STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 1996
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
COMMENTO STAGIONE |
La grande novità di questo 1996 è rappresentata dal cambiamento della formula: abolite le due fasi e le Finali per il titolo, si passa a al girone unico con la 1° classificata proclamata Campione del Giappone. Il cambiamento è piuttosto netto, l'intento è chiaramente quello di ricalcare i format dei principali tornei europei, alla ricerca di una maggiore visibilità internazionale: la nuova JLeague è certamente riuscita nell'intento di catturare l'attenzione del Vecchio Continente proponendosi finalmente come un torneo credibile e di stampo professionistico, unico neo la divisione in fasi è mal digerita dagli appassionati, come dimostra anche il recente calo di interesse verso il campionato argentino, sempre ricco di talenti da seguire ma con pochissimo appeal a causa della formula. Da segnalare anche il passaggio a 16 squadre con Fukuoka e Kyoto promosse dalla JFL.
La stagione prende il via il 16 Marzo e fa registrare subito una sorpresa: i Marinos campioni in carica cadono in casa contro il Gamba Osaka che espugna il Mitsuzawa grazie a una doppietta del centrocampista croato Mladenovic. Nelle prime giornate numerose squadre sembrano poter ambire alla testa della classifica, su tutte Yokohama Flugels, Urawa, Jubilo, Kashima e Nagoya. Nel girone di andata non c'è un vero padrone, la crisi dei Verdy e soprattutto quella dei Marinos favorisce la fuga dei Flugels che chiudono in testa con 6 punti di vantaggio sul drappello delle inseguitrici. Al giro di boa la JLeague 1996 si rivela come uno dei campionati più incerti, combattuto e aperto a ogni situazione. L'impressione è che per i Yokohama Marinos sarà tremendamente complicato ripetersi e per le altre squadre l'occasione di poter ambire alla successione è davvero ghiotta, anche perché l'altra favorita d'obbligo, i Verdy Kawasaki, sembrano anch'essi in palese difficoltà: hanno un Kazu Miura strepitoso ma difettano in continuità e con un rendimento incostante è dura anche per loro inserirsi nel gruppetto delle pretendenti al titolo. Il campionato a girone unico poi non agevola le rimonte ed è difficile rientrare in lizza, come poteva invece accadere con la divisione in due fasi distinte.
Nel girone di ritorno la situazione non sembra mutare, Kashima e Nagoya provano inizialmente ad allungare ma già alla 23° giornata (5 Ottobre) tutte e 6 le pretendenti al titolo si ritrovano racchiuse in 3 punti: Marinos e soprattutto Verdy approfittano della bagarre per recuperare terreno ma senza riuscire a farsi sotto in modo costruttivo. I primi a lasciare il gruppetto di testa sono i Reysol, battuti in casa dai Flugels alla 26°Giornata (26 Ottobre) e la settimana dopo anche Urawa e Jubilo devono abbandonare i sogni di gloria, sconfitte rispettivamente da JEF United (1-0) e Kashima (4-3 ai rigori). La lotta per il titolo si circoscrive al trio che guida la classifica: Antlers e Flugels primi a quota 63 davanti e Nagoya distanziata di 3 punti. La 29° giornata (6 Novembre) si rivela decisiva per l'assegnazione del titolo perché registra il crollo dei Flugles, battuti inaspettatamente in casa dal Jubilo Iwata (1-2), e lancia Kashima che nello scontro diretto rifila un netto 4-2 a Nagoya (doppietta di Manaka, poi Mazinho e Soma), vola in testa da sola e grazie al vantaggio abissale nella differenza reti può ritenersi già campione: per ribaltare la situazione Yokohama dovrebbe recuperare più di 10 reti di scarto in una sola gara, impresa impossibile. Nell'ultima giornata i Flugels, altamente demotivati, subiscono un netto 3-0 a Urawa scivolando addirittura al 3°posto visto che nel frattempo i Nagoya Grampus Eight hanno battuto il Cerezo 2-1 assicurandosi la 2°piazza (anche qui per differenza reti). Priva di significato la pesante sconfitta (5-0, doppiette di Kazu Miura e Magrao) subita sul campo dei Verdy da parte dei KASHIMA ANTLERS che per la prima volta nella storia si laureano Campioni del Giappone.
Delusione della stagione i Yokohama Marinos campioni uscenti che hanno chiuso soltanto in 8°posizione e sono apparsi l'ombra della squadra ammirata lo scorso anno.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 1996
Pos | Squadre | Pts | G | V | P | PRig | GF | GS | DIFF | |||
01 | KASHIMA ANTLERS | 66 | 30 | 21 | 6 | 3 | 61 | 34 | +27 | ACL | ||
02 | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | 63 | 30 | 21 | 9 | 0 | 63 | 39 | +24 | |||
03 | YOKOHAMA FLUGELS | 63 | 30 | 21 | 9 | 0 | 58 | 44 | +14 | |||
04 | JUBILO IWATA | 62 | 30 | 20 | 8 | 2 | 53 | 38 | +15 | |||
05 | KASHIWA REYSOL | 60 | 30 | 20 | 10 | 0 | 67 | 52 | +15 | |||
06 | URAWA REDS | 59 | 30 | 19 | 9 | 2 | 51 | 31 | +20 | |||
07 | VERDY KAWASAKI | 57 | 30 | 19 | 11 | 0 | 68 | 42 | +26 | |||
08 | YOKOHAMA MARINOS | 42 | 30 | 14 | 16 | 0 | 39 | 40 | -1 | |||
09 | JEF UNITED | 40 | 30 | 16 | 13 | 1 | 45 | 47 | 2 | |||
10 | SHIMIZU S.PULSE | 37 | 30 | 12 | 17 | 1 | 50 | 60 | -10 | |||
11 | BELLMARE HIRATSUKA | 36 | 30 | 12 | 18 | 0 | 47 | 58 | -11 | |||
12 | GAMBA OSAKA | 33 | 30 | 11 | 19 | 0 | 38 | 59 | -21 | |||
13 | CEREZO OSAKA | 30 | 30 | 10 | 20 | 0 | 38 | 56 | -18 | |||
14 | SANFRECCE HIROSHIMA | 30 | 30 | 10 | 20 | 0 | 36 | 60 | -24 | |||
15 | AVISPA FUKUOKA | 29 | 30 | 9 | 19 | 2 | 42 | 64 | -22 | |||
16 | KYOTO PURPLE SANGA | 24 | 30 | 8 | 22 | 0 | 22 | 54 | -32 |
ORO | squadra Campione del Giappone e qualificata alla Asian Champions League |
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 1996
1 | Kazuyoshi MIURA | Verdi Kawasaki | 23 reti |
2 | EDILSON (Brasile) | Kashiwa Reysol | 21 reti |
3 | EVAIR (Brasile) | Yokohama Flugels | 20 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
In grassetto le partite terminate ai calci di rigore.
JL1 | ANT | BEL | CER | FUK | GAM | HIR | JEF | JUB | KYO | NGE | REY | SSP | URA | VER | YFL | YMA |
ANT | -- | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 4-0 | 8-9 | 2-0 | 4-3 | 5-1 | 4-2 | 5-1 | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 3-1 |
BEL | 1-0 | -- | 3-1 | 1-4 | 2-0 | 0-1 | 0-4 | 3-0 | 0-1 | 2-3 | 0-1 | 3-0 | 5-3 | 0-4 | 0-4 | 0-2 |
CER | 2-4 | 2-3 | -- | 1-2 | 0-2 | 1-2 | 2-3 | 2-1 | 2-1 | 3-2 | 5-1 | 2-3 | 3-1 | 2-4 | 0-2 | 1-0 |
FUK | 2-4 | 0-4 | 0-1 | -- | 1-0 | 0-2 | 3-2 | 1-3 | 0-2 | 1-3 | 4-5 | 1-3 | 1-2 | 1-2 | 3-4 | 0-1 |
GAM | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | -- | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 4-2 | 0-3 | 1-7 | 4-3 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 4-5 |
HIR | 1-2 | 3-2 | 2-1 | 2-4 | 2-0 | -- | 3-4 | 0-3 | 3-0 | 2-3 | 0-1 | 2-3 | 1-3 | 1-3 | 0-1 | 0-3 |
JEF | 3-2 | 0-2 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | -- | 2-4 | 1-0 | 3-0 | 2-3 | 0-1 | 1-0 | 1-5 | 4-2 | 1-2 |
JUB | 2-3 | 3-4 | 3-0 | 3-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | -- | 2-1 | 0-2 | 4-3 | 1-2 | 3-4 | 2-1 | 2-3 | 1-0 |
KYO | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 0-3 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | -- | 2-3 | 0-1 | 1-5 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 0-3 |
NGE | 3-1 | 4-1 | 2-1 | 3-1 | 2-0 | 1-2 | 4-2 | 1-2 | 3-0 | -- | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 3-1 | 2-3 | 2-0 |
REY | 1-0 | 2-4 | 3-0 | 5-2 | 1-0 | 3-0 | 0-2 | 4-0 | 2-0 | 2-3 | -- | 2-1 | 0-7 | 1-2 | 1-2 | 4-0 |
SSP | 0-2 | 5-1 | 2-1 | 0-2 | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 0-2 | 1-4 | 2-4 | -- | 2-3 | 0-2 | 4-2 | 0-2 |
URA | 4-5 | 3-2 | 4-5 | 3-2 | 4-1 | 5-1 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 2-1 | -- | 1-0 | 3-0 | 2-0 |
VER | 5-0 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 2-3 | 5-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 2-3 | 5-3 | 2-0 | -- | 3-2 | 3-2 |
YFL | 6-5 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 1-4 | 4-3 | -- | 1-2 |
YMA | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 3-1 | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 1-2 | 0-1 | 1-3 | 1-2 | -- |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 1996
ANT | - | KASHIMA ANTLERS | KYO | - | KYOTO PURPLE SANGA | |
BEL | - | BELLMARE HIRATSUKA | NGE | - | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | |
CER | - | CEREZO OSAKA | REY | - | KASHIWA REYSOL | |
FUK | - | AVISPA FUKUOKA | SSP | - | SHIMIZU S.PULSE | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | URA | - | URAWA REDS | |
HIR | - | SANFRECCE HIROSHIMA | VER | - | VERDY KAWASAKI | |
JEF | - | JEF UNITED | YFL | - | YOKOHAMA FLUGELS | |
JUB | - | JUBILO IWATA | YMA | - | YOKOHAMA MARINOS |