STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 2001
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
FINALI |
ANDATA - Domenica 2 Dicembre 2001 - Shizuoka Stadium Ecopa di Fukuroi, Shizuoka |
15h00 | JUBILO IWATA | 2 - 2 | KASHIMA ANTLERS |
11' Hattori 54' Nakayama
|
80' Akita 83' Hirase
|
RITORNO - Sabato 8 Dicembre 2001 - Kashima Soccer Stadium di Kashima, Ibaraki |
19h30 | KASHIMA ANTLERS | 1 - 0 dts | JUBILO IWATA |
100' Ogasawara
|
(Reg. 0-0)
|
COMMENTO STAGIONE |
La prima Fase della J.League 2001 prende il via il 10 Marzo e vede protagonista assoluto il Jubilo Iwata che nelle prime 8 giornate fa letteralmente il vuoto, inanellando una serie di partite di altissimo livello nelle quali mette a segno 21 reti subendone solo 5, raggiungendo il primo posto a punteggio pieno: 24 punti, 8 vittorie tutte senza mai essere costretta ai supplementari e ben 8 punti di vantaggio sullo Shimizu S.Pulse secondo in classifica. E' proprio lo Shimizu nel derby di andata del 12 Maggio (alla 9°Giornata) a imporre al Jubilo il primo stop grazie a una rete del centrocampista Kohei Hiramatsu al 104' che manda in visibilio i tifosi orange presenti all'Ecopa Stadium di Fukuroi (Shizuoka).
Nelle prime due settimane di Giugno il campionato osserva una breve sosta dovuta alla F.I.F.A. Confederation Cup, manifestazione che funge da "prova generale" in vista dei Mondiali in programma l'anno successivo proprio in Giappone (e Corea). La Nazionale nipponica fa una splendida figura, vince il Gruppo B battendo 3-0 il Canada, 2-0 il Camerun e pareggiando 0-0 con il Brasile, risultati che la spediscono dritta in semifinale contro l'Australia. A Yokohama il Giappone batte 1-0 i socceroos con un gol di Hidetoshi Nakata ma nella finalissima è costretto alla resa dalla Francia Campione del Mondo in carica (1-0 rete di Vieira al 30'). Per i Samurai Blue un'esperienza comunque molto positiva.
La JLeague riprende il 16 Giugno: il Jubilo Iwata sembra non risentire dell'interruzione e prosegue la corsa verso la conquista della Fase1, un traguardo raggiunto con 2 giornate di anticipo grazie alla vittoria ai supplementari sul campo dei F.Marinos (7 Luglio, 1-2 gol decisivo di Takahara al 100').
La Fase2 registra l'ascesa dei Kashima Antlers che grazie a una partenza sprint si assestano in testa, inseguiti dal Jubilo che non nasconde ambizioni di successo anche nel girone di ritorno. Nello scontro diretto a Iwata gli Antlers (23°Giornata il 13 Ottobre) vengono battuti 2-0 con reti di Nakayama e Fujita, segnate entrambe nella ripresa: il risultato consente al Jubilo di raggiungere Kashima a quota 19 punti, con 4 lunghezze di vantaggio sull' Fc Tokyo (3°). Dopo questo passo falso però gli Antlers non si scompongono, ripartono con la medesima determinazione mostrata in avvio di Fase superando 2-1 in casa il Cerezo Osaka e restando l'unica squadra in grado di tenere il ritmo imposto da Iwata.
Alla 26° Giornata l'equilibrio si spezza: il Jubilo perde inopinatamente in casa contro i Reysol (1-3) mentre Kashima si impone facilmente su Fukuoka (4-1) e vola in testa a +3, un distacco aumentato a +4 il 10 Novembre in occasione del 3-1 sull'Fc Tokyo e difeso fino alla penultima giornata (17 Novembre) nella quale gli Antlers calano il poker contro i Verdy (4-0) laureandosi campioni della Fase2.
La classifica generale però parla chiaro: Iwata chiude il torneo al primo posto con ben 17 punti di vantaggio su Kashima, un distacco davvero notevole che esprime alla perfezione la costanza tenuta dal Jubilo nel corso di tutta la stagione, senza dimenticare l'equilibrio tattico e la forza offensiva palesati da una differenza reti stratosferica (+37, più del doppio dello Shimizu S.Pulse, la migliore delle avversarie). Purtroppo per Iwata il 1°posto nella graduatoria generale non è comunque sufficiente per fregiarsi del titolo di Campione del Giappone e questa superiorità deve essere confermata anche nella doppia finale in programma contro i Kashima Antlers. I favori del pronostico sono tutti per il Jubilo.
Nella prima partita tutto sembra andare per il meglio per Iwata che domina l'avversario per tutta la gara al punto che a 10' dalla fine si ritrova avanti 2-0: in quel momento probabilmente l'eccesso di sicurezza si insinua nei giocatori in maglia azzurra che si sentono superiori e peccando di presunzione iniziano ad assaporare il trionfo con troppo anticipo. In quei 10' finali infatti gli Antlers danno fondo a tutte le energie residue, fisiche e nervose, mettono in campo tutto quello che hanno e strappano un clamoroso pareggio (2-2), rinviando sorprendentemente il discorso alla partita di ritorno.
Sabato 8 Dicembre le squadre fanno il loro ingresso in campo in Kashima Soccer Stadium gremito in ogni ordine di posti: la tensione è alle stelle e lo spettacolo tecnico ne risente, la gara è spigolosa e non potrebbe essere altrimenti vista la posta in palio. Gli animi si scaldano e l'arbitro scozzese Mottram deve ricorrere a tutta la sua esperienza per tenere in mano la partita. I padroni di casa si rendono pericolosi sui calci piazzati, soprattutto con Ogasawara, e con azioni in ripartenza, andando vicini al vantaggio in diverse occasioni. Iwata è inaspettatamente più contratta e non riesce a incidere in attacco come al solito. I tempi regolamentari terminano 0-0, si va ai supplementari. Il Jubilo ci prova subito con una azione personale di Nakayama che si insinua in area e tocca per l'accorrente Nishi che dal centro area impegna di destro Sogahata, bravo a deviare in angolo. Gli Antlers reagiscono impegnando la difesa ospite su corner e al 100' beneficiano di un calcio piazzato dai 25 metri: punizione ineccepibile per fallo da dietro di Nishi (che viene ammonito) ai danni di Kumagai. Come al solito si incarica del tiro il giovane Ogasawara che parte deciso e scocca un destro a giro che coglie di sorpresa Van Zwam, già indirizzato con un mezzo passo verso destra, un'indecisione che toglie al portiere olandese qualsiasi possibilità di raggiungere la sfera, che infatti si insacca in rete sulla sinistra. E' finita, i KASHIMA ANTLERS vincono la JLeague 2001. Ogasawara esultante viene sommerso dai compagni mentre gli avversari si gettano a terra in pieno sconforto, increduli. Il tecnico di Kashima, il grande Toninho Cerezo davanti alle telecamere nell'area interviste post-partita, si lascia andare in una esultanza tutta portoghese "somos campeões!..somos campeões!" mentre nello stadio si scatena la festa. Grande beffa per il Jubilo, assoluto dominatore della stagione che resta a bocca asciutta.
Squadra rivelazione della stagione è il JEF United che si piazza 3° in classifica generale, una netto salto in avanti dopo il pessimo campionato disputato nel 2000, nel quale i gialloverdi avevano rischiato la retrocessione. Da segnalare anche l'ottima annata vissuta dallo Shimizu S.Pulse, caratterizzata dal 4° posto e coronata dal trionfo in Coppa dell'Imperatore (3-2 in finale sul Cerezo Osaka).
Retrocedono in J2 proprio il Cerezo Osaka, probabilmente la peggior squadra del torneo incapace di uscire dalla zona retrocessione in entrambe le Fasi, e l'Avispa Fukuoka che paga a caro prezzo un pessimo girone di ritorno anche se va detto che il calendario ha giocato un ruolo importante nelle sconfitte maturate nelle ultime 5 partite, tutte contro club di alta classifica. Si salvano in extremis sia Yokohama F.Marinos che Tokyo Verdy, due club blasonati incappati in un campionato negativo: se per i tricolore sembra essersi trattato soltanto della classica "stagione no" e l'orizzonte appare comunque sereno, i Tokyo Verdy sono apparsi invece in netta involuzione, sia tecnica che societaria.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 2001
Pos | Squadre | Pts | G | V | Vot | N | P | Pot | GF | GS | DIFF | |||
01 | JUBILO IWATA | 71 | 30 | 18 | 8 | 1 | 2 | 1 | 63 | 26 | +37 | |||
02 | KASHIMA ANTLERS | 54 | 30 | 15 | 4 |
1 |
7 | 3 | 57 | 42 | +15 | ACL | ||
03 | JEF UNITED | 50 | 30 | 14 | 3 | 2 | 9 | 2 | 60 | 54 | +6 | |||
04 | SHIMIZU S.PULSE | 49 | 30 | 11 | 8 | 0 | 8 | 3 | 62 | 45 | +17 | ACL | ||
05 | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | 49 | 30 | 12 | 5 | 3 | 9 | 1 | 56 | 45 | +11 | |||
06 | KASHIWA REYSOL | 43 | 30 | 12 | 2 | 3 | 11 | 2 | 58 | 46 | +12 | |||
07 | GAMBA OSAKA | 42 | 30 | 12 | 2 | 2 | 10 | 4 | 50 | 48 | +2 | |||
08 | FC TOKYO | 41 | 30 | 10 | 3 | 5 | 11 | 1 | 47 | 47 | 0 | |||
09 | SANFRECCE HIROSHIMA | 37 | 30 | 11 | 2 | 0 | 15 | 2 | 61 | 60 | +1 | |||
10 | URAWA REDS | 36 | 30 | 10 | 1 | 4 | 11 | 4 | 44 | 46 | -2 | |||
11 | CONSADOLE SAPPORO | 34 | 30 | 9 | 1 | 5 | 11 | 4 | 43 | 50 | -7 | |||
12 | VISSEL KOBE | 33 | 30 | 3 | 0 | 7 | 10 | 4 | 41 | 52 | -11 | |||
13 | YOKOHAMA F.MARINOS | 30 | 30 | 7 | 2 | 5 | 10 | 6 | 32 | 44 | -12 | |||
14 | TOKYO VERDY | 30 | 30 | 8 | 2 | 2 | 13 | 5 | 38 | 57 | -19 | |||
15 | AVISPA FUKUOKA | 27 | 30 | 7 | 2 | 2 | 14 | 5 | 35 | 56 | -21 | |||
16 | CEREZO OSAKA | 23 | 30 | 5 | 3 | 2 | 18 | 2 | 41 | 70 | -29 |
V = Vinte | Vot = Vinte ai Supplementari | N = Pareggiate | P = Perse | Pot = Perse ai Supplementari |
GIALLO | squadra Vincitrice FASE 1 e qualificata alla Finale per il titolo. | ||
ARANCIO | squadra Vincitrice FASE 2 e qualificata alla Finale per il titolo. | ||
ACL | squadre qualificate alla Asian Champions League | ||
ROSA |
squadra destinata ai Playout Retrocessione |
NB: KASHIMA ANTLERS Campioni del Giappone 2001 e qualificati alla Asian Champions League 2002. Il JUBILO IWATA invece, nonostante il primo posto in classifica generale con vantaggio abissale su Kashima, resta esclusa dal torneo continentale in favore dello SHIMIZU S.PULSE, 4° classificato, che si qualifica alla Asian Champions League 2002 in qualità di vincitore della Coppa dell'Imperatore 2001.
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 2001
1 | WILL (Brasile) | Consadole Sapporo | 24 reti |
2 | CHOI Yong-Soo (Sud Corea) | JEF United | 21reti |
3 | UESLEI (Brasile) | Nagoya Grampus Eight | 21 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
In grassetto le partite vinte ai supplementari.
JL1 | ANT | AVI | CER | CON | FCT | GAM | HIR | JEF | JUB | NGE | REY | SSP | TVE | URA | VIS | YFM |
ANT | -- | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 2-1 | 3-1 | 1-2 | 4-2 | 3-2 | 3-4 | 4-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 |
AVI | 0-2 | -- | 4-0 | 0-2 | 1-0 | 2-0 | 0-4 | 2-3 | 2-3 | 0-4 | 2-5 | 2-3 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 |
CER | 0-0 | 3-0 | -- | 1-2 | 1-2 | 2-1 | 2-6 | 1-2 | 0-1 | 0-2 | 3-2 | 2-1 | 0-3 | 2-1 | 3-1 | 0-2 |
CON | 2-1 | 3-4 | 0-1 | -- | 2-5 | 1-0 | 4-2 | 2-3 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 3-2 | 2-0 | 1-1 | 5-2 | 1-1 |
FCT | 2-0 | 1-2 | 5-2 | 2-1 | -- | 0-2 | 3-2 | 0-3 | 2-5 | 0-1 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 3-2 | 1-1 | 1-1 |
GAM | 3-1 | 3-2 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | -- | 1-2 | 3-4 | 1-0 | 2-3 | 3-2 | 0-1 | 5-0 | 1-1 | 3-2 | 3-2 |
HIR | 4-1 | 2-3 | 3-2 | 1-0 | 3-0 | 2-3 | -- | 2-0 | 1-4 | 2-4 | 2-4 | 3-0 | 3-2 | 1-3 | 3-2 | 3-1 |
JEF | 2-0 | 3-0 | 4-2 | 2-0 | 2-2 | 0-1 | 1-3 | -- | 2-4 | 1-2 | 2-3 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 4-1 | 2-0 |
JUB | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | -- | 3-0 | 1-3 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 |
NGE | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 3-2 | 3-2 | 5-1 | 0-2 | -- | 1-4 | 2-1 | 3-2 | 2-0 | 0-2 | 1-1 |
REY | 0-1 | 1-0 | 5-1 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 2-1 | 3-4 | 0-1 | 3-2 | -- | 2-1 | 1-1 | 3-2 | 5-1 | 0-1 |
SSP | 1-2 | 1-0 | 4-1 | 5-2 | 1-2 | 4-2 | 5-1 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | -- | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 3-0 |
TVE | 2-1 | 0-3 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 3-2 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 0-3 | 1-0 | 1-2 | -- | 2-1 | 1-0 | 2-3 |
URA | 1-2 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 1-3 | 1-2 | 2-1 | 3-1 | 0-2 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 4-2 | -- | 1-3 | 0-2 |
VIS | 2-3 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 3-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 3-6 | 2-2 | 1-2 | -- | 1-1 |
YFM | 1-2 | 1-0 | 2-3 | 3-2 | 0-2 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 1-3 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | -- |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2001
ANT | - | KASHIMA ANTLERS | JUB | - | JUBILO IWATA | |
AVI | - | AVISPA FUKUOKA | NGE | - | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | |
CER | - | CEREZO OSAKA | REY | - | KASHIWA REYSOL | |
CON | - | CONSADOLE SAPPORO | SSP | - | SHIMIZU S.PULSE | |
FCT | - | FC TOKYO | TVE | - | TOKYO VERDY | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | URA | - | URAWA RED DIAMONDS | |
HIR | - | SANFRECCE HIROSHIMA | VIS | - | VISSEL KOBE | |
JEF | - | JEF UNITED | YFM | - | YOKOHAMA F.MARINOS |