2020
J.LEAGUE YAMAZAKI NABISCO - YBC LEVAIN CUP 2020- J.リーグ ヤマザキ ナビスコ - YBCルヴァンカップ 2019 FASE FINALE
Quarti di Finale | Semifinali | Finale | |||||
H.CONSADOLE SAPPORO | 1 | ||||||
YOKOHAMA F.MARINOS | 1 | R | |||||
YOKOHAMA F.MARINOS | 0 | - | |||||
KASHIWA REYSOL | 1 | ||||||
CEREZO OSAKA | 0 | ||||||
KASHIWA REYSOL | 3 | ||||||
KASHIWA REYSOL | 1 | ||||||
FC TOKYO | 2 | ||||||
VISSEL KOBE | 0 | ||||||
KAWASAKI FRONTALE | 6 | ||||||
KAWASAKI FRONTALE | 0 | ||||||
FC TOKYO | 2 | ||||||
FC TOKYO | 3 | ||||||
NAGOYA GRAMPUS | 0 |
J.リーグ - ヤマザキ ナビスコ カップ - YBCルヴァンカップ
FINALE
Gara unica il 4 Gennaio 2021 - New National Stadium, 24.219 spettatori (accesso limitato) - Arbitro: Fukushima
clic to enlarge
1
44' Segawa
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 17 | KIM Sung-gyu | |||||
D | 24 | KAWAGUCHI Naoki | |||||
D | 25 | OMINAMI Takuma | |||||
D | 50 | YAMASHITA Tatsuya | |||||
D | 4 | KOGA Taiyo | |||||
C | 7 | OTANI Hidekazu | 78' | ||||
C | 8 | RICHARDSON | 86' | ||||
T | 18 | SEGAWA Yusuke | 44' | 77' | |||
T | 10 | ESAKA Ataru | 79' | ||||
T | 9 | CRISTIANO | |||||
A | 14 | OLUNGA Michael | |||||
Panchina | |||||||
P | 16 | TAKIMOTO Haruhiko | |||||
D | 15 | SOMEYA Yuta | |||||
D | 20 | MITSUMARU Hiromu | |||||
C | 27 | MIHARA Masatoshi | 78' | ||||
C | 33 | NAKAMA Hayato | 86' | ||||
C | 39 | KAMIYA Yuta | 77' | ||||
A | 19 | GOYA Hiroto | 79' |
Allenatore: NELSINHO Baptista
clic to enlarge
2
15' Leandro, 73' Adailton
FORMAZIONE |
R | N | Giocatore | Gol | A | E | Sub | |
P | 13 | HATANO Go | |||||
D | 37 | NAKAMURA Hotaka | |||||
D | 4 | WATANABE Tsuyoshi | |||||
D | 32 | OUMARI Joan | |||||
D | 6 | OGAWA Ryoya | |||||
M | 3 | MORISHIGE Masato | |||||
C | 10 | HIGASHI Keigo | 68' | ||||
C | 31 | ABE Shuto | |||||
A | 24 | HARA Taichi | 67' | ||||
A | 11 | NAGAI Kensuke | 90' | ||||
A | 20 | LEANDRO | 15' | ||||
Panchina | |||||||
P | 1 | KODAMA Tsuyoshi | |||||
D | 5 | NIWA Daiki | |||||
C | 7 | MITA Hirotaka | 67' | ||||
C | 44 | SHINADA Manato | |||||
A | 15 | ADAILTON | 73' | 68' | |||
A | 28 | UCHIDA Takuya | 90' | ||||
A |
38 |
KONNO Kazuya |
Allenatore: HASEGAWA Kenta
di Mario A.Persegani
I Kashiwa Reysol si giocano la finalissima schierando la formazione tipo mentre Tokyo si presenta fortemente rimaneggiata dovendo rinunciare a diversi titolari in posizioni chiave: mancano infatti il portiere Akihiro Hayashi che si è rotto il crociato, il centravanti e leader della squadra Diego Oliveira alle prese con problemi ai legamenti della caviglia e i centrocampisti Arthur Silva e Yojiro Takahagi, entrambi in infermeria per noie muscolari. L'inizio della gara vede Kashiwa schierarsi con il consueto 4-2-3-1, più propensa al possesso palla e al palleggio mentre Tokyo utilizza un 4-3-3 con il difensore centrale Masato Morishige schierato a sorpresa nel ruolo di mediano, Hasegawa infatti ha scelto una tattica più guardinga con una formazione molto raccolta pronta però a colpire in contropiede innescando Leandro o Kensuke Nagai. In particolare è proprio la posizione di Morishige ha richiamare l'attenzione perché quando arretra permette ai rossoblù di passare alla difesa a 3 con Hotaka Nakamura e Ryoya Ogawa che si allargano disegnando uno schieramento a 5, mentre in fase di possesso sono pronti a salire a centrocampo che diventa così a 4 con Higashi e Shuto Abe centrali.
Al 15' la partita si sblocca, azione personale di Leandro sulla sinistra, grande progressione ad evitare il tackle di Richardson e rapida incursione verso l'area dove viene affrontato da Kawaguchi, anch'egli saltato in velocità verso l'interno, poi giunto nei pressi del dischetto del rigore il brasiliano scaglia un destro a giro rasoterra che si infila alla sinistra di Kim, che sfiora ma non basta per impedire alla sfera di entrare in rete. Tokyo si porta in vantaggio 1-0. Kashiwa reagisce subito ma le sue azioni vengono respinte senza problemi dalla difesa avversaria che va in affanno solo quando Olunga riesce a proteggere palla e a smistarla verso Ataru Esaka che si inserisce da dietro: purtroppo il 10 giallonero prima manda alto di piatto (29') e poi spara fuori un tiro di collo destro che avrebbe meritato una migliore esecuzione (40'). Al 44' pero un'incertezza colossale di Hatano aiuta i Reysol: sugli sviluppi di un corner il portiere valuta male uno spiovente piuttosto innocuo, tenta di deviarlo ma la palla prende in pieno la traversa (invece che la sua mano protesa verso l'alto) e rimbalza nell'area piccola dove Yusuke Segawa è il più pronto di tutti e in scivolata segna l'1-1 anticipando Joan Oumari.
Nella ripresa la partita resta impostata sui medesimo copione del 1°Tempo, nessun cambio nè di uomini nè di assetto, entrambe le squadre permangono convinte del proprio credo tattico. La gara resta interessante ma è priva di emozioni vere, almeno fino al 64' quando Richardson stende di brutto Leandro che è nuovamente partito in slalom, saltando gli avversari come birilli prima di subire fallo. Lo stesso Leandro si incarica di battere la punizione dai 20/25 metri e con un destro a giro coglie un incrocio dei pali clamoroso. Al 67' Hasegawa effettua i primi cambi inserendo Adailton e Mita per Hara e Higashi con l'intento di dare più profondità all'attacco e di controllare meglio la fase di palleggio. Pochi minuti dopo, al 73', proprio Adailton segna la rete che decide la finale: Ominami colpisce di testa in maniera approssimativa, la palla viene indirizzata nuovamente verso l'area giallonera da Abe, il terzino sinistro Koga sta per rinviare in alleggerimento ma viene anticipato di un soffio dal brasiliano che con un sinistro teso di puro istinto infila imparabilmente Kim. A quel punto anche i Reysol cambiano, Nelsinho rivoluziona la trequarti offensiva ma la mossa non produce effetti, solo un colpo di testa in tuffo di Olunga che viene respinto in angolo. Nel finale Kashima ci prova ma mancano convinzione e cattiveria e l'FC TOKYO porta a termine la gara senza ulteriori brividi mettendo in bacheca la 3° Coppa di Lega della sua storia dopo quelle vinte nel 2004 e del 2009.
J.リーグ - ヤマザキ ナビスコ カップ - YBCルヴァンカップ - SEMIFINALI
Gara Unica - Mercoledì 7 Ottobre
YOKOHAMA F.MARINOS | 0 | - | ||
KASHIWA REYSOL | 1 | 11' Yamashita | ||
KAWASAKI FRONTALE | 0 | - | ||
FC TOKYO | 2 | 14' e 62' Leandro | ||
J.リーグ - ヤマザキ ナビスコ カップ - YBCルヴァンカップ - 2/9/2020 - QUARTI DI FINALE
Fc Tokyo, Vissel Kobe e Yokohama F.Marinos ammesse direttamente ai Quarti di Finale
H.CONSADOLE SAPPORO | 1 | 53' Komai | ||
YOKOHAMA F.MARINOS | 1 | R | 77' Amano | |
CEREZO OSAKA | 0 | - | ||
KASHIWA REYSOL | 3 | 40' Goya, 83' e 90 Esaka | ||
VISSEL KOBE | 0 |
- |
||
KAWASAKI FRONTALE |
6 |
7' e 13' Kobayashi, 21' Saito 46' Ienaga, 72' Wakizaka, 87' Miyashiro |
||
FC TOKYO | 3 | 37' e 53' Abe, 76' Adailton | ||
NAGOYA GRAMPUS | 0 | - | ||
J.リーグ - ヤマザキ ナビスコ カップ - YBCルヴァンカップ - FASE A GRUPPI
Fc Tokyo, Vissel Kobe e Yokohama F.Marinos ammesse direttamente al turno successivo
Cambio Formula: causa Covid19 il calendario viene modificato, inoltre saranno ammesse ai Quarti solo le vincenti dei gironi e la migliore 2° e non le prime due di ogni gruppo come previsto a inizio torneo.
GRUPPO A
Kawasaki Frontale - Shimizu S.Pulse Nagoya Grampus - Kashima Antlers Shimizu S.Pulse - Nagoya Grampus Kashima Antlers - Kawasaki Frontale Nagoya Grampus - Kawasaki Frontale Shimizu S.Pulse - Kashima Antlers Shimizu S.Pulse - Kawasaki Frontale Kashima Antlers - Nagoya Grampus Nagoya Grampus - Shimizu S.Pulse Kawasaki Frontale - Nagoya Grampus Kashima Antlers - Shimizu S.Pulse Kawasaki Frontale - Kashima Antlers |
5-1 1-0 0-3 2-3 2-2 2-3 Ann Ann Ann Ann Ann Ann |
CLASSIFICA | Punti | G | V | N | P | F | S | D | |||
1 | Kawasaki Front. | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 10 | 5 | +5 | ||
2 |
Nagoya Gramp. |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 | ||
3 |
Kashima Antlers |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 6 | -1 | ||
4 |
Shimizu S.Pulse |
0 |
3 |
0 |
0 |
3 |
3 |
11 | -8 | ||
GRUPPO B
Urawa Reds - Vegalta Sendai Cerezo Osaka - Matsumoto Yamaga Cerezo Osaka - Urawa Reds Vegalta Sendai - Cerezo Osaka Urawa Reds - Matsumoto Yamaga Matsumoto Yamaga - Vegalta Sendai Matsumoto Yamaga - Urawa Reds Cerezo Osaka - Vegalta Sendai Vegalta Sendai - Matsumoto Yamaga Urawa Reds - Cerezo Osaka Vegalta Sendai - Urawa Reds Matsumoto Yamaga - Cerezo Osaka |
5-2 4-1 1-0 0-3 Ann Ann Ann Ann Ann Ann Ann Ann |
CLASSIFICA | Punti | G | V | N | P | F | S | D | |||
1 |
Cerezo Osaka |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 1 | +7 | ||
2 |
Urawa Reds |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 | ||
3 |
Vegalta Sendai |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 8 | -6 | ||
4 |
Matsumoto Yam. |
0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | -3 |
GRUPPO C
Yokohama Fc - Sanfrecce Hiroshima Sagan Tosu - H.Consadole Sapporo H.Consadole Sapporo - Sanfrecce Hiros. Sagan Tosu - Yokohama Fc H.Consadole Sapporo - Yokohama Fc Sanfrecce Hiroshima - Sagan Tosu Yokohama Fc - Sagan Tosu Sanfrecce Hiroshima - H.Consadole Sapp. H.Consadole Sapporo - Yokohama Fc Sagan Tosu - Sanfrecce Hiroshima H.Consadole Sapporo - Sagan Tosu Sanfrecce Hiroshima - Yokohama F.Marinos |
0-2 0-3 2-1 0-1 1-1 Ann Ann Ann Ann Ann Ann Ann |
CLASSIFICA | Punti | G | V | N | P | F | S | D | |||
1 |
H.Consad.Sapporo |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 | ||
2 |
Yokohama Fc |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 | ||
3 |
Sanfrecce Hirosh. |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | ||
4 |
Sagan Tosu |
0 |
2 |
0 |
0 |
2 |
0 |
4 | -4 |
GRUPPO D
Shonan Bellmare - Oita Trinita Gamba Osaka - Kashiwa Reysol Kashiwa Reysol - Shonan Bellmare Oita Trinita - Gamba Osaka Shonan Bellmare - Gamba Osaka Kashiwa Reysol - Oita Trinita Gamba Osaka - Shonan Bellmare Gamba Osaka - Oita Trinita Shonan Bellmare - Kashiwa Reysol Oita Trinita - Kashiwa Reysol Kashiwa Reysol - Gamba Osaka Oita Trinita - Shonan Bellmare |
1-0 0-1 1-0 1-1 1-2 3-1 Ann Ann Ann Ann Ann Ann |
CLASSIFICA | Punti | G | V | N | P | F | S | D | |||
1 |
Kashiwa Reysol |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 1 | +4 | ||
2 |
Gamba Osaka |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 | ||
3 |
Shonan Bellmare |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 3 | -1 | ||
4 |
Oita Trinita |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Calendario
16 Febbraio (1°Giornata), 5 Agosto (2°Giornata),12 Agosto (3°Giornata),
Gli altri turni programmati in origine per: 8 Aprile (4°Giornata), 22 Aprile (5°Giornata) e 6 Maggio (6°Giornata) SONO STATI ANNULLATI per esigenze di calendario dovute al Coronavirus.
Posizioni di classifica: prima i punti conquistati, poi gol segnati, differenza reti e infine scontro diretto