STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 1993
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
FINALI |
ANDATA - Domenica 9 Gennaio 1994 - Tokyo National Stadium, Tokyo |
13h00 | KASHIMA ANTLERS | 0 - 2 | VERDY KAWASAKI | |
|
|
60'' Kazu Miura 89' Bismarck
|
RITORNO - Domenica 16 Gennaio 1994 - Tokyo National Stadium, Tokyo |
13h00 | VERDY KAWASAKI | 0 - 2 | KASHIMA ANTLERS | |
82' Kazu Miura
|
|
38'' Alcindo
|
COMMENTO STAGIONE |
La JLeague viene ideata nel 1989 ma ci vogliono circa 4 anni di pianificata riorganizzazione perchè il movimento calcistico nipponico possa vedere realizzato il sogno di un primo campionato di stampo professionistico. Per tutti i dettagli in merito vedi "La Nascita della JLeague" nella sezione "Storie".
Le "prove generali" si svolgono nel 1992 quando la JFA (Japan Football Association) vara la Yamasaki Nabisco Cup, la Coppa di Lega, disputata a girone unico con successive semifinali e finale: la vincono i Verdy Kawasaki battendo 1-0 lo Shimizu S.Pulse con un gol di Kazuyoshi Miura al 57'. Il pubblico risponde alla grande, i media danno ampio rilievo all'avvenimento, il merchandising vola e le squadre acquistano stranieri di grande nome Lineker (Nagoya), Littbarski (JEF United) e Ramon Diaz (Marinos).
Tutto è pronto per l'inizio della JLeague: il campionato si disputa in 2 Fasi, che per ragioni di sponsorizzazione vengono denominate Suntory (Whisky e Bevande) e Nicos (Carte di Credito). La classifica non prevede punti ma viene stilata in base al numero di vittorie: particolarità regolamentare l'impossibilità di pareggiare, in caso di pari al 90' si giocano supplementari (con golden gol) e rigori. Le vincenti di ogni Fase si scontreranno nelle Finali che assegneranno il titolo di Campione del Giappone.
La gara inaugurale va in scena Sabato 15 Maggio 1993 al Tokyo National Stadium di Shinjuku: i favoriti Verdy Kawasaki vengono sconfitti 1-2 dai Yokohama Marinos, reti di 19' Meijer (V), 48' Everton (M) e 59' Ramon Diaz (M). Il resto della 1°Giornata si disputa Domenica 16 Maggio e fa registrare il roboante 5-0 rifilato dagli Antlers ai Grampus Eight e le vittorie di Flugels (3-2 su Shimizu), Hiroshima (2-1 al JEF United) e Gamba Osaka (1-0 su Urawa). Nei primi turni si mettono in luce JEF United, Antlers e Sanfrecce, mentre partono malissimo sia Verdy che Marinos. A farla da padrone è Kashima che grazie a 6 vittorie consecutive riesce a distanziare tutti e a vincere la Fase Suntory con 2 turni di anticipo.
La Fase Nicos inizia il 24 Luglio e vede sin da subito protagoniste indiscusse Verdy e S.Pulse: in un primo momento anche il JEF United sembra in grado di inserirsi ma dalla 6°Giornata (20 Agosto) incappa in una serie di sconfitte consecutive che ne ridimensiona le ambizioni. Kawasaki e Shimizu procedono di pari passo fino al 14° turno quando i Verdy espugnano Nagoya (63' Bismarck 86' Miura) mentre gli orange crollano in casa 3-4 contro il Gamba Osaka sotto i colpi di un incontenibile Masanobu Matsunami (tripletta). Da qui in poi Kawasaki non perde più, si aggiudica agevolmente la Fase Nicos con 2 vittorie di vantaggio sugli S.Pulse e vola in finale contro i Kashima Antlers.
La gara di andata si gioca il 9 Gennaio 1994 al Tokyo National Stadium ed ha un padrone solo, i Verdy. La squadra di Kawasaki sembra averne di più, arriva prima su ogni pallone, mostra un possesso palla efficacissimo, tocchi di gran classe da parte di Ruy Ramos e un Miura assolutamente imprendibile. Kazu mette perennemente in difficoltà la difesa di Kashima con giocate di altissimo livello e progressioni in velocità, da una di queste nasce infatti l'espulsione di Okuno: Miura va in pressing, ruba palla e si invola, il difensore non riesce proprio a contenerlo e lo trattiene, atterrandolo al limite dell'area, l'arbitro Tanaka non può far altro che estrarre il rosso. Ridotti in 10 gli Antlers sono costretti a offrire il fianco ai Verdy che al 60' passano in vantaggio: Miura riceve palla sulla sinistra, entra in area, ubriaca di finte il malcapitato Irii (subentrato a Hasegawa dopo l'espulsione) e di destro trafigge Furukawa. Per Kashima è notte fonda, Kawasaki sfiora ripetutamente il raddoppio con Kitazawa e Takeda, bravo a procurasi anche un rigore che però Miura sbaglia malamente. Nel finale la partita si fa tesa, c'è parecchio nervosismo e fioccano i cartellini gialli (alla fine saranno 8). All'88 Furukawa devia in angolo una spettacolare punizione a giro di Ruy Ramos, gli Antlers sembrano in grado di minimizzare il passivo ma proprio sugli sviluppi del corner Bismarck insacca di testa il 2-0. Il risultato è pesante da digerire per Kashima: i Verdy sono apparsi una spanna sopra e il passivo non aiuta.
Il ritorno si gioca la settimana dopo, sempre al Tokyo National Stadium, con gli Antlers chiamati a una rimonta che appare a tutti piuttosto complicata: unica nota positiva il rientro di Zico, rimasto in panchina all'andata. Con il numero 10 in campo Kashima guadagna prestigio e innalza il tasso tecnico, i compagni si sentono più forti e sicuri e ci provano. I Verdy sono stranamente passivi e al 38' pagano l'atteggiamente attendista subendo la rete dell' 1-0: punizione calciata lunga da metà campo, pallone che spiove al limite dell'area dove un contrasto aereo tra Hashiratani e Akita premia l'elevazione di quest'ultimo che incorna la sfera verso il centro trovando Alcindo, che stoppa di petto e gira di destro al volo trafiggendo Kikuchi. Improvvisamente il campionato si riapre: Kashima ci prova mentre Kawasaki è costretta ad abbandonare l'atteggiamento rinunciatario e a giocarsela a viso aperto. Al 10' dalla fine una penetrazione da destra di Paulo viene fermata in area da Gaya, l'arbitro Takada rileva il fallo e assegna il rigore. Sul dischetto, incurante dell'errore dell'andata, si presenta Miura, il direttore di gara fischia, Kazu accenna la rincorsa ma si deve fermare perché improvvisamente irrompe Zico che si dirige sul dischetto e sputa sulla palla, un gesto inatteso e del tutto inusuale per un giocatore solitamente correttissimo e rispettoso. Takada non può fare altro che espellerlo: le chances di Kashima finiscono qui, Miura segna, i VERDY KAWASAKI vincono la prima edizione della JLeague e si laureano Campioni del Giappone. Un plauso anche ai Kashima Antlers, degni finalisti, ed allo Shimizu S.Pulse protagonista nella Fase Nicos (2°dietro ai Verdy) e di uno splendido torneo concluso al 3° posto in classifica generale. Delusione indiscussa della stagione gli Urawa Reds, ultimi in tutte le classifiche, capaci di ottenere solo 8 vittorie e con un passivo sulle spalle di ben 28 sconfitte.
J.LEAGUE 1 1993
Fase 1 - SUNTORY SERIES
Squadre | G | V | P | F | S | D | |
01 | ANTLERS | 18 | 13 | 5 | 41 | 18 | +23 |
02 | VERDY | 18 | 12 | 6 |
29 |
21 | +8 |
03 | MARINOS | 18 | 11 | 7 | 29 | 24 | +5 |
04 | SHIMIZU | 18 | 10 | 8 | 28 | 25 | +3 |
05 | JEF UNITED | 18 | 9 | 9 | 26 | 23 | +3 |
06 | SANFRECCE | 18 | 9 | 9 | 23 | 24 | -1 |
07 | FLUGELS | 18 | 8 | 10 | 24 | 21 | +3 |
08 | GAMBA | 18 | 8 | 10 | 27 | 31 | -4 |
09 | NAGOYA | 18 | 7 | 11 | 21 | 28 | -7 |
10 | URAWA | 18 | 3 | 15 | 11 | 34 | -23 |
Fase 2 - NICOS SERIES
Squadre | G | V | P | F | S | D | |
01 | VERDY | 18 | 16 | 2 | 43 | 10 | +33 |
02 | SHIMIZU | 18 | 14 | 4 |
26 |
9 | +17 |
03 | MARINOS | 18 | 10 | 8 | 31 | 24 | +7 |
04 | ANTLERS | 18 | 10 | 8 | 31 | 25 | +6 |
05 | SANFRECCE | 18 | 9 | 9 | 31 | 25 | +6 |
06 | GAMBA | 18 | 8 | 10 | 24 | 34 | -10 |
07 | FLUGELS | 18 | 8 | 10 | 20 | 30 | -10 |
08 | NAGOYA | 18 | 5 | 13 | 27 | 28 | -1 |
09 | JEF UNITED | 18 | 5 | 13 | 25 | 44 | -19 |
10 | URAWA | 18 | 5 | 13 | 15 | 44 | -29 |
CLASSIFICA GENERALE
Pos | Team | V | P | Pos | Team | V | P | |||||
1 | VERDY KAWASAKI | 28 | 8 | 6 | YOKOHAMA FLUGELS | 16 | 20 | |||||
2 | KASHIMA ANTLERS | 23 | 13 | 7 | GAMBA OSAKA |
16 |
20 | |||||
3 | SHIMIZU S.PULSE | 24 | 12 | 8 | JEF UNITED | 14 | 22 | |||||
4 | YOKOHAMA F.MARINOS | 21 | 15 | 9 | NAGOYA GRAMPUS EIGHT | 12 | 24 | |||||
5 | SANFRECCE HIROSHIMA | 18 | 18 | 10 | URAWA REDS | 8 | 28 |
Squadra vincitrice Fase1 e qualificata alla Finale per il Titolo | |||
Squadra vincitrice Fase2 e qualificata alla Finale per il Titolo |
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 1993
1 | Ramon DIAZ (Argentina) | Yokohama Marinos | 28 reti |
2 | ALCINDO (Brasile) | Kashima Antlers | 22 reti |
3 | Kazuyoshi MIURA | Verdy Kawasaki | 20 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
TABELLA RISULTATI |
SUNTORY SERIES
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
In grassetto le partite terminate ai calci di rigore.
JL1 | ANT | GAM | HIR | JEF | NGE | SSP | URA | VER | YFL | YMA |
ANT | -- | 4-0 | 1-2 | 2-1 | 5-0 | 1-2 | 3-1 | 3-2 | 3-2 | 3-1 |
GAM | 2-4 | -- | 3-4 | 0-3 | 3-1 | 6-7 | 1-0 | 2-3 | 2-1 | 2-1 |
HIR | 0-1 | 4-3 | -- | 2-1 | 2-0 | 0-3 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 1-0 |
JEF | 0-2 | 0-1 | 1-0 | -- | 3-1 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-3 |
NGE | 0-4 | 2-3 | 1-4 | 0-1 | -- | 3-1 | 3-1 | 3-1 | 1-2 | 4-3 |
SSP | 2-1 | 3-2 | 1-0 | 4-1 | 5-6 | -- | 6-5 | 2-4 | 1-0 | 1-2 |
URA | 0-2 | 1-3 | 1-0 | 2-3 | 0-3 | 2-1 | -- | 4-2 | 0-2 | 0-1 |
VER | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 5-0 | 4-2 | 1-0 | -- | 5-4 | 1-2 |
YFL | 2-0 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 3-2 | 3-1 | 1-3 | -- | 1-0 |
YMA | 0-2 | 1-0 | 3-2 | 0-5 | 1-0 | 3-1 | 5-1 | 2-0 | 3-2 | -- |
NICOS SERIES
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
In grassetto le partite terminate ai calci di rigore.
JL1 | ANT | GAM | HIR | JEF | NGE | SSP | URA | VER | YFL | YMA |
ANT | -- | 3-4 | 4-3 | 3-0 | 5-3 | 0-1 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 3-2 |
GAM | 0-1 | -- | 3-6 | 2-0 | 6-5 | 0-2 | 0-1 | 0-4 | 4-5 | 2-1 |
HIR | 0-1 | 0-2 | -- | 2-0 | 1-0 | 4-5 | 4-0 | 1-3 | 3-0 | 1-2 |
JEF | 1-2 | 3-4 | 1-3 | -- | 5-2 | 1-0 | 2-3 | 1-4 | 1-2 | 2-4 |
NGE | 2-1 | 0-2 | 1-0 | 6-0 | -- | 0-1 | 4-1 | 1-2 | 1-2 | 1-2 |
SSP | 0-2 | 3-2 | 2-1 | 3-4 | 2-0 | -- | 3-0 | 0-1 | 3-1 | 1-0 |
URA | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 2-3 | 0-5 | 0-2 | -- | 0-6 | 0-1 | 4-2 |
VER | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 3-1 | 2-3 | 4-0 | -- | 3-0 | 1-0 |
YFL | 2-3 | 0-1 | 1-2 | 2-3 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | -- | 3-2 |
YMA | 8-7 | 4-0 | 1-2 | 2-0 | 2-0 | 0-4 | 3-2 | 3-0 | 4-1 | -- |