STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 2004
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
FINALI |
ANDATA - Domenica 5 Dicembre 2004 - International Stadium di Yokohama |
19h00 | YOKOHAMA F.MARINOS | 1 - 0 | URAWA RED DIAMONDS | |
66' Kawai
|
|
RITORNO - Sabato 11 Dicembre 2004 - Saitama Stadium 2002 di Saitama |
19h30 | URAWA RED DIAMONDS | 1 - 0 | YOKOHAMA F.MARINOS | |
76' Alex Santos |
|
Tempi Supplementari: 0 - 0
Calci di Rigore: 2 - 4
Urawa vince il sorteggio e sceglie di tirare per prima. I rigori vengono battuti sotto la curva dei Reds.
Urawa Red Diamonds | Rigori | Yokohama F.Marinos |
Tulio Tanaka | - | Parato | 1 | Oku | - | Gol |
Alex Santos | - | Gol | 2 | Ueno | - | Gol |
Nenè | - | Gol | 3 | Sakata | - | Gol |
Hasebe | - | Parato | 4 | Dutra | - | Gol |
- | 5 | - |
YOKOHAMA F.MARINOS vincono 4 - 2 ai rigori e si confermano Campioni del Giappone anche nel 2004.
COMMENTO STAGIONE |
La FASE 1 della JLeague 2004 inizia il 13 Marzo e vede i F.Marinos campioni in carica partire con qualche incertezza lasciando spazio al Jubilo Iwata che vince le prime sei gare e fa subito il vuoto accumulando ben 5 punti di vantaggio sul JEF United (17/18 Aprile). La prima sconfitta arriva alla 7°Giornata nel derby, formalmente disputato in trasferta perchè l'Ecopa Stadium è nettamente più vicino a Iwata (10Km) che a Shizuoka (almeno 1h in auto e nei giorni delle partite anche qualcosa in più): davanti a 39.100 spettatori lo Shimizu S-Pulse si impone per 1-0 (rete di Keisuke Ota al 60') e frena l'ascesa del Jubilo permettendo a JEF United, F.Marinos e Reds di accorciare il distacco.
Alla 10°Giornata (15 Maggio) nello scontro diretto (1° contro 2°) il Jubilo viene sconfitto in casa dai F.Marinos (1-2 reti di Oka e Nasu per Yokohama e di Fujita per i padroni di casa) che si portano così a soli 3 punti di distanza dalla capolista che ha visibilmente accusato il colpo. I tricolore invece volano: alla 14°Giornata (19 Giugno) espugnano il campo dei Kashiwa Reysol (1-2) e sorpassano Iwata, sconfitta dagli Antlers (1-0), chiudendo al primo posto la FASE1 con 2 punti di vantaggio sul Jubilo e ben 11 sugli Urawa Reds 3° in classifica. Il 26 Giugno la JLeague1 si ferma per la Coppa d'Asia.
L'edizione 2004 si disputa in Cina, paese nel quale il Giappone, chiamato a difendere il titolo conquistato nel 2000 in Libano, non è molto amato, sia per motivi storici che di natura economica, senza contare l'accesa rivalità sportiva, in modo particolare nel football, visto il notevole divario tra il movimento calcistico nipponico e quello cinese. I Samurai Blue, guidati in panchina dal mitico Zico, vincono senza problemi il Gruppo D mentre ai quarti di finale faticano più del previsto contro la Giordania, eliminata solo ai rigori ad oltranza (5-4): al 7°rigore, gol decisivo di Miyamoto ed errore di Bashar Yaseen, che pur spiazzando Kawaguchi coglie un clamoroso palo. Giappone molto fortunato in questa occasione. Ancora più rocambolesca la semifinale contro il Bahrain nella quale i nipponici terminano il primo tempo in 10 uomini (espulso Endo) e sotto 1-0. Nella ripresa pareggio di testa di Koji Nakata e supergol del 2-1 di Tamada, il Bahrain prima fa 2-2 e poi si riporta avanti 3-2 all'85' (rete di Naser) sprecando una occasionissima per il 4-2 all'88' (Yousef). Proprio al 90' cross basso di Alex Santos per Yuji Nakazawa che si avvita di testa in tuffo e pareggia 3-3! Si va ai supplementari: Keiji Tamada parte da centrocampo, si invola di prepotenza liberandosi in velocità degli avversari e infila Ali Saeed in uscita per il 4-3!!! Tutti i tentativi del Bahrain si infrangono sulla difesa del Giappone che accede così alla finale di Pechino contro i padroni di casa. La partita contro la Cina è molto meno complicata rispetto alle precedenti, i Samurai Blue vincono 3-1 e si confermano Campioni Asiatici.
Il 14 Agosto riparte il campionato con l'inizio della FASE 2: i Yokohama F.Marinos continuano a guidare la classifica e alla 19°Giornata, battendo 3-0 il Jubilo, raggiungono un vantaggio di 8 punti su Urawa (2°) e di 9 punti sul Gamba (3°). Da qui in poi però i campioni in carica subiscono un netto calo inanellando 4 pareggi e 1 sconfitta mentre Urawa si avvicina pericolosamente (-2). Alla 26°Giornata (30 Ottobre) il sorpasso: Yokohama cade malamente a Kashima (3-1) mentre i Reds espugnano il campo del Cerezo Osaka (0-2) diventando la nuova capolista. Tra sorpassi e controsorpassi si arriva all'ultimo turno con Urawa avanti di 1 punto e quindi padrona del proprio destino: al Saitama Stadium i Reds battono i Sanfrecce Hiroshima 1-0, con un gol di Tulio Tanaka, si aggiudicano la FASE2 e si qualificano per la doppia Finale proprio contro i F.Marinos (2°in classifica e vincitori della FASE1).
Entrambe le finali si rivelano molto equilibrate: la prima si gioca a Yokohama in quanto i F.Marinos hanno vinto la Fase1 e per regolamento ospitano i Reds, che vengono sconfitti 1-0 con un gol di Kawai; la seconda va in scena al Saitama Stadium e termina con il medesimo punteggio, stavolta a favore di Urawa che va in gol con Alex Santos su punizione. La gara va ai supplementari per i quali è previsto il "golden goal" (o sudden death in inglese): la prima squadra che segna vince. Nessuna delle due formazioni però riesce a far breccia nella difesa avversaria e si rendono necessari i calci di rigore. Urawa vince il sorteggio e sceglie di battere per prima: si tira sotto la curva dei Reds. L'inizio è da incubo perchè Tulio Tanaka tira malissimo, un rigore debole e centrale che Enomoto para senza problemi, mentre Oku segna spostando l'inerzia dei rigori verso Yokohama. Nel 2° e nel 3° rigore vanno tutti a segno. Il tiro decisivo è il 4°: il centrocampista dei Reds Makoto Hasebe replica il tiro di Tulio Tanaka, stessa direzione, stessa conclusione debole e ovviamente stessa parata da parte di Enomoto. A quel punto i YOKOHAMA F.MARINOS sono a un passo dal titolo: sul dischetto si presenta il terzino brasiliano Dutra, che con un tocco beffardo infila la palla in rete e regala il titolo ai tricolore.
Al termine di questo campionato non si registra nessuna retrocessione perché i Kashiwa Reysol, ultimi classificati, riescono a salvarsi attraverso i playout, disputati contro l'Avispa Fukuoka, 3°classificata in J2 (le prime due Kawasaki Frontale e Omiya Ardija promosse direttamente in vista dell'ampliamento delle partecipanti da 16 a 18 squadre). Nel doppio confronto i Kashiwa Reysol si dimostrano superiori rifilando agli avversari un doppio 2-0 che non ammette repliche.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 2004
Pos | Squadre | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DIFF | |||
01 | URAWA REDS | 62 | 30 | 19 | 5 | 6 | 70 | 39 | +31 | |||
02 | YOKOHAMA F.MARINOS | 59 | 30 | 17 |
8 |
5 | 69 | 48 | +17 | ACL | ||
03 | GAMBA OSAKA | 51 | 30 | 15 | 6 | 9 | 40 | 49 | +21 | |||
04 | JEF UNITED | 50 | 30 | 13 | 11 | 6 | 55 | 45 | +10 | |||
05 | JUBILO IWATA | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 41 | 31 | +10 | ACL | ||
06 | KASHIMA ANTLERS | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 41 | 31 | +10 | |||
07 | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | 44 | 30 | 12 | 8 | 10 | 49 | 43 | +6 | |||
08 | FC TOKYO | 41 | 30 | 10 | 11 | 9 | 40 | 41 | -1 | |||
09 | TOKYO VERDY | 39 | 30 | 11 | 6 | 13 | 43 | 46 | -3 | |||
10 | ALBIREX NIIGATA | 37 | 30 | 10 | 7 | 13 | 47 | 58 | -11 | |||
11 | VISSEL KOBE | 36 | 30 | 9 | 9 | 12 | 50 | 55 | -5 | |||
12 | SANFRECCE HIROSHIMA | 31 | 30 | 6 | 13 | 11 | 36 | 42 | -6 | |||
13 | OITA TRINITA | 30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 35 | 56 | -21 | |||
14 | SHIMIZU S.PULSE | 29 | 30 | 7 | 8 | 15 | 37 | 53 | -16 | |||
15 | CEREZO OSAKA | 26 | 30 | 6 | 8 | 16 | 42 | 64 | -22 | |||
16 | KASHIWA REYSOL | 25 | 30 | 5 | 10 | 15 | 29 | 49 | -20 |
ARANCIO | squadra Vincitrice FASE 1 e qualificata alla Finale per il titolo. | ||
GIALLO | squadra Vincitrice FASE 2 e qualificata alla Finale per il titolo. | ||
ACL | squadre qualificate alla Asian Champions League | ||
ROSA |
squadra destinata ai Playout Retrocessione |
NB: YOKOHAMA F.MARINOS Campione del Giappone e qualificato alla Asian Champions League 2005. URAWA invece resta esclusa dal torneo continentale in favore del JUBILO IWATA, 5° classificato, che si qualifica alla Asian Champions League 2005 in qualità di vincitore della Coppa dell'Imperatore 2003.
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 2004
1 | EMERSON (Brasile) | Urawa Red Diamonds | 27 reti |
2 | Masashi OGURO | Gamba Osaka | 20 reti |
3 | Ryuji BANDO | Vissel Kobe | 17 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
NB - Il centrocampista dei Yokohama F.Marinos, Daisuke OKU è deceduto il 17 Ottobre 2014 all'età di 38 anni a causa delle gravissime ferite riportate in seguito a un incidente stradale. Secondo la ricostruzione della Polizia locale, il giocatore stava guidando da solo lungo una strada prefettizia dell'isola di Miyako (Okinawa) quando, alle 4:25 del mattino, ha perso il controllo della vettura invadendo la corsia opposta e schiantandosi violentemente contro un palo telefonico. Daisuke Oku è stato prontamente trasportato in ospedale dove però ne è stato subito constatato il decesso.
PLAYOUT RETROCESSIONE |
Viene disputato tra l'ultima classificata in JLeague1, i Kashiwa Reysol, e la terza classificata in JLeague2, l' Avispa Fukuoka. Il formato prevede una gara di andata in casa della squadra di JLeague2 e una gara di ritorno in casa della squadra di JLeague1 al termine della quale, nel caso permanga la situazione di parità tra le due formazioni, verranno giocati i supplementari e se necessario i rigori.
ANDATA - Sabato 4 Dicembre 2004 - Hakata-no-mori Stadium di Fukuoka |
13h00 | AVISPA FUKUOKA | 0 - 2 | KASHIWA REYSOL | |
|
47' Ono, 89' Yazawa
|
RITORNO - Domenica 12 Dicembre 2004 - Kashiwa Soccer Stadium, Kashiwa |
15h00 | KASHIWA REYSOL | 2 - 0 | AVISPA FUKUOKA | |
57' Unozawa, 61' Hato
|
|
Verdetto Playout Retrocessione 2004
KASHIWA REYSOL resta in JLeague1 e AVISPA FUKUOKA in JLeague2
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
JL1 | ALB | ANT | CER | FCT | GAM | JEF | JUB | NAG | OIT | REY | SAN | SSP | URA | VER | VIS | YFM |
ALB | -- | 1-0 | 1-2 | 4-2 | 1-4 | 3-3 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 1-3 | 3-2 | 3-3 | 0-3 | 0-1 | 0-0 | 1-3 |
ANT | 2-2 | -- | 4-3 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 3-2 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 1-0 | 2-0 | 3-1 |
CER | 1-2 | 1-0 | -- | 4-3 | 0-1 | 3-0 | 1-2 | 1-2 | 1-2 | 1-5 | 1-2 | 2-1 | 0-2 | 2-2 | 1-2 | 1-1 |
FCT | 1-0 | 0-1 | 1-1 | -- | 2-1 | 3-3 | 0-0 | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 3-1 | 0-2 |
GAM | 6-3 | 2-1 | 7-1 | 1-2 | -- | 2-2 | 0-2 | 0-2 | 3-1 | 5-1 | 1-0 | 4-0 | 3-2 | 1-3 | 6-3 | 0-2 |
JEF | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 2-2 | -- | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-4 | 2-1 | 5-1 | 3-0 |
JUB | 3-1 | 4-4 | 2-2 | 2-0 | 1-2 | 3-2 | -- | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 4-2 | 1-2 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 1-2 |
NAG | 1-1 | 0-2 | 5-2 | 1-1 | 1-2 | 0-2 | 1-3 | -- | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 3-0 | 1-2 | 2-2 | 2-1 |
OIT | 0-1 | 0-3 | 3-0 | 2-1 | 4-3 | 2-3 | 1-1 | 0-4 | -- | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 1-4 | 2-3 | 2-0 | 1-1 |
REY | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 1-3 | 2-2 | 2-1 | -- | 2-2 | 0-0 | 0-4 | 0-2 | 0-3 | 1-2 |
SAN | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-3 | 3-2 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | -- | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 2-2 |
SSP | 2-4 | 1-2 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 2-1 | 3-0 | -- | 4-3 | 3-1 | 1-3 | 1-2 |
URA | 4-1 | 1-0 | 4-2 | 2-1 | 2-1 | 3-3 | 3-2 | 1-2 | 4-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | -- | 7-2 | 2-1 | 0-0 |
VER | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 1-2 | 3-1 | 3-1 | 0-1 | 0-0 | 4-0 | 1-3 | -- | 0-2 | 0-0 |
VIS | 3-4 | 2-1 | 2-2 | 1-2 | 3-3 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 5-1 | 2-3 | 1-1 | -- | 0-2 |
YFM | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 2-2 | -- |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2004
ALB | - | ALBIREX NIIGATA | OIT | - | OITA TRINITA | |
ANT | - | KASHIMA ANTLERS | REY | - | KASHIWA REYSOL | |
CER | - | CEREZO OSAKA | SAN | - | SANFRECCE HIROSHIMA | |
FCT | - | FC TOKYO | SSP | - | SHIMIZU S.PULSE | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | URA | - | URAWA RED DIAMONDS | |
JEF | - | JEF UNITED | VER | - | TOKYO VERDY | |
JUB | - | JUBILO IWATA | VIS | - | VISSEL KOBE | |
NAG | - | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | YFM | - | YOKOHAMA F.MARINOS |