J.LEAGUE - MAGLIE
OMIYA ARDIJA
2016
Tutte le foto di puntogiappone.com
Autore Giacomo Squarzoni
(Opera propria)
Con questa maglia l'OMIYA ARDIJA ha disputato la miglior stagione in assoluto nella storia del club: la J.League 2016 infatti ha visto la squadra di Saitama concludere il torneo con un incredibile 5°posto in classifica, un risultato storico per una compagine che fino a quel momento aveva sempre lottato per non retrocedere e che non era mai riuscita a piazzarsi oltre la 12° posizione (2006). Da rilevare inoltre che l'Omiya ha partecipato al campionato da neopromossa e che ha sfiorato la qualificazione in ACL, competizione mai disputata, mancata per soli 3 punti, probabilmente quelli gettati al vento nella scriteriata partita interna persa a luglio contro un non irresistibile Albirex Niigata, che languiva in zona
retrocessione. Unica nota negativa stagionale il derby di andata perso in casa (0-1), ma quando lo giochi contro una "grande" come gli Urawa Red Diamonds la sconfitta è da mettere in conto. La maglia è prodotta dalla UNDER ARMOUR, ditta americana nata a Baltimora nel 1996 (vedi logo a destra), ormai da qualche anno in forte espansione nel mondo del calcio. L'Under Armour prepara le divise dell'Ardija da 9 stagioni, più precisamente dal febbraio 2009 quando subentrò alla italiana Lotto. Predominante il colore arancio vivo, con righe verticali più chiare e finiture blu scuro nel colletto e sul bordo delle maniche. Lo sponsor principale è la NTT DOCOMO, l'operatore telefonico più importante di tutto il Giappone, che nella parte frontale della maglia reclamizza il servizio DoCoMo Hikari ドコモ光 ( DoCoMo Luce ) dedicato alle utenze
domestiche. La parola DoCoMo ha due possibili significati: in primis è l'abbreviazione in sintesi della frase "Do Communications over the Mobile network", che ne identifica il fine comunicativo, ma ha anche assonanza con la parola giapponese "dokomo" che significa "ovunque" e che intende richiamare la totale copertura del territorio. Sul petto, nella posizione classica, il logo del club (vedi foto a sinistra): si tratta di uno scudetto acuminato diviso in due sezioni, arancione a destra e blu con righe verticali arancioni a sinistra. All’interno sono presenti uno scoiattolo con la coda alzata in segno di difesa e un pallone dal quale si sviluppano le cinque righe verticali blu: in base a quanto specificato sul sito del club esse simboleggiano la Nakasendo 中山道, un’antica via che collegava Tokyo a Kyoto passando per Omiya (ora Saitama). Questa via faceva parte delle storiche “cinque strade di Edo 五街道” (dette Gokaido) che all’epoca costituivano il principale sistema di comunicazioni terrestre in Giappone. Lo scoiattolo è il simbolo e la mascotte della squadra infatti il nome ARDIJA アルディージャ deriva dalla parola di lingua spagnola Ardilla che vuol dire appunto scoiattolo: per rendere più facile pronunciarlo in giapponese si è scelto di chiamare
la squadra Ardija. Gli scoiattoli sono molto diffusi in tutta la regione ed erano il simbolo della città di Omiya, che nel 2001 è stata inglobata nella più grande Saitama, della quale oggi costituisce un importante quartiere. Se avete tempo è possibile ammirare gli scoiattoli prima delle partite nel grande parco dove sorge il Nack5 Stadium. Sul retro il numero del giocatore (in questo caso si tratta del 22 che appartiene al difensore giapponese Takuya Wada) e subito sopra la scritta NTT東日本 che identifica la Nippon Telegraph&Telephone East Corporation, il main-sponsor del club che controlla la NTT Docomo di cui sopra. Sotto al numero lo spazio per il nome e un patch bianco con un altro degli sponsor del club, la MUSASHINO BANK 武蔵野銀行, importante istituto di credito che ha la sede principale proprio a Omiya-ku. Nei pressi del colletto, sulla parte superiore delle spalle
sono posizionati altri due loghi della Under Armour. La manica sinistra reca in verticale i kanji 富士薬品 (vedi immagine sotto a sinistra) che fanno riferimento alla FUJI YAKUHIN CO. LTD compagnia operante nel settore farmaceutico, fondata nel 1930 a Omiya dove ancora oggi mantiene la sede principale. La Fuji Yakuhin è attiva nel settore della ricerca, della produzione e sopratutto della distribuzione di medicinali e può vantare ben 308 punti vendita sparsi in tutto il territorio nipponico. La collaborazione con l'Omiya Ardija prosegue ininterrottamente dal 2001, anno in cui siglò con il club il primo accordo di sponsorizzazione e parallelamente di fornitura in esclusiva di medicinali. Sulla manica destra troviamo innanzitutto l'ormai classico patch con il logo ufficiale della J.League (vedi foto sotto a destra) e sopra, in caratteri occidentali bianchi su sfondo blu scuro, un chiaro riferimento a Saitama, una sorta di omaggio alla città di appartenenza della squadra. La maglia è stata accolta molto bene ed è piaciuta parecchio ai tifosi degli "scoiattoli" al punto da suscitare oggi qualche rimpianto perché a quanto pare la nuova versione 2017 non è proprio "amatissima", anche se è giusto dire che probabilmente sul giudizio pesa il legame con i risultati decisamente negativi della squadra.
Tutte le foto sono state inviate a puntogiappone.com da GIACOMO SQUARZONI (proprietario della maglia oggetto di questo articolo) che ne ha espressamente concesso l'utilizzo e al quale va il nostro ringraziamento per il prezioso contributo.
Nota: Hai la maglia di una squadra di J.League o della Nazionale Giapponese? Contattaci qui, mandaci le tue fotografie e condividila su puntogiappone.com.