STAGIONI PRECEDENTI
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
J.LEAGUE1 2016
CAMPIONE DEL GIAPPONE |
VEDI QUI LA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA
FINALI |
Andata - Martedì 29/11/16 - Kashima Soccer Stadium |
ore 11h30 | KASHIMA ANTLERS | vs | URAWA REDS | 0 - 1 | ||||
55' rig. Abe |
Ritorno - Sabato 3/12/16 - Saitama Stadium |
ore 11h30 | URAWA REDS | vs | KASHIMA ANTLERS | 1 - 2 | ||||
7' Koroki | 40' e 79' rig. Kanazaki |
SEMIFINALE |
Gara Unica - Mercoledì 23/11/16 - Todoroki Stadium, Kawasaki |
ore 6h00 | KAWASAKI FRONTALE | vs | KASHIMA ANTLERS | 0 - 1 | ||
50' Kanazaki |
COMMENTO STAGIONE |
Il campionato inizia il 27 Febbraio ed è una partenza col botto grazie a 3 importanti vittorie esterne: i campioni in carica dei Sanfrecce Hiroshima vengono battuti in casa da Kawasaki (0-1), Urawa espugna il sempre difficile campo dei Kashiwa Reysol (1-2) e Kashima rovina la festa d'esordio nel nuovo Suita Stadium al Gamba Osaka, imponendosi 0-1 grazie a una rete del centravanti Yuma Suzuki al 72'. Frontale, Reds e Antlers sono le protagoniste della prima parte della stagione al punto che arrivano alla 14°Giornata (fine Maggio) racchiuse in 1 solo punto: Kawasaki in testa a quota 31, Kashima e Urawa appaiate a 30 punti. I primi a mollare sono i Reds, battuti in casa nello scontro diretto dagli Antlers (Mu Kanazaki al 52' e il giovane Yuma Suzuki su rigore all'88') che nonostante il successo restano comunque secondi dietro ai Frontale, bravi a espugnare il Nissan Stadium con un netto 0-2. Il sorpasso è però rinviato soltanto di una settimana perché nel turno successivo (18 Giugno) la capolista si fa imbrigliare 2-2 a Fukuoka mentre Kashima espugna Kobe e vola in testa solitaria. L'ultima giornata della Fase1 (25 Giugno) non registra sorprese, gli Antlers vincono facile in casa contro l'Avispa Fukuoka (2-0) e si aggiudicano la Fase1, prenotando un posto nei playoffs per il titolo.
L'inizio della Fase 2 vede Kawasaki e Urawa confermarsi ai vertici in compagnia dei Yokohama F.Marinos mentre gli Antlers appaiono spompati, offrono prestazioni opache, l'impressione generale è quella di una squadra che dopo aver dato tutto per aggiudicarsi il girone di andata si ritrova ora a corto di energie palesando un'appannamento fisico e mentale capace di causare ben 4 sconfitte nei primi 7 turni, il doppio di tutte quelle subite nel corso della Fase1. A farla da padrone nel girone di ritorno è Urawa che batte il Sagan Tosu (2-0, 11°Giornata), sbanca Tokyo (1-3, 12°Giornata) rifila un netto 3-0 ai campioni in carica dei Sanfrecce (13°), cala il poker in casa contro il Gamba (4-0, 14°Giornata), si impone a Niigata (1-2, 15°Giornata) e a Iwata (0-1, 16°Giornata) andando a vincere in carrozza la Fase 2 con 6 punti di vantaggio sul Vissel Kobe secondo.
In classifica generale prima Urawa con 74 punti, seconda Kawasaki con 72 e terza Kashima a quota 59, distanziata di ben 15 punti. I Reds vanno quindi dritti alle Finali mentre Frontale e Antlers si devono affrontare in semifinale. Si gioca a Kawasaki il 23 Novembre ma purtroppo per i Frontale il fattore campo non influisce più di tanto perchè Kashima se la gioca a viso aperto capitalizzando al massimo la rete di Mu Kanazaki e qualificandosi per le finali contro Urawa. Per Kawasaki la delusione è grande: sono stati forse la squadra più spettacolare del torneo ma alla fine non hanno raccolto nulla.
Nelle finali Urawa appare favorita, sia per l'ottimo momento di forma che per il fatto di giocarsi la gara decisiva in casa. Nella prima partita al Kashima Soccer Stadium (29 Novembre) i Reds si impongono per 0-1 grazie a un rigore trasformato da Yuki Abe (fallo netto su Shinzo Koroki) che spiazza Sogahata: la JLeague sembra prendere decisamente la via di Urawa perchè alla luce di quanto visto in campo i Reds danno l'impressione di essere decisamente superiori. Nella partita decisiva al Saitama Stadium (3 Dicembre) i padroni di casa partono a razzo e dopo 7' sono già in vantaggio grazie a un destro di Koroki. L' 1-0 dovrebbe chiudere ogni discorso, invece sortisce l'effetto opposto: anestetizza il gioco dei Reds e risveglia gli Antlers che a quel punto, non avendo più nulla da perdere, si scrollano di dosso tutte le ansie e le paure iniziando a crederci. Sul finire del primo tempo un cross di Endo da destra viene chiuso in rete da un colpo di testa del solito Mu Kanazaki che riporta la gara in parità. Urawa è scossa, appare bloccata, in balia dell'avversario, una sorta di paura attanaglia improvvisamente il gioco dei Reds e Kashima se ne accorge, premendo sempre più alla ricerca del vantaggio. Il rigore concesso dall'arbitro Sato agli Antlers al 79' mette Kanazaki sul dischetto davanti a Nishikawa, il numero 33 spara di potenza alla destra del portiere che intuisce ma non ci arriva: 1-2! Gli ultimi 10' scivolano via senza sussulti con Urawa incapace di rendersi pericolosa e Kashima a gestire la situazione. Quando il direttore di gara fischia la fine i KASHIMA ANTLERS si ritrovano Campioni realizzando un'impresa che alla vigilia delle Finali sembrava quasi impossibile.
Rivelazione dell'anno è senza dubbio l'Omiya Ardija, neopromossa capace di piazzarsi 5° in classifica a soli 3 punti dai playoffs, 1 punto sopra i Sanfrecce Hiroshima Campioni 2015, e di arrivare alla semifinale in Coppa dell’Imperatore, eliminata dalla "corazzata" Kawasaki Frontale con un gol segnato all'85’: stagione strepitosa quella degli scoiattoli, la migliore di sempre nella storia del club.
Retrocedono l'Avispa Fukuoka, "cenerentola" del torneo sempre nei bassifondi della classifica, lo Shonan Bellmare che ha vissuto un 2016 orribile con un rendimento estivo pessimo caratterizzato da ben 8 sconfitte consecutive, e sorprendentemente i Nagoya Grampus, squadra super-blasonata alla prima retrocessione assoluta in J2, un risultato figlio di parecchi errori commessi nell'allestimento della rosa, specialmente in difesa, e dell'incapacità di ottenere almeno 1 punto nell'ultima giornata contro lo Shonan già condannato (sconfitta per 1-3): alla fine i Grampus arrivano a pari punti con l'Albirex Niigata che però si salva grazie a una migliore differenza reti.
J.LEAGUE 1 - CLASSIFICA FINALE 2016
Pos | Squadre | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DIFF | ||||
F2 | 01 | URAWA RED DIAMONDS | 74 | 34 | 23 | 5 | 6 | 61 | 28 | +33 | ACL | ||
02 | KAWASAKI FRONTALE | 72 | 34 | 22 | 6 | 6 | 68 | 39 | +29 | ACL | |||
F1 | 03 | KASHIMA ANTLERS | 59 | 34 | 18 | 5 | 11 | 53 | 34 | +19 | ACL | ||
04 | GAMBA OSAKA | 58 | 34 | 17 | 7 | 10 | 53 | 42 | +11 | ACL | |||
05 | OMIYA ARDIJA | 56 | 34 | 15 | 11 | 8 | 41 | 36 | +5 | ||||
06 | SANFRECCE HIROSHIMA | 55 | 34 | 16 | 7 | 11 | 58 | 40 | +18 | ||||
07 | VISSEL KOBE | 55 | 34 | 16 | 7 | 11 | 56 | 43 | +13 | ||||
08 | KASHIWA REYSOL | 54 | 34 | 15 | 9 | 10 | 52 | 44 | +8 | ||||
09 | FC TOKYO | 52 | 34 | 15 | 7 | 12 | 39 | 39 | 0 | ||||
10 | YOKOHAMA F.MARINOS | 51 | 34 | 13 | 12 | 9 | 53 | 38 | +15 | ||||
11 | SAGAN TOSU | 46 | 34 | 12 | 10 | 12 | 36 | 37 | -1 | ||||
12 | VEGALTA SENDAI | 43 | 34 | 13 | 4 | 17 | 39 | 48 | -9 | ||||
13 | JUBILO IWATA | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 37 | 50 | -13 | ||||
14 | VENTFORET KOFU | 31 | 34 | 7 | 10 | 17 | 32 | 58 | -26 | ||||
15 | ALBIREX NIIGATA | 30 | 34 | 8 | 6 | 20 | 33 | 49 | -16 | ||||
16 | NAGOYA GRAMPUS | 30 | 34 | 7 | 9 | 18 | 38 | 58 | -20 | ||||
17 | SHONAN BELLMARE | 27 | 34 | 7 | 6 | 21 | 30 | 56 | -26 | ||||
18 | AVISPA FUKUOKA | 19 | 34 | 4 | 7 | 23 | 26 | 66 | -40 |
GIALLO | squadra che accede direttamente alla Finale per il titolo. | |
VERDE | squadre che accedono ai playoff per il titolo. | |
ACL | squadre qualificate alla Asian Champions League | |
ROSA |
squadre retrocesse direttamente in J.League 2 |
|
F1 - F2 |
squadre che hanno vinto la FASE 1 o la FASE 2 |
J.LEAGUE 1 - TOP SCORERS 2016
1 | LEANDRO (Brasile) | Vissel Kobe | 19 reti |
2 | Peter UTAKA (Nigeria) | Sanfrecce Hiroshima | 19 reti |
3 | CRISTIANO (Brasile) | Ventforet Kofu / Kashiwa Reysol | 16 reti |
JLEAGUE1 - BEST 11
TABELLA RISULTATI |
Nella colonna a sinistra le gare giocate in casa, nelle colonne verticali quelle giocate in trasferta.
JL11 | ANT | AVIS | ALB | FCT | GAM | JUB | KAW | KOF | NAG | OMI | REY | SAG | SAN | SHO | URA | VEG | VIS | YFM |
ANT | - | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 1-3 | 3-0 | 0-1 | 4-0 | 3-0 | 1-3 | 0-2 | 1-0 | 4-1 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 1-0 |
AVIS | 1-2 | - | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 2-3 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | 1-2 | 0-4 | 2-3 | 0-4 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 1-4 | 1-1 |
ALB | 0-2 | 3-0 | - | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 1-2 |
FCT | 2-1 | 0-1 | 1-1 | - | 1-0 | 3-2 | 2-4 | 1-0 | 3-2 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 1-3 | 1-0 | 1-0 | 1-0 |
GAM | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 3-3 | - | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 3-3 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 3-3 | 1-0 | 3-1 | 0-1 | 1-2 |
JUB | 1-1 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | 0-2 | - | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 3-0 | 3-4 | 1-5 |
KAW | 1-1 | 3-1 | 3-2 | 1-0 | 2-3 | 1-0 | - | 4-0 | 3-2 | 2-0 | 2-5 | 1-0 | 2-0 | 4-4 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 3-2 |
KOF | 3-3 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-4 | - | 2-2 | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 0-3 | 3-1 | 0-2 | 1-1 | 0-3 | 0-4 |
NAG | 2-3 | 5-0 | 2-1 | 1-1 | 1-3 | 1-1 | 0-3 | 1-3 | - | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-3 | 0-2 | 2-1 | 0-1 | 3-1 |
OMI | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | - | 2-0 | 1-1 | 1-5 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 |
REY | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | 2-2 | 1-3 | 1-0 | 3-1 | 1-2 | - | 2-3 | 3-3 | 1-1 | 1-2 | 0-2 | 2-0 | 1-2 |
SAG | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | - | 2-3 | 0-1 | 0-0 | 2-3 | 0-0 | 2-2 |
SAN | 2-4 | 4-1 | 1-0 | 0-1 | 1-3 | 3-0 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 3-0 | - | 2-2 | 4-2 | 3-0 | 2-0 | 2-2 |
SHO | 0-3 | 0-2 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 2-3 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | - | 0-2 | 0-1 | 1-2 | 0-3 |
URA | 0-2 | 2-0 | 0-0 | 3-2 | 4-0 | 1-2 | 1-2 | 2-1 | 4-1 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 4-1 | - | 3-1 | 3-1 | 1-1 |
VEG | 1-0 | 2-0 | 4-2 | 1-2 | 1-3 | 0-1 | 0-3 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 4-2 | 0-2 | 0-2 | 1-0 | 0-1 | - | 3-0 | 0-1 |
VIS | 1-2 | 0-0 | 6-3 | 4-1 | 2-1 | 4-1 | 3-0 | 0-2 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-2 | - | 0-1 |
YFM | 2-2 | 3-0 | 3-1 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 3-2 | - |
LEGENDA ABBREVIAZIONI SQUADRE JLEAGUE1 2016
ANT | - | KASHIMA ANTLERS | OMI | - | OMIYA ARDIYA | |
AVIS | - | AVISPA FUKUOKA | REY | - | KASHIWA REYSOL | |
ALB | - | ALBIREX NIIGATA | SAG | - | SAGAN TOSU | |
FCT | - | FC TOKYO | SAN | - | SANFRECCE HIROSHIMA | |
GAM | - | GAMBA OSAKA | SHO | - | SHONAN BELLMARE | |
JUB | - | JUBILO IWATA | URA | - | URAWA RED DIAMONDS | |
KAW | - | KAWASAKI FRONTALE | VEG | - | VEGALTA SENDAI | |
KOF | - | VENTFORET KOFU | VIS | - | VISSEL KOBE | |
NAG | - | NAGOYA GRAMPUS | YFM | - | YOKOHAMA F.MARINOS |