STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 2008
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
COMMENTO STAGIONE |
Dopo il titolo conquistato nel 2007 i Kashima Antlers partono favoriti e dopo 5 giornate sono già in testa da soli a punteggio pieno con 14 reti segnate, soltanto 2 subite e una differenza reti doppia (+12) rispetto alla seconda (+6): un inizio scoraggiante per chi si aspettava di trovare i campioni "a pancia piena", appagati, privi di stimoli e per questo più arrendevoli. Gli Antlers invece hanno intenzione di confermarsi e appaiono tutt'altro che demotivati, anzi la vittoria del 2007 sembra aver rappresentato una vera e propria iniezione di autostima. Tra gli obiettivi di Kashima c'è anche la ACL che inizia a richiedere una certa attenzione con relativo dispendio di energie: un mese di Aprile piuttosto incerto consente a Nagoya Grampus e Urawa Reds di raggiungere gli Antlers in testa alla classifica e la sconfitta a Kawasaki il 3 Maggio li fa scivolare addirittura in 4°posizione. Il primo posto nel Gruppo F di ACL vale la qualificazione ai quarti di finale e permette a Kashima di tornare a concentrarsi sul campionato: infatti al giro di boa (17°Giornata - metà Luglio) la capolista Urawa è avanti solo di un punto (32 contro 31). L'inizio del girone di ritorno è particolarmente incerto: a fine Agosto (23°Giornata) ci sono ben 5 squadre in testa alla classifica, racchiuse in 2 soli punti: Grampus 42, Kashima Antlers, Urawa Reds e la sorprendente Oita Trinita a 41 e i Kawasaki Frontale a quota 40.
La prima a perdere terreno è Urawa che dopo il derby vinto in trasferta a Omiya (0-1 rete di Takahara) il 21 Settembre, incappa in una serie di pessimi risultati che la porteranno a chiudere al 7°posto. Nelle ultime cinque giornate esce di scena l'Oita, comprensibilmente più concentrata sulla storica finale di Coppa di Lega, mentre sale di prepotenza Kawasaki. Il Campionato si decide all'ultima giornata iniziata con i KASHIMA ANTLERS in testa a quota 60, Nagoya seconda a 58 e Kawasaki terza a 57. La differenza reti mette alle strette i Grampus mentre i 3 punti di ritardo condizionano i Frontale: in ogni caso entrambe sono costrette a vincere sperando nella contemporanea sconfitta Antlers. Purtroppo per le inseguitrici il calendario porta i Campioni in carica sul campo del già retrocesso Consadole, cenerentola del torneo, un ostacolo tutt'altro che insormontabile. Nagoya gioca in trasferta a Oita, impatta 0-0 ed esce dai giochi mentre Kawasaki ha l'impegno più gravoso: gioca infatti il "derby" sul campo dei "vicini" Tokyo Verdy, con i quali fino al 2001 ha condiviso, seppure per un breve periodo, stadio e città di appartenenza (prima che i condor si trasferissero nella capitale). Oltre alla vicinanza geografica la partita si presenta particolarmente difficile per la situazione dei padroni di casa che lottano per non retrocedere e devono assolutamente fare punti. I Frontale sono troppo forti per i Verdy che vengono battuti 0-2. Come da copione però Kashima espugna Sapporo (0-1 Nozawa al 35'), rende inutile l'impresa di Kawasaki e si consacra Campione del Giappone per la sesta volta nella sua storia. Unica vera delusione stagionale per gli Antlers la precoce eliminazione ai Quarti di ACL contro l'Adelaide United (1-1 a Kashima e 0-1 in Australia, giocate rispettivamente il 17 e 24 Settembre).
Rivelazione indiscussa di questo 2008 è l' Oita Trinita, protagonista di un torneo ai vertici (nel 2007 si era piazzata 14°) e soprattutto vincitrice della Coppa di Lega, primo trofeo in assoluto nella storia del club, conquistata battendo 2-0 gli S.Pulse nella finalissima di Tokyo (reti di Takamatsu e Ueslei).
Retrocede in JLeague2 il Consadole Sapporo al termine di un campionato disastroso nel quale ha raccolto soltanto 18 punti, subendo ben 24 sconfitte, 70 reti e arrivando ultima.
A far compagnia a Sapporo i Tokyo Verdy, nobile decaduta e neopromossa, incapace di restare nella massima serie per più di una stagione. La retrocessione è clamorosa e immeritata, basti pensare che Tokyo ha occupato gli ultimi due posti solo alla 4°, 7° e ultima giornata, purtroppo decisiva. L'impegno contro la motivatissima Kawasaki non era l'ideale per far punti, ma la permanenza in JLeague1 era ampiamente alla portata dei Verdy: è mancata un po' di fortuna e di determinazione, soprattutto alla 32°Giornata quando non sono stati capaci di battere in casa il già retrocesso Consadole (1-1), partita che avrebbe potuto portare alla salvezza. La differenza reti, davvero esigua (4 gol), premia il Jubilo Iwata che va ai playout mentre si salva incredibilmente il JEF United, che a 15' dal termine sembrava spacciato: sotto 0-2 in casa contro l'Fc Tokyo e virtualmente retrocesso, ribalta clamorosamente la situazione segnando 4 reti in 11' concretizzando una delle più sensazionali rimonte viste sui campi nipponici. Come già accennato il Jubilo Iwata è costretto ai playout contro la terza classificata in JLeague2, il Vegalta Sendai. Nel doppio confronto ha la meglio il Jubilo che pareggia a Sendai e si impone allo Yamaha Stadium per 2-1 davanti a circa 17.000 spettatori, accorsi per supportare la squadra in un momento estremamente delicato: evitare la prima storica retrocessione di un club amato e blasonato, che ha fatto la storia del football giapponese. Protagonista assoluto in entrambe le gare il trequartista Takuya Matsuura, poco utilizzato per quasi tutta la stagione e rispolverato nelle ultime partite di campionato dal tecnico olandese Hans Ooft (ex Ct della Nazionale) che lo ha efficacemente posizionato alle spalle delle punte Ryoichi Maeda e Gilsinho. Matsuura ha segnato tutte e tre le reti del Jubilo ma la doppietta decisiva nella gara di ritorno merita un approfondimento: sul finire di un primo tempo nel quale Sendai ha comandato il gioco arrivando a divorarsi il possibile vantaggio con Nadson, Matsuura ruba palla in pressing a Tomita, fa un tunnel a Ryang, evita in velocità un'entrata assassina di Chiba e con un tocco felpato appoggia sulla fascia sinistra per Maeda che crossa subito in mezzo all'area dove lo stesso Matsuura devia "di petto" alle spalle di Hayashi. La tecnica del fantasista del Jubilo emerge ancora in occasione del raddoppio, con il Vegalta riversato tutto in avanti alla ricerca del pareggio: un rinvio difensivo di Iwata fa scattare il contropiede e lancia Matsuura in campo aperto "uno-contro-uno" contro Tomita che, arretrando, viene ripetutemente "ubriacato" dai dribbling del numero 24; l'azione prosegue a velocità impressionante, Matsuura si sbarazza definitivamente dell'avversario con un tocco di esterno e si presenta solo in area superando il portiere in uscita con un precido destro. Gran gol. Il Vegalta Sendai resta in JLeague2 ma ha dimostrato di potersela giocare alla pari con una compagine di categoria superiore: per stadio, pubblico e mezzi questo club meriterebbe la JLeague1, non sarà facile ma le potenzialità ci sono tutte.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 2008
Pos | Squadre | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DIFF | |||
01 | KASHIMA ANTLERS | 63 | 34 | 18 |
9 |
7 | 56 | 30 | +26 | ACL | ||
02 | KAWASAKI FRONTALE | 60 | 34 | 18 | 6 | 10 | 65 | 42 | +23 | ACL | ||
03 | NAGOYA GRAMPUS | 59 | 34 | 17 | 8 | 9 | 48 | 35 | +13 | ACL | ||
04 | OITA TRINITA | 56 | 34 | 16 | 8 | 10 | 33 | 24 | +9 | |||
05 | SHIMIZU S.PULSE | 55 | 34 | 16 | 7 | 11 | 50 | 42 | +8 | |||
06 | FC TOKYO | 55 | 34 | 16 | 7 | 11 | 50 | 46 | +4 | |||
07 | URAWA REDS | 53 | 34 | 15 | 8 | 11 | 50 | 42 | +8 | |||
08 | GAMBA OSAKA | 50 | 34 | 14 | 8 | 12 | 46 | 49 | -3 | ACL | ||
09 | YOKOHAMA F.MARINOS | 48 | 34 | 13 | 9 | 12 | 43 | 32 | +11 | |||
10 | VISSEL KOBE | 47 | 34 | 12 | 11 | 11 | 39 | 38 | +1 | |||
11 | KASHIWA REYSOL | 46 | 34 | 13 | 7 | 14 | 48 | 45 | +3 | |||
12 | OMIYA ARDIJA | 43 | 34 | 12 | 7 | 15 | 36 | 45 | -9 | |||
13 | ALBIREX NIIGATA | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 32 | 46 | -14 | |||
14 | KYOTO SANGA | 41 | 34 | 11 | 8 | 15 | 37 | 46 | -9 | |||
15 | JEF UNITED | 38 | 34 | 10 | 8 | 16 | 36 | 53 | -17 | |||
16 | JUBILO IWATA | 37 | 34 | 10 | 7 | 17 | 40 | 48 | -8 | |||
17 | TOKYO VERDY | 37 | 34 | 10 | 7 | 17 | 38 | 50 | -12 | |||
18 | CONSADOLE SAPPORO | 18 | 34 | 4 | 6 | 24 | 36 | 70 | -34 |
GIALLO | squadra Campione del Giappone | |
ACL | squadre qualificate alla Asian Champions League | |
ARANCIO | squadra destinata ai Playout Retrocessione | |
ROSA |
squadre retrocesse in J.League 2 |
NB: GAMBA OSAKA QUALIFICATA IN ACL IN QUANTO VINCITRICE DELLA COPPA DELL'IMPERATORE
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 2008
1 | MARQUINHOS (Brasile) | Kashima Antlers | 21 reti |
2 | DAVI (Brasile) | Consadole Sapporo | 16 reti |
3 | TESE Chong (Nord Corea) | Kawasaki Frontale | 14 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
PLAYOUT RETROCESSIONE |
Viene disputato tra la terzultima classificata in JLeague1, il Jubilo Iwata, e la terza classificata in JLeague2, il Vegalta Sendai. Il formato prevede una gara di andata in casa della squadra di JLeague2 e una gara di ritorno in casa della squadra di JLeague1 al termine della quale, nel caso permanga la situazione di parità tra le due formazioni, verranno giocati i supplementari e se necessario i rigori.
ANDATA - Mercoledì 10 Dicembre 2008 - Yurtec Stadium, Sendai |
19h00 | VEGALTA SENDAI | 1 - 1 | JUBILO IWATA | |
41' Nadson
|
53' Matsuura
|
RITORNO - Sabato 13 Dicembre 2008 - Yamaha Stadium, Iwata |
15h00 | JUBILO IWATA | 2 - 1 | VEGALTA SENDAI | |
41' e 70' Matsuura
|
90' Ryang
|
Verdetto Playout retrocessione: Il JUBILO IWATA resta in JLeague1, il VEGALTA SENDAI in JLeague2
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
JL1 | ALB | ANT | CON | FCT | GAM | JEF | JUB | KAW | KYO | NAG | OMI | REY | SSP | TRI | URA | VER | VIS | YFM |
ALB | -- | 0-2 | 2-1 | 2-3 | 3-2 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 3-2 | 0-0 |
ANT | 0-0 | -- | 4-0 | 4-1 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 2-2 | 2-1 |
CON | 0-1 | 0-1 | -- | 1-2 | 3-3 | 2-3 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 1-3 | 1-2 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 1-3 | 1-1 | 1-2 |
FCT | 1-0 | 3-2 | 1-0 | -- | 1-1 | 1-1 | 5-1 | 4-2 | 3-3 | 0-1 | 3-1 | 0-1 | 1-5 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 1-1 |
GAM | 2-2 | 0-0 | 4-2 | 1-3 | -- | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 2-3 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-2 |
JEF | 0-0 | 3-1 | 0-3 | 4-2 | 0-1 | -- | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 2-4 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 2-0 | 1-1 | 0-3 |
JUB | 1-0 | 1-2 | 5-0 | 1-2 | 3-0 | 0-0 | -- | 1-4 | 2-0 | 2-1 | 0-1 | 3-3 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 0-1 |
KAW | 4-1 | 3-2 | 3-1 | 0-1 | 4-0 | 2-0 | 2-2 | -- | 0-1 | 1-1 | 2-3 | 3-2 | 2-1 | 3-0 | 0-1 | 1-1 | 4-0 | 2-1 |
KYO | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 1-2 | -- | 2-3 | 2-1 | 0-1 | 1-3 | 1-1 | 0-4 | 0-0 | 2-1 | 1-0 |
NAG | 2-0 | 0-4 | 3-1 | 0-1 | 1-2 | 3-2 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | -- | 4-0 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 |
OMI | 2-0 | 1-1 | 1-2 | 0-3 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | -- | 0-4 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | 0-2 | 1-0 |
REY | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-4 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | -- | 0-2 | 0-2 | 2-1 | 5-1 | 3-0 | 1-3 |
SSP | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 3-1 | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 3-2 | -- | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 |
TRI | 3-1 | 0-1 | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | -- | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 |
URA | 3-0 | 2-0 | 4-2 | 2-0 | 2-3 | 3-0 | 3-1 | 1-3 | 2-2 | 0-2 | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | -- | 3-2 | 0-1 | 1-6 |
VER | 4-0 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 1-3 | 3-0 | 1-2 | 0-2 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 4-1 | 0-2 | 1-1 | -- | 0-2 | 3-2 |
VIS | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 3-2 | 4-1 | 4-1 | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | -- | 1-0 |
YFM | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | 0-1 | 1-1 | 1-3 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | -- |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2008
ALB | - | ALBIREX NIIGATA | NAG | - | NAGOYA GRAMPUS | |
ANT | - | KASHIMA ANTLERS | OMI | - | OMIYA ARDIJA | |
CON |
- | CONSADOLE SAPPORO | REY | - | KASHIWA REYSOL | |
FCT | - | FC TOKYO | SSP | - | SHIMIZU S.PULSE | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | TRI | - | OITA TRINITA | |
JEF | - | JEF UNITED | URA | - | URAWA RED DIAMONDS | |
JUB | - | JUBILO IWATA | VER | - | TOKYO VERDY | |
KAW | - | KAWASAKI FRONTALE | VIS | - | VISSEL KOBE | |
KYO | - | KYOTO SANGA | YFM | - | YOKOHAMA F.MARINOS |