J.LEAGUE1 2013 

 
CAMPIONE DEL GIAPPONE

 
COMMENTO STAGIONE 

Torneo che per la prima volta nella storia prende il via senza il Gamba Osaka, una della grandi delle calcio nipponico, clamorosamente retrocessa in JLeague2 al termine della stagione 2012. Decisive per l'assegnazione del titolo le ultime giornate nelle quali la situazione si ribalta più volte. I favoriti a tre turni dalla fine sono i Yokohama F.Marinos che arrivano anche a poter gestire un vantaggio di 4 punti a 180' dal termine mentre crolla clamorosamente Urawa (era 2°) che perde tutte e tre le partite e chiude addirittura 6°(!). Cerezo Osaka e Kawasaki Frontale provano a inserirsi ma ormai è troppo tardi perché alla vigilia della 34° Giornata la classifica recita così: Yokohama 62, Hiroshima 60 e Kashima 59. La capolista ha due punti di vantaggio ma deve far visita ai lanciatissimi Frontale, squadra in formissima che si presenta all'appuntamento reduce da tre vittorie consecutive. Kashima ospita Hiroshima ma con le speranze ridotte a un lumicino a causa della differenza reti che favorisce smaccatamente Yokohama (9 gol di vantaggio) e solo la matematica la tiene in vita. Hiroshima invece deve assolutamente vincere e sperare che Yokohama non faccia altrettanto. Nella prima mezz'ora non succede nulla, poi al 35' l'attaccante dei Sanfrecce Naoki Ishihara, lanciato a rete da un pregevole assist d'esterno destro di Takahagi, supera il portiere Sogahata con un preciso pallonetto e porta in vantaggio i viola che a quel punto sono campioni visto che Yokohama sta pareggiando e la differenza reti li premia. Nella ripresa i F.Marinos passano subito in svantaggio: Enomoto non respinge a dovere un tiro dal limite di Okubo e permette a Oshima, lasciato colpevolmente solo dalla difesa tricolore, di controllare il rimpallo e sfornare un assist per l'accorrente Renatinho che insacca con facilità. La notizia arriva al Kashima Soccer Stadium dove i tifosi dei Sanfrecce esultano. Yokohama prova una reazione, il brasiliano Marquinhos prima spara a lato dopo un'azione sulla sinistra e poi coglie il palo di testa, il capitano Shunsuke Nakamura prova a rendersi pericoloso sui calci da fermo ma non c'è niente da fare, anche perché nel frattempo i SANFRECCE HIROSHIMA hanno raddoppiato ancora con Ishihara, tutto solo in mezzo all'area di rigore. La partita di Kashima finisce e i giocatori si attardano a centrocampo in attesa di apprendere il risultato definitivo in arrivo da Kawasaki, che giunge proprio mentre i giocatori viola stanno salutando gli avversari a centrocampo: esplode la gioia sul terreno di gioco e sugli spalti, per un titolo che solo due settimane prima sembrava impossibile.

Meno incerta la lotta per la salvezza: le neopromosse Oita Trinita, spacciata ormai da tempo, e Shonan Bellmare tornano immediatamente in JLeague2 dopo un solo anno nella massima serie. La formazione di Hiratsuka prova a vendere cara la pelle ma la retrocessione si concretizza con diverse giornate di anticipo e alla fine i punti di ritardo dal Ventforet Kofu saranno ben 12.

Come già accaduto con il Gamba Osaka nel 2012 anche questo campionato vede la retrocessione di un club blasonato, il Jubilo Iwata, che scende in JLeague2 per la prima volta nella sua gloriosa storia: una stagione negativa nella quale la squadra, pur contando su elementi di indiscusso valore come l'attaccante Maeda, il portiere Kawaguchi, il difensore Inoha e l'esterno sinistro Shuto Yamamoto, non è riuscita a esprimersi come ci si attendeva, nemmeno l'inserimento estivo del centrocampista brasiliano Carlinhos è riuscito a schiodare Iwata dalla 17° posizione. A proposito del Jubilo, una curiosità riguardante proprio il bomber Ryoichi Maeda, rinomato quanto spietato "retrocessore" negli anni precedenti ma nella circostanza rimasto vittima della sua stessa "Maledizione".

Squadre rivelazione del torneo i Kawasaki Frontale e l'Albirex Niigata: Kawasaki ha patito un avvio incerto che l'ha costretta nella parte bassa della classifica fino al 12° turno quando la vittoria sul jubilo ha innescato un'ascesa prepotente e inarrestabile culminata con il 3° posto e la qualificazione in ACL, mentre Niigata ha disputato la seconda miglior stagione di sempre (nel 2007 era arrivata sesta).

 

J.LEAGUE 1  -  CLASSIFICA FINALE 2013

Pos Squadre Pts    G  V  N  P   GF GS DIFF  
01 SANFRECCE HIROSHIMA  63   34 19 6 9   51 29  +22 ACL
02 YOKOHAMA F.MARINOS 62   34 18 8 8   49 31 +18 ACL

03

KAWASAKI FRONTALE 60   34 18 6 10   65 51 +14 ACL

04

CEREZO OSAKA 59   34 16 11 7   53 32 +21 ACL

05

KASHIMA ANTLERS 59   34 18 5 11   60 52 +8  

06

URAWA REDS 58   34 17 7 10   66 56 +10  

07

ALBIREX NIIGATA 55   34 17 4 13   48 42 +6  

08

FC TOKYO 54   34 16 6 12   61 47 +14  

09

SHIMIZU S.PULSE 50   34 15 5 14   48 57 -9  

10

KASHIWA REYSOL 48   34 13 9 12   56 59 -3  

11

NAGOYA GRAMPUS 47   34 13 8 13   47 48 -1  

12

SAGAN TOSU 46   34 13 7 14   54 63 -9  

13

VEGALTA SENDAI 45   34 11 12 11   41 38 +3  

14

OMIYA ARDIJA 45   34 14 3 17   45 48 -3  

15

VENTFORET KOFU 37   34 8 13 13   30 41 -11  
16 SHONAN BELLMARE 25   34 6 7 21   34 62 -28  
17 JUBILO IWATA 23   34 4 11 19   40 56 -16  
18 OITA TRINITA 14   34 2 8 24   31 67 -36  
                         GIALLO squadra Campione del Giappone
  ACL squadre qualificate alla Asian Champions League
  ROSA

squadre retrocesse in J.League 2 


J.LEAGUE 1  -  TOP SCORERS 2013

1           Yoshito OKUBO Kawasaki Frontale              26 reti
2           Kengo KAWAMATA Albirex Niigata 23 reti
3           Yoichiro KAKITANI Cerezo Osaka 21 reti

 JLEAGUE1  -  BEST 11


 
TABELLA RISULTATI

Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.

JL11 ALB ANT BEL CER FCT HIR JUB KAW NAG OMI REY SAG SSP TRI URA VEG VNT YFM
ALB -- 2-3 3-2 2-0 0-3 1-2 4-2 2-1 2-0 1-0 3-2 3-1 3-1 2-3 0-2 1-0 1-1 1-0
ANT 1-0  --  1-0 1-0 3-2  0-2  1-1 4-1  3-1 1-0 3-1 1-2  3-1  3-1 1-2  3-2  0-0  2-1 
BEL 0-2 1-2 -- 0-3 3-2 0-2 1-1 1-1 1-1 0-1 1-2 1-1 0-1 2-1  2-2 3-2 1-2 1-2
CER 1-0 1-2 2-1 -- 1-0 1-0 2-0 0-0 2-1 1-2 1-1 4-1 4-1 0-0 2-2 1-1 0-1 2-1
FCT 2-0  1-4  2-1  1-2  --  0-1  2-2  2-0  3-1 0-1  3-0  2-3  2-0  2-0  3-2  2-0  4-1 0-2 
HIR 2-0  0-0  1-0  1-0  1-2   -- 2-1  4-2  1-1  3-1  0-0  2-0  3-1  1-0  1-2  1-0  5-1  1-3 
JUB 2-1 2-3 4-0 2-2 0-2 0-2 -- 1-2 2-3 0-1 0-1 3-3 0-1 3-1 1-2 1-1 1-1 0-1
KAW 2-1  4-2 1-2 2-2 2-2  2-0  2-1  -- 2-1  2-1 3-1 0-1  2-0 1-1 4-0  4-2 1-1  1-0 
NAG 2-0  3-1  2-0 1-1 0-2  1-1  1-1 1-2   -- 2-1 3-2  3-2  2-1  2-1 2-0  0-2  0-0  1-2
OMI 1-1  3-1  2-1 0-3 2-5  2-1  3-0 2-3  2-1  -- 2-3  1-1  2-2  0-1 1-0  0-2  1-2 1-0 
REY 1-1  2-1  5-2  1-3 4-1  1-1  1-3  3-1  3-3  0-4   -- 2-1  2-2  3-1  2-6  0-0  2-0 2-1 
SAG 1-3  1-1  1-0  2-0 2-3  0-2  1-0  5-4  1-1 2-1   0-3 --  0-1  3-2  4-1 1-0  2-1 0-1 
SSP 1-2 4-3 3-1  1-1 0-0  0-4  1-0  1-2  2-1  1-0  1-2  6-4   -- 3-1  0-2  2-0  2-1  0-5 
TRI 1-3 2-3  1-2 0-2  1-2 1-1  1-1  0-1  1-2  0-2  0-0  2-4  2-3  -- 2-2  0-1  0-1  0-1 
URA 1-0  3-1  2-0  2-5  2-2  3-1  2-1  1-3  1-0  4-0 2-1  6-2 0-1  4-3   -- 1-1  1-1  2-3 
VEG 0-1  2-1 0-0  1-1 2-1 0-2  1-1  2-1  2-1  2-1  2-1 1-1  1-2  6-0  3-3   -- 1-1  0-0 
VNT 1-1  3-0  0-1  1-2  1-1  2-0  2-1  3-1  0-1  0-3  3-1 0-0  0-2  0-0  1-1  0-1  --  0-0 
YFM 0-2  1-1  4-2 1-1 3-2  1-0  2-1 2-1  1-2  2-1 1-1  2-1  1-0  1-1 3-0  0-0  1-1  -- 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2013

                   ALB - ALBIREX NIIGATA OMI
- OMIYA ARDIJA
  ANT - KASHIMA ANTLERS REY - KASHIWA REYSOL
  BEL - SHONAN BELLMARE SAG   SAGAN TOSU
    CER - CEREZO OSAKA SSP
- SHIMIZU S.PULSE
  FCT - FC TOKYO TRI
- OITA TRINITA
  HIR - SANFRECCE HIROSHIMA URA - URAWA RED DIAMONDS
  JUB - JUBILO IWATA VEG - VEGALTA SENDAI
  KAW - KAWASAKI FRONTALE VNT - VENTFORET KOFU
  NAG - NAGOYA GRAMPUS YFM
- YOKOHAMA F.MARINOS