Waka77 [CC0], da Wikimedia Commons

Quarto titolo in cinque anni per i KAWASAKI FRONTALE, conquistato al termine di un campionato dominato dall'inizio alla fine e concluso con numeri impietosi per gli avversari: distacco abissale (+13) sui Yokohama F.Marinos 2° classificati, 81 gol segnati e una differenza reti impressionante (+53). Solo due le sconfitte maturate in stagione, entrambe in trasferta: 1-0 a Fukuoka con l'Avispa e 3-1 sul campo del Sagan Tosu, per il resto imbattibilità totale con 28 vittorie e 8 pareggi.

L'unico momento in cui Kawasaki si è leggermente preoccupata è stato durante l'estate quando i Yokohama F.Marinos, seconda forza della JLeague e prima tra le "normali", hanno inanellato una serie di vittorie consecutive tale da avvicinare i tricolore alla vetta, complice anche un calendario fatto di rinvii e di recuperi piuttosto serrati. Le sconfitte negli scontri diretti con Kashima e Nagoya ne hanno però frenato l'impeto e i Frontale, sempre costanti e consapevoli della propria forza, hanno imboccato la strada del titolo, ottenuto con 4 giornate d'anticipo.

Il club è stato fondato nel 1955 dalla Fujitsu, multinazionale nel settore dell'informatica, elettronica e climatizzazione, con la denominazione di FUJITSU SC (Soccer Club) proprio per sottolineare il legame con la casa madre. Il passaggio al professionismo avviene solo nel 1997 cambiando nome e diventando KAWASAKI FRONTALE. I colori e soprattutto lo stemma sociale (che in origine era praticamente identico) vennero copiati da quelli utilizzati dal Gremio di Porto Alegre, squadra brasiliana con la quale Kawasaki collabora da sempre. Nel 1999 vengono promossi per la prima volta in J1 ma l'esperienza si rivela fallimentare: ultimo posto con soli 21 punti e immediata retrocessione. In quel periodo le altre due squadre cittadine, i fortissimi VERDY e il Toshiba FC, si trasferiscono in altre sedi lasciando campo libero ai Frontale che iniziano ad attirare sempre più tifosi alle loro partite. Nel 2004 il crescente interesse attorno al team e una ritrovata competitività portano alla vittoria in campionato e alla nuova promozione. Nella stagione 2006 Kawasaki si piazza al secondo posto in J1 e negli anni successivi raggiunge una certa stabilità dimostrandosi formazione sempre più competitiva. L'ottimo lavoro del club viene finalmente premiato nel 2017 quando, dopo una formidabile rincorsa, nell'ultima giornata Kawasaki batte l'Omiya Ardija 5-0, raggiunge e supera la capolista Kashima Antlers, bloccata 0-0 a Iwata, e diventa Campione del Giappone per la prima volta. Anche il titolo 2018 è maturato nel finale, seppur con meno phatos, complice il crollo di Hiroshima, mentre sia nel 2020 che in questo 2021, non c'è stata storia e in entrambe le occasioni Kawasaki si è laureata campione con 4 turni di anticipo, anche se di fatto il campionato era da considerarsi chiuso già a fine Ottobre.

 

Per ulteriori approfondimenti e curiosità sui Kawasaki Frontale, la storia, lo stadio, i giocatori celebri del passato, il tifo, la mascotte, accedi alla pagina di puntogiappone dedicata al club cliccando sotto.


CAMPIONI DEL GIAPPONE 2021 - PANORAMICA DI SQUADRA E INDIVIDUALE 

LO SCHEMA DI GIOCO, LA TATTICA E I PROFILI DEI GIOCATORI A DISPOSIZIONE Di ONIKI TORU, LE CARATTERISTICHE E LE STATISTICHE INDIVIDUALI DELLA SQUADRA CAMPIONE JLEAGUE 2021.

 

FORMAZIONE TIPO

In questo 2021 il tecnico Toru ONIKI ha alternato due moduli di gioco, il collaudassimo 4-2-3-1 (ormai marchio di fabbrica Frontale) e il 4-3-3 e non solo di giornata in giornata ma anche all'interno della stessa partita. Rispetto al passato però il 4-3-3 ha avuto un ruolo preponderante nello scacchiere tattico di Kawasaki diventandone di fatto il modulo di riferimento. Il 4-2-3-1 resta un'opzione di grandissima affidabilità ma è stato utilizzato meno. Le motivazioni sono duplici: da un lato la ricerca di una maggiore imprevedibilità, perchè dopo 5 anni di dominio quasi assoluto Oniki Toru ha pensato di sviluppare alternative meno "leggibili" e dall'altro le cessioni sul mercato internazionale che lo hanno costretto a rinunciare sia ad Ao Tanaka, perno imprescindibile della mediana, che a Kaoru Mitoma, esterno sinistro di grandissima classe e mobilità che riusciva ad aiutare il centrocampo ed allo stesso tempo a rendersi pericolosissimo in attacco.

L'ago della bilancia che permette lo switch tra i due moduli è la posizione di trequartista centrale, brillantemente occupata da Yasuto WAKIZAKA o da Ryoma OSHIMA, entrambi in grado di scalare a centrocampo interpretando con la medesima efficacia il ruolo di interno sinistro, anche se quest'ultimo è stato falcidiato dagli infortuni e non ha potuto offrire il solito contributo in termini di regia. Rispetto al 2020 il centrocampo ha perso Ao TANAKA e Hidemasa Morita, elementi di grandissimo spessore finiti dritti in Europa, rispettivamente in Germania e in Portogallo. Il tecnico ha così lanciato il 23enne mediano Kento TACHIBANADA e responsabilizzato maggiormente il brasiliano SCHMIDT: anche quando quest'ultimo ha vissuto un momento di appannamento nel finale di campionato, non ha esitato a utilizzare il jolly Reo HATATE, 24enne in grado di occupare tutti i ruoli sul versante mancino. Entrambi incarnano perfettamente il ruolo di classico centrocampista box-to-box, abile negli inserimenti e nella ricerca della conclusione a rete, forse Hatate è più portato alla penetrazione palla al piede mentre Schmidt ha più tiro da fuori e maggior senso della posizione.

In attacco la caratteristica principale di Kawasaki rimane l'agilità e la mobilità di tutto il fronte offensivo, arma difficile da contrastare soprattutto per la qualità tecnica e l'intercambiabilità degli interpreti, senza contare che le efficacissime sovrapposizioni degli esterni difensivi hanno creato spesso superiorità numerica in un crescendo offensivo tambureggiante. Da almeno un paio di stagioni Oniki Toru sta cercando di abbandonare la strada della potenza fisica, se non in determinati ruoli, per sviluppare maggiormente il possesso palla con un palleggio preciso e scambi in velocità, volti ad agevolare l'inserimento delle mezzepunte, Akihiro IENAGA su tutti.

Il centravanti LEANDRO DAMIAO è il finalizzatore principale del gioco sia quando si sviluppa palla a terra che ovviamente quando viene impostata la ricerca del gioco aereo, in particolar modo sui calci piazzati: in questo caso è consuetudine per il capitano TANIGUCHI avanzare dalla difesa per cercare di dar man forte al brasiliano nelle conclusioni di testa. Quest'anno DAMIAO ha vissuto la miglior stagione da quando è sbarcato in Giappone rivelandosi importantissimo non solo per il numero di reti segnate ma anche per l'apporto al gioco di squadra come dimostrano i numerosi assist e il fatto di venir cercato in continuazione dai compagni, specialmente nei momenti più complicati.

LA DIFESA

Il reparto non è cambiato rispetto al 2020. In porta sempre Sung-Ryong JUNG, nazionale Sudcoreano, difensori centrali sono il capitano Shogo TANIGUCHI, capace di destreggiarsi bene anche come mediano, e il brasiliano JESIEL, anch'egli abile nel gioco aereo e soprattutto nel garantire la necessaria copertura quando TANIGUCHI decide di avanzare. A destra titolare inamovibile è Miki YAMANE, elemento dotato di indubbie qualità tecniche, gran passo e portato all'incursione anche se concede qualcosa in termini difensivi. A sinistra il titolare è Kyohei NOBORIZATO, veterano piuttosto duttile. Entrambi possiedono un'ottima progressione in velocità che li porta a crossare sempre in maniera insidiosia, senza preoccuparsi troppo di scoprire il reparto potendo contare sui meccanismi ormai rodati predisposti da ONIKI che prevedono opportune coperture da parte di TANAKA (o TACHIBANADA) dalla mediana. Sulla sinistra però c'è da registrare l'ascesa di Reo HATATE che Oniki ha utilizzato come un vero e proprio jolly ricorrendovi anche per coprire posizioni più avanzate, con una risposta strepitosa da parte del ragazzo che ha vissuto la sua miglior annata in maglia Frontale.

CENTROCAMPO

Le partenze di Morita prima e Ao TANAKA poi hanno impoverito la mediana. Il tecnico sperava di poter contare su OSHIMA che però è stato vittima di infortuni e ricadute per quasi tutto il torneo. Per Kawasaki questa carenza avrebbe potuto rappresentare un rischio anche perchè sul mercato non sono stati fatti investimenti importanti in quel settore. Oniki Toru ha così sfruttato Joao SCHMIDT, brasiliano già in rosa, inserendolo nel cuore del gioco e pescando dal cilindro Kento TACHIBANADA, proveniente dalla Toin University e all'esordio assoluto in JLeague. Entrambe le mosse hanno premiato il coraggio del tecnico che ha poi trovato in Reo HATATE l'elemento perfetto per integrare il reparto quando Schmidt ha avuto un fisiologico calo nel finale di campionato.

Descritto l'apporto dei mediani resta da analizzare la batteria dei trequartisti a supporto della punta centrale e anche quest'anno non si può non partire da Akihiro IENAGA, ormai il miglior giocatore di Kawasaki e ancora una volta inserito all'unanimità tra i candididati alla nomina di MVP dell'intero campionato: giocatore tecnico passato anche in Europa, punto di riferimento del gioco offensivo, parte solitamente da destra ma è in grado di svariare efficacemente anche al centro e di avanzare il raggio d'azione come seconda punta.  L'unico "difetto" è l'età perchè va per i 36 anche se fisicamente è ancora solido. Sul versante opposto la cessione della stella Kaoru MITOMA, approdato in Belgio dove sta facendo meraviglie, è stata inizialmente tamponata con il già citato Reo Hatate prima di venir definitivamente risolta con l'ingaggio di MARCINHO, arrivato a Settembre proveniente dalla Chinese Super League (in disarmo) ma che può vantare un passato nell'Internacional di Porto Alegre. L'esterno brasiliano si è inserito alla grande diventando subito titolare e impressionando favorevolmente tutto l'albiente, al punto di meritarsi la riconferma e la fiducia del tecnico.

ATTACCO

Il centravanti titolare è ormai a tutti gli effetti LEANDRO DAMIAO con Yu KOBAYASHI relegato a prima riserva con il compito di fare da chioccia a Daiya TONO e Kei CHINEN. La costruzione dell'azione offensiva parte dal palleggio dei centrocampisti e si sviluppa prevalentemente sulle fasce premiando le sovrapposizioni degli esterni, il tutto alla ricerca dI Damiao al quale si chiede principalmente di finalizzare, anche se quest'anno il suo apporto alla manovra e migliorato e questo nonostante il suo bottino in zona gol sia aumentato sensibilmente. Quando entra Kobayashi lo sviluppo del gioco cambia perchè Kawasaki preferisce sfruttare la sua abilità in fase di dialogo e di appoggio: è la sponda ideale per gli inserimenti dei trequartisti, non da punti di riferimento, svaria moltissimo ma il suo stile di gioco è molto dispendioso e a 34 anni non può fare il titolare per tutto in campionato. Tra le riserve da segnalare l'ascesa di TONO, rientrato dal prestito all'Avispa (che con lui ha centrato la promozione in J1 nel 2020) e autore di una stagione molto promettente in ottica futura. 

 


G I O C A T O R I


JUNG Sung-ryong ョン ソン-リョン


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
POR Sung-Chan ソンちゃん 4 Gennaio 1985 33 - 2.970 7

Titolare indiscusso tra i pali dei Frontale, portiere molto esperto, affidabile e fisicamente prestante. Con i centrali Taniguchi e Jesiel forma un blocco difensivo ormai collaudato, dalla grande intesa e difficile da superare. JUNG rientra in pianta stabile nella rosa della Nazionale Sudcoreana anche se non è titolare (gioca Kim dei Reysol): in patria è noto per aver segnato un gol direttamente da rinvio in amichevole con la rappresentativa U23 nel match contro la Costa d'Avorio (27 Luglio 2008), calciando poco oltre l'area di rigore e sorprendendo con la traiettoria e il rimbalzo il portiere avversario. Vanta 67 presenze nella Nazionale Sudcoreana con la quale ha disputato i Mondiali 2010 e 2014. Ha prolungato il proprio contratto con i Kawasaki Frontale fino al Gennaio 2023.

Foto Wikimedia Commons di Camw (Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]


13 

 YAMANE Miki 山根 視来


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TD Miki  ミキ 22 Dicembre 1993 37 2 3.318 7.5 

Prodotto della Toin University è approdato nel calcio che conta nel 2016 quando è stato acquistato dallo Shonan Bellmare dove però non ha trovato spazio complice anche l'annata negativa della squadra che non va oltre il 17° posto e retrocede. L'anno successivo è titolare inamovibile in J2, schierato nella difesa a 3 dimostra il proprio valore abbinando costanza ed efficacia e lo Shonan torna immediatemante nella massima serie. Nel 2018 YAMANE compie un ulteriore salto di qualità, si piazza stabilmente sul versante destro e da vice-capitano alza la Coppa di Lega, primo titolo del Bellmare dopo 22 anni di astinenza. Nel Gennaio 2020 viene acquistato da Kawasaki che ne intuisce le potenzialità e lo schiera subito nel ruolo terzino destro, posizione che negli ultimi tempi aveva creato non pochi grattacapi ai Frontale: YAMANE ha ripagato la fiducia disputando una stagione di altissimo livello dando chiari segnali di poter ipotecare il ruolo da titolare negli anni a venire, infatti in questo 2021 ha saltato solo la trasferta con lo Yokohama Fc. I suoi progressi hanno attirato l'attenzione del Ct della Nazionale nipponica che lo ha schierato per la prima volta titolare nel match contro la Corea del Sud (25/3/21), una fiducia che Yamane ha ripagato con un'ottima prestazione condita anche dalla rete dell'1-0 (finita 3-0).  Al momento le sue presenze in nazionale sono 6 (con 1 gol e 1 assist).

 

 JESIEL  ジェシエウ


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TD Jesi  ジェシ 5 Marzo 1994 33 2 2.492 6.5

Cresciuto nelle giovanili dell'Atletico Mineiro ha debuttato in prima squadra nel 2016 ma un complicato infortunio ne ha frenato l'ascesa e il club ha iniziato a mandarlo in prestito in attesa di un completo recupero. Nel Dicembre 2018 l'Atletico Mineiro trova un accordo con Kawasaki per un prestito biennale ma nella sua prima stagione in maglia celeste il centrale brasiliano non riesce a trovare continuità anche se lascia intravedere un buon potenziale oltre che un'ottima intesa con il capitano Taniguchi. Nel 2020 però il tecnico Oniki gli da fiducia e lo schiera come titolare: JESIEL ripaga alla grande mostrando indubbie doti difensive e nel gioco aereo, non solo difensivo come dimostra la doppietta di testa nel 3-0 interno contro Nagoya. Il suo rendimento ha spinto Kawasaki a rinegoziare il prestito con l'Atletico estendendolo a tutto il 2021 con facoltà di riscatto a favore del club nipponico. Quest'anno ha mantenuto un rendimento elevato trovando finalmente anche una certa costanza. Purtroppo un infortunio al crociato nel finale di campionato (a Tosu) ne ha messo in dubbio la riconferma anche perchè Kawasaki non è sicura di voler rinnovare il prestito, almeno finchè non avrà maggiori certezze sull'effettivo recupero del giocatore. 

 

 TANIGUCHI Shogo 谷口 彰悟


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
DC / C Tani  タニ 15 Luglio 1991 30 0 2.509 7

Capitano e uomo di fiducia del tecnico Oniki Toru, TANIGUCHI è la chiave di volta del pacchetto arretrato: piedi educati, senso tattico, nasce come centrocampista d'ordine ma ormai il suo ruolo principale è quello di difensore centrale. La sua predisposizione alla costruzione gli permette di avanzare efficacemente verso la mediana, passando dalla fase di interdizione e di recupero palla a una rapida impostazione dell'azione (o della ripartenza) ma va detto che in questi ultimi 2 anni ha limitato molto le scorribande offensive restando più ancorato alla retroguardia. Nato a Kumamoto, nel Kyushu, TANIGUCHI è cresciuto nella Tsukuba University (stesso percorso del compagno Shintaro Kurumaya) che lo ha ceduto ai Frontale nel 2014. Vanta 5 presenze in Nazionale (esordio nel 4-0 con l'Iraq del 16 Giugno 2015).

Foto Wikimedia Commons di Whispered11 (Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)] 

 

NOBORIZATO Kyohei  登里 亨平 


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TS / CS Nobori  ノボリ 13 Novembre 1990 29 0 2.311 7

Solito apporto concreto e atteggiamento dedito alla causa. Nato a Higashiosaka (Osaka), veste la casacca dei Frontale dal 2009. E' un difensore esterno mancino che predilige la fascia sinistra ma è in grado di agire anche sulla destra. Ha un'ottima capacità di corsa e una discreta tecnica, caratteristiche che hanno portato il tecnico Oniki Toru a utilizzarlo anche in posizione più avanzata, come centrocampista sinistro o come ala. Nelle ultime 2 stagioni NOBORIZATO è tornato titolare scalzando Kurumaya, offrendo un rendimento costante e di notevole supporto all'azione offensiva. Nel 2011 ha fatto parte della rosa della Nazionale U23 ma non è mai sceso in campo (soltanto 2 gare in panchina).

Foto Wikimedia Commons di Whispered11 (Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

  


25 

TANAKA Ao 田中 碧


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
CC Ao  アオ  10 Settembre 1998 20 1 1.652 7

Prodotto delle giovanili dei Frontale e nativo proprio di Kawasaki, TANAKA è stato inserito nella rosa della prima squadra nel 2018 esordendo nel Settembre dello stesso anno: ha fatto il suo ingresso in campo a 6' dalla fine nel 7-0 contro Sapporo, trovando anche il modo di nobilitare il debutto con l'ultima rete dell'incontro segnata di destro al 90'. Nel 2019 le sue presenze in squadra aumentano sensibilmente, di pari passo con il suo rendimento al punto che il Ct Moriyasu lo convoca in Nazionale inserendolo nella formazione titolare che il 14 Dicembre 2019 batte 5-0 Hong-Kong. Il 2020 è stato l'anno della definitiva consacrazione, il tecnico Oniki Toru gli ha affidato le chiavi del centrocampo (al fianco di Oshima) e TANAKA non ha tradito le attese disputando una stagione fantastica per concretezza e maturità da veterano ricevendo in più occasioni i complimenti dell'idolo locale e compagno Kengo Nakamura, quasi una sorta di investitura. Nel 2021 TANAKA riparte alla grande ricalcando e a tratti addiruttura migliorando il rendimento del campionato precedente confermandosi centrocampista completo ed estremamente affidabile. La J1 inizia ad andargli stretta, il suo nome finisce presto sul taccuino di alcuni osservatori europei (soprattutto tedeschi e olandesi) e Kawasaki estende saggiamente il suo contratto fino a Gennaio 2023. A Luglio il club riceve l'offerta del Fortuna Dusseldorf che si assicura il giocatore con la formula del prestito con diritto di riscatto. 

 

6

SCHMIDT JOAO ジョアン・シミット


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
CC -  リョウタ  19 Maggio 1993 25 0 1.874 6.5

Cresciuto nel Sao Paulo, SCHMIDT è un centrocampista classico piuttosto completo che abbina doti di regia e di interdizione a una discreta pericolosità offensiva, soprattutto ne gioco aereo e talvolta nel tiro dalla distanza. Tenta l'avventura europea a soli 21 anni passando nel 2014 al Vitoria Setubal dove trova spazio da titolare disputando un ottimo torneo, ma il club portoghese non rinnova il prestito e un delussissimo SCHMIDT fa ritorno in patria. Le stagioni successive sono piuttosto opache, si fa viva l'Atalanta che decide di dargli una seconda chance ma in maglia nerazzurra non trova spazio (solo una manciata di minuti in Coppa Italia) e viene ceduto, sempre in prestito, al Rio Ave dove SCHMIDT ritrova finalmente un minutaggio e costanza di rendimento. A Febbraio 2019 l'Atalanta lo cede ai Nagoya Grampus che lo inseriscono immediatamente nella squadra titolare, una scelta che paga ampiamente perchè il brasiliano diventa in breve tempo un elemento imprescindibile della formazione di Kazama. L'arrivo di Ficcadenti, subentrato all'esonerato Kazama, non cambia le cose, anzi il modulo del tecnico italiano valorizza ulteriormente SCHMIDT che diventa uno dei migliori centrocampisti di J1. Logico quindi che la squadra più forte, Kawasaki, metta gli occhi addosso al ragazzo che a Febbraio 2021 si ritrova a vestire la casacca dei Campioni in carica. La partenza di Morita in Febbraio lo proietta subito titolare al fianco di Ao Tanaka e quando anche quest'ultimo viene ceduto in Europa a Luglio, SCHMIDT si ritrova indiscusso perno centrale del reparto. Purtroppo nel finale di campionato ha subito una flessione, complice anche qualche acciacco di troppo e al suo posto Oniki Toru ha inserito sempre più spesso Tachibanada. Al momento la sua riconferma non dovrebbe essere in dubbio ma molto dipenderà dalle intenzioni del club perchè Tachibanada, nonostante la giovane età, ha dimostrato di poter reggere alla grande il peso del centrocampo.

 

WAKIZAKA YASUTO 脇坂 泰斗


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TQ / C Yasu  ヤス 11 Giugno 1995 35 3 2.259 7

Cresciuto nell'Academy del club ha preferito ritardare il debutto in prima squadra per laurearsi, passando quattro anni in prestito alla Hannan University di Osaka prima di ritornare in pianta stabile ai Frontale e debuttare in ACL nell'Aprile 2018 (2-2 in casa contro Ulsan Hyundai). Nel finale di campionato 2019 Oniki inizia ad inserirlo sempre più frequentemente in squadra e WAKIZAKA lo ripaga con una serie di prestazione di alto livello che convincono il tecnico a schierarlo nella formazione titolare 2020. Come già sottolineato in sede di presentazione la maggiore qualità di WAKIZAKA è la maturità tattica che gli consente di giostrare sapientemente tra il centrocampo e l'attacco permettendo alla squadra di essere sempre equilibrata. E' un giocatore completo e piuttosto concreto, raramente si lascia andare a giocate spettacolari fini a se stesse, pur essendo in possesso di una buona tecnica, preferisce badare al sodo cercando sempre il dialogo in velocità con gli esterni, tessendo trame di passaggio in grado di liberare un compagno al tiro o gestendo il possesso palla in attesa di uno spiraglio offensivo. Probabilmente è il giocatore meno spettacolare dell'impianto offensivo di Kawasaki ma la sua utilità è indubbia, del resto Oniki non vi rinuncia facilmente neanche in Coppa di Lega. Lo scorso anno la società ne ha premiato la crescita prolungando il suo contratto fino a Gennaio 2022. Viste le prestazioni 2021 di WAKIZAKA, quest'anno i Frontale hanno fatto la stessa cosa spingendosi addirittura oltre ed estendendo la scadenza fino a Gennaio 2024, una sorta di investitura che non lascia troppo spazio a dubbi su chi sarà il titolare nel ruolo nei prossimi anni,

 


41 

IENAGA Akihiro 家長 昭博


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TQ Aki  アキ  13 Giugno 1986 37 8 2.599 8 

Ennesima stagione dal rendimento elevatissimo. Nato a Nagaokakyo, periferia a sud di Kyoto, si è messo in luce nelle squadre di Osaka, prima Gamba e poi Cerezo, provando la carriera europea nel 2011 acquistato dal Maiorca, club spagnolo al tempo in Liga: purtroppo il suo inserimento è stato molto difficoltoso e il giocatore non ha reso quanto sperato. Il Maiorca ha cercato allora di valorizzarlo attraverso prestiti in Corea del Sud (Ulsan Hyundai) e in patria (ritorno al Gamba Osaka) ma senza ottenere grandi risultati. Nel 2014 la squadra iberica lo ha cede definitivamente all'Omiya Ardija dove il giocatore rinasce, mostra tutto il suo talento e attira l'attenzione dei Frontale. Il primo anno non è stato brillantissimo perché IENAGA ha impiegato qualche mese per assimilare i meccanismi offensivi di Oniki Toru che però non hai mai smesso di credere in lui ed è stato ripagato con gli interessi visto che oggi IENAGA è un giocatore imprescindibile per l'attacco di Kawasaki. Parte da esterno destro alto ma non ha problemi ad accentrarsi sia per concludere che per assistere i compagni di reparto, senza contare che alla bisogna può scalare altrettanto efficacemente a centrocampo. Tecnicamente non si discute, forse è maturato troppo tardi per poter rendere al meglio in Europa, resta il fatto che sia nel 2020 che in questo 2021 è stato decisivo per la conquista del titolo.

 

18 

MITOMA KAORU 三笘 薫


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TQ Kaoru かおる 20 Maggio 1997 20 8 1.232 8

Come il compagno Morita avrebbe dovuto lasciare i Frontale cià in inverno per approdare in Europa ma il club non ha trovato il giusto accordo e MITOMA è rimasto in squadra fino a Luglio. Nativo di Kawasaki è cresciuto nelle giovanili del club e come il collega di reparto Wakizaka ha preferito completare il percorso universitario militando con successo nella divisone calcistica della Tsukuba University prima di rientrare in pianta stabile nella rosa dei Frontale nell'Aprile 2019. Da ultimo arrivato fatica a trovare spazio restando ai margini delle rotazioni di mister Oniki che lo convoca solo 2 volte nelle gare di Coppa di  Lega contro Nagoya (panchina in casa e solo 4' in campo in trasferta) mentre in campionato finisce sempre in tribuna surclassato in squadra da Hasegawa, Abe e Saito i quali però non devono aver particolarmente soddisfatto le aspettative del tecnico perchè vengono pian piano accantonati per far spazio proprio a MITOMA il quale coglie al volo l'opportunità e a suon di prestazioni sempre più convincenti diventa titolare fisso consacrandosi a 23 anni Campione del Giappone con un ruolo da protagonista. In campo agisce prevalentemente da ala sinistra ma può giocare tranquillamente in posizione più accentrata senza che il suo rendimento ne risenta. Difetta nel gioco aereo e ogni tanto si prende qualche pausa di troppo ma è estremamente reattivo, agile e rapido, difficile da contenere in marcatura se può beneficiare di spazio perchè diventa imprendibile ma sa risultare efficace anche nel saltare l'uomo nello stretto e lo ha dimostrato in diverse occasioni. A Luglio è stato acquistato dal Brighton che lo girato in prestito al Royale Union SG, club che milita nel campionato belga: con MITOMA la squadra sta vivendo una stagione strepitosa che la vede addirittura al 1°posto in classifica. Viste le sue prestazioni il Brighton sembra intenzionato a riportarlo in Premier League già a Gennaio anticipando di 6 mesi la scadenza del prestito. MITOMA ha militato a lungo nella Nazionale U23 ma quest'anno il CT Moriyasu lo ha convocato in Nazionale Maggiore con la quale ha esordito a Novembre contro l'Oman fornendo l'assit per il gol decisivo di Ito.

 

 LEANDRO DAMIAO レアンドロ ダミアン


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
A Damiao  だみあん 22 Luglio 1989 35 23 2.295 8

Acquistato da Kawasaki nel Febbraio 2019 oggi è uno dei migliori stranieri presenti in JLeague ma per adattarsi al calcio nipponico ha avuto bisogno di un periodo di rodaggio non indifferente: nelle sue prima apparizioni infatti ha faticato parecchio ad inserirsi nei meccanismi offensivi di Oniki e a trovare una certa continuità. Nel 2020 il suo apporto migliora sensibilmente sia a livello prestazionale che realizzativo con 13 reti in 34 gare (condite da 6 assist) conquistandosi definitivamente la maglia da titolare. Quest'anno c'è stata la definitiva consacrazione, il bomber brasiliano ha finalmente mostrato tutto il suo valore andando a rete con regolarità (23 gol e 8 assist) e contribuendo in modo significativo alla conquista del titolo 2021. LEANDRO DAMIAO è un centravanti forte fisicamente, letale in area, difficilmente anticipabile nel gioco aereo ma anche dotato in acrobazia, è un generoso e questo a volte lo porta a sbagliare qualche goal clamoroso perché arriva alla conclusione senza la necessaria lucidità. Vanta una certa esperienza a livello internazionale avendo indossato la maglia della Nazionale brasiliana e vincendo la medaglia d'argento con quella Olimpica ai giochi di Londra 2012. Il suo contratto con i Kawasaki Frontale scade a Gennaio 2022 ma alla fine di Novembre le parti hanno annunciato in apposita conferenza stampa di averlo prolungato fino a Gennaio 2023.

 


RISERVE

27 

TANNO Kenta  丹野 研太


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
P Shota  タンちゃん 30 Agosto 1986 5 0 450 6

Portiere molto esperto arrivato a Kawasaki all'inizio del 2020 proveniente dal Cerezo Osaka, dove ormai era stato relegato al ruolo di terzo e spedito regolarmente in tribuna. Avrebbe potuto tranquillamente fare il titolare in altri club di J1 almeno per un altro paio di stagioni ma ha deciso di firmare con i Frontale, perfettamente consapevole di dover fare la riserva a Jung ma anche di avere concrete chanches di diventare campione JLeague, unico titolo mancante nella bacheca personale di TANNO.  La scelta ha pagato e non solo sotto il profilo professionale perché a Kawasaki è stato accolto benissimo, ha legato con l'ambiente societario e con i tifosi, sviluppando inoltre un ottimo rapporto personale con il titolare Jung al quale non lesina supporto e preziosi consigli. 

 


KURUMAYA Shintaro 車屋 紳太郎


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
TS Shintaro  シンタロウ 5 Aprile 1992 31 1 1.565 6,5

Nato a Kumamoto come il compagno Taniguchi, anche KURUMAYA è un prodotto della Tsukuba University che lo ha ceduto a Kawasaki nel Maggio 2014. L'esordio in maglia Frontale è avvenuto nel corso dello stesso anno quando il tecnico Kazama lo ha lanciato titolare nelle ultime 2 giornate: da quel momento non è più uscito di squadra diventando il padrone indiscusso della fascia sinistra surclassando Noborizato rispetto al quale può vantare maggiori doti in fase di copertura, infatti è stato spesso schierato anche come difensore centrale al fianco di Taniguchi. Dal 2020 però i ruoli si sono sorprendentemente invertiti con Noborizato titolare fisso e KURUMAYA seconda scelta. Al centro della retroguardia ha trovato maggiore minutaggio, complice qualche acciacco dei colleghi di reparto. Resta comunque la prima opzione difensiva alla quale ricorre Oniki quando non può disporre di un titolare, infatti anche quando manca Yamane dirotta il più duttile Noborizato sulla destra inserendo KURUMAYA sul versante opposto. Chiamato in Nazionale da Halilhodzic, ha esordito con la maglia del Giappone il 10 Ottobre 2017 contro Haiti (3-3) ma con l'esonero del tecnico bosniaco e l'arrivo del nuovo CT Moriyasu nel Maggio 2018 non è più stato convocato: un piccolo spiraglio si era aperto a fine 2019 con la chiamata in vista del match contro il Venezuela (perso in casa 1-4) ma KURUMAYA è rimasto in panchina chiudendo con tutta probabilità la sua avventura con la Nazionale.

Foto Wikimedia Commons di Whispered11 (Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

30 

HATATE Reo  旗手 怜央


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
DS/CS Reo オ 
21 Novembre 1997 30 5 2.526 7,5

Il jolly per eccellenza, elemento amatissimo dal tecnico Oniki Toru che vi ricorre ogni qual volta si trova in difficioltà con squalifiche ed infortuni. E' arrivato a Kawasaki nell'estate 2018, ma ha passato il resto dell'anno e tutto quello successivo in tribuna, esordendo in maglia Frontale solo negli ultimi 5' di campionato a Sapporo, subentrato a Hiroyuki Abe, una sorta di premio per l'impegno mostrato in allenamento, dedizione alla causa e voglia di imparare che il tecnico gli ha riconosciuto facendolo debuttare in JLeague. Nel 2020 però le cose sono radicalmente cambiate, HATATE è stato convocato sin dalla prima partita contro Tosu dimostrando di essere maturato e pronto per giocare ad alto livello in J1, infatti Oniki non vi ha più rinunciato inserendolo in quasi tutte le gare, in alcuni casi anche dall'inizio. E' un elemento interessante che però deve ancora trovare una sua precisa collocazione in campo perchè alla lunga fare il jolly rischia di essere controproducente per le ambizioni da titolare: la duttilità è certamente una caratteristica utile ma per giocare in pianta stabile anche fuori dall'emergenza HATATE dovrà arrivare ad occupare la posizione giusta per fare la differenza. Sulla carta nasce come centrocampista box-to-box, si destreggia egregiamente sia a destra che a sinistra ma quando Oniki lo ha inserito anche come seconda punta dietro al centravanti Damiao è stato ripagato con ottimi risultati: vede la porta e ha dimostrato di non avere problemi a dialogare nello stretto con i colleghi di reparto più titolati. Nella prima parte di questo 2021 è è stato schierato  come terzino sinistro, ruolo occupato anche in Nazionale Olimpica a Tokyo2020, ma poi nel girone di ritorno è tornato ad occupare il suo ruolo naturale che è quello di centrocampista. Il suo contratto scade a Gennaio ma il club ha già comunicato di aver intenzione di rinnovare per altre 2 stagioni.

 


10 

OSHIMA Ryota 大島 僚太


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
CC Ryota  リョウタ  23 Gennaio 1993 7 1 252 NG

Stagione da dimenticare per OSHIMA che fino allo scorso anno era considerato titolare inamovible nello scacchiere taattico di Oniki Toru. Quest'anno è stato letteralmente azzerato dagli infortuni che non gli hanno dato un minimo di tregua. Già in Febbraio ha dovuto saltare la preparazione precampionato a causa di ricorrenti problemi muscolari, poi altri guai al polpaccio lo hanno costretto in infermeria fino a Maggio. In Giugno OSHIMA sembra recuperato e pronto al rientro in campo, che avviene subito dopo la pausa estiva quando il 17 Luglio il tecnico Oniki Toru lo schiera titolare nella trasferta sul campo dello Shimizu. Il ragazzo disputa una bellissima gara condita anche dalla rete del 0-2, purtroppo però al 66' è costretto ad uscire per quello che sembra un semplice affaticamento. Invece gli esami decretano seri problemi agli adduttori, infortunio rognoso e complicato che riporta OSHIMA in infermeria. Psicologicamente è una brutta botta perchè il recupero sembrava ormai concretizzato. Dopo due mesi torna finalmente a calcare il terreno di gioco sempre contro lo Shimizu, ma stavolta in casa subentrando a 20' dalla fine al posto di Hatate, accolto dagli applausi di tutto il Todoroki. Nel finale di campionato Oniki lo inserisce con una certa gradualità, aumentando di volta in volta il suo minutaggio e schierandolo di nuovo titolare nella trasferta di Tosu. Stavolta non ci sono ricadute e OSHIMA sembra a tutti gli effetti recuperato, pronto a riprendersi il posto da titolare nel 2022. Come giocatore non si discute, è da tempo considerato uno dei principali talenti del calcio nipponico infatti ha militato stabilmente in tutte le rappresentative Nazionali Giapponesi, dalla U19 alla U23 fino a quella Maggiore, senza dimenticare la selezione Olimpica. Nato e cresciuto a Shizuoka (nell'omonima prefettura), area considerata la "culla" del calcio nipponico e rinomata per la produzione e lo sviluppo di talenti calcistici tra i più dotati e vincenti del paese (un nome su tutti, Kazu Miura), OSHIMA è arrivato a Kawasaki direttamente dalla High School (Shizuoka Gakuen) nel 2011. Il club ha subito creduto in lui schierandolo poco più che maggiorenne a Kobe e lanciandolo per la prima volta titolare un paio di mesi dopo a Niigata. Da alcune stagioni il suo nome circola insistentemente sui taccuini degli osservatori del Vecchio Continente, soprattutto tedeschi, spagnoli e olandesi, frenati però da alcune perplessità sulla sua tenuta fisica. 

Foto Wikimedia Commons di Endoyatto [Public domain], da Wikimedia Commons  

 

22 

TACHIBANADA Kento 橘田 健人 


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
CC -   29 Maggio 1998 29 0 1.577 7

La grande novità di questo 2021. Nato a Kirishima, nel Kyushu, approda a Kawasaki direttamente dalla Toin University (di Yokohama) nel Giugno 2020 ma solo quest'anno rientra ufficialmente nella rosa della prima squadra. Inizialmente parte dalla panchina con un minutaggio sapientemente dosato dal tecnico Oniki che in quel momento a centrocampo è ancora ampiamente coperto: le sue prestazioni destano comunque impressioni ampiamente positive così quando in estate i Frontale cedono Tanaka in Germania, TACHIBANADA ha una chance concreta di diventare titolare e la sfrutta in pieno. Nel girone di ritorno diventa una pedina inamovibile nel 4-3-3 di Kawasaki e il club gli allunga il contratto di un anno, a riprova della fiducia che ripone nerl ragazzo. TACHIBANADA è un mediano classico, non ha ancora la qualità di Tanaka ma in prospettiva ha tutte le qualità per ricalcarne il rendimento. Vista la sua duttilità forse assomiglia più a Morita, entrambi infatti sono in grado di agire sul centro destra e di occupare efficacemente anche il ruolo di terzino (sempre destro), ma con compiti di contenimento perchè non hanno le doti di spinta e penetrazione di cui ad esempio dispone Yamane. Come Tanaka anche TACHIBANADA è perfettaemnte in grado di giostrare in mediana nel 4-2-3-1, caratteristica imprescindibile per il tecnico Oniki Toru. Ora per lui arriva il difficile perchè dovrà confermarsi sui medesimi livelli anche nel 2022 e non sarà una passeggiata anche perchè nel ruolo è probabile che i Frontale operareranno sul mercato, molto probabilmente estero.

 

16 

HASEGAWA Tatsuya  長谷川 竜也


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
CS Tatsu   
7 Marzo 1994 21 0 817 5

Dopo un 2020 davvero sfortunato, caratterizzato da problemi ai legamenti del ginocchio che lo hanno costretto a saltare quasi tutta la stagione, HASEGAWA si presenta ai nastri di partenza di questo campionato con l'intenzione di tornare a recitare un ruolo importante in maglia Frontale. L'inizio del 2021 è promettente anche se il suo impiego a livello di minutaggio è molto graduale, quasi centellinato. Le sue prestazioni però non convincono del tutto lo staff tecnico e soprattutto quello medico, l'impressione è che HASEGAWA non abbia ancora assorbito del tutto l'infortunio, non tanto a livello fisico-atletico quanto a livello psicologico: non ha più mostrato quell'agilità e quella freschezza che ne caratterizzavano l'impiego da titolare ed è finito fuori squadra. Va detto che in queste 2 stagioni Kawasaki non ha sentito particolarmente la sua mancanza anche grazie all'esplosione di Kaoru Mitoma ma con la cessione di quest'ultimo le possibilità di un ritorno in squadra per HASEGAWA sono certamente concrete. Certo deve ritrovare se stesso e dovrà farlo in tempi brevi, la società si è comunque cutelata ingaggiando Marcinho, ma l'impressione è che per HASEGAWA il 2022 sarà l'ultima chiamata in casa Frontale, in caso di ulteriore fallimento è ipotizzabile una cessione in prestito per cercare di comprenderne meglio tempi e possibilità di recupero. 

 


23

MARCINHO マルチーニョ


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
AS - 16 Maggio 1995 11 1 706 7

Brasiliano di Rio de Janeiro, MARCINHO è cresciuto nell'Internacional di Porto Alegre ed è approdato a Kawasaki nell'Agosto 2021 da svincolato dalla Chinese Super League, che in quel momento viveva un profondo ridimensionamento a livello di ingaggi. Ala sinistra rapida e tecnica, MARCINHO è stata la scelta di Kawasaki per rimpiazzare Mitoma, rispetto al quale ha certamente più esplosività fisica ma minore propensione alla penetrazione e senso del gol mentre eccelle in rifinitura. Il suo esordio è avvenuto in Settembre con 2 assist nella vittoria per 1-3  a Tokushima: da quel momento non è più uscito di squadra restando titolare fino alla conclusione del campionato. Tecnico e società ne hanno apprezzato dedizione e rendimento e il suo contratto è già stato prolungato per tutto il 2022.

 

19 

TONO DAIYA  遠野 大弥


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
A Daiya 大弥  
14 Marzo 1999 27 6 863 6,5

Giovane prospetto molto interessante che piace moltissimo a Oniki e che ha tutto per ritagliarsi un ruolo da protagonista nelle prossime stagioni. E' maturato calcisticamente in ambienti molto concorrenziali dove per farsi largo servono indubbiamente qualità tecniche di primordine, ma anche una carattere forte e determinato. E' cresciuto a Shizuoka, che come già accennato è la "culla" del calcio nipponico, rinomata per la "produzione" e lo sviluppo di talenti calcistici tra i più dotati e vincenti e dove tutti vedono il calcio come sport principale, addirittura prima del baseball. A soli 18 anni viene acquistato dall'Honda Fc, la squadra non-professionistica più forte del Giappone che potrebbe partecipare tranquillamente alla J2 ma che per scelta societaria non ha mai richiesto il JStatus: nell'Honda confluiscono ogni anno i migliori giovani del paese, emergere non è facile. Nel 2020 viene notato da Kawasaki che gli offre un contratto da professionista e lo gira subito in prestito all'Avispa Fukuoka, in J2, dove diventa subito titolare e chiude la stagione con 41 presenze, 11 reti e 3 assist ma soprattutto contribuendo in maniera significativa alla promozione in J1. Nonostante le insistenze dell'Avispa per rinnovare il prestito, TONO viene richiamato alla casa madre entrando nella rosa di Kawasaki a Febbraio 2021 e disputando una stagione molto positiva con 27 presenze, 6 reti e 3 assist (9 gare da titolare e le altre partendo dalla panchina). E' stato impiegato sia nel suo ruolo naturale che è quello di seconda punta, ma anche come attaccante esterno destro, al posto del mostro sacro Ienaga ed in intrambe le posizioni ha saputo destreggiarsi al meglio. La maglia da titolare nel 2022 resta ancora un miraggio perchè davanti ci sono giocatori al momento più forti e più carismatici ma il futuro è suo anche perchè i Frontale gli hanno prolungato il contratto di 2 anni.

 

11 

KOBAYASHI Yu  小林 悠 


Ruolo  Nickname Data di Nascita Presenze Reti Minuti giocati  Voto 
A Yu  ユウ 23 Settembre 1987 33 10 1.146 6,5

E' un attaccante molto mobile, tecnico e rapido al quale è bene non concedere troppo spazio, caratteristiche che rendono complicato un controllo "a uomo" perchè ama svariare lungo tutto il fronte dell'attacco. La sua versatilità gli consente infatti di poter agire anche nella posizione di seconda punta o di ala aprendo spazi per gli inserimenti dei trequartisti. Non si tratta insomma di un attaccante statico, il classico bomber da area di rigore che finalizza e stop, ma sa partecipare all'azione e fornire assist. E' nato ad Aomori (nell'Honshu settentrionale) nel 1987, va per i 35 ma fisicamente è ancora abbastanza integro e non ha perso mobilità, certo non potrà più giocare titolare tutta la stagione ma resta un'arma importante per l'attacco di Kawasaki. Quest'anno ha avuto problemi al ginocchio ma li ha risolti senza perdere troppe gare, grazie anche alla pausa estiva che gli ha permesso un recupero più agevole. In Nazionale invece non ha reso secondo le aspettative, un'esperienza non brillantissima conclusa con 14 presenze e 2 gol, esordio nel 2014 contro la Giamaica (1-0) e ultima gara nel 2018 contro il Costarica (vinta dal Giappone 3-0). 

Foto Wikimedia Commons di Whispered11 (Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 


ALLENATORE

ONIKI Toru   鬼木 達

Nato a Funabashi (Chiba) è un ex giocatore dei Frontale. Arriva per la prima volta a Kawasaki nel 1998 quando la squadra milita ancora in JFL, proveniente dagli Antlers con la formula del prestito annuale. Torna a Kashima nel 1999 ma non vive un buon campionato, un po' come tutta la squadra, e nel 2000 decide di tornare a Kawasaki con un trasferimento definitivo. Veste la maglia dei Frontale come centrocampista per 7 stagioni prima di ritirarsi dal calcio giocato nel Gennaio 2007. Il club lo inserisce subito nello staff tecnico come assistente allenatore. Nel corso degli anni ha sempre affiancato i tecnici dei Frontale fino al ruolo di vice-allenatore ricoperto sotto Yahiro Kazama fino al termine dello scorso campionato. Nel 2017 la dirigenza lo ha ritenuto pronto per assumere la guida della squadra in prima persona e la scelta si è rivelata giusta. ONIKI ha impostato la formazione utilizzando sempre il 4-2-3-1 rinunciandovi raramente: una scelta più netta rispetto a Kazama che lo alternava a un 3-4-2-1 o al 4-4-2, assetti tattici utilizzati comunque con minore frequenza. La cessione di Okubo non ha pesato più di tanto perché ONIKI ha trovato in KobayashiI un attaccante in grado di andare a rete con la medesima frequenza, inoltre gli ha permesso un'impostazione offensiva meno prevedibile, più difficile da "leggere" per le difese avversarie. Riconfermarsi nel 2018 non è stato facile ma sotto la sua guida tecnica la squadra ha saputo fare un ulteriore salto di qualità e le sue scelte si sono rivelati efficaci: in primis la gestione di Ienaga che ONIKI ha saputo aspettare e collocare alla perfezione nei meccanismi offensivi, poi le cessioni di Neto e Okubo che grazie alle prestazioni di Morita e Chinen sono passate inosservate, infine la capacità di portare il gruppo a crederci, a non mollare, rimontando e superando Hiroshima che per molti sembrava irraggiungibile. Nel 2019 la squadra non brilla ed è costretta ad abdicare a favore dei F.Marinos ma Kawasaki non resta a bocca asciutta mettendo in bacheca la Coppa di Lega, trofeo mai vinto prima nella storia del club. Nel 2020 riporta Kawasaki in vetta vincendo la JLeague e alzando al cielo di Tokyo (al New National Stadium) la Coppa dell'Imperatore. Come già accennato in sede di presentazione in questa JLeague 2021 ONIKI ha optato più spesso per il 4-3-3, uno schema già utilizzato largamente lo scorso anno ma che era un'alternativa al 4-2-3-1: in questa stagione invece l'utilizzo dei moduli si è rovesciato con quest'ultimo relegato a variante, una mossa che gli ha permesso di essere meno prevedibile dalle difese avversarie e che a mio parere è stata fondamentale per la conquista del titolo. Bravissimo nel gestire e lanciare giovani talenti, la sua unica pecca resta la AFC Champions League nella quale non ha mai ottenuto risultati significativi uscendo sempre nella fase a gruppi o subendo l'eliminazione al primo turno..

 


A cura di Mario A. Persegani, Dicembre 2021