(Tutti i Video e le Foto sono di puntogiappone.com - Autore Mario A.Persegani - opera propria)
AGGIORNAMENTO MAGGIO 2017: Nel mese di Aprile 2017 la statua di Gundam è stata rimossa e il Gundam Front del 7°F è stato chiuso. Non si tratta di una chiusura definitiva, di uno smantellamento per mancanza di adeguato interesse ma al contrario di una decisione presa dalla Bandai allo scopo evolvere il progetto e di migliorarlo ulteriormente con effetti ancora più stupefacenti. Si parla di una versione Real Grade con il robot in grado di compiere movimenti più ampi e scenografici, di una beam saber che si illumina e di nuovi effetti sonori, il tutto programmato per il 2019, in occasione del 40°anniversario di Gundam. Il luogo di posizionamento dovrebbe restare sempre lo stesso. Quella che leggete di seguito è una descrizione del Gundam Front Tokyo esistito da Febbraio 2012 a Marzo 2017.
di Mario A. Persegani
Per gli amanti di GUNDAM questo è un luogo assolutamente da non perdere. La statua fa capolino tra gli alberi e colpisce subito per le dimensioni (circa 18 metri) e la posa, lasciando letteralmente senza fiato chi la vede la prima volta (la seconda si è preparati, stupisce lo stesso ma in modo meno eclatante). Tutta la piazza, chiamata DiverCity Plaza, è concepita per ospitare questo "Grande Gundam" che funge da vera e propria attrazione per grandi e piccoli: la particolarità di questa statua è che "è animata", si tratta di movimenti e di effetti di portata limitata ma che strappano ugualmente grida di stupore agli spettatori assiepati sul prato circostante. Gli "spettacoli" che richiamano il pubblico nei pressi della statua sono programmati ogni giorno alle 15h00, 17h00, 19h30, 20h30, 21h30 e l'ultimo alle 23h00. Il modello è
davvero molto curato nei dettagli al punto che chiunque abbia coltivato negli anni la passione per la serie Mobile Suit Gundam riconoscerà subito le parti meccaniche più significative, i nomi, le sigle e i loghi che hanno assunto particolari importanza nel corso della narrazione. Nel trittico di immagini proposto sotto sono evidenziate le decorazioni delle spalle e della parte superiore del busto, compresi
i pannelli gialli di scarico utilizzati per l'emissione del fumo scenografico (vedi video in apertura). La statua è stata creata dalla BANDAI (proprietaria del marchio Gundam) nel 2009 per celebrare i 30 anni di vita (uscì per la prima volta nel 1979) di quello che può essere considerato il suo prodotto di punta, che permette alla ditta giapponese di registrare ogni anno introiti stratosferici. Quando nel 1979 la serie "Kido Senshi Gandamu 機動戦士ガンダム" (titolo originale) venne trasmessa per la prima volta sugli schermi nipponici ottenne subito un certo successo, programmato e sicuramente atteso dalla Bandai, la quale però non immaginava che Mobile Suit Gundam raggiungesse in breve tempo lo status di anime-robot più conosciuto al mondo, rendedola famosa a livello planetario. Nel 2010 la statua venne posizionata al Shizuoka Hobby Show diventandone subito l'emblema: la caratteristica di quel Gundam era la presenza della beam saber impugnata nella mano destra. Alla fine
del 2011 fu smantellato per essere spostato e riassemblato nel luogo dove si trova attualmente, collocazione che divenne definitiva nel febbraio 2012. L'esibizione serale è resa più spettacolare dagli effetti luminosi che contrastano la naturale oscurità in un crescendo scenografico di grande impatto.
Gli alberi della DiverCity Plaza sono addobbati con piccole luci che contribuiscono a rendere ancora più suggestivo lo scenario. All'interno del centro commerciale, al 7°Piano, si trova lo spazio GUNDAM FRONT TOKYO che consiglio di visitare. L'esibizione è divisa in due parti, una gratuita e una a pagamento: aperta tutti i giorni dalle 10h00 alle 19h00, il biglietto costa 1000Y e include una consumazione al GundamCafè (vedi dopo). L'ingresso avviene attraverso la parte gratuita che propone subito al visitatore il salone Gunpla Tokyo nel quale si possono ammirare centinaia di modellini del mondo Gundam, dalla prima serie all'ultima, in scale differenti, accuratamente posizionati in teche ampie e luminose predisposte lungo tutte le pareti. Proseguendo lungo il corridoio si arriva al Negozio Ufficiale dove è possibile acquistare ogni genere di merce, spesso esclusiva. L'area a pagamento inizia con il passaggio al DOME-G, un piccolo teatro a cupola dove vengono proiettati filmati delle varie serie di Gundam e sfocia poi in un grande salone nel quale ci si imbatte subito nel diorama a dir poco spettacolare della "Battaglia di A-Baoa-Qu", davvero curatissimo, che cattura l'attenzione per i dettagli e l'impressionante somiglianza con quanto descritto negli episodi televisivi. La sala comprende anche la riproduzione del core-fighter di Amuro Ray (Peter Rei nella versione italiana) nelle dimensioni reali e nelle condizioni in cui viene lasciato dal protagonista nel corso dell'ultimo episodio: impressionanti i dettagli esterni e gli interni della cabina di pilotaggio. L'intero ambiente va esplorato con cura perché pieno zeppo di riferimenti alla serie. Per chi intendesse cimentarsi nell'assemblaggio di un modellino è predisposto un'apposito spazio ubicato nei
pressi dell'uscita. Infine un breve cenno al GUNDAM CAFE' collocato nella DiverCity Plaza, proprio alle spalle della statua del grande Gundam. Vi consiglio di andarci al termine della visita perché se siete entrati al Gundam Front Tokyo, il biglietto vi permette di beneficiare di una consumazione gratuita. Oltre alle classiche bevande è anche possibile acquistare biscotti, snacks, dolcetti e
gelati dalle forme più disparate che richiamano ovviamente tutti i vari personaggi della serie. Uno stand mobile viene posizionato nei pressi della scalinata e propone una selezione ridotta dei prodotti alimentari e dei vari gadgets che potete trovare all'interno del Gundam Cafè: lo scopo è quello di "catturare" i visitatori che per disattenzione non si accorgono del locale e procedono direttamente verso l'entrata del centro commerciale DiverCity. Purtroppo però presso questo stand mobile non è possibile usufruire della consumazione gratuita. Nel corso dell'inaugurazione del febbraio 2012 venne
presentato il periodico ufficiale del Gundam Front: qui sopra il raro "Volume 0" (vedi foto sopra) che introduce al pubblico tutti i dettagli della struttura, l'assemblaggio del Grande Gundam, i "segreti" e le curiosità di tutta l'esposizione. All'interno foto inedite e assolutamente esclusive, di elevata qualità. Particolarmente interessante la sequenza cronologica della rifinitura della testa del robot, il making-of del Dome-G e del Gundam World. Unico neo il fatto di essere redatto esclusivamente in lingua giapponese, ad eccezione di qualche titolo principale che viene indicato anche in lingua inglese.
Tutti i Video e Foto sono di puntogiappone.com - Autore Mario A.Persegani - opera propria
La rivista Gundam Front "Volume 0" appartiene all'autore del presente articolo.
Le immagini indicate come appartenenti al sito puntogiappone.com sono da ritenersi opera propria e tutti i diritti di utilizzo sono riservati. Questo sito non ha finalità commerciali per cui, salvo ove diversamente indicato, chi fosse interessato a utilizzare un'immagine può farne richiesta e ottenere esplicita autorizzazione tramite la sezione Contatti お問い合わせ. Non sarà necessario alcun tipo di corrispettivo economico ma senza specifica autorizzazione l’utilizzo delle immagini non è consentito.