come accade con Shirasaki Ryohei che indossa la maglia numero 39 con scritto semplicemente "Shira". Sulla manica destra (foto 2), sotto il logo della PUMA, lo sponsor tecnico, è posizionato l'emblema della J.League e sul bordo il patch con la scritta SHIZUOKA, che da due stagioni compare sulle uniformi del club. Shizuoka è la città dove ha sede la squadra, dalla sua fondazione a oggi, si trova sull'isola di Honshu, prospiciente l'Oceano Pacifico  a  circa  150 Kilometri  a sud di Tokyo. Shimizu-ku è un quartiere 

Foto 3
Foto 3

che si affaccia sul mare nella zona portuale di Shizuoka. Sulla manica sinistra (foto 3), sempre sotto al logo della Puma, trova posto il terzo sponsor dello Shimizu S.Pulse, la JAL (Japan Air Lines), la più nota compagnia aerea giapponese. Come si può notare le maniche, il colletto e la parte inferiore della maglia sono rifinite con un sottile bordino di colore nero che aiuta a "spezzare" l'accostamento tra le due varietà di arancione e che dona  un  tocco di  eleganza. Nella parte frontale, in basso 

Foto 4
Foto 4

verso il fianco destro, è ubicato un ologramma con il logo del club, che ne certifica la provenienza (foto 4): le maglie che ne sono prive sono da considerare non-originali. L'ologramma serve anche per identificare le maglie riservate ai giocatori durante le partite ufficiali da quelle destinate al mercato dei tifosi, che il club definisce come "replica": su quelle indossate dai giocatori in campo si può agevolmente leggere all'interno dell'ologramma la dicitura "authentic", basta orientarlo verso la luce nelle giusta angolazione, mentre sulle altre l'ologramma sarà senza scritta (come in questo caso).

(foto inviate a puntogiappone.com da Paolo9572 che ne ha espressamente concesso l'utilizzo e al quale va il nostro ringraziamento per il contributo - autore Paolo9572, opera propria - diritti riservati)

___________________________________________________________________________________________________________________

Nota: Hai la maglia di una squadra di J.League o della Nazionale Giapponese? Contattaci qui, mandaci le tue fotografie e condividila su puntogiappone.com.