STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 2006
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
COMMENTO STAGIONE |
Partenza a razzo dei Yokohama F.Marinos che vincono le prime quattro di fila e si presentano alla 5°Giornata (25 Marzo) con l'intenzione di fare subito il vuoto e provare un primo tentativo di fuga: i tricolore hanno una buona squadra e sono allenati dal "santone" Takeshi Okada, ex CT della Nazionale che ha guidato all'esordio Mondiale a Francia'98. L'avversario di turno è Urawa, vicecampione 2005 che non nasconde le proprie ambizioni al titolo. Al Nissan Stadium i Reds infliggono una sonora lezione ai padroni di casa che escono sconfitti 1-3 e vengono fortemente ridimensionati al punto da scivolare rapidamente fuori dalle prime posizioni e impantanarsi a metà classifica per tutto il resto del torneo. Urawa vola in testa seguita dai campioni in carica del Gamba Osaka, inebriati dal mirabolante successo "tennistico" ottenuto nel derby (1-6 in trasferta) e determinati a confermarsi. Terzo incomodo Kawasaki, partito con qualche incertezza di troppo ma comunque bravo a portarsi rapidamente a ridosso delle battistrada e ad issarsi solitario in vetta alla graduatoria prima della pausa necessaria per i Mondiali in Germania: alla 12°Giornata (6/7 Maggio) la JLeague si ferma con i Frontale in testa a quota 27, tallonati a 1 punto di distanza da Gamba Osaka e Urawa Reds.
La partecipazione dei Samurai Blue alla Coppa del Mondo si rivela deficitaria e termina con una precoce eliminazione nella fase a gironi dopo un pareggio e due sconfitte: certamente il Gruppo F non era tra i più facili con la "corazzata" Brasile, la temibile Croazia, tra le migliori nazionali europee e l'Australia, forse la peggiore da incontrare tra tutte le outsiders presenti alla manifestazione. L'esordio è da incubo: sconfitta con l'Australia in una partita indecifrabile, con il Giappone che all'84' conduce meritatamente 1-0 ma che i socceroos stravolgono nei restanti 6' segnando 3 reti. Una botta psicologica tremenda che significa mezzo piede fuori dal Mondiale. Il successivo, inutile, 0-0 con i croati e il preventivabile 4-1 subito dal Brasile sanciscono il ritorno a casa della spedizione nipponica.
Il Campionato riprende a metà Luglio senza eccessivi sconvolgimenti al punto che al giro di boa (17°Giornata, 12 Agosto) il terzetto di testa si presenta sempre molto compatto con differenze minime in classifica: Urawa e Gamba appaiate a quota 36 e i Frontale a inseguire con 35 punti.
Nel girone di ritorno il Gamba sembra avere qualcosa in più e si presenta allo scontro diretto contro Kawasaki (3°) con un vantaggio di 5 punti sugli avversari di turno e di 3 punti sui Reds (2°). La partita si gioca all'Expo'70 Stadium di Osaka ed è il match-clou della 24° Giornata (23 Settembre): a pesare sull'esito dell'incontro è l'espulsione del trequartista brasiliano Magnum che al 25' lascia i Frontale in 10 uomini e permette ai padroni di casa di dilagare in un perentorio 4-0. Purtroppo per il Gamba però questo exploit resta isolato perché nelle giornate successive i nerazzurri incappano in una serie di sconfitte e finiscono dietro a Urawa che nel frattempo ha preso il largo arrivando a poter gestire un vantaggio di 6 punti a 6 turni dalla fine (21/22 Settembre). Anche i Kawasaki Frontale ne approfittano e riescono a portarsi a ridosso del Gamba, che li precede di un solo punto (56 contro 55).
La situazione resta invariata fino alla 33° Giornata (26 Novembre) quando il Gamba batte Kyoto (3-2) e si porta a -3 da Urawa mentre Kawasaki trovandosi a -5 viene definitivamente estromessa dalla lotta per il titolo. All'ultima giornata (2 Dicembre), per un curioso scherzo del calendario, è in programma lo scontro diretto, Urawa-Gamba, che assomiglia più a una vera e propria finale che a un turno di campionato. Al Saitama Stadium, esaurito in ogni ordine di posti, fa freddo e tira vento ma il cielo è limpido e si gioca sotto un pallido sole: gli ospiti passano in vantaggio dopo 20' con Magno Alves che insacca con un tacco "alla Bettega" (1971 vs. Milan) andando incontro a un assist rasoterra di Bando, bravo a penetrare in area sulla destra. Tulio Tanaka striglia subito i suoi che pareggiano dopo neanche 5' grazie a un preciso diagonale in corsa di Robson Ponte (ex Leverkusen) e si portano sul 2-1 appena prima dell'intervallo con il centravanti brasiliano Washington che supera il portiere Matsuyo con un destro ravvicinato su cross da destra dello stesso Ponte. Nella ripresa i Reds allungano ancora con Washington che al 60', tutto solo in area, incorna in rete con facilità il gol del 3-1: sugli spalti i tifosi di Urawa si rendono conto che il titolo è ormai a un passo e iniziano a cantare e a saltare in uno spettacolare ondeggiare di bandiere e sciarpe. Al 78' il Gamba accorcia le distanze con Yamaguchi ma ormai è troppo tardi, gli URAWA REDS sono campioni JLeague per la prima volta nella loro storia. La sconfitta è doppiamente amara per la formazione di Osaka che perde anche il secondo posto in favore di Kawasaki che batte il Cerezo, supera di 1 punto i nerazzurri e si qualifica per la ACL .
Rivelazione della stagione lo Shimizu S.Pulse che dopo tre tornei vissuti alle soglie della zona retrocessione, torna a disputare un campionato più consono al blasone del club.
La lotta per la retrocessione si delinea abbastanza rapidamente al punto che dopo la sosta necessaria per i Mondiali coinvolge tre squadre ben precise: Kyoto Purple Sanga, Avispa Fukuoka e Cerezo Osaka apparse un gradino sotto alle altre per tutta la durata del torneo. La prima a essere condannata è Kyoto impossibilitata a salvarsi già alla 30°Giornata (11 Novembre) e matematicamente retrocessa alla penultima. Avispa e Cerezo si giocano il posto ai playout. Nell'ultimo turno Fukuoka pareggia in casa con Kofu e ottiene il punto necessario per sperare ancora mentre il Cerezo Osaka, sconfitto al Nagai Stadium dai Frontale e vittima della peggiore differenza reti, saluta clamorosamente la JLeague1: i sakura sono la grande delusione della stagione perché dopo il 5°posto del 2005 tifosi e addetti ai lavori si aspettavano quantomeno una conferma e non certo la retrocessione di una squadra che poteva schierare giocatori come Nanami, Yoshida, Ze Carlos, Furuhashi e Nishizawa.
Ai playout Fukuoka si ritrova ad affrontare il Vissel Kobe, che in JLeague2 è finito terzo dopo una situazione simile a quella che ha deciso la volata salvezza nella massima serie: alll'ultima giornata infatti Yokohama è già promossa, Kobe è seconda a 86 punti e i Reysol terzi a 85. Kashiwa fa "il suo" ed espugna il campo del Bellmare 0-3 mentre Kobe cade a Sendai (2-1) e si ritrova ai playout. Nel doppio confronto, molto equilibrato in entrambi i matches, ha la meglio il Vissel grazie alla regola del "doppio valore del gol in trasferta": nella gara di andata a Kobe infatti la gara finisce a reti inviolate mentre al ritorno una rete di Kondo al 60' inguaia l'Avispa Fukuoka che a quel punto deve vincere, ci prova, raggiunge il pareggio con Nunobe a 6' dalla fine ma non basta e al triplice fischio finale dell'arbitro Nishimura la squadra del Kyushu si ritrova retrocessa in JLeague2.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 2006
Pos | Squadre | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DIFF | |||
01 | URAWA REDS | 72 | 34 | 22 |
6 |
6 | 67 | 28 | +39 | ACL | ||
02 | KAWASAKI FRONTALE | 67 | 34 | 20 | 7 | 7 | 84 | 55 | +29 | ACL | ||
03 | GAMBA OSAKA | 66 | 34 | 20 | 6 | 8 | 80 | 48 | +32 | |||
04 | SHIMIZU S.PULSE | 60 | 34 | 18 | 6 | 10 | 60 | 41 | +19 | |||
05 | JUBILO IWATA | 58 | 34 | 17 | 7 | 10 | 68 | 51 | +17 | |||
06 | KASHIMA ANTLERS | 58 | 34 | 18 | 4 | 12 | 62 | 53 | +9 | |||
07 | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | 48 | 34 | 13 | 9 | 12 | 51 | 49 | +2 | |||
08 | OITA TRINITA | 47 | 34 | 13 | 8 | 13 | 47 | 45 | +2 | |||
09 | YOKOHAMA F.MARINOS | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 49 | 43 | +6 | |||
10 | SANFRECCE HIROSHIMA | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 50 | 56 | -6 | |||
11 | JEF UNITED | 44 | 34 | 13 | 5 | 16 | 57 | 58 | -1 | |||
12 | OMIYA ARDIJA | 44 | 34 | 13 | 5 | 16 | 43 | 55 | -12 | |||
13 | FC TOKYO | 43 | 34 | 13 | 4 | 17 | 56 | 65 | -9 | |||
14 | ALBIREX NIIGATA | 42 | 34 | 12 | 6 | 16 | 46 | 65 | -19 | |||
15 | VENTFORET KOFU | 42 | 34 | 12 | 6 | 16 | 42 | 64 | -22 | |||
16 | AVISPA FUKUOKA | 27 | 34 | 5 | 12 | 17 | 32 | 56 | -24 | |||
17 | CEREZO OSAKA | 27 | 34 | 6 | 9 | 19 | 44 | 70 | -26 | |||
18 | KYOTO PURPLE SANGA | 22 | 34 | 4 | 10 | 20 | 38 | 74 | -36 |
GIALLO | squadra Campione del Giappone | |
ACL | squadre qualificate alla Asian Champions League | |
ARANCIO | squadra destinata ai Playout Retrocessione | |
ROSA |
squadre retrocesse in J.League 2 |
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 2006
1 | WASHINGTON (Brasile) | Urawa Reds | 26 reti |
2 | MAGNO ALVES (Brasile) | Gamba Osaka | 26 reti |
3 | JUNINHO (Brasile) | Kawasaki Frontale | 20 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
PLAYOUT RETROCESSIONE |
Viene disputato tra la terzultima classificata in JLeague1, l'Avispa Fukuoka, e la terza classificata in JLeague2, il Vissel Kobe. Il formato prevede una gara di andata in casa della squadra di JLeague2 e una gara di ritorno in casa della squadra di JLeague1 al termine della quale, nel caso permanga la situazione di parità tra le due formazioni, verranno giocati i supplementari e se necessario i rigori.
ANDATA - Mercoledì 6 Dicembre 2006 - Kobe Wing Stadium, Kobe |
19h00 | VISSEL KOBE | 0 - 0 | AVISPA FUKUOKA | ||
|
|
RITORNO - Sabato 9 Dicembre 2006 - Hakatanomori Stadium, Fukuoka |
16h00 | AVISPA FUKUOKA | 1 - 1 | VISSEL KOBE | ||
84' Nunobe
|
60' Kondo
|
Verdetto Playout Retrocessione 2006
Il VISSEL KOBE viene promosso in JLeague1 per la regola del "gol in trasferta vale doppio" mentre l'AVISPA FUKUOKA retrocede in JLeague2
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
JL1 | ALB | ANT | ARD | CER | FUK | GAM | HIR | JEF | JUB | KAW | KYO | NAG | OIT | SSP | TOK | URA | VEN | YFM |
ALB | -- | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 3-3 | 4-2 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 1-0 |
ANT | 5-1 | -- | 2-1 | 2-0 | 4-1 | 3-1 | 0-2 | 0-4 | 3-0 | 2-4 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 3-1 | 3-2 | 2-2 | 3-1 | 0-3 |
ARD | 1-2 | 0-3 | -- | 2-0 | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 4-2 | 2-1 | 1-5 | 1-0 | 1-4 | 2-2 | 1-0 | 0-1 | 0-2 | 3-1 | 2-1 |
CER | 3-1 | 2-2 | 0-1 | -- | 0-0 | 1-6 | 4-2 | 3-2 | 2-3 | 1-3 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 1-5 | 1-2 | 2-3 | 2-0 |
FUK | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | -- | 1-1 | 0-2 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | 4-5 | 0-1 | 0-2 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-3 |
GAM | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 3-1 | 2-2 | -- | 3-2 | 1-0 | 2-2 | 4-0 | 3-2 | 5-1 | 1-3 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 |
HIR | 2-1 | 3-4 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | -- | 2-4 | 2-1 | 1-3 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 5-2 | 1-4 | 1-3 | 3-0 |
JEF | 1-3 | 0-1 | 1-3 | 2-1 | 2-2 | 1-2 | 0-1 | -- | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 2-3 | 2-1 | 1-3 | 3-4 | 2-0 | 2-2 | 0-2 |
JUB | 7-0 | 3-3 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 3-2 | 3-0 | 3-1 | -- | 1-2 | 1-1 | 2-2 | 2-3 | 1-0 | 4-1 | 3-2 | 2-0 | 3-1 |
KAW | 6-0 | 3-2 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 3-3 | 2-2 | 3-4 | -- | 2-0 | 4-2 | 2-1 | 2-2 | 2-2 | 0-2 | 2-0 | 1-1 |
KYO | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 4-4 | 2-1 | 1-4 | 2-2 | 1-2 | 1-3 | 2-7 | -- | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-5 | 1-1 | 0-4 |
NAG | 3-1 | 0-0 | 2-0 | 3-2 | 2-0 | 3-3 | 2-3 | 2-1 | 3-1 | 0-2 | 1-1 | -- | 0-3 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 5-1 | 1-1 |
OIT | 4-0 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 0-3 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | -- | 3-3 | 0-1 | 2-1 | 3-2 | 1-2 |
SSP | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 2-3 | 3-0 | 1-2 | 2-0 | 4-3 | 1-0 | 2-0 | 4-1 | -- | 2-0 | 2-1 | 4-0 | 1-0 |
TOK | 1-4 | 2-4 | 1-2 | 2-3 | 5-1 | 3-2 | 0-2 | 2-3 | 3-1 | 5-4 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | -- | 0-0 | 1-3 | 1-2 |
URA | 3-1 | 4-0 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 3-2 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 2-2 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | -- | 3-0 | 1-0 |
VEN | 0-4 | 2-1 | 3-2 | 0-1 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 2-3 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 0-2 | 1-3 | 1-1 | -- | 1-0 |
YFM | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 3-1 | 0-0 | 3-4 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 4-1 | 2-1 | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 1-3 | 3-0 | -- |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2006
ALB | - | ALBIREX NIIGATA | KAW | - | KAWASAKI FRONTALE | |
ANT | - | KASHIMA ANTLERS | KYO | - | KYOTO PURPLE SANGA | |
ARD |
- | OMIYA ARDIJA | NAG | - | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | |
CER | - | CEREZO OSAKA | OIT | - | OITA TRINITA | |
FUK | - | AVISPA FUKUOKA | SSP | - | SHIMIZU S.PULSE | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | TOK | - | FC TOKYO | |
HIR | - | SANFRECCE HIROSHIMA | URA | - | URAWA RED DIAMONDS | |
JEF | - | JEF UNITED | VEN | - | VENTFORET KOFU | |
JUB | - | JUBILO IWATA | YFM | - | YOKOHAMA F.MARINOS |