J.LEAGUE1 2003 

 
CAMPIONI DEL GIAPPONE

 
LE FINALI

NON DISPUTATE

Yokohama F.Marinos vincono Fase 1 che Fase 2 diventando automaticamente Campioni del Giappone. 


 
COMMENTO STAGIONE 

Stagione che ha visto trionfare i Yokohama F.Marinos, arrivati primi in entrambe le Fasi e quindi eletti Campioni del Giappone senza disputare le Finali (Suntory Championship). Non è stato un dominio assoluto perchè i tricolore non hanno certo "fatto il vuoto" ma alla fine sono stati la squadra dal rendimento più efficace in un torneo comunque molto equilibrato. Il campionato inizia il 21 Marzo con il "big match" Jubilo Iwata - Yokohama F.Marinos con gli ospiti che espugnano senza troppi problemi il Shizuoka Stadium (2-4). Nei primi turni l'incertezza regna sovrana ma già all' 8°Giornata (10 Maggio) il gruppo inzia a sgranarsi con 5 squadre a giocarsi la testa della classifica: oltre ai F.Marinos anche Jubilo Iwata, JEF United e leggermente più defilate Kashima Antlers e Nagoya Grampus Eight. 

Nel mese di Giugno la JLeague si ferma perchè il Giappone partecipa alla Confederation Cup che si disputa in Francia. L'esperienza si rivela purtroppo breve perche i Samurai Blue, inseriti nel Gruppo A con i padroni di casa, Colombia e Nuova Zelanda, vengono subito eliminati: dopo la netta vittoria all'esordio contro gli All Whites (0-3, doppietta di Shunsuke Nakamura e gol di "Hide" Nakata), arrivano due sconfitte che li relegano al 3°posto. Magra consolazione la nomina a "Miglior Nazione del torneo".

In Luglio il campionato riprende con il JEF United che appare favorito: purtroppo la squadra di Chiba subisce un netto crollo racimolando nei 3 turni conclusivi soltanto 1 punto a Iwata e perdendo malamente contro Shimizu S.Pulse e Urawa Reds. Yokohama invece inanella un filotto di 5 vittorie consecutive, balza in testa alla 14°Giornata (1-2 a Osaka sul Gamba) con 1 punto di distacco sul Jubilo, batte agevolmente in casa il Vissel Kobe (3-0) nel turno conclusivo (2 Agosto)  e  si aggiudica la Fase1. 

Nel girone di ritorno però i tricolore partono malissimo, circostanza che rende questa fase ancora più combattuta e incerta della precedente. Inizialmente gli Antlers e il solito JEF United prendono il largo ma vengono subito insidiate da Nagoya, Urawa e dai sorprendenti Tokyo Verdy. L'alternanza in vetta smorza però qualsiasi possibilità di fuga, inoltre permette a Yokohama di recuperare e di tornare nelle posizioni di vertice: alla 26°Giornata, 11° di ritorno (25 Ottobre), F.Marinos e Verdy guidano la classifica, nel turno successivo è la volta di Urawa Reds e Fc Tokyo e alla 13° Giornata (15 novembre) è il Jubilo Iwata a occupare da solo il primo posto. Crollano invece Tokyo Verdy e F.Marinos che finiscono addirittura settimi: la bagarre è talmente ampia da racchiudere 8 squadre in 3 punti.

Nel corso della penultima giornata (22 novembre) il Jubilo batte 2-1 il Gamba e diventa la principale favorita al successo finale con 2 punti di vantaggio su Kashima e 3 sulla coppia Yokohama - JEF United: i F.Marinos paradossalmente sono i più tranquilli del gruppo, consapevoli di non aver nulla da perdere in quanto già ammessi alla Finale. Nell'ultima giornata (29 Novembre) il calendario prevede proprio lo scontro F.Marinos-Jubilo, agli ospiti basta non perdere per vincere la Fase2: invece Yokohama si impone 2-1 con un gol al 90' di Tatsuhiko Kubo, agguanta Iwata a quota 26 (insieme al JEF United) e si aggiudica anche la Fase2 per differenza reti, diventando immediatamente Campione 2003.

Anche la Classifica Generale vede i YOKOHAMA F.MARINOS occupare il primo posto, con un punto di vantaggio sul Jubilo Iwata. Lo scontro diretto dell'ultima giornata, giocato sotto una pioggia battente, ha rappresentato una sorta di finalissima decisa dalla già citata rete di Kubo, bravo a inserirsi sul lungo rinvio del portiere Shimokawa e ad approfittare dell'incertezza della difesa avversaria che lascia rimbalzare il pallone permettendo al numero 9 dei F.Marinos di anticipare tutti di testa e superare Yamamoto, uscito prematuramente dai pali nel tentativo di impossessarsi della sfera ma sorpreso nella posizione sbagliata dalla traiettoria della palla. Nei 3 minuti di recupero il Jubilo prova a giocarsi la carta della disperazione mandando in campo anche "Gon" Nakayama ma il risultato non cambia. Prima di esultare però i tifosi tricolore devono attendere il risultato di Urawa-Kashima perchè un eventuale successo Antlers rimetterebbe tutto in discussione: fino all'89' Kashima conduce 1-2 ma un gol di Emerson proprio allo scadere regala il pareggio ai Reds, così quando l'arbitro Katayama fischia la fine e il tabellone del Nissan Stadium ufficializza il 2-2 sugli spalti può finalmente esplodere la festa. 

Delusione della stagione il Kyoto Purple Sanga, capace di piazzarsi al 5° posto in classifica nel 2002 e soprattutto detentore della Coppa dell'Imperatore, che finisce per retrocedere in J2: i viola hanno disputato un pessimo torneo raccogliendo solo 6 vittorie, ma incassando ben 19 sconfitte e 60 gol, con una differenza reti di -32, numeri che hanno finito per condannarli all'ultimo posto della graduatoria. Scende in J2 anche il Vegalta Sendai costretto a giocarsi tutto all'ultima giornata nello scontro diretto sul campo dell'Oita Trinita con l'obbligo di vincere: invece i gialloblù non vanno oltre l'1-1 salutando la massima serie dopo 2 sole stagioni.

 

J.LEAGUE 1  -  CLASSIFICA FINALE 2003

Pos Squadre Pts    G  V  N  P   GF GS DIFF  
01 YOKOHAMA F.MARINOS 58   30 17 7 6   56 33 +23 ACL 
02 JUBILO IWATA 57   30 16 9
5   56 34 +22 ACL
03 JEF UNITED 53   30 15 8 7   57 38 +19  
04 FC TOKYO 49   30 13 10 7   46 31 +15  
05 KASHIMA ANTLERS 48   30 13 9 8   44 40 +4  
06 URAWA REDS 47   30 13 8 9   54 42 +12  
07 NAGOYA GRAMPUS EIGHT 45   30  11  12     49 42  +7  
08 TOKYO VERDY 40    30  11  12     56 57  -1   
09 CEREZO OSAKA 40   30 12 4 14   55 56 -1  
10 GAMBA OSAKA 39   30 10 9 11   50 46 +4  
11 SHIMIZU S.PULSE 39   30 11 6 13   39 44 -5  
12 KASHIWA REYSOL 37   30 9 10 11   35 39 -4  
13 VISSEL KOBE 30    30  16    35  63  -28   
14 OITA TRINITA 26    30   5  11 14    27  37  -10   
15 VEGALTA SENDAI 24   30 5 9 16   31 56 -25  
16 KYOTO PURPLE SANGA 23   30 6 5 19   28 60 -32  
              GIALLO   squadra Vincitrice FASE 1 e FASE 2Campione del Giappone
  ACL   squadre qualificate alla Asian Champions League
  ROSA  

squadra retrocessa in J2


J.LEAGUE 1  -  TOP SCORERS 2003

1          UESLEI (Brasile) Nagoya Grampus Eight     22 reti
2          RODRIGO GRAL (Brasile) Jubilo Iwata 21 reti
3          EMERSON (Brasile) Urawa Reds 18 reti

 JLEAGUE1  -  BEST 11

NB - Il centrocampista dei Yokohama F.Marinos, Daisuke OKU è deceduto il 17 Ottobre 2014 all'età di 38 anni a causa delle gravissime ferite riportate in seguito a un incidente stradale. Secondo la ricostruzione della Polizia locale, il giocatore stava guidando da solo lungo una strada prefettizia dell'isola di Miyako (Okinawa) quando, alle 4:25 del mattino, ha perso il controllo della vettura invadendo la corsia opposta e schiantandosi violentemente contro un palo telefonico. Daisuke Oku è stato prontamente trasportato in ospedale dove però ne è stato subito constatato il decesso. 


 
TABELLA RISULTATI

 Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.

JL1 ANT CER FCT GAM JEF JUB KYO NGE OIT REY SEN SSP URA VDY VIS YFM
ANT -- 0-1  2-0   2-2 0-2  5-2  1-1   1-0 1-0  2-1  0-0  2-0  3-1  1-0 3-3   1-3
CER  1-1 -- 0-0  0-2  1-3  1-3  2-3  2-1   2-0 0-1 4-2  5-1  6-4 0-2 0-1  1-4 
FCT  5-1  2-1 -- 1-0  2-2  1-2  1-0  1-1   2-1  2-1  2-0 0-0  1-1  1-1   4-1 4-1 
GAM 1-2  0-2  1-0  -- 3-3   1-1  5-1 3-1  1-0  2-3  0-1  1-0  2-1  2-2  2-2  1-2 
JEF  2-3 1-0  0-0  2-1  -- 1-1  5-1 1-2  1-1   1-1 5-1  2-1   1-2 2-1  0-3 3-1 
JUB  1-1 2-2  1-0  2-1  2-2  -- 5-0  1-1  2-0  1-1  1-0  1-0  1-0  7-2 1-0  2-4 
KYO 3-1  2-4  1-1   1-2 3-2  1-0  -- 1-2  0-2 0-1  1-0  0-3  0-0  2-5  0-2 0-0 
NGE 1-0   3-1 3-2   1-1 1-3  2-2  1-1  -- 2-1 1-1  2-1  2-2  4-1  1-4 1-2  3-2 
OIT 1-1  1-2  0-0  3-2  0-4  0-4  1-0  0-0  -- 0-0  1-1  0-0  1-3  0-2  2-2  1-1 
REY 1-2  3-2   2-4 1-1  0-2  0-1   2-1 2-2   0-0 --  1-0 2-3  1-1  0-2   0-1 3-1 
SEN 0-2  1-2  2-2  0-2  1-2  1-1  3-1   0-3 1-0  1-2  -- 3-1  1-6   3-3 1-1  0-4 
SSP 2-0 4-5  1-3  1-1  3-0   0-2 1-0  2-1  0-0   0-2 2-2  -- 1-0  3-1  3-0  0-1 
URA 2-2  3-0  0-1  4-4  2-2   3-1 2-0  0-0  2-1  0-0   3-2 1-0  -- 5-1  2-0  0-3
VDY  1-1  4-2 2-1  2-3  0-2  1-2 4-1   4-4 0-2 3-1   0-0  1-2 0-2  -- 3-2  0-3 
VIS 2-1  0-4  0-1  4-3  0-1 1-3  0-2  0-3  0-8  2-2  1-2  1-2 3-2  0-3  -- 1-1 
YFM 1-2  2-2  3-2  1-0  1-0  2-1   2-1 0-0  1-0  1-0  1-1  5-1  0-1  2-2  3-0  --

 LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2003

             ANT - KASHIMA ANTLERS OIT - OITA TRINITA
  CER - CAREZO OSAKA REY KASHIWA REYSOL
  FCT - FC TOKYO SEN - VEGALTA SENDAI
  GAM - GAMBA OSAKA SSP - SHIMIZU S.PULSE
  JEF - JEF UNITED URA - URAWA RED DIAMONDS
  JUB - JUBILO IWATA VDY - TOKYO VERDY
  KYO - KYOTO PURPLE SANGA VIS - VISSEL KOBE
  NGE - NAGOYA GRAMPUS EIGHT YFM - YOKOHAMA F.MARINOS