J.LEAGUE2 2017


Posizione PROMOSSA DIRETTAMENTE IN J.LEAGUE 1 SHONAN BELLMARE
Posizione PROMOSSA DIRETTAMENTE IN J.LEAGUE 1 V.VAREN NAGASAKI
Playoff PROMOSSA IN J.LEAGUE1 DAI PLAYOFFS NAGOYA GRAMPUS
22° Posizione RETROCESSA DIRETTAMENTE IN J.LEAGUE 3 THESPAKUSATSU GUNMA

 

PLAYOFF PROMOZIONE JL2 - LA FINALE

 

Domenica 3 Dicembre          TOYOTA STADIUM  DI NAGOYA              8h00 (ora italiana)

Gara unica in casa della squadra meglio classificata. In caso di pareggio è promossa Nagoya

 NAGOYA GRAMPUS

0

AVISPA FUKUOKA

0


 

di Mario A.Persegani

Squadre che fanno il loro ingresso in un Toyota Stadium colorato di arancio/granata, una coreografia da brividi che ha toccato anche un elemento di navigata esperienza come Hisato Sato, capitano dei Grampus, uscito dal tunnel visibilmente emozionato. Padroni di casa nella classica maglia granata con pantaloncini neri, Avispa in tenuta da trasferta grigio chiaro con inserti verdi, davvero bellissima per grafica e cura del dettaglio. La partita inizia lenta, squadre attente concentrate, almeno fino al 18’ quando la gara vive la sua prima fiammata: rimessa laterale battuta lunga da sinistra da Kamekawa verso il centravanti Wellington che fa la torre di testa e indirizza la sfera verso il centro dell’area, la difesa Grampus allontana troppo debolmente e permette a Yamase di scagliare un destro di prima intenzione da circa 20 metri che si stampa sulla traversa a Takeda battuto; la palla rimbalza sul terreno verso il centro dell’area dove piomba come un falco Nakagawa che anticipa Izumi, colpisce di testa e indirizza verso la rete: sembra gol fatto invece l’estremo difensore di Nagoya con un riflesso felino si rialza, piomba versa il centro della porta e neutralizza la conclusione. Davvero una grandissima parata! I Grampus replicano con un bel destro di Taguchi dalla distanza, alzato in angolo da Sugiyama e con un’azione personale di Aoki che con un tiro molto insidioso sfiora il palo alla sinistra del portiere. Nella ripresa la grande occasione per l'Avispa: il gol di testa di Wellington viene ingiustamente annullato per un fuorigioco inesistente, l’assistente Ochi sbaglia perché la posizone di Kushibiki teneva assolutamente in gioco l’attaccante brasiliano. L’errore segna la fine delle speranze Avispa che dopo questo episodio “molla”, prova ad esercitare ancora un minimo di pressione ma di fatto non riesce più a rendersi davvero pericolosa. Nagoya ovviamente non si sbilancia e bada soprattutto a gestire il pareggio, risultato che le basta per ottenere una promozione che viene ufficializzata dal triplice fischio finale di Kimura: festa sugli spalti per il pronto ritorno in JLeague1 e rammarico per i tifosi venuti dal Kyushu. Per quanto dimostrato in stagione, la qualità della rosa e la corsa-playoffs la promozione dei Grampus è meritata ma se dovessimo rifarci esclusivamente a quanto espresso in questa gara allora l’ago della bilancia penderebbe a favore di Fukuoka, più concreta e pericolosa. Man of the match il portiere di Nagoya  Takeda.


 

PLAYOFF PROMOZIONE JL2SEMIFINALI 

 

Domenica 26 Novembre              EGAO KENKO STADIUM DI KUMAMOTO            5h00 (ora italiana)

Gara unica in casa della squadra meglio classificata. In caso di pareggio si qualifica Fukuoka

AVISPA FUKUOKA

1

14' Yamase

TOKYO VERDY

0

 


di Mario A. Persegani

Giornata di pioggia a Kumamoto, le squadre fanno il loro ingresso in campo davanti ai propri tifosi: Avispa con maggior seguito favorito dalla vicinanza geografica (1h30 di comodissima autostrada) e sparuto drappello di tifosi Verdy, comunque encomiabili. Fukuoka, squadra ospitante, in classica tenuta blu scuro mentre Tokyo gioca con la tenuta da trasferta, maglia bianca con banda trasversale grigia e pantaloncini neri. L'Avispa parte subito forte dimostrando agli avversari di non avere nessuna intenzione di accontentarsi del pareggio (che la qualificherebbe) e si avventa sui Verdy con veemenza portandosi in vantaggio al 14': Alan Pinheiro prova a innescare una ripartenza dal limite della propria aerea cercando di uscire palla al piede ma indugia con esasperante lentezza, si fa rubar palla da dietro da Wellington, molto più reattivo; la sfera arriva nei pressi dell'accorrente Yamase, che senza pensarci troppo scaglia un sinistro dalla distanza che si insacca alle spalle di Shibasaki. Vantaggio giusto ma grande regalo da parte di Tokyo. Fukuoka controlla la partita senza troppi affanni perchè i Verdy sembrano imbambolati: il primo tentativo degno di nota si registra nella ripresa con Yoshiaki Takagi, entrato al posto di Pinheiro, che effettua un tiro dal limite respinto dalla difesa Avispa. La partita di Tokyo finisce qui, senza altri sussulti: per una semifinale playoffs la prestazione è stata molto negativa, i condor non sono mai riusciti a rendersi davvero pericolosi, imballati e quasi bloccati dall'importanza della gara, probabilmente il gol in avvio ha tagliato le gambe ma la rassegnazione è apparsa prematura ed eccessiva. Alla luce di questa partita e del rendimento stagionale la qualificazione di Fukuoka alla finale è assolutamente meritato.


 
Domenica 26 Novembre         PALOMA MIZUHO STADIUM  DI NAGOYA              8h00 (ora italiana)

Gara unica in casa della squadra meglio classificata. In caso di pareggio si qualifica Nagoya

 NAGOYA GRAMPUS

4

61' Taguchi,  66',86' e 96' Simovic

JEF UNITED

2

45' e 90' Larrivey


di Mario A. Persegani

La più equilibrata delle due semifinali: la corazzata Nagoya contro la squadra più in forma della lega, entrata nei playoffs all'ultimo minuto dell'ultima partita ma che da più di un mese detta legge su tutti i campi della JLeague2. A rendere ancora più interessante la gara il recente successo del JEF United in casa Grampus (11 Novembre) con un netto 0-3 e una dimostrazione di imbarazzante superiorità. I playoffs però sono un'altra storia. Squadre che fanno il loro ingresso sul terreno di gioco davanti a oltre 18.000 spettatori, entrambe con le classiche tenute casalinghe: Nagoya in maglia rossa e pantaloncini neri e il JEF United con l'amata maglia giallo fosforescente e pantaloncini verdi. Il primo tempo scivola via in una lunga fase di studio, interrotta un attimo prima di rientrare negli spogliatoi dal vantaggio ospite grazie a un "tocco" di tacco un po' fortunoso del centravanti Larrivey: azione sulla sinistra di Tameda che mette in mezzo un cross basso e teso, velo di Higa, la palla piomba in area piccola dove Larrivey e Kushibiki si trattengono a vicenda finendo per trascinarsi a terra in torsione proprio mentre arriva la sfera che tocca il tacco del bomber argentino e finisce in rete. Classico gol giunto nel momento migliore per farlo e nel peggiore per prenderlo. Nella ripresa però Nagoya pareggia grazie a una incursione di Taguchi che salta Mizobuchi, entra in area e infila Sato di sinistro: i giocatori del JEF protestano per un fallo di mano dello stesso Taguchi che ha viziato l'azione fin dall'inizio e probabilmente non hanno tutti i torti. Il 2-1 è invece frutto di una colossale "papera" del portiere Sato: rinvio lungo di Takeda direttamente dalla propria area, pallone che rimbalza alto, Yuya Sato esce per anticipare Simovic ma calcola malissimo il tempo, spizza malamente di testa e l'attaccante svedese tocca in rete il più facile dei gol. Lo stesso Simovic sigla il 3-1 sfruttando al meglio un pallone filtrante in area da destra di Aoki (grande assist) e infilando di destro in corsa nell'angolino opposto dove Sato, stavolta incolpevole, proprio non può proprio arrivare. A 4' dalla fine sembra fatta perchè il JEF United per qualificarsi deve obbligatoriamente vincere. I gialloverdi però insistono e si guadagnano un rigore per un netto fallo di Xavier sul neoentrato Kitazume: Larrivey trasforma con qualche brivido perchè Takeda va vicinissimo alla parata. I Grampus a quel punto non vogliono assolutamente correre inutili rischi e anche in pieno recupero si riversano in area Chiba procurandosi a loro volta un rigore altrettanto ineccepibile: Simovic si incarica dell'esecuzione e trasforma alla destra di Sato mettendo a segno la tripletta personale. Nagoya vola in finale, da favorita, ma il JEF United merita comunque tanti complimenti per un finale di stagione da vera protagonista. Resta la netta sensazione che forse la finale più giusta per la promozione sarebbe stata questa.


 

VEDI QUI L'ANALISI DELLA STAGIONE JL2 SQUADRA PER SQUADRA

NB:disponibile dopo la conclusione dei playoffs 


 J.LEAGUE  -  CLASSIFICA FINALE 2017

 CLICCA SUL NOME PER ACCEDERE ALLA PAGINA DEDICATA ALLA SINGOLA SQUADRA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Pos Squadre Pts   G   V N P   GF GS DIFF
01  SHONAN BELLMARE 83   42   24 11 7   58 36 +22
02  V.VAREN NAGASAKI 80   42   24 8 10   59 41 +18
03  NAGOYA GRAMPUS 75   42   23 6 13   85 65 +20
04  AVISPA FUKUOKA 74   42   21 11 10   54 36 +18
05  TOKYO VERDY 70   42   20 10 12   64 49 +15
06  JEF UNITED 68   42   20 8 14   70 58 +12
07  TOKUSHIMA VORTIS 67   42   18 13 11   71 45 +26
08  MATSUMOTO YAMAGA 66   42   19 9 14   61 45 +16
09  OITA TRINITA 64   42   17 13 12   58 50 +8
10  YOKOHAMA FC 63   42   17 12 13   60 49 +11
11  MONTEDIO YAMAGATA 59   42   14 17 11   45 47 -2
12  KYOTO SANGA 57   42   14 15 13   55 47 +8
13  FAGIANO OKAYAMA 55   42   13 16 13   44 49 -5
14  MITO HOLLYHOCK 54   42   14 12 16   45 48 -3
15  EHIME FC 51   42   14 9 19   54 68 -14
16  MACHIDA ZELVIA 50   42   11 17 14   53 53 0
17  ZWEIGEN KANAZAWA 49   42   13 10 19   49 67 -18
18  FC GIFU  46   42   11 13 18   56 68 -12
19  KAMATAMARE SANUKI 38   42   8 14 20   41 61 -20
20  RENOFA YAMAGUCHI 38   42   11 5 26   48 69 -21
21  ROASSO KUMAMOTO  37   42   9 10 23   36 59 -23
22  THESPAKUSATSU GUNMA 20  

42

  5 5 32   32 88 -56
GIALLO  squadre promosse direttamente in JL1
VERDE  squadre qualificate ai playoffs per la promozione in JL1
ROSA  squadra retrocessa in JL3

Nonostante il 21°posto e la relativa retrocessione "sul campo" il Roasso Kumamoto ha beneficiato di una "salvezza d'ufficio" che permette al club di continuare a militare nella categoria attuale anche nel 2018. Il Blaublitz Akita, squadra vincitrice del campionato di J3 e destinata a prendere il posto del Roasso, non ha ottenuto il rilascio del JLeague Status, risultando ineleggibile per la promozione: essendo lo Status un requisito essenziale, Akita è stata costretta a rinunciare. Per regolamento, non essendoci un club in possesso dei titoli necessari per sostituirlo, il Roasso resta in J2.


 

J.LEAGUE 2  -  TOP SCORERS 2017

1           LAAJAB (Norvegia) Yokohama Fc                   25 reti
2           Daiki WATARI Tokushima Vortis 23 reti
3           WELLINGTON (Brasile)  Avispa Fukuoka 19 reti
4           LARRIVEY (Argentina) JEF United 19 reti
5           Hiroyuki TAKASAKI Matsumoto Yamaga 19 reti
6           DOUGLAS VIEIRA (Brasile) Tokyo Verdy 18 reti
7           SIMOVIC (Svezia) Nagoya Grampus 18 reti
8           Yusuke GOTO Oita Trinita 17 reti
9           ALAN PINHEIRO (Brasile) Tokyo Verdy 17 reti
10           Koichi SATO Zweigen Kanazawa 16 reti

 JLEAGUE2  -  BEST 11 

BEST 11 Ufficiale JLeague2

BEST 11 puntogiappone.com


 
 TABELLA RISULTATI

 Nelle colonne a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle in trasferta.

JL2 AVI EHI FAG GIF

JEF 

KAM KYO MAC MAT MIT  MNT NAG OIT REN ROA SHO THE TKS TVE VVA YFC ZWE
AVI -  0-1 1-0 1-0 0-1 3-1  2-1 1-3 1-1 0-0 2-0 3-1 1-2 2-1 2-1  2-1 1-3 0-1 1-0 0-1 0-0  0-2
EHI 0-1 -  2-0 2-0 1-0 2-1 0-2  1-1 0-0  0-0 2-0 1-2 2-2 2-1 1-0 0-1  4-2 1-3 0-3 1-0 2-3 1-0 
FAG 1-1 0-1  - 1-1 2-1 0-1 2-1 1-1 0-0 3-0 2-1 0-1 0-3 2-1 1-1  0-2 2-1 3-2 0-1 2-0 2-1 0-1
GIF 1-2  2-1 1-1 -  4-6 0-1 3-2 0-2  0-1 2-1 1-1 2-6 1-2 2-2 1-2 1-1 2-0 0-2 1-2 4-4 1-2  1-0
JEF 0-0 4-2 3-1 1-3  - 4-3 2-2  2-1 5-1 2-1 1-1  2-0  4-1 2-1 1-1 0-1 1-1 2-0 2-2 5-0 2-1 2-0
KAM 2-2  2-2 1-1 1-3 1-1 -  0-4 2-2 1-1 2-0 0-0 0-2 0-1 1-3 0-0 3-0  1-2 0-0  0-0 0-1 1-0 1-0
KYO 0-1 3-2 1-1 1-1 2-0 1-0  - 2-2 1-1 1-1 1-2 3-1  2-2  1-2 2-1 0-0 1-0 1-0  0-1 0-1 2-2 1-3
MAC 0-1 1-2 1-1 0-1

 0-1

1-1 0-2  - 1-2 2-0 0-0 3-4 2-2 0-1 2-1 0-0 2-0 0-1 2-4 1-1 1-0 1-1
MAT 0-1 2-1 1-1 2-1 3-1 4-0 0-1 1-1  - 0-1 3-2  1-2 0-2 2-3 1-0 1-2 3-0 3-1 1-1 3-0 3-1 4-0
MIT 1-1 1-0 1-0 1-2 3-1 2-1 2-0 3-2 0-1  - 0-1 1-1 2-0 1-1  2-2 0-1  4-0 1-1 3-2 0-2 0-0 4-0 
MNT 0-0 2-2 1-1 4-1 2-2 0-0  2-2 1-3 1-0 0-0 -  0-0 3-2 3-2 0-1 3-0 1-0 1-6 1-0 0-0 2-0 2-1
NAG 3-1 7-4 2-0  1-1 0-3 2-1 1-1 2-1 5-2 2-1  1-0 -  0-1 0-2 5-1 3-2 4-2 0-2 4-1 2-0 2-3 2-3
OIT 1-1 1-1 1-1 3-3 1-2 2-1 1-3 1-3 0-0 0-0 1-1 4-1 -  2-0  2-1  0-0 1-0 0-1  0-2 1-2 2-2 1-0
REN 1-2 1-1 0-1 0-1 0-1 1-0 1-1 0-1 1-2 1-0 2-0 1-3 2-3 -  1-2 3-5 3-2 1-1 0-2  0-3  1-2 0-1
ROA 1-1 2-1 0-1 0-0 1-0 2-1  0-3 0-1 2-0 2-3 1-1 0-1 0-1 0-2 -  0-1 1-2 1-1 4-0 0-2 1-4 1-4
SHO 0-3 1-0 1-1 3-3 2-0 1-0 1-0 1-1 2-1 3-0 0-1 2-1 0-1 1-0 0-0 -   3-1 2-0 2-0 1-1 2-2 4-2
THE 1-3 0-3 1-2  0-2 2-0 1-2 1-1 0-1 0-2 0-1 0-1 1-4 0-4 2-1 1-1 0-2 -  0-2 1-2 0-4 1-1  1-1
TKS 2-1 4-1 3-3 1-1 0-1 1-1 1-1 2-2 0-2  2-3 1-1 2-2  1-0 5-0 3-0 0-1 4-1 -  1-0 3-1 2-2 1-1
TVE 0-0  3-3 1-1 1-0 3-0 3-3 1-2 3-1 1-2  4-0 3-1 2-1 1-0 1-2 1-0 2-3  3-1 2-1 -   2-1 1-1 2-1
VVA 0-1 2-0 3-0 2-1 2-1 3-1 1-0 0-0 1-0  0-0 2-0  1-1 2-1 2-1 1-0 0-2 4-0  2-1 1-0 -   1-1 2-1 
YFC 1-3 4-0 1-1 1-0 4-0 2-1 2-0 2-2 1-0 1-0 0-1 1-2 1-2 1-0 2-0 0-1 1-0  0-2  1-1 2-1 -   2-0
ZWE 0-5 4-1

1-2

1-1 2-1 1-2 0-0 2-2  0-4 2-1 1-1 3-1 1-1 3-2 0-2 0-0  2-0 0-4 0-0 1-2 3-2 -  

 LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE2 2017

                   AVI - AVISPA FUKUOKA NAG - NAGOYA GRAMPUS
    EHI - EHIME FC OIT - OITA TRINITA
  FAG - FAGIANO OKAYAMA REN - RENOFA YAMAGUCHI
  GIF - FC GIFU ROA - ROASSO KUMAMOTO
  JEF - JEF UNITED SHO - SHONAN BELLMARE
  KAM - KAMATAMARE SANUKI THE - THESPAKUSATSU GUNMA
  KYO - KYOTO SANGA TKS - TOKUSHIMA VORTIS
  MAC - MACHIDA ZELVIA TVE - TOKYO VERDY
  MAT - MATSUMOTO YAMAGA VVA - V.VAREN NAGASAKI
  MIT - MITO HOLLYHOCK YFC - YOKOHAMA FC
  MNT - MONTEDIO YAMAGATA ZWE - ZWEIGEN KANAZAWA

 


 

PROMOZIONI J.LEAGUE3 2017

2° Posizione PROMOSSA DIRETTAMENTE IN J.LEAGUE 2 TOCHIGI SC
     

Il campionato JLeague3 viene vinto dal BLAUBLITZ AKITA. Il club però risulta privo del JLeague Status ed è quindi costretto a rinunciare alla promozione. La richiesta di Akita è stata presentata nei primi mesi del 2017 ma non è stata accettata dalla Lega: il nodo cruciale sembra essere l'inadeguatezza dello Stadio e per risolvere il problema la società ha subito avviato le procedure per una ristrutturazione e un miglioramento dell'impianto con conseguente aumento della capacità (attualmente ferma a 5000 posti ma che dovrebbe come minimo raddoppiare).

Il 30 Giugno il Sig. Konosuke Iwase, presidente del Blaublitz, ha indetto una conferenza stampa per esprimere il proprio rammarico e spiegare a pubblico e media come il club non sia in grado di portare a termine il rinnovamento dello Yabase Stadium in tempo per potersi assicurare la licenza in questa stagione ma di essere certo di poterla ottenere nel corso del 2018 di puntare quindi alla promozione in JLeague2 nel 2019 senza ulteriori intoppi.

La mancata concessione del JLeague Status al Blaublitz Akita produce due importanti conseguenze: 

1 - la permanenza in JLeague2 del Roasso Kumamoto perchè manca un club in grado di sostituirlo.

2 - la promozione del TOCHIGI SC (2° classificato e in possesso del JLeague Status) al posto di Akita.

NB - Il regolamento prevede che per essere promossi in JLeague2 bisogna piazzarsi nei primi 4 posti ed essere in possesso del JLeague Status: se una squadra arriva 5° non puo essere promossa, indipendentemente dal fatto di avere o meno lo Status. Gli altri due club in grado di poter essere promossi al termine del 2017, Azul Claro Numazu (3°) e Kagoshima Utd (4°) non risultano in possesso dello Status e restano così in JLeague 3, consentendo al Roasso Kumamoto di evitare la retrocessione.