STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 2018
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
VEDI QUI LA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA
COMMENTO STAGIONE |
Il campionato 2018 parte il 23 Febbraio confermando la formula del torneo precedente con una sola differenza: in questa stagione sono previste solo 2 retrocessioni dirette mentre la 16° classificata si giocherà la permanenza in J1 con la vincente playoffs di J2. Sin dalle primissime giornate a mettersi in luce sono i Sanfrecce Hiroshima, reduci da una stagione altamente negativa e per questo motivo in cerca di riscatto: la squadra viola ha cambiato la guida tecnica affidandosi a Jofuku, fermo da oltre un anno dopo l'esonero dell'Fc Tokyo (Luglio 2016), ha riportato in rosa il talento Kawabe, reduce da un ottimo campionato con Iwata, e soprattutto ha recuperato Sasaki sulla sinistra, martoriato da un bruttissimo infortunio al crociato che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per quasi 2 anni. L'inizio è imperioso al punto che dopo 9 giornate Hiroshima ha già fatto il vuoto: 25 punti, 1 solo pareggio (0-0 in casa con Iwata alla 4° il 18 Marzo) e 9 punti di vantaggio sulla seconda. La prima sconfitta matura a Tokyo alla 10°Giornata (25 Aprile), un 3-1 che si rivela però salutare per i Sanfrecce: la squadra non si scompone anzi, interpreta il passo falso come stimolo e riprende subito con il consueto ritmo espugnando Nagasaki 0-2. In questa fase l'unica formazione che prova a mantenersi nella scia di Hiroshima è l' Fc Tokyo che si assesta al 2°posto, anche se con notevole distacco, mentre la sorpresa è indubbiamente il Consadole, protagonista di una fase iniziale entusiasmante che galvanizza tutti i tifosi di Hokkaido pronti a gremire il Sapporo Dome in ogni ordine di posti.
A Giugno il campionato si ferma per consentire alla Nazionale di partecipare ai Mondiali di Russia, un'esperienza molto positiva, probabilmente la migliore dei Samurai Blue in Coppa del Mondo, sia sotto il profilo dei risultati che sotto il profilo tecnico-tattico. Il Giappone esce agli ottavi contro il Belgio pagando a caro prezzo l'ultimo pallone di una gara persa proprio mentre stava dando tutto per vincerla: l'inesperienza e l'assoluta mancanza di malizia sono state decisive. Sarà necessario farne tesoro per provare a far meglio visto che finalmente il Giappone ha sdoganato il proprio ruolo di cenerentola arrivandola a giocarsela alla pari con le principali realtà europee e sudamericane.
La JLeague riprende il 18 Luglio con Hiroshima che si riconferma in testa e Tokyo ad inseguire a 9 lunghezze mentre in coda sembra sempre più nei guai il Gamba Osaka, incapace di risollevarsi nonostante blasone ed organico di livello. Anche il Sagan Tosu di Ficcadenti, squadra solitamente ben piazzata in posizioni di tutta sicurezza, naviga in cattive acque occupando il penultimo posto, invischiata nella lotta per non retrocedere. Per cercare di risolvere i problemi di sterilità offensiva Ficcadenti approfitta del mercato estivo e ingaggia la superstar Fernando Torres, inoltre ottiene dai Kashima Antlers il prestito di Mu Kanazaki, elemento di notevole talento e spessore.
La corsa dei Sanfrecce subisce un brusco stop il 19 Agosto (23 Giornata) quando i Kawasaki Frontale, secondi in classifica, espugnano l'Edion Stadium riducendo a 5 punti lo svantaggio dai viola: decisiva una doppietta di Kobayashi che risponde alla rete iniziale di Patric chiudendo la gara sul 1-2. La sconfitta mette pressione a Hiroshima e galvanizza i campioni in carica che iniziano a crederci davvero. Nonostante manchino ben 11 giornate alla conclusione la J1 2018 si decide qui perché i Sanfrecce reggono per 2 partite ma poi dalla 25°Giornata perdono completamente la testa e mandano a rotoli tutta la stagione: 2 punti e ben 7 sconfitte nelle ultime 9 gare e brutta eliminazione dalla Coppa dell'Imperatore, un tracollo inatteso e sorprendente che li vede raggiunti (alla 28° il 29 Settembre) e superati (alla 29°, il 6 Ottobre) da Kawasaki che si invola imperiosa verso il titolo. Anche Tokyo ha ceduto di schianto lasciando via libera a Sapporo e Kashima. La certezza matematica del titolo per i KAWASAKI FRONTALE arriva a 2 giornate dalla conclusione e questo nonostante la rocambolesca sconfitta sul campo del Cerezo (pareggio di Ienaga su rigore al 90' ma gol di Yamamura subito dopo), un passo falso che si rivela però indolore visto che Hiroshima infila l'ennesima sconfitta con Sendai e regala la JLeague agli avversari. Il vantaggio dei Sanfrecce sulle avversarie è stato tale che nonostante il finale disastroso sono comunque riusciti a chiudere il torneo al 2°posto e questo aumenta il rammarico in casa viola perchè il titolo è stato veramente a un passo. Al terzo posto i Kashima Antlers mentre il Consadole Sapporo, rivelazione della stagione, chiude 4°.
Retrocedono in J2 la neopromossa V.Varen Nagasaki, buona figura ma ancora troppo acerba per la massima serie, e i Kashiwa Reysol e qui invece l'esito è davvero clamoroso perchè i gialloneri erano partiti addirittura con ambizioni da ACL. Kashiwa si è presentata al via con una squadra giovane ma ben rodata, dotata di ottimo talento e di uno straniero, il brasiliano Cristiano, tra i migliori della lega, senza contare gli acquisti invernali di Esaka e Segawa, talenti dell'Omiya Ardija: purtroppo le decisioni prese dal club in ambito tecnico, passaggio di Shimotaira ai quadri dirigenziali e nomina di Kato come allenatore, hanno inciso negativamente sfaldando la squadra che nel momento decisivo è mancata in compattezza e in determinazione. Si salva allo spareggio playout il Jubilo Iwata che al termine di una stagione caratterizzata da infortuni e malasorte ritrova la vittoria in casa nello scontro decisivo contro i Tokyo Verdy (vincitori playoffs J2) assicurandosi la meritata permanenza in J1.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 2018
CLICCA SUL NOME PER ACCEDERE ALLA PAGINA DEDICATA ALLA SINGOLA SQUADRA CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Pos | Squadre | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DIFF | ||||
01 | KAWASAKI FRONTALE | 69 | 34 | 21 | 6 | 7 | 57 | 27 | +30 | ACL | |||
02 | SANFRECCE HIROSHIMA | 57 | 34 | 17 | 6 | 11 | 47 | 35 | +12 | ACL | |||
03 | KASHIMA ANTLERS | 56 | 34 | 16 | 8 | 10 | 50 | 39 | +11 | ACL | |||
04 | H.CONSADOLE SAPPORO | 55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 48 | 48 | 0 | ||||
05 | URAWA REDS | 51 | 34 | 14 | 9 | 11 | 51 | 39 | +12 | ||||
06 | FC TOKYO | 50 | 34 | 14 | 8 | 12 | 39 | 34 | +5 | ||||
07 | CEREZO OSAKA | 50 | 34 | 13 | 11 | 10 | 39 | 38 | +1 | ||||
08 | SHIMIZU S.PULSE | 49 | 34 | 14 | 7 | 13 | 56 | 48 | +8 | ||||
09 | GAMBA OSAKA | 48 | 34 | 14 | 6 | 14 | 41 | 46 | -5 | ||||
10 | VISSEL KOBE | 45 | 34 | 12 | 9 | 13 | 45 | 52 | -7 | ||||
11 | VEGALTA SENDAI | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 44 | 54 | -10 | ||||
12 | YOKOHAMA F.MARINOS | 41 | 33 | 12 | 5 | 17 | 56 | 56 | 0 | ||||
13 | SHONAN BELLMARE | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 38 | 43 | -5 | ||||
14 | SAGAN TOSU | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 29 | 34 | -5 | ||||
15 | NAGOYA GRAMPUS | 41 | 34 | 12 | 5 | 17 | 52 | 59 | -7 | ||||
16 | JUBILO IWATA | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 35 | 48 | -13 | OUT | |||
17 |
KASHIWA REYSOL |
39 | 34 | 12 | 3 | 19 | 47 | 54 | -7 | RET | |||
18 | V.VAREN NAGASAKI | 30 | 34 | 8 | 6 | 20 | 39 | 59 | -20 | RET |
squadra Campione del Giappone e qualificata in ACL | |||
squadre qualificate alla Asian Champions League | |||
squadra costretta ai Playout Retrocessione in J2 | |||
squadre retrocesse direttamente in J2 |
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 2018
1 | JO (Brasile) | Nagoya Grampus | 24 reti |
2 | PATRIC (Brasile) | Sanfrecce Hiroshima | 20 reti |
3 | Ui-Jo HWANG (Sud Corea) | Cerezo Osaka | 16 reti |
4 | Shinzo KOROKI | Urawa Reds | 15 reti |
5 |
Yu KOBAYASHI |
Kawasaki Frontale | 15 reti |
6 | DIEGO OLIVEIRA (Brasile) | Fc Tokyo | 13 reti |
7 | HUGO VIEIRA (Portogallo) | Yokohama F.Marinos | 13 reti |
8 | Koya KITAGAWA | Shimizu S.Pulse | 13 reti |
9 | Ken TOKURA | H.Consadole Sapporo | 12 reti |
10 | DOUGLAS (Brasile) | Shimizu S.Pulse | 11 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
JL1 | BEL | CER | CON | FCT | GAM | HIR | JUB | KAS | KAW | NGR | REY | SSP | TOS | URA | VEG | VVA | VIS | YFM |
BEL | -- | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 0-2 | 0-1 |
CER | 2-1 | -- | 3-3 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 0-1 | 0-3 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 1-1 |
CON | 2-1 | 1-1 | -- | 3-2 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 3-0 | 1-2 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 2-1 |
FCT | 1-0 | 0-1 | 0-0 | -- | 3-2 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 0-2 | 3-2 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 5-2 |
GAM | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | -- | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-3 | 2-2 | 1-2 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 2-1 |
HIR | 2-2 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 4-0 | -- | 0-0 | 3-1 | 1-2 | 1-2 | 0-3 | 2-0 | 1-0 | 1-4 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | 3-1 |
JUB | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 1-1 | 3-2 | -- | 3-3 | 0-3 | 1-6 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 0-2 | 1-2 |
KAS | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | -- | 0-0 | 2-0 | 6-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 1-0 |
KAW | 1-1 | 1-2 | 7-0 | 0-2 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 4-1 | -- | 3-1 | 3-0 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 5-3 | 2-0 |
NGR | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 3-2 | 0-0 | 1-0 | 4-2 | 0-1 | -- | 2-3 | 1-3 | 3-0 | 4-1 | 2-3 | 3-4 | 1-2 | 1-1 |
REY | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 4-2 | 0-1 | 1-2 | 2-3 | 1-2 | 0-1 | -- | 2-3 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 5-1 | 2-1 | 2-0 |
SSP | 4-2 | 3-0 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 2-0 | 5-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 2-1 | -- | 1-0 | 3-3 | 1-1 | 0-1 | 3-3 | 0-1 |
TOS | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 3-2 | 1-2 | 3-1 | -- | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 |
URA | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 3-2 | 1-3 | 1-2 | 4-0 | 3-1 | 2-0 | 3-1 | 3-2 | 2-1 | 0-0 | -- | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 0-1 |
VEG | 4-1 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 0-3 | 0-3 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 2-3 | 1-1 | -- | 1-0 | 1-1 | 2-8 |
VVA | 1-2 | 0-2 | 2-3 | 2-5 | 3-0 | 0-2 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 3-0 | 1-0 | 4-4 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | -- | 0-1 | 0-1 |
VIS | 0-3 | 2-0 | 4-0 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 0-5 | 1-2 | 3-0 | 1-0 | 2-4 | 0-0 | 2-3 | 3-2 | 1-1 | -- | 0-2 |
YFM | 4-4 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 1-4 | 1-3 | 3-0 | 1-1 | 1-2 | 3-1 | 1-2 | 1-2 | 1-2 | 5-2 | 5-2 | 1-2 | -- |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2018
BEL | - | SHONAN BELLMARE | NGR | - | NAGOYA GRAMPUS | |
CER | - | CEREZO OSAKA | REY | - | KASHIWA REYSOL | |
CON | - | CONSADOLE SAPPORO | SSP | - | SHIMIZU S.PULSE | |
FCT | - | FC TOKYO | TOS | - | SAGAN TOSU | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | URA | - | URAWA REDS | |
HIR | - | SANFRECCE HIROSHIMA | VEG | - | VEGALTA SENDAI | |
JUB | - | JUBILO IWATA | VVA | - | V.VAREN NAGASAKI | |
KSM | - | KASHIMA ANTLERS | VIS | - | VISSEL KOBE | |
KAW | - | KAWASAKI FRONTALE | YFM | - | YOKOHAMA F.MARINOS |